bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #46
    Originariamente inviato da Riccardo61
    Sono d'accordo Beppe, l'argomento è di assoluto interesse.
    In questi ultimi anni i singoli interrogativi del primo post di Valerio in questo 3d sono già stati tutti più o meno trattati, ma singolarmente.
    Ora, creare una relazione ordinata tra tutte le variabili indicate, credo che costituirà un affidabilissimo ABC del caricamento, ma soprattutto a mio avviso sarà una reale e solida base cui fare riferimento prima di "inventare" nuovi assetti.

    Concordo con quanto scriveva Valerio: occorre iniziare dalla volumetria della boiling room, cioè dal principio che "più la base piombo è vicina alla polvere è più la pmax sarà elevata". E poi il resto.

    Se il 3d andrà avanti chiederei a Gianluca che, oltre agli innumerevoli interventi che vorrà postare, faccia anche da "regista", in modo che la discussione prosegua con senso logico e ordinato.

    Valerio, ci sei?

    Ciao. Riccardo
    Ci sono Riccardo .... ci sono .... ti faccio un secondo quesito .... domanda delle cento pistole ....... ammettiamo di avere una cartuccia "in dose" da 33 gr. per la stagione estiva/autunnale .... ammettiamo che adotti una borra tipo Super G in leggera compresione .... diciamo 2 mm .... se lasciamo tutto inalterato ed adottiamo una borra rigida tipo Rex o GT un pò compressa ... otterremo una altrettanto buona cartuccia invernale ???? ....
    sigpic

    Commenta

    • beppe p.
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 2692
      • genova
      • cocker spaniel inglese

      #47
      una domanda terra-terra...
      quali vantaggi si avrebbero ad utilizzare bossoli da 65mm ?
      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

      Commenta

      • Atomo
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1779
        • Sicilia

        #48
        Originariamente inviato da Valerio Migratoria
        Ci sono Riccardo .... ci sono .... ti faccio un secondo quesito .... domanda delle cento pistole ....... ammettiamo di avere una cartuccia "in dose" da 33 gr. per la stagione estiva/autunnale .... ammettiamo che adotti una borra tipo Super G in leggera compresione .... diciamo 2 mm .... se lasciamo tutto inalterato ed adottiamo una borra rigida tipo Rex o GT un pò compressa ... otterremo una altrettanto buona cartuccia invernale ???? ....
        scusate se mi intrometto.....[giggle]...., per me la risposta è: "NO" [nono] !


        Non avevo mai visto questo argomento con relative discussioni......
        e comunque anche con ritardo di qualche anno [:D] quoto te Valerio [vinci]
        ciao, in bocca al lupo
        [ciao]


        Peppe

        sigpic

        W la Natura

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #49
          Originariamente inviato da Valerio Migratoria
          Ci sono Riccardo .... ci sono .... ti faccio un secondo quesito .... domanda delle cento pistole ....... ammettiamo di avere una cartuccia "in dose" da 33 gr. per la stagione estiva/autunnale .... ammettiamo che adotti una borra tipo Super G in leggera compresione .... diciamo 2 mm .... se lasciamo tutto inalterato ed adottiamo una borra rigida tipo Rex o GT un pò compressa ... otterremo una altrettanto buona cartuccia invernale ???? ....
          Cominciamo già subito con gli indovinelli... male che vada mi becco una bacchettata.......
          Non si fa riferimento a tipo di polvere, innesco, ecc., quindi genericamente ti rispondo che una borra più rigida aiuterà a far bruciare meglio la polvere, con basse temperature, sempre che la polvere utilizzata ne abbia esigenza (sappiamo che le nitrocellulose pure hanno meno problemi in questo senso...), ma nulla di più.
          Se la cartuccia è "in dose" per l'autunno, lo sarà anche con clima più rigido.
          Una 33 g. caricata con JK6 o A.L. in modo corretto fa tutta la stagione...
          In inverno avremo una pmax inferiore, dovuta appunto al rallentamento del ritmo combustivo causato dall'abbassamento della temperatura esterna, ma la V0 non subirà un sensibile calo, conseguentemente ancora meno la Vr e l'energia dei pallini, in quanto la V0 non è determinata dalla pmax ma dalla pressione media sviluppatasi durante il completo ciclo combustivo, e nell'intera lunghezza della canna.
          Quindi torno a dire che se la cartuccia ha una buona riserva di energia, sopporterà egregiamente anche le avversità invernali.
          Diversamente, se si parte già con un assetto non corretto, in cui la dose di polvere è a livello minimo richiesto, ma che "si fa funzionare" e si cerca di "pepare" mediante inneschi più potenti del necessario e chiusure più marcate (chissà perchè mi vengono in mente alcuni tipi di cartucce da trap...), il decadimento verticale delle prestazioni con l'avanzare della stagione invernale, credo sia abbastanza normale.

          Ciao. Riccardo

          Commenta

          • giorgiodi
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2011
            • 30
            • lodi
            • setter

            #50
            Bene,é stato riaperto un argomento interessantissimo,e non soltanto per noi semplici lettori!
            Un saluto a tutti
            Giorgio

            Commenta

            • Riccardo61
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 899
              • Cavallermaggiore (CN)

              #51
              Originariamente inviato da beppe p.
              una domanda terra-terra...
              quali vantaggi si avrebbero ad utilizzare bossoli da 65mm ?
              Risparmi da 4 a 4,30 mm. circa di bossolo, rispetto al 70, direi che per un genovese non è poco.....[bi]
              A parte le battute, l'uso del bossolo da 65 rispetto al 70 è dato da esigenze particolari, non è applicabile in generale e non rappresenta un vantaggio generalizzato, per capirci.
              Occorre affrontare l'argomento a fronte di un caso specifico, che sicuramente si presenterà.

              Ciao. Riccardo[:-golf]

              Commenta

              • beppe p.
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2692
                • genova
                • cocker spaniel inglese

                #52
                Originariamente inviato da Riccardo61
                Cominciamo già subito con gli indovinelli... male che vada mi becco una bacchettata.......
                Non si fa riferimento a tipo di polvere, innesco, ecc., quindi genericamente ti rispondo che una borra più rigida aiuterà a far bruciare meglio la polvere, con basse temperature, sempre che la polvere utilizzata ne abbia esigenza (sappiamo che le nitrocellulose pure hanno meno problemi in questo senso...), ma nulla di più.
                Se la cartuccia è "in dose" per l'autunno, lo sarà anche con clima più rigido.
                Una 33 g. caricata con JK6 o A.L. in modo corretto fa tutta la stagione...
                In inverno avremo una pmax inferiore, dovuta appunto al rallentamento del ritmo combustivo causato dall'abbassamento della temperatura esterna, ma la V0 non subirà un sensibile calo, conseguentemente ancora meno la Vr e l'energia dei pallini, in quanto la V0 non è determinata dalla pmax ma dalla pressione media sviluppatasi durante il completo ciclo combustivo, e nell'intera lunghezza della canna.
                Quindi torno a dire che se la cartuccia ha una buona riserva di energia, sopporterà egregiamente anche le avversità invernali.
                Diversamente, se si parte già con un assetto non corretto, in cui la dose di polvere è a livello minimo richiesto, ma che "si fa funzionare" e si cerca di "pepare" mediante inneschi più potenti del necessario e chiusure più marcate (chissà perchè mi vengono in mente alcuni tipi di cartucce da trap...), il decadimento verticale delle prestazioni con l'avanzare della stagione invernale, credo sia abbastanza normale.

                Ciao. Riccardo

                scusa Riccardo...ma una cartuccia "con buona dose di energia" mi fà pensare tanto ad una dose invernale..[:-bunny]

                ---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:34 PM ----------

                http://www.baschieri-pellagri.com/in...mid=55&lang=it

                ecco da dove nascono le mie riflessioni ( e dubbi) sul bossolo da 65mm...(io uso i prodotti Baschieri come punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il caricamento domestico)
                la polvere MBx32 la si carica in tutte le salse...qual'è il vantaggio derivante dal bossolo più corto??
                cosa succede nel bossolo più corto,a parte la vivacizzazione del processo combustivo?
                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                Commenta

                • Francesco De Simone
                  ⭐⭐
                  • May 2009
                  • 457
                  • Vico Equense
                  • setter rex

                  #53
                  Originariamente inviato da Riccardo61
                  Cominciamo già subito con gli indovinelli... male che vada mi becco una bacchettata.......
                  Non si fa riferimento a tipo di polvere, innesco, ecc., quindi genericamente ti rispondo che una borra più rigida aiuterà a far bruciare meglio la polvere, con basse temperature, sempre che la polvere utilizzata ne abbia esigenza (sappiamo che le nitrocellulose pure hanno meno problemi in questo senso...), ma nulla di più.
                  Se la cartuccia è "in dose" per l'autunno, lo sarà anche con clima più rigido.
                  Una 33 g. caricata con JK6 o A.L. in modo corretto fa tutta la stagione...
                  In inverno avremo una pmax inferiore, dovuta appunto al rallentamento del ritmo combustivo causato dall'abbassamento della temperatura esterna, ma la V0 non subirà un sensibile calo, conseguentemente ancora meno la Vr e l'energia dei pallini, in quanto la V0 non è determinata dalla pmax ma dalla pressione media sviluppatasi durante il completo ciclo combustivo, e nell'intera lunghezza della canna.
                  Quindi torno a dire che se la cartuccia ha una buona riserva di energia, sopporterà egregiamente anche le avversità invernali.
                  Diversamente, se si parte già con un assetto non corretto, in cui la dose di polvere è a livello minimo richiesto, ma che "si fa funzionare" e si cerca di "pepare" mediante inneschi più potenti del necessario e chiusure più marcate (chissà perchè mi vengono in mente alcuni tipi di cartucce da trap...), il decadimento verticale delle prestazioni con l'avanzare della stagione invernale, credo sia abbastanza normale.

                  Ciao. Riccardo
                  Secondo me il rendimento della cartuccia è legato al processo combustivo per rendimento intendo forza di penetrazione o energia residua questa non è collocata direttamente alla velocità iniziale nel senso che una cartuccia di 370ms iniziali può avere maggiore energia residua di una che ne ha 420 ms ma è anche vero l' incontrario quindi apportare modifiche a una carica solo in base alla velocità iniziale o al calo di questa non porta alcun risultato certo nel senso che non è dato per scontato che porti miglioramenti l'energia residua è data da tutto una serie di variabile che compongono una cartuccia più sarà alta l'energia residua e meno risentira dei cambiamenti atmosferici quindi per apportare modifiche a una carica come parametro deve essere l'energia residua è un dato di fatto che polveri qualitativamente migliori diano ancora oggi con i componenti moderni rendimenti costanti non dico che non è possibile con le attuali ma molto più difficile

                  Commenta

                  • Riccardo61
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 899
                    • Cavallermaggiore (CN)

                    #54
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    scusa Riccardo...ma una cartuccia "con buona dose di energia" mi fà pensare tanto ad una dose invernale..[:-bunny]
                    Quello che dici vale solo per noi caricatori domestici, che possiamo permetterci di caricare al bisogno le nostre cartucce.
                    Molte cartucce che usiamo fino ai primi freddi, per l'inverno le modifichiamo, a seconda dei casi aggiungendo i canonici 0,05 di polvere o passando ad un innesco più energico. Questo comunque non inficia la validità del discorso fatto, che non l'ho mica sognato io, il Gallina e il Granelli decenni fa hanno riempito pagine di testi con tanto di dati tecnici in merito.
                    E dato che una buona dose di sano scettiscismo è la molla che ci fa provare e riprovare prima di dire che una qualsiasi cosa va bene, è giusto mettere alla prova pratica le tesi dei maestri. Personalmente devo dirti che a caccia molto sovente uso cartucce per tutta la stagione senza riscontare problemi di sorta...

                    Originariamente inviato da beppe p.
                    http://www.baschieri-pellagri.com/index.php?option=com_content&view=article&id=69&It emid=55&lang=it
                    ecco da dove nascono le mie riflessioni ( e dubbi) sul bossolo da 65mm...(io uso i prodotti Baschieri come punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il caricamento domestico)
                    la polvere MBx32 la si carica in tutte le salse...qual'è il vantaggio derivante dal bossolo più corto??
                    cosa succede nel bossolo più corto,a parte la vivacizzazione del processo combustivo?
                    "a parte la vicacizzazione del processo combustivo" è proprio la chiave di volta per far funzionare quella cartuccia.
                    Guarda bene: è caricata con MBx32, notoriamente polvere tagliata per i 34 grammi, quindi 32/33 vuol dire minor intasamento del necessario; a questo ci associamo l'orlo tondo (perchè la Gigante è chiusa OT obbligatoriamente, altrimenti non si chiamerebbe così).
                    Ricordi? "più la base piombo è vicina alla polvere e maggiore sarà la pmax". In bossolo da 70 si avrebbero 4 mm in più di borraggio che, compressi in fase di sparo, aumenterebbero esageratamente il volume della camera di combustione. La polvere si troverà pertanto a bruciare in uno spazio troppo ampio, il ritmo combustivo risulterà flemmatizzato ed il volume dei gas generati non sarà sufficiente a fornire la giusta spinta alla colonna dei pallini.
                    Allora accorciamo il bossolo a 65, ricreando il giusto equilibrio di misure e volumi.

                    Ciao. Riccardo[:-golf]

                    Commenta

                    • Valerio Migratoria
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2006
                      • 1595
                      • Milano, Varese, Lombardia.

                      #55
                      Originariamente inviato da Atomo
                      scusate se mi intrometto.....[giggle]...., per me la risposta è: "NO" [nono] !
                      Infatti .... l'adozione di una borra più rigida non modifica la distanza base polvere/base piombo quindi la pressione resta all'incirca identica mentre si modifica il tempo di canna nel senso che con una borra più rigida diminuisce seppur di poco e diminuisce la deviazione standard delle pressioni .... l'unico modo per riequilibrare la cartuccia è agire o sulla dose di polvere o sulla grammatura del piombo lasciando, ovviamente chiusura e innesco costanti .... Ciao
                      sigpic

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11220
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #56
                        Originariamente inviato da beppe p.
                        cut



                        ecco da dove nascono le mie riflessioni ( e dubbi) sul bossolo da 65mm...(io uso i prodotti Baschieri come punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il caricamento domestico)
                        la polvere MBx32 la si carica in tutte le salse...qual'è il vantaggio derivante dal bossolo più corto??
                        cosa succede nel bossolo più corto,a parte la vivacizzazione del processo combustivo?
                        Fai bene, perchè difficilmente troverai cartucce più equilibrate, efficaci e costanti nelle varie stagioni.

                        La cartuccia da te indicata vuole replicare una vecchia e famosa munizione della casa bolognese che aveva nel suo assetto tradizionale un bossolo corto, orlo tondo con 32/33 grammi di piombo e pressioni modeste, adatte anche a fucili basculanti leggeri, con camere corte e magari piuttosto datati.
                        Partendo dal presupposto che la MBx32, come tutti sappiamo è una polvere in realtà x34, appare chiaro che se vogliamo caricarla in cal. 12 con orlo tondo, bassa grammatura e borraggio discretamente morbido, avremo la necessità di trovare un escamotages per vivacizzarne al massimo la combustione, poichè la polvere, di fatto non adatta a questa grammatura, è qui ulteriormente rallentata dai tre punti sottolineati del particolare assetto stabilito.
                        Il bossolo di 67 comporta una discreta vivacizzazione e 70 bar in più rispetto a quello da 70 mm. mentre quello da 65 mm. spinge ulteriormente avanti la vivacizzazione con una variazione pressoria in aumento che arriva a circa 120/140 bar.
                        Il bossolo corto è quanto serviva per riequilibrare questo assetto e consente inoltre l'impiego della munizione anche in vecchi fucili inglesi ed europei con camere da 2 pollici e mezzo.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • beppe p.
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2692
                          • genova
                          • cocker spaniel inglese

                          #57
                          Originariamente inviato da Riccardo61
                          In inverno avremo una pmax inferiore, dovuta appunto al rallentamento del ritmo combustivo causato dall'abbassamento della temperatura esterna, ma la V0 non subirà un sensibile calo, conseguentemente ancora meno la Vr e l'energia dei pallini, in quanto la V0 non è determinata dalla pmax ma dalla pressione media sviluppatasi durante il completo ciclo combustivo, e nell'intera lunghezza della canna.


                          Ciao. Riccardo
                          quindi,onde ovviare al decadimento prestazionale dovuto all'abbassamento delle temperature,potrebbe essere sufficiente utilizzare un bossolo più corto,a parità di assetto??

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------

                          Originariamente inviato da G.G.
                          Fai bene, perchè difficilmente troverai cartucce più equilibrate, efficaci e costanti nelle varie stagioni.

                          La cartuccia da te indicata vuole replicare una vecchia e famosa munizione della casa bolognese che aveva nel suo assetto tradizionale un bossolo corto, orlo tondo con 32/33 grammi di piombo e pressioni modeste, adatte anche a fucili basculanti leggeri, con camere corte e magari piuttosto datati.
                          Partendo dal presupposto che la MBx32, come tutti sappiamo è una polvere in realtà x34, appare chiaro che se vogliamo caricarla in cal. 12 con orlo tondo, bassa grammatura e borraggio discretamente morbido, avremo la necessità di trovare un escamotages per vivacizzarne al massimo la combustione, poichè la polvere, di fatto non adatta a questa grammatura, è qui ulteriormente rallentata dai tre punti sottolineati del particolare assetto stabilito.
                          Il bossolo di 67 comporta una discreta vivacizzazione e 70 bar in più rispetto a quello da 70 mm. mentre quello da 65 mm. spinge ulteriormente avanti la vivacizzazione con una variazione pressoria in aumento che arriva a circa 120/140 bar.
                          Il bossolo corto è quanto serviva per riequilibrare questo assetto e consente inoltre l'impiego della munizione anche in vecchi fucili inglesi ed europei con camere da 2 pollici e mezzo.

                          Cordialità
                          G.G.

                          questo vale per tutte le polveri?
                          cioè,se io volessi caricare una polvere progressiva(es Tecna-n) per caricare una cartuccia con una grammatura inferiore al range di caricamento,questo "sistema" potrebbe essere una base di partenza?Drool]
                          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #58
                            chiusura

                            Originariamente inviato da G.G.
                            Il bossolo di 67 comporta una discreta vivacizzazione e 70 bar in più rispetto a quello da 70 mm. mentre quello da 65 mm. spinge ulteriormente avanti la vivacizzazione con una variazione pressoria in aumento che arriva a circa 120/140 bar.
                            Il bossolo corto è quanto serviva per riequilibrare questo assetto e consente inoltre l'impiego della munizione anche in vecchi fucili inglesi ed europei con camere da 2 pollici e mezzo.

                            Cordialità
                            G.G.
                            In questo caso, usando un bossolo d'altezza mm.67, ma adottando la chiusura stellare, avremmo le stesse prestazioni della mm.65 Ot(intendo variazione pressoria di circa 120\140 bar e di conseguenza anche piu' velocità), oppure qualcosa in meno??
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • beppe p.
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 2692
                              • genova
                              • cocker spaniel inglese

                              #59
                              Originariamente inviato da G.G.

                              La cartuccia da te indicata vuole replicare una vecchia e famosa munizione della casa bolognese che aveva nel suo assetto tradizionale un bossolo corto, orlo tondo con 32/33 grammi di piombo e pressioni modeste, adatte anche a fucili basculanti leggeri, con camere corte e magari piuttosto datati.
                              Partendo dal presupposto che la MBx32, come tutti sappiamo è una polvere in realtà x34, appare chiaro che se vogliamo caricarla in cal. 12 con orlo tondo, bassa grammatura e borraggio discretamente morbido, avremo la necessità di trovare un escamotages per vivacizzarne al massimo la combustione, poichè la polvere, di fatto non adatta a questa grammatura, è qui ulteriormente rallentata dai tre punti sottolineati del particolare assetto stabilito.
                              Cordialità
                              G.G.
                              questa rivolta a Valerio ( per par condicio[:D])...
                              ...nel caso delle borre di feltro,possiamo dire che le borre di Feltro tipo Diana(più rigide) siano più indicate per grammature più alte,mentre per basse grammature siano più indicate le borre tipo le SFS ??
                              le SFS,grazie alla loro "morbidezza" agevolano l'espansione della boiling room,aiutando la corretta combustione??[:-bunny]
                              http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                              Commenta

                              • G.G.
                                Moderatore Armi e Polveri
                                • Jun 2006
                                • 11220
                                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                                • Epagneul Breton

                                #60
                                Originariamente inviato da beppe p.
                                quindi,onde ovviare al decadimento prestazionale dovuto all'abbassamento delle temperature,potrebbe essere sufficiente utilizzare un bossolo più corto,a parità di assetto??

                                ---------- Messaggio inserito alle 07:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:44 PM ----------




                                questo vale per tutte le polveri?
                                cioè,se io volessi caricare una polvere progressiva(es Tecna-n) per caricare una cartuccia con una grammatura inferiore al range di caricamento,questo "sistema" potrebbe essere una base di partenza?Drool]
                                Il bossolo corto abbassa la base piombo e vivacizza la combustione, più lo si accorcia e più questo fatto si accentua, le valutazioni però sono da fare caso per caso ... ed al banco.

                                Cordialità
                                G.G.
                                Some people hear their own inner voices with great
                                clearness and they live by what they hear.
                                Such people become crazy, or they become legends.
                                </O:p

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..