Vorrei clonarla visto che a colombacci ha dato dei risultati eccellenti.[:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass]
Tecna pm 40 nsi
Comprimi
X
-
Tecna pm 40 nsi
Ciao a tutti qualcuno ha mai scaricato questa cartuccia????
Vorrei clonarla visto che a colombacci ha dato dei risultati eccellenti.[:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass][:-glass]Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142] -
Con che clima? Poi a quale PM40 ti riferisci, la nuova con bossolo T4 color ottone? Ciao -
si la nuova, la puoi sparare estate ed inverno va sempre bene, l'hai scaricata??Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
Si, bossolo NSI t4 verde scuro, Tecna 1,95x40 e innesco industriale Martignoni coprivampa bianco, secondo me U684 perche' la dose di polvere e' parecchia ! Non l'ho provata pero'. Perche' non tagli una delle tue cosi' vediamo com'e' assemblata? CiaoCommenta
-
le ho finite e siccome ho la polvere volevo evitare di comprarle.
un 684 dici??? mi sembra alquanto insolito per una polvere progressiva come la tecna immaginavo almeno un 686 se non un 688Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
Penso al 684 perche' di polvere e' 1,95 ma potrebbe essere 686 con un lotto di polvere progressivato. Booh, segreti industriali di NSI!Commenta
-
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Caro VecchioA300 non puoi fare questo paragone! Anzitutto ogni lotto di polvere puo' essere diverso dall'altro, la borra Gualandi alza le pressioni e non la vedo adatta quanto le Bascheri o Snia alle polveri progressive come la Tecna, l'innesco 616 e' molto piu' potente del 684, l'altezza della stellatura incide in maniera rilevante sulla pressione generata e sulla severita' della fucilata......... e con la carica che hai indicato tu sicuramente sarai sugli 800 bar. Dovrai utilizzarla con vero freddo e sicuramente otterrai un risultato migliore, anche se ti consiglio di provare un'altra soluzione con l'innesco 616: tecna 1,80x40, borra bascheri serie Z o snia 18 su 12mm di tubo libero e stellatura marcata. CiaoUltima modifica heavy duty; 16-01-09, 00:13.Commenta
-
impiombata
Ciao vecchio,
ho caricato anch'io la stessa tua cartuccia dietro consiglio di carmelo, a me forse per la minore vivacita' del mio lotto non e' andata bene, troppe piume(cartuccia impiombata dalle mie parti si dice ngnummata[:D][:D][:D]), poi il G19 mi e' sembrato un pochino troppo lungo la cartuccia e' venuta molto pressata.
Mi sono procurato il G17 gualandi ed ho caricato T4/616/70 super G17 1,85x40 piombo 5 sabato la sparo e vi faro sapere.Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
Perche' non ne carichi anche qualcuna 1,90x40 con il 686 borra Bascheri e stellatura normale, così Sabato fai il confronto? CiauzCiao vecchio,
ho caricato anch'io la stessa tua cartuccia dietro consiglio di carmelo, a me forse per la minore vivacita' del mio lotto non e' andata bene, troppe piume(cartuccia impiombata dalle mie parti si dice ngnummata[:D][:D][:D]), poi il G19 mi e' sembrato un pochino troppo lungo la cartuccia e' venuta molto pressata.
Mi sono procurato il G17 gualandi ed ho caricato T4/616/70 super G17 1,85x40 piombo 5 sabato la sparo e vi faro sapere.Commenta
-
mi mancani i bossoli innescati 686 ne ho solo T2, magari l'anno prossimo all'apertura visto che purtroppo siamo quasi alla fine :-(((Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da parachutistLa settimana scorsa con l'ultimo acquisto di polvere Tecna, l'armiere mi ha detto che per bocca del rappresentante da Novembre la Tecna non sarà più...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da LorisUn conoscente, uscito a caccia il primo settembre, ha utilizzato col calibro 20, munizioni originali Tecna 31 gr. di pb con risultati insoddisfacenti...grande...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeBuongiorno a tutti,vorrei caricare qualche assetto con Tecna N in cal.20 ..una cartuccia Jolly da usare in inverno x i tordi alti al rientro,per i colombacci...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ΒΑΓΓΕΛΑΣBuongiorno da Agrinio, vorrei l'aiuto di chi sa se le silici Nobel Sport come TECNA, S4, SIPE, sono state rilanciate per l'anno 2024, in Italia ora anche...
-
Canale: Armi & Polveri
16-09-24, 02:49 -
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta