bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • attanasio pietro
    Banned
    • Jul 2010
    • 4186
    • castel san giorgio (SA)
    • setter breton kurzhaar

    #121
    Allora potreste spiegarmi, per favore, cosa ne pensate sulle eventuali pressioni che avremmo, se carico i seguenti assetti:

    12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg22 piombo 10 stell.58;
    12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg19 piombo 10 stell.58;
    Ciao Pietro



    ecco le due cartucce

    <!-- / message --><!-- / message --><!-- / message -->

    ---------- Messaggio inserito alle 09:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 PM ----------

    Originariamente inviato da Piombino
    grazie Pietro, sempre disponobile....pero' sarebbe buono poterle bancare e vedere la rosata e confrontarle....ma lo so che ti chiedo troppo...
    per quanto riguarda velocita'/pressione....non mi ci farei la bocca....piu' che altro non darei per scontata questa eventualita'.... per questo vorrei bancarle e non provarle solo al crony...mi interessa vedere il TC ma soprattutto come sale la curva e confrontarne i rendimenti....

    E dove le banco....al banco dei Pegni,[:(] mi spiace Daniè, ma ti devi accontentare del Crony cinese con tutte le galline, dico questo sol perchè c'è gente che potrebbe far fare le prove per davvero è a pochissimi Km dal BNP, ma s'accontenta solo di teorie (solo chiacchiere), noi che vorremmo per davvero vedere che succede nella realtà, far cantare la carta, non abbiamo una Canna Manometrica nemmeno nel raggio di 100 km[:-clown]
    Ciao Pietro

    ---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:55 PM ----------

    Originariamente inviato da Nikos77
    Domanda: la cartuccia Dx ha l'ammortizzatore ben compresso, o per caso bisogna comprimerlo di più?

    Saluti :)
    a me sembrano perfettamente in linea sia l'una che l'altra, la polvere è esattamente 1.75, i pallini esattamente 34gr, le borre 22mm, i bossoli 69,00 tutti e due, gli inneschi uguali, le chiusure a 58,00, avevamo bisogno solo di provarle per verificare le eventuali differenze;
    Ciao Pietro

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #122
      Originariamente inviato da Piombino
      grazie mille...adesso le cose sembrano piu chiare....
      pero'.... se a pari assetto si varia solo la quota di chiusura, ogni mm che la si abbassa, si abbassa anche la base piombo...
      sappiamo che una chiusura piu' bassa aumenta il carico di estrazione con le conseguenze che conosciamo....ma quella variazione di +o- 10 bar per decimo sulla variazione di quota di chiusura e' compresa dei 4 bar dati dalla base piombo diversa ? o e' un discorso da considerare a parte ?

      Dalla risposta non credo affatto che le cose siano chiare.
      Direi anzi che ci sia un frainteso.
      Io non ho neppure citato la quota di chiusura, che infatti deve rimanere fissa al valore che tutti conosciamo.
      Questa quota è infatti legata non al borraggio ma alla lunghezza del bossolo.
      Il mio discorso era unicamente volto a indagare perchè due cariche uguali creino differenti valori pressori usando due borre diverse e questo accade praticamente sempre per un differenza dell'altezza della base piombo.

      Cordialità
      G.G.

      ---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 PM ----------

      Originariamente inviato da attanasio pietro
      Allora potreste spiegarmi, per favore, cosa ne pensate sulle eventuali pressioni che avremmo, se carico i seguenti assetti:

      12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg22 piombo 10 stell.58;
      12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg19 piombo 10 stell.58;
      Ciao Pietro

      cut
      Dai tu una risposta, intanto.
      Tu cosa credi possa cambiare a livello pressorio?

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Piombino
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1608
        • aprilia

        #123
        Originariamente inviato da G.G.
        Dalla risposta non credo affatto che le cose siano chiare.
        Direi anzi che ci sia un frainteso.
        Io non ho neppure citato la quota di chiusura, che infatti deve rimanere fissa al valore che tutti conosciamo.
        Questa quota è infatti legata non al borraggio ma alla lunghezza del bossolo.
        Il mio discorso era unicamente volto a indagare perchè due cariche uguali creino differenti valori pressori usando due borre diverse e questo accade praticamente sempre per un differenza dell'altezza della base piombo.

        Cordialità
        G.G.
        ---------- Messaggio inserito alle 08:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 PM ----------



        Dai tu una risposta, intanto.
        Tu cosa credi possa cambiare a livello pressorio?

        Cordialità
        G.G.
        si, hai perfettamente ragione...credo di aver interpretato in maniera errata...meno male che me lo hai fatto notare...[slurp]
        ho mischiato due discorsi per non farne nemmeno uno...[:-bunny]

        Commenta

        • G.G.
          Moderatore Armi e Polveri
          • Jun 2006
          • 11225
          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
          • Epagneul Breton

          #124
          Originariamente inviato da Piombino
          si, hai perfettamente ragione...credo di aver interpretato in maniera errata...meno male che me lo hai fatto notare...[slurp]
          ho mischiato due discorsi per non farne nemmeno uno...[:-bunny]

          Due borre di uguale altezza nominale, possono avere ad esempio il bicchierino diverso, formato da petali di differente lunghezza e spessore.
          E' chiaro che se lo spessore del contenitore è maggiore, il diametro della colonna del piombo sarà minore ed essa avrà un maggiore ingombro verticale; in questo caso ad esempio, la base piombo potrà facilmente finire più bassa rispetto a quella di un altra borra con petali corti e sottili; ... poichè come sappiamo un solo millimetro di variazione della quota "base piombo" porta circa 30/40 bar, è chiaro quanto già questo particolare possa essere una causa autentica e non presunta della differenza.

          Cordialità
          G.G.
          Some people hear their own inner voices with great
          clearness and they live by what they hear.
          Such people become crazy, or they become legends.
          </O:p

          Commenta

          • attanasio pietro
            Banned
            • Jul 2010
            • 4186
            • castel san giorgio (SA)
            • setter breton kurzhaar

            #125
            livello pressorio

            Originariamente inviato da G.G.



            Dai tu una risposta, intanto.
            Tu cosa credi possa cambiare a livello pressorio?

            Cordialità
            G.G.

            Secondo le tue indicazioni(io come esperto riconosco solo te, e credo solo a quello che tu dici, anche perchè non solo conosci la teoria, ma anche la pratica secondo me"basilare") cambia si....!!

            Perchè il gioco spaziale della camera a polvere nell'assetto sg19 è meno e la colonna di piombo è piu' bassa di circa 1mm(si vede benissimo dalle foto, almeno facciamo vedere a tutti quello che in realtà si nota), quindi avremo 30\40 bar in piu';

            penso ancora che se ho inteso bene, i 30\40 bar in piu' porteranno circa 6\7ms in piu' sulla vuzero;
            Ciao Pietro

            Commenta

            • jzcia
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1714
              • provincia di roma
              • breton

              #126
              G.G. ho bisogno di un tuo chiarimento.
              Non mi convince la risposta di Pietro.
              Secondo me è il contrario.
              Sappiamo che il picco massimo di pressione si ha nell'attimo in cui inizia lo sbossolamento. Nel caso della stessa cartuccia, una con SG22 e l'altra SG19, ho l'impressione che sotto la spinta dei gas, lo schiacciamento "a corpo unico" del piombo-contenitore contro il bordo del bossolo sia più corto con la SG19 lasciando più spazio dove brucia la polvere quindi diminuendo il picco di pressione massima.
              Non è detto però che una pressione con picco più alto svolga meglio il suo lavoro di spinta, ma questo credo sia un passo successivo in questa discussione.

              Commenta

              • beppe p.
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 2692
                • genova
                • cocker spaniel inglese

                #127
                dopo aver capito passerò ai ragionamenti...
                ne faccio uno terra terra...se ,per l'utilizzo della Super G è previsto lo schiacciamento a metà dell'anello ammortizzante ,un motivo ci sarà

                da un'intervento di G.G.
                http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...tensione+borre (tra l'altro c'è anche la risposta...)
                http://www.youtube.com/watch?v=mIgWtNIq3Nw

                Commenta

                • attanasio pietro
                  Banned
                  • Jul 2010
                  • 4186
                  • castel san giorgio (SA)
                  • setter breton kurzhaar

                  #128
                  sbossolamento

                  Originariamente inviato da jzcia
                  G.G. ho bisogno di un tuo chiarimento.
                  Non mi convince la risposta di Pietro.
                  Secondo me è il contrario.
                  Sappiamo che il picco massimo di pressione si ha nell'attimo in cui inizia lo sbossolamento. Nel caso della stessa cartuccia, una con SG22 e l'altra SG19, ho l'impressione che sotto la spinta dei gas, lo schiacciamento "a corpo unico" del piombo-contenitore contro il bordo del bossolo sia più corto con la SG19 lasciando più spazio dove brucia la polvere quindi diminuendo il picco di pressione massima.
                  Non è detto però che una pressione con picco più alto svolga meglio il suo lavoro di spinta, ma questo credo sia un passo successivo in questa discussione.

                  Aspettiamo chi per davvero puo' "Illuminarci" s'intende a chi mi riferisco..!![:D]

                  Ma provo a dare una mia risposta al tuo quesito:

                  In questo caso specifico, abbiamo solo la variante "borra" poi tutto il resto è uguale, mi riferisco a polvere, innesco e cose varie;

                  lo sbossolamento inizia anche solo con la spinta avuta dagli inneschi che in questo caso sono identici, penso pure in modo uniforme quando accenderanno la quantità di polvere, la spinta dei gas dovrebbe essere la stessa come forza , però giacchè la colonna borra piombo è piu' vicino alla polvere di un mm.nella sg19 si verifica l'aumento dei 30\40 bar come picco pressorio.
                  Ciao Pietro

                  Commenta

                  • jzcia
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 1714
                    • provincia di roma
                    • breton

                    #129
                    Non so perchè mi viene da pensare che la spinta dell'innesco riesce a comprimere prima la borra e poi avviene lo sbossolamento.
                    Una volta ho posto il quesito per chi poteva, di provare in canna manometrica a parità di caricamento, due cartucce, una con chiusura tipo Americana (a pressione) l'altra orlata e vedere la differenza dei risultati.
                    Se la base piombo è uguale per tutte e due, quale genera la pressione pià alta?
                    Non ho ancora la risposta, però sarei curioso di vedere i risultati.

                    Commenta

                    • giclox
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 1054
                      • savona
                      • breton

                      #130
                      Originariamente inviato da jzcia
                      Non so perchè mi viene da pensare che la spinta dell'innesco riesce a comprimere prima la borra e poi avviene lo sbossolamento.
                      Una volta ho posto il quesito per chi poteva, di provare in canna manometrica a parità di caricamento, due cartucce, una con chiusura tipo Americana (a pressione) l'altra orlata e vedere la differenza dei risultati.
                      Se la base piombo è uguale per tutte e due, quale genera la pressione pià alta?
                      Non ho ancora la risposta, però sarei curioso di vedere i risultati.
                      la borra che in massima compressione lascia meno spazio alla boiling room....penso sia cosi'

                      ciao Gian

                      Commenta

                      • jzcia
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 1714
                        • provincia di roma
                        • breton

                        #131
                        Originariamente inviato da giclox
                        la borra che in massima compressione lascia meno spazio alla boiling room....penso sia cosi'

                        ciao Gian


                        "Non so perchè mi viene da pensare che la spinta dell'innesco riesce a comprimere prima la borra e poi avviene lo sbossolamento."
                        Questa voleva essere la risposta a Pietro sul quesito precedente.

                        Una volta ho posto il quesito per chi poteva, di provare in canna manometrica a parità di caricamento, due cartucce, una con chiusura tipo Americana (a pressione) l'altra orlata e vedere la differenza dei risultati.
                        Se la base piombo è uguale per tutte e due, quale genera la pressione pià alta?
                        Non ho ancora la risposta, però sarei curioso di vedere i risultati.
                        Questo in pratica è un altro quesito attinente alla discussione.
                        Cartuccia uguale orlatura diversa. Quale genera più pressione a parità di base piombo?

                        Commenta

                        • giclox
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2010
                          • 1054
                          • savona
                          • breton

                          #132
                          Originariamente inviato da jzcia
                          "Non so perchè mi viene da pensare che la spinta dell'innesco riesce a comprimere prima la borra e poi avviene lo sbossolamento."
                          Questa voleva essere la risposta a Pietro sul quesito precedente.

                          Una volta ho posto il quesito per chi poteva, di provare in canna manometrica a parità di caricamento, due cartucce, una con chiusura tipo Americana (a pressione) l'altra orlata e vedere la differenza dei risultati.
                          Se la base piombo è uguale per tutte e due, quale genera la pressione pià alta?
                          Non ho ancora la risposta, però sarei curioso di vedere i risultati.
                          Questo in pratica è un altro quesito attinente alla discussione.
                          Cartuccia uguale orlatura diversa. Quale genera più pressione a parità di base piombo?

                          chiedo venia,ho semplicemente risposto alla parte finale del tuo messaggio..sorry..[:-golf]

                          Commenta

                          • Piombino
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1608
                            • aprilia

                            #133
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Due borre di uguale altezza nominale, possono avere ad esempio il bicchierino diverso, formato da petali di differente lunghezza e spessore.
                            E' chiaro che se lo spessore del contenitore è maggiore, il diametro della colonna del piombo sarà minore ed essa avrà un maggiore ingombro verticale; in questo caso ad esempio, la base piombo potrà facilmente finire più bassa rispetto a quella di un altra borra con petali corti e sottili; ... poichè come sappiamo un solo millimetro di variazione della quota "base piombo" porta circa 30/40 bar, è chiaro quanto già questo particolare possa essere una causa autentica e non presunta della differenza.

                            Cordialità
                            G.G.
                            quindi si può affermare che la variazione pressoria è legata al profilo interno del bicchierino...proprio perchè consente un assestamento diverso della colonna piombo e di conseguenza fa variare l'altezza della base piombo ?
                            ....riguardo invece alle dimensioni e volumetrie della coppetta otturatrice del contenitore ? si assesterà diversamente sulla polvere anche quella, in base alla sua conformazione interna e tipologia di polvere ( conformazione e dimensione )....anche questo aspetto ci " ruba" volumetria ....più che altro fa variare l'ingombro reale del contenitore nel bossolo e quindi ne influenza la scelta....
                            [:-bunny]....?
                            perdonami se ti tartasso di domande[slurp]....ma l'argomento mi interessa molto e c'è molto da imparare....e vorrei evitare di portarmi dietro errori concettuali.....
                            meglio un piccolo passo ben assestato che un grande passo cedevole che ti può far cadere.....

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:57 PM ----------

                            Originariamente inviato da jzcia
                            G.G. ho bisogno di un tuo chiarimento.
                            Non mi convince la risposta di Pietro.
                            Secondo me è il contrario.
                            Sappiamo che il picco massimo di pressione si ha nell'attimo in cui inizia lo sbossolamento. Nel caso della stessa cartuccia, una con SG22 e l'altra SG19, ho l'impressione che sotto la spinta dei gas, lo schiacciamento "a corpo unico" del piombo-contenitore contro il bordo del bossolo sia più corto con la SG19 lasciando più spazio dove brucia la polvere quindi diminuendo il picco di pressione massima.
                            Non è detto però che una pressione con picco più alto svolga meglio il suo lavoro di spinta, ma questo credo sia un passo successivo in questa discussione.
                            il picco pressorio non è altro che il picco della densità dei gas, essa varierà in relazione alla quantità di gas ed il loro volume di raccolta...essendo entrambi delle variabili, il picco pressorio si avrà quando il rapporto tra gas e volume sarà più favorevole....esso può avvenire anche oltre la camera di scoppio...ben oltre la soglia dello sbossolamento....
                            ho omesso il fattore temperatura per semplificare il discorso...
                            se il picco pressorio avvenisse sempre allo sbossolamento, perchè si tiene conto del tempo di salita della curva e del picco ? e poi perchè si ipotizza che l'innesco possa far cedere la chiusura ? ( ipotizza !!! mica tanto, basta vedere una curva...ed il picco dell'innesco ) in effetti, basta chiederci quanti bar servano per sbossolare al netto dell'inerzia della colonna di piombo.
                            il fatto che la chiusura sia l'unica barriera che rafforza l'inerzia del piombo, non dovrebbe determinare per forza il picco pressorio..
                            se si ipotizza una orlatura che si apre con 300 bar, come può determinare un picco pressorio di più del doppio ?

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1714
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #134
                              Originariamente inviato da Piombino
                              ........ il picco pressorio non è altro che il picco della densità dei gas, essa varierà in relazione alla quantità di gas ed il loro volume di raccolta...essendo entrambi delle variabili, il picco pressorio si avrà quando il rapporto tra gas e volume sarà più favorevole....esso può avvenire anche oltre la camera di scoppio...ben oltre la soglia dello sbossolamento....
                              ho omesso il fattore temperatura per semplificare il discorso...
                              se il picco pressorio avvenisse sempre allo sbossolamento, perchè si tiene conto del tempo di salita della curva e del picco ? e poi perchè si ipotizza che l'innesco possa far cedere la chiusura ? ( ipotizza !!! mica tanto, basta vedere una curva...ed il picco dell'innesco ) in effetti, basta chiederci quanti bar servano per sbossolare al netto dell'inerzia della colonna di piombo.
                              il fatto che la chiusura sia l'unica barriera che rafforza l'inerzia del piombo, non dovrebbe determinare per forza il picco pressorio..
                              se si ipotizza una orlatura che si apre con 300 bar, come può determinare un picco pressorio di più del doppio ?
                              In questo caso hai assemblato male la cartuccia, (a pene di segugio), o hai usato componenti inidonei.
                              DEVI comprarti un altro fucile.
                              (non sono nessuno per dirtelo ma forse sei entrato un pò in confusione).

                              Commenta

                              • Piombino
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1608
                                • aprilia

                                #135
                                Originariamente inviato da jzcia
                                In questo caso hai assemblato male la cartuccia, (a pene di segugio), o hai usato componenti inidonei.
                                DEVI comprarti un altro fucile.
                                (non sono nessuno per dirtelo ma forse sei entrato un pò in confusione).
                                il fatto che possa accadere questo non vuol dire che lo ritengo normale...
                                il fatto stesso che tu lo ritieni possibile, entra in contrasto con la teoria che il picco avvenga sempre all'inizio dello sbossolamento...
                                io facevo un discorso teorico...e non un discorso di caricamento errato o non.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..