Nella ricarica della munizione per canna rigata si utilizza la quantità di acqua distillata contenuta nei bossoli.
Nella canna liscia abbiamo la variabile borra interposta tra la base polvere e la base piombo.
Questa entità ha una struttura, una densità propria del materiale costitutivo, un elemento elastico diverso da borra e borra.
L'escursione della coppetta otturatrice fino al fondo corsa costituito dalla base del bicchiere contenente il piombo crea la maggiore variabile perchè determina, di fatto, la camera entro cui si completa da deflagrazione.
Con inneschi medio forti si hanno, già all'inizio del processo deflagrativo, ben 50 - 70 bar più che sufficienti a comprimere l'elemento elastico della borra fino a fondo corsa.
A questo punto sia che si impieghi una borra SG o di altra marca l'importante, credo, sia capire coma varia la pressione al variare della profondità della chiusura, quindi all'altezza della chiusura finita.
Ma se rinforziamo la chiusura non sappiamo se la pressione aumenta perchè la borra si abbassa di millimetro in millimetro oppure perchè la chiusura aumenta lo sforzo di sbossolamento .... allora come possiamo fare ? .... io ho pensato di accorciare il bossolo di mezzo millimetro per volta mediante un rifila bossoli.
Ho approntato una serie di 5 cartucce con bossoli da 69 mm, 68,5 mm, 68mm, 67,5 mm e 67 praticando una orlatura sempre su 6 mm di bossolo libero.
In tal modo si possono apprezzare le variazioni di pressione generate dai diversi tipi di borre al variare della distanza base polvere/ base piombo ....di solito una borra ha una escursione in altezza di 4 mm ( per esempio SG 25/21) .... caricandola si utilizzeranno 2 mm per assicurare il "sicuro contatto" con la polvere da sparo ... gli altri 2 mm per compensare la variazione di altezza tra il bossolo iniziale da 69 mm ed il bossolo finale da 67mm .... Ciao

salve, mi è capito specialmente negli ultimi giorni di voler risalire, trovare una discussione dove ricordavo di aver parlato con qualcuno...
Commenta