Sipe vs S4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

12Gauge Scopri di più su 12Gauge
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • 12Gauge
    Ho rotto il silenzio
    • May 2022
    • 30
    • Provincia Modena

    #1

    Sipe vs S4

    Buonasera a tutti, in teoria queste 2 famosissime "sorelle" sono chimicamente identiche e dovrebbero differire solo riguardo la dimensione delle singole lamelle.
    La Sipe dovrebbe essere la più progressiva.
    Lo scorso anno assemblai 2 serie di cartucce slug in 12/89 molto pepate con i medesimi dosaggi e componenti;unica differenza la polvere: una serie con S4 (reperita smontando cartucce commerciali Nobel Sport in calibro 20) e l'altra con Sipe N (polvere in conf. Da 500 g. Nuova non ricordo se lotto 2019-2020)
    Il test evidenziò le stesse pressioni e le stesse velocità! Tutti gli altri parametri perfettamente sovrapponibili.
    Secondo voi è un caso particolare che riguarda solo assetti molto estremi( la dose era 2,60 grammi) ?La notevole quantità dei gas sviluppati ha come dire "vivacizzato" la Sipe?mi aspettavo ovviamente risultati Diversi.
    Grazie
  • Nikolis
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 914
    • Greece
    • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

    #2
    2,60 grammi di sipe ?

    Commenta

    • 12Gauge
      Ho rotto il silenzio
      • May 2022
      • 30
      • Provincia Modena

      #3
      Originariamente inviato da Nikolis
      2,60 grammi di sipe ?
      Sì , in bossolo da 89 con bior pallettoni 14mm e palla Gualbo, oppure con Rvl cellulosa più borra diana come borraggio supplementare sotto palla. Sono tutti assetti sperimentali che NON consiglio a nessuno di replicare.
      Addirittura con la stratificazione Sipe/Tecna/Sipe in dosi da censura.
      Il bossolo 89 ha una boiling room enorme e il problema insormontabile "bottleneck" è la sezione della canna esigua dopo la camera di scoppio. Ricordo che l'assetto con stratificazione Triplex aveva una pressione alla volata anche sui 150-160 bar.
      Ripeto sono solo esperimenti, ho provato qualche colpo col mio pompa Benelli 12/89 canna 70 ma non sparerò più cartucce che superano i 110 bar di Pb0.
      Per essere più tranquilli sarebbe meglio disporre di canne "pesanti" e la lunghezza ottimale sarebbe di almeno 30-32 pollici, ma dove si potrebbe trovare?

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9017
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Originariamente inviato da 12Gauge
        Sì , in bossolo da 89 con bior pallettoni 14mm e palla Gualbo, oppure con Rvl cellulosa più borra diana come borraggio supplementare sotto palla. Sono tutti assetti sperimentali che NON consiglio a nessuno di replicare.
        Addirittura con la stratificazione Sipe/Tecna/Sipe in dosi da censura.
        Il bossolo 89 ha una boiling room enorme e il problema insormontabile "bottleneck" è la sezione della canna esigua dopo la camera di scoppio. Ricordo che l'assetto con stratificazione Triplex aveva una pressione alla volata anche sui 150-160 bar.
        Ripeto sono solo esperimenti, ho provato qualche colpo col mio pompa Benelli 12/89 canna 70 ma non sparerò più cartucce che superano i 110 bar di Pb0.
        Per essere più tranquilli sarebbe meglio disporre di canne "pesanti" e la lunghezza ottimale sarebbe di almeno 30-32 pollici, ma dove si potrebbe trovare?
        Apprezzo quanto hai scritto. Ritengo corretto mettere in guardia i lettori e sconsigliare la replica dei tuoi esperimenti.
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Nikolis
          ⭐⭐
          • Dec 2016
          • 914
          • Greece
          • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

          #5
          Originariamente inviato da 12Gauge
          Benelli 12/89 canna 70 ma non sparerò più cartucce che superano i 110 bar di Pb0
          Per capire meglio, carica cartucce da 89mm e per motivi di volumetria non superano i 110bar di Pb0. Per curiosita i 110bar sono efficaci ?

          ---------- Messaggio inserito alle 11:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 PM ----------

          Originariamente inviato da oreip
          Piero
          E io credevo che con 2g di Mg2 avevo creato la bomba di idrogeno per i lepri
          [:D]

          Commenta

          • 12Gauge
            Ho rotto il silenzio
            • May 2022
            • 30
            • Provincia Modena

            #6
            Originariamente inviato da Nikolis
            Per capire meglio, carica cartucce da 89mm e per motivi di volumetria non superano i 110bar di Pb0. Per curiosita i 110bar sono efficaci ?

            ---------- Messaggio inserito alle 11:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 PM ----------


            E io credevo che con 2g di Mg2 avevo creato la bomba di idrogeno per i lepri
            [:D]
            Intendevo che non voglio sparare cartucce che superino CIRCA i 110 bar misurati alla volata della canna(70 centimetri). In camera di scoppio si sta sotto i 1000 bar quasi sempre.Parlo esclusivamente di cartucce caricate a palla!
            Efficaci intendi come prestazioni e precisione?

            Commenta

            • Nikolis
              ⭐⭐
              • Dec 2016
              • 914
              • Greece
              • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

              #7
              Originariamente inviato da 12Gauge
              Efficaci intendi come prestazioni e precisione?
              Si

              Commenta

              • 12Gauge
                Ho rotto il silenzio
                • May 2022
                • 30
                • Provincia Modena

                #8
                Diciamo che entro le distanze normali da calibro 12 (25-50 metri) vanno bene, rosate accettabilissime per una canna liscia.
                Le 12/89 lanciano palla più borraggi dal peso complessivo di circa 32 grammi con una velocità V1 di 570 metri al secondo circa, in canna da 70. Ho provato con la prolunga jolly gemini da 10 cm (quindi 80 in totale) e le velocità aumentano decisamente.
                Mi fanno ridere quelli che dicono che basta mezzo metro di canna per bruciare tutta la polvere[:142]

                Commenta

                • Nikos77
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 1718
                  • Grecia

                  #9
                  Se ho ben capito, la stratificazione Triplex dovrebbe riferirsi a 3 polveri diverse, in quanto c'è chi lo abbia fatto e sperimentato nel 2013-2014, qui da noi, o come precisato sopra l'innesco S4, al centro Tecna, e sopra ancora S4, cosa che io per lo meno sconsiglierei, in quanto all'epoca fecimo apposta il doppio imbuttino per tale scopo, in quanto per lo meno per quanto mi riguarda, la polvere veloce dorvà essere concentratta sopra l'innesco e non dispersa intorno all'innesco [vinci]

                  Poi non capisco l'utilità di pressione alla volata, in quanto a noi ricaricatori, è sempre stato detto di mantenere la PMax sulla camera nelle specifiche CIP [vinci]

                  Concordo per la Booling Room, anche se è una cosa molto relativa, che non tanto facilmente la si potrà quantificare [vinci]

                  Saluti [:-golf]
                  Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                  Commenta

                  • 12Gauge
                    Ho rotto il silenzio
                    • May 2022
                    • 30
                    • Provincia Modena

                    #10
                    Originariamente inviato da Nikos77
                    Se ho ben capito, la stratificazione Triplex dovrebbe riferirsi a 3 polveri diverse, in quanto c'è chi lo abbia fatto e sperimentato nel 2013-2014, qui da noi, o come precisato sopra l'innesco S4, al centro Tecna, e sopra ancora S4, cosa che io per lo meno sconsiglierei, in quanto all'epoca fecimo apposta il doppio imbuttino per tale scopo, in quanto per lo meno per quanto mi riguarda, la polvere veloce dorvà essere concentratta sopra l'innesco e non dispersa intorno all'innesco [vinci]

                    Poi non capisco l'utilità di pressione alla volata, in quanto a noi ricaricatori, è sempre stato detto di mantenere la PMax sulla camera nelle specifiche CIP [vinci]

                    Concordo per la Booling Room, anche se è una cosa molto relativa, che non tanto facilmente la si potrà quantificare [vinci]

                    Saluti [:-golf]
                    Buonasera, sì stratificazione Triplex ispirata a quella che provo' Dick Casull con il 454 da revolver. Le stratificazioni però danno spesso risultati ballerini, non mi piacciono. Sarei curioso di provare e poi testare al banco la tecnica con l'imbutino. Sull'innesco al posto della Sipe vorrei provare la BP100.
                    Abbiamo una deflagrazione particolare e rallentata dal fatto che sono presenti due elementi ammortizzanti, anche se abbastanza rigidi(bior+borra della palla) che quindi "ampliano " la famosa boiling room e smorzano il picco pressorio massimo. Se la canna fosse tutta fino in fondo della stessa sezione della camera di scoppio allora non mi starei a preoccupare della pressione media elevata e della PB0 , ma purtroppo non è così! Le canne normali non sono studiate per avere curve pressorie così particolari ahimè.
                    Voglio ringraziare particolarmente il maestro G.G. per avermi aiutato e supportato-sopportato

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..