bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • beppe p.
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2692
    • genova
    • cocker spaniel inglese

    #166
    evidentemente,visto che siamo 2 a 1 ,mi sono spiegato male io...sono io che mi devo scusare,non voi...[lol]

    grazie ancora
    Beppe[:D]
    http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

    Commenta

    • robicivi
      ⭐⭐
      • Nov 2008
      • 522
      • asti

      #167
      [QUOTE=beppe p.;752332](ti ricordi Roby...acqua...acqua...[bi]mi ricordo, e mi ricordo anche che se invece del tuo pisellino in mano avevi il fucile avevamo due mini in più[:D][sdeng]

      Commenta

      • beppe p.
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2692
        • genova
        • cocker spaniel inglese

        #168
        [QUOTE=robicivi;752622]
        Originariamente inviato da beppe p.
        (ti ricordi Roby...acqua...acqua...[bi]mi ricordo, e mi ricordo anche che se invece del tuo pisellino in mano avevi il fucile avevamo due mini in più[:D][sdeng]

        quando la natura chiama...certo che sembra proprio una barzelletta!!!

        p.s. scusate l'[ot]

        ---------- Messaggio inserito alle 12:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:26 PM ----------

        stavo pensando...
        se utilizzassimo un bossolo da 76mm per un'assetto previsto per un bossolo da 70mm,PER IL SOLO PERIODO ESTIVO,(es. preapertura di agosto),quale calo prestazionale avremmo,all'incirca??
        cioè,mi spiego meglio...
        a parità di assetto,tra bossolo da 67 e bossolo da 70,abbiamo all'incirca,un'aumento di pressione di circa 80 bar,a favore del bossolo da 67mm. La differenza tra i due bossolo è di 2 mm ( quello da 70 è ,in realtà, 69mm),e questa differenza ci dà,circa,80 bar...circa 40 bar a millimetro...
        misurando svariati bossoli da 76,ho rilevato un'altezza reale di 75mm,quindi tra bossolo da 70 e bossolo da 76....ci sono 6mm reali!!!

        si potrebbe ipotizzare che,se io utilizzassi un bossolo da 76 al posto del 70,avremmo un calo di circa 240 bar ??? ( 6mm x 40 bar...)questo renderebbe ,in estate,una cartuccia da 40 grammi da circa 800 bar...come una cartuccia da piattello (800-240=560 bar)??? [:-bunny]

        ma la velocità che decremento avrebbe??[:-bunny]

        e,naturalmente,tutto questo è possibile e,anche solo lontanamente,logico???[:-bunny]
        http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

        Commenta

        • Riccardo61
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 899
          • Cavallermaggiore (CN)

          #169
          Io ci rinuncio..... [:-clown]

          Commenta

          • beppe p.
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2010
            • 2692
            • genova
            • cocker spaniel inglese

            #170
            riformulo il quesito senza numeri...parliamo di calibro 12...
            mai sparato una magnum in estate??io sì...ti butta per terra...
            anche la classica dose di Tecna-n 1,80x40 ti scrolla il cervello...
            se metto questa dose in un bossolo da 76 ,che succede??
            aumentando la distanza tra polvere e piombo diminuisce la pressione,ma la velocità che fà?
            http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

            Commenta

            • giclox
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2010
              • 1054
              • savona
              • breton

              #171
              buridda

              [:D][:D]............con scappellamento a destra....[:D]

              un po pesante la buridda di oggi..???[:D][:D]

              Beppeeeeeeee...!!!!!

              con simpatia Gian

              Commenta

              • Riccardo61
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 899
                • Cavallermaggiore (CN)

                #172
                Originariamente inviato da beppe p.
                riformulo il quesito senza numeri...parliamo di calibro 12...
                mai sparato una magnum in estate??io sì...ti butta per terra...
                anche la classica dose di Tecna-n 1,80x40 ti scrolla il cervello...
                se metto questa dose in un bossolo da 76 ,che succede??
                aumentando la distanza tra polvere e piombo diminuisce la pressione,ma la velocità che fà?
                Così torniamo un pò al punto di partenza, Beppe.
                In sostanza dovresti mettere un borraggio più alto di 6 mm., la cartuccia non rende più, la Tecna ti lascerà dell'incombusto, ecc.... Non va bene.
                Quindi per riconvertire la tua babymagnum autunnale per l'uso estivo, si proverà a scalare l'innesco, togliere 0,05 di polvere, togliere 1 grammo di piombo, allentare di 2/3 decimi la chiusura, invece del bossolo tipo 5 userai il tipo 2, accorgimenti che possono essere adottati anche non singolarmente ma in abbinamento tra loro.

                Ciao. Riccardo

                Commenta

                • beppe p.
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 2692
                  • genova
                  • cocker spaniel inglese

                  #173
                  cercavo di capire l'idea di questa...
                  http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #174
                    Originariamente inviato da beppe p.
                    cercavo di capire l'idea di questa...
                    http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=40194
                    Per iniziare credo sia doveroso ribadire che una cartuccia cal. 12 piombata (> 40 grammi), nel periodo estivo, sia per lo scarso abbigliamento a protezione del corpo, sia per la miglior resa del propellente e quindi per le velocità elevate, in relazione ad un fucile medio-leggero da 3,2/3,3 kg. sarà sempre sgarbata all spalla ed allo zigomo.
                    Poco servirà variare innesco o borraggio o chiusura o bossolo, se le vuzero resteranno su buoni livelli, anche il rinculo si farà sempre sentire.
                    Se caricassi la tua dose di Tecna di g. 1,80x40 in un bossolo 12/76, adeguando solo il borraggio e lasciando invariato tutto il resto, avresti circa 220/250 bar di pressione in meno e quindi circa 20/30 m/s in meno sulla vuzero, con un rinculo ... ed una efficacia, chiaramente più modesti.
                    Nel 12/76 andrebbe invece balisticamente bene una carica veloce e non troppo pesante di g. 2,05x44, con borra GT e stellare a 64,0 mm. ... ma non avresti un rinculo-rilevamento, propriamente definibile ... da educande svizzere! [:D][vinci]

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • beppe p.
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2010
                      • 2692
                      • genova
                      • cocker spaniel inglese

                      #175
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Per iniziare credo sia doveroso ribadire che una cartuccia cal. 12 piombata (> 40 grammi), nel periodo estivo, sia per lo scarso abbigliamento a protezione del corpo, sia per la miglior resa del propellente e quindi per le velocità elevate, in relazione ad un fucile medio-leggero da 3,2/3,3 kg. sarà sempre sgarbata all spalla ed allo zigomo.
                      Poco servirà variare innesco o borraggio o chiusura o bossolo, se le vuzero resteranno su buoni livelli, anche il rinculo si farà sempre sentire.
                      Se caricassi la tua dose di Tecna di g. 1,80x40 in un bossolo 12/76, adeguando solo il borraggio e lasciando invariato tutto il resto, avresti circa 220/250 bar di pressione in meno e quindi circa 20/30 m/s in meno sulla vuzero, con un rinculo ... ed una efficacia, chiaramente più modesti.
                      Nel 12/76 andrebbe invece balisticamente bene una carica veloce e non troppo pesante di g. 2,05x44, con borra GT e stellare a 64,0 mm. ... ma non avresti un rinculo-rilevamento, propriamente definibile ... da educande svizzere! [:D][vinci]

                      Cordialità
                      G.G.
                      ciao Gianluca,buongiorno...
                      il mio era solo un tentativo di ragionamento in relazione alla variazione volumetrica del bossolo...avevo fatto un calcolo "a spanne" riguardo alla perdita di pressione,e non ci sono andato distante...non riuscivo ad avere una idea riguardo alla velocità,ma quello me lo hai chiarito tu...tutto sommato pensavo peggio...in realtà ,allora,avremmo una cartuccia "molla"[:D],inidonea anche all'afoso periodo estivo...

                      però,adesso,un'idea ce l'hai data tu...
                      volendo sfruttare la tua dose,che innesco consigli?almeno facciamo le cose fatte bene..
                      confronterò questa carica con la MG2,sia come "spalla" che come rosata..la velocità,già lo sappiamo,presumo sarà un'altra storia...[vinci]

                      grazie G.G.

                      ciao
                      Beppe[:-golf]
                      http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                      Commenta

                      • G.G.
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Jun 2006
                        • 11225
                        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                        • Epagneul Breton

                        #176
                        Originariamente inviato da beppe p.
                        ciao Gianluca,buongiorno...
                        il mio era solo un tentativo di ragionamento in relazione alla variazione volumetrica del bossolo...avevo fatto un calcolo "a spanne" riguardo alla perdita di pressione,e non ci sono andato distante...non riuscivo ad avere una idea riguardo alla velocità,ma quello me lo hai chiarito tu...tutto sommato pensavo peggio...in realtà ,allora,avremmo una cartuccia "molla"[:D],inidonea anche all'afoso periodo estivo...

                        però,adesso,un'idea ce l'hai data tu...
                        volendo sfruttare la tua dose,che innesco consigli?almeno facciamo le cose fatte bene..
                        confronterò questa carica con la MG2,sia come "spalla" che come rosata..la velocità,già lo sappiamo,presumo sarà un'altra storia...[vinci]

                        grazie G.G.

                        ciao
                        Beppe[:-golf]
                        Guarda che la carica indicata non era volta a sviluppare velocità molto elevate, ma piuttosto valori corretti; come innesco, userei l'U.686.
                        Se volessi sviluppare una vuzero elevata, credo si potrebbe salire ancora di almeno 10/15 cgr. dai g. 2,05 indicati nel post sopra.

                        Cordialità
                        G.G.
                        Some people hear their own inner voices with great
                        clearness and they live by what they hear.
                        Such people become crazy, or they become legends.
                        </O:p

                        Commenta

                        • beppe p.
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 2692
                          • genova
                          • cocker spaniel inglese

                          #177
                          Originariamente inviato da G.G.
                          Guarda che la carica indicata non era volta a sviluppare velocità molto elevate, ma piuttosto valori corretti; come innesco, userei l'U.686.
                          Se volessi sviluppare una vuzero elevata, credo si potrebbe salire ancora di almeno 10/15 cgr. dai g. 2,05 indicati nel post sopra.

                          Cordialità
                          G.G.
                          ...le prove diventano 3 !![:D]

                          avevo capito che la dose che hai indicato serviva a correggere i valori,la mia menzione alla velocità era riferita alla MG2
                          grazie davvero G.G.,ci dai sempre nuovi spunti per provare a migliorare...[:D]
                          http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..