Tanto per intenderci ammesso che una data polvere sia caricabile con il contenitore 17 nel bossolo 65 .... 19 nel bossolo 67 .... e 22 nel bossolo da 70 come varia il suo comportamento ???? ..... Lo sviluppo della curva pressoria in questi tre casi quanto dipende dalla vivacità o progressività della polvere ???? .... è razionale utilizzare borre elastiche con propellenti vivaci nei dosaggi canonici (32 gr.) a prescindere dall'altezza del bossolo oppure bisognerebbe utilizzare borre più rigide nei bossoli a più alta volumetria interna (70mm) .... ???? ..... è opportuno una chiusura stellare leggera sui borraggi elastici ed una chiusura serrata sui borraggi rigidi o è più razionale il contrario ???? .... quanto e come è conveniente l'utilizzo dei borraggi più o meno elastici in rapporto alla forza dell'innesco ???? ....
Credo che questa discussione sia un argomento di ampio respiro nel senso che le discriminanti negli assetti di caricamento possano essere molteplici però proprio perchè tali affrontarli potrebbe rappresentare una chiara comprensione e/o interpretazione del fenomeno esplosivo.
Ritengo che si debba partecipare tutti a questa discussione esprimendo ognuno il proprio punto di vista o esperienza in modo tale da sviscerare l'argomento.
Un caro saluto . Valerio
salve, mi è capito specialmente negli ultimi giorni di voler risalire, trovare una discussione dove ricordavo di aver parlato con qualcuno...
Commenta