bossoli 65, 67, 70 ... borre rigide e borre elastiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Migratoria Scopri di più su Valerio Migratoria
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #106
    Il discorso volumetrie è da affrontare possibilmente utilizzando misure oggettivamente misurabili.
    Nella ricarica della munizione per canna rigata si utilizza la quantità di acqua distillata contenuta nei bossoli.
    Nella canna liscia abbiamo la variabile borra interposta tra la base polvere e la base piombo.
    Questa entità ha una struttura, una densità propria del materiale costitutivo, un elemento elastico diverso da borra e borra.
    L'escursione della coppetta otturatrice fino al fondo corsa costituito dalla base del bicchiere contenente il piombo crea la maggiore variabile perchè determina, di fatto, la camera entro cui si completa da deflagrazione.
    Con inneschi medio forti si hanno, già all'inizio del processo deflagrativo, ben 50 - 70 bar più che sufficienti a comprimere l'elemento elastico della borra fino a fondo corsa.
    A questo punto sia che si impieghi una borra SG o di altra marca l'importante, credo, sia capire coma varia la pressione al variare della profondità della chiusura, quindi all'altezza della chiusura finita.
    Ma se rinforziamo la chiusura non sappiamo se la pressione aumenta perchè la borra si abbassa di millimetro in millimetro oppure perchè la chiusura aumenta lo sforzo di sbossolamento .... allora come possiamo fare ? .... io ho pensato di accorciare il bossolo di mezzo millimetro per volta mediante un rifila bossoli.
    Ho approntato una serie di 5 cartucce con bossoli da 69 mm, 68,5 mm, 68mm, 67,5 mm e 67 praticando una orlatura sempre su 6 mm di bossolo libero.
    In tal modo si possono apprezzare le variazioni di pressione generate dai diversi tipi di borre al variare della distanza base polvere/ base piombo ....di solito una borra ha una escursione in altezza di 4 mm ( per esempio SG 25/21) .... caricandola si utilizzeranno 2 mm per assicurare il "sicuro contatto" con la polvere da sparo ... gli altri 2 mm per compensare la variazione di altezza tra il bossolo iniziale da 69 mm ed il bossolo finale da 67mm .... Ciao
    Ultima modifica Valerio Migratoria; 18-04-12, 16:34.
    sigpic

    Commenta

    • jzcia
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 1714
      • provincia di roma
      • breton

      #107
      Originariamente inviato da attanasio pietro
      G.g ha parlato di livellare la colonna del piombo, con una sg 25 contro una Z2m24 a parità d'assetto non sei sempre piu' alto di un mm.??

      fammi sapere che nel frattempo le vado a caricare e vedere in diretta tutto quello che succede...!!



      allego le foto dei due assetti:


      le chiusure sono state effettuate a mm.58,00, da come vedi la sg è piu' alta..!!
      Ciao Pietro[:D]

      Non voglio infognarmi in discorsi che poi possono smentirmi, però mi sembra di capire che nella norma tutti riconoscono a parità di caricamento e altezza (58), 34-40 bar in più per la SG Gualandi rispetto alla Z2M. Se questo è vero, come mi sembra sia vero (l'ho appreso anche su questo forum) che un decimo di millimetro di altezza in meno corrisponde circa a 10 bar di pressione in più, dovremmo avere per la cartuccia chiusa a 57 circa altri 100 bar in più. (questo in teoria).
      Mi sembra anche di aver capito che la diversa comprimibilità delle borre faccia la propria parte. In pratica, secondo me, la maggior distanza che intercorre tra la couvette di una borra compressa (schiacciata, quindi corpo rigido) fino alla base piombo riduce il volume a disposizione della polvere per bruciare con relativo aumento delle pressioni.
      Sono disposto a far tesoro di altre indicazioni che concorreranno ad arricchire il mio bagaglio conoscenze rispetto al caricamento domestico.

      Commenta

      • attanasio pietro
        Banned
        • Jul 2010
        • 4186
        • castel san giorgio (SA)
        • setter breton kurzhaar

        #108
        borre

        Originariamente inviato da jzcia
        Non voglio infognarmi in discorsi che poi possono smentirmi, però mi sembra di capire che nella norma tutti riconoscono a parità di caricamento e altezza (58), 34-40 bar in più per la SG Gualandi rispetto alla Z2M. Se questo è vero, come mi sembra sia vero (l'ho appreso anche su questo forum) che un decimo di millimetro di altezza in meno corrisponde circa a 10 bar di pressione in più, dovremmo avere per la cartuccia chiusa a 57 circa altri 100 bar in più. (questo in teoria).
        Mi sembra anche di aver capito che la diversa comprimibilità delle borre faccia la propria parte. In pratica, secondo me, la maggior distanza che intercorre tra la couvette di una borra compressa (schiacciata, quindi corpo rigido) fino alla base piombo riduce il volume a disposizione della polvere per bruciare con relativo aumento delle pressioni.
        Sono disposto a far tesoro di altre indicazioni che concorreranno ad arricchire il mio bagaglio conoscenze rispetto al caricamento domestico.
        Anch'io voglio capire come te..!![:D] Aspettiamo....

        Ecco il perchè delle foto;
        Ciao Pietro

        Commenta

        • Piombino
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1608
          • aprilia

          #109
          Originariamente inviato da G.G.
          In primis farei una prova molto semplice.
          Compara in bossolo trasparente gli assestamenti e le basi piombo di due cartucce identiche ma caricate una con Super G e un altra con una diversa borra in plastica nominalmente della stessa altezza.
          Ricordati che una variazione pressoria di 30/40 bar sarà determinata da 1 millimetro di differenza nella reale altezza della base piombo.
          La Super G non ha capacità taumaturgiche, ed infatti se le basi piombo sono livellate le differenze pressorie non saranno di 30/40 bar ma inferiori o a volte inesistenti.

          Cordialità
          G.G.
          grazie mille...adesso le cose sembrano piu chiare....
          pero'.... se a pari assetto si varia solo la quota di chiusura, ogni mm che la si abbassa, si abbassa anche la base piombo...
          sappiamo che una chiusura piu' bassa aumenta il carico di estrazione con le conseguenze che conosciamo....ma quella variazione di +o- 10 bar per decimo sulla variazione di quota di chiusura e' compresa dei 4 bar dati dalla base piombo diversa ? o e' un discorso da considerare a parte ?

          Commenta

          • attanasio pietro
            Banned
            • Jul 2010
            • 4186
            • castel san giorgio (SA)
            • setter breton kurzhaar

            #110
            basi di piombo

            Originariamente inviato da Piombino
            grazie mille...adesso le cose sembrano piu chiare....
            pero'.... se a pari assetto si varia solo la quota di chiusura, ogni mm che la si abbassa, si abbassa anche la base piombo...
            sappiamo che una chiusura piu' bassa aumenta il carico di estrazione con le conseguenze che conosciamo....ma quella variazione di +o- 10 bar per decimo sulla variazione di quota di chiusura e' compresa dei 4 bar dati dalla base piombo diversa ? o e' un discorso da considerare a parte ?
            Ciao Daniele[:D]
            secondo te per livellare le basi di piombo, non bisognava scendere l'assetto con la sg25 almeno di un altro mm.???

            facendo questo, non si aumentava la pressione di almeno 100 bar (come suggerito da Tullio)..

            anche se la prova comparativa non è lineare come dovrebbe sol perchè abbiamo la sg di altezza 25mm e la z2m di altezza 24[:-bunny];

            fatemi sapere che sul reale impariamo per davvero tantissime cose, altro che teorie....
            Ciao Pietro

            ---------- Messaggio inserito alle 10:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------

            Originariamente inviato da jzcia

            Complimenti a Riccardo. Per accorciare i tempi di uscita del libro di Garolini, potreste scriverlo a quattro mani. (Se si aggiunge anche Valerio la settimana prossima è in edicola.)
            Tullio, non ho inteso se la tua è una battuta[:D], oppure per davvero pensi che Riccardo e l'altro possano accorciare i tempi per il libro di G.G[;)];

            fammi sapere...
            Pietro[:-golf]

            Commenta

            • Riccardo61
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 899
              • Cavallermaggiore (CN)

              #111
              Originariamente inviato da attanasio pietro
              Tullio, non ho inteso se la tua è una battuta[:D], oppure per davvero pensi che Riccardo e l'altro possano accorciare i tempi per il libro di G.G[;)];

              fammi sapere...
              Pietro[:-golf]
              Pietro, secondo me hai bisogno di un pò di riposo......[:-clown][:142]

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1714
                • provincia di roma
                • breton

                #112
                Originariamente inviato da attanasio pietro
                ........Tullio, non ho inteso se la tua è una battuta[:D], oppure per davvero pensi che Riccardo e l'altro possano accorciare i tempi per il libro di G.G[;)];

                fammi sapere...
                Pietro[:-golf]
                So benissimo che GG fà da se, e se vuole domani il libro è in edicola.
                Voleva soltanto essere un elogio alle persone per tenere vivo questo interessante thread ed anche un pungolo a GG a fare presto per la stampa di questo libro. Credo che di materiale pronto ne abbia già tanto. E noi aspettiamo il parto a braccia aperte.

                Commenta

                • attanasio pietro
                  Banned
                  • Jul 2010
                  • 4186
                  • castel san giorgio (SA)
                  • setter breton kurzhaar

                  #113
                  libro

                  Originariamente inviato da jzcia
                  So benissimo che GG fà da se, e se vuole domani il libro è in edicola.
                  Voleva soltanto essere un elogio alle persone per tenere vivo questo interessante thread ed anche un pungolo a GG a fare presto per la stampa di questo libro. Credo che di materiale pronto ne abbia già tanto. E noi aspettiamo il parto a braccia aperte.

                  Era quello che pensavo anch'io..!![vinci]
                  Ciao Pietro

                  ---------- Messaggio inserito alle 07:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:25 AM ----------

                  Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                  Il discorso volumetrie è da affrontare possibilmente utilizzando misure oggettivamente misurabili.
                  Nella ricarica della munizione per canna rigata si utilizza la quantità di acqua distillata contenuta nei bossoli.
                  Nella canna liscia abbiamo la variabile borra interposta tra la base polvere e la base piombo.
                  Questa entità ha una struttura, una densità propria del materiale costitutivo, un elemento elastico diverso da borra e borra.
                  L'escursione della coppetta otturatrice fino al fondo corsa costituito dalla base del bicchiere contenente il piombo crea la maggiore variabile perchè determina, di fatto, la camera entro cui si completa da deflagrazione.
                  Con inneschi medio forti si hanno, già all'inizio del processo deflagrativo, ben 50 - 70 bar più che sufficienti a comprimere l'elemento elastico della borra fino a fondo corsa.
                  A questo punto sia che si impieghi una borra SG o di altra marca l'importante, credo, sia capire coma varia la pressione al variare della profondità della chiusura, quindi all'altezza della chiusura finita.
                  Ma se rinforziamo la chiusura non sappiamo se la pressione aumenta perchè la borra si abbassa di millimetro in millimetro oppure perchè la chiusura aumenta lo sforzo di sbossolamento .... allora come possiamo fare ? .... io ho pensato di accorciare il bossolo di mezzo millimetro per volta mediante un rifila bossoli.
                  Ho approntato una serie di 5 cartucce con bossoli da 69 mm, 68,5 mm, 68mm, 67,5 mm e 67 praticando una orlatura sempre su 6 mm di bossolo libero.
                  In tal modo si possono apprezzare le variazioni di pressione generate dai diversi tipi di borre al variare della distanza base polvere/ base piombo ....di solito una borra ha una escursione in altezza di 4 mm ( per esempio SG 25/21) .... caricandola si utilizzeranno 2 mm per assicurare il "sicuro contatto" con la polvere da sparo ... gli altri 2 mm per compensare la variazione di altezza tra il bossolo iniziale da 69 mm ed il bossolo finale da 67mm .... Ciao

                  Allora potresti spiegarmi, per favore, cosa ne pensi sulle eventuali pressioni che avremmo, se carico i seguenti assetti:

                  12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg22 piombo 10 stell.58;
                  12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg19 piombo 10 stell.58;
                  Ciao Pietro

                  Commenta

                  • Piombino
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1608
                    • aprilia

                    #114
                    Originariamente inviato da attanasio pietro
                    Ciao Daniele[:D]
                    secondo te per livellare le basi di piombo, non bisognava scendere l'assetto con la sg25 almeno di un altro mm.???

                    facendo questo, non si aumentava la pressione di almeno 100 bar (come suggerito da Tullio)..

                    anche se la prova comparativa non è lineare come dovrebbe sol perchè abbiamo la sg di altezza 25mm e la z2m di altezza 24[:-bunny];

                    fatemi sapere che sul reale impariamo per davvero tantissime cose, altro che teorie....
                    Ciao Pietro

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:00 PM ----------



                    Tullio, non ho inteso se la tua è una battuta[:D], oppure per davvero pensi che Riccardo e l'altro possano accorciare i tempi per il libro di G.G[;)];

                    fammi sapere...
                    Pietro[:-golf]
                    <!--[if !mso]> <style> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> ciao Pietro...secondo me è importante confrontare due contenitori alti uguali e con stessa chiusura....
                    variare la chiusura per livellare la base piombo , non mi piace come concetto...più che altro non lo vedo chiaro....
                    se si vuol fare dei test per verificare questo scarto di pressione, si devono per forza di cose avere tutti i parametri uguali tranne il contenitore e , se permetti, anche li verificherei la somma degli errori di misurazione ed errori dati dalla variazione dei rendimenti dei componenti...in primo luogo gli inneschi...poi incomincerei a vedere un valore più corrispondente al vero.
                    comunque....io sono duro d'intesa....e dopo una risposta mi faccio subito un'altra domanda....
                    stesso bossolo, stessi componenti, stessa quota di chiusura...
                    ho due contenitori diversi ma di stessa altezza nominale...
                    in questo caso sono tre i fattori che cambiano il rendimento complessivo della carica :
                    1) altezza reale base piombo
                    2) rigidità del molleggio
                    3) boiling room a totale compressione del molleggio...
                    però anche qui non mi tornano i conti....
                    in effetti, non tutti i contenitori hanno la coppetta uguale e quindi hanno una diversa volumetria....non penso che il disegno interno dei pistilli o alette nella coppetta siano casuali !!!
                    sinceramente mi piacerebbe saperne di più.....
                    anche perché , a pari altezza bossolo ed assetto, la giusta compressione ed altezza del contenitore è influenzato anche dalla volumetria della coppetta e da come è composta....
                    esempio pratico....vedi la coppetta di un sg 25 ed un 21 in cal 20, sono ben diverse e la polvere entrerà nella coppetta in volumi diversi e quindi si avrà una diversa volumetria totale della carica a prescindere dall'altezza nominale....se si ha una polvere con lamelle grandi ( tipo psb1 per esempio ), questa differenza sarà ancora più apprezzabile...[:-bunny]

                    Commenta

                    • attanasio pietro
                      Banned
                      • Jul 2010
                      • 4186
                      • castel san giorgio (SA)
                      • setter breton kurzhaar

                      #115
                      volumetrie

                      Originariamente inviato da Piombino
                      <STYLE> v\:* {behavior:url(#default#VML);} o\:* {behavior:url(#default#VML);} w\:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} </STYLE>ciao Pietro...secondo me è importante confrontare due contenitori alti uguali e con stessa chiusura....
                      variare la chiusura per livellare la base piombo , non mi piace come concetto...più che altro non lo vedo chiaro....
                      se si vuol fare dei test per verificare questo scarto di pressione, si devono per forza di cose avere tutti i parametri uguali tranne il contenitore e , se permetti, anche li verificherei la somma degli errori di misurazione ed errori dati dalla variazione dei rendimenti dei componenti...in primo luogo gli inneschi...poi incomincerei a vedere un valore più corrispondente al vero.
                      comunque....io sono duro d'intesa....e dopo una risposta mi faccio subito un'altra domanda....
                      stesso bossolo, stessi componenti, stessa quota di chiusura...
                      ho due contenitori diversi ma di stessa altezza nominale...
                      in questo caso sono tre i fattori che cambiano il rendimento complessivo della carica :
                      1) altezza reale base piombo
                      2) rigidità del molleggio
                      3) boiling room a totale compressione del molleggio...
                      però anche qui non mi tornano i conti....
                      in effetti, non tutti i contenitori hanno la coppetta uguale e quindi hanno una diversa volumetria....non penso che il disegno interno dei pistilli o alette nella coppetta siano casuali !!!
                      sinceramente mi piacerebbe saperne di più.....
                      anche perché , a pari altezza bossolo ed assetto, la giusta compressione ed altezza del contenitore è influenzato anche dalla volumetria della coppetta e da come è composta....
                      esempio pratico....vedi la coppetta di un sg 25 ed un 21 in cal 20, sono ben diverse e la polvere entrerà nella coppetta in volumi diversi e quindi si avrà una diversa volumetria totale della carica a prescindere dall'altezza nominale....se si ha una polvere con lamelle grandi ( tipo psb1 per esempio ), questa differenza sarà ancora più apprezzabile...[:-bunny]
                      Ok.
                      allora stasera provo a farti vedere una sg22 con un aquila 22, altre prove comparative a pari altezza borre non posso, salvo una rigida Gt24 oppure 21 con una z2m24 oppure21.[:D]

                      poi dopo bisognerebbe anche provare gli eventuali assetti che proporrò, stesso innesco, stesso bossolo,stessa polvere,stesso piombo in quantità del tutto uguali, stessa chiusura diciamo alla fatidica quota58,00mm infine cambiare l'eventuale borra in questo caso sg22\aquila22, se dopo tutto questo io avevo la possibilità di provarle, magari abitavo anche a 50km dal Bnp, subito l'avrei fatto, subito ci saremo tolti i dubbi con i dati alla mano sulla Pmax delle borre diverse..!!
                      Ciao Pietro
                      Ultima modifica attanasio pietro; 19-04-12, 11:56.

                      Commenta

                      • Piombino
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1608
                        • aprilia

                        #116
                        perfetto Pietro...quelle due sono l'ideale....
                        se puoi, falla la prova...basta però che non mi accusi di farti sprecare troppi contenitori....hahahahaha....

                        Commenta

                        • attanasio pietro
                          Banned
                          • Jul 2010
                          • 4186
                          • castel san giorgio (SA)
                          • setter breton kurzhaar

                          #117
                          prove

                          Originariamente inviato da Piombino
                          perfetto Pietro...quelle due sono l'ideale....
                          se puoi, falla la prova...basta però che non mi accusi di farti sprecare troppi contenitori....hahahahaha....
                          Ma tu intendi farti vedere le foto con gli eventuali assetti diciamo:

                          12\70 cx2000 mbx32 in 1.75x34 sg22 piombo 10 stell.58
                          12\70 cx2000 mbx32 in 1.75x34 aquila22 piombo 10 stell.58

                          così farò vedere anche quella proposta con l'sg19 [;)];


                          oppure provarle direttamente alla placca con il crony(adesso piove a dirotto) se avremo piu' velocità con la sg, dovremmo presupporre anche piu' pressione??[:D]
                          ciao Pietro[:-golf]

                          Commenta

                          • attanasio pietro
                            Banned
                            • Jul 2010
                            • 4186
                            • castel san giorgio (SA)
                            • setter breton kurzhaar

                            #118
                            comparazioni

                            Originariamente inviato da Piombino
                            perfetto Pietro...quelle due sono l'ideale....
                            se puoi, falla la prova...basta però che non mi accusi di farti sprecare troppi contenitori....hahahahaha....
                            T'ho servito:

                            12\70 616 mbx32 in 1.75x34 sg22 piombo 10 stell.58 precisi
                            12\70 616 mbx32 in 1.75x34 aquila 22 piombo 10 stell.58 precisi

                            Ecco la foto
                            Ciao Pietro

                            Commenta

                            • Piombino
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2009
                              • 1608
                              • aprilia

                              #119
                              grazie Pietro, sempre disponobile....pero' sarebbe buono poterle bancare e vedere la rosata e confrontarle....ma lo so che ti chiedo troppo...
                              per quanto riguarda velocita'/pressione....non mi ci farei la bocca....piu' che altro non darei per scontata questa eventualita'.... per questo vorrei bancarle e non provarle solo al crony...mi interessa vedere il TC ma soprattutto come sale la curva e confrontarne i rendimenti....

                              Commenta

                              • Nikos77
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2009
                                • 1718
                                • Grecia

                                #120
                                Domanda: la cartuccia Dx ha l'ammortizzatore ben compresso, o per caso bisogna comprimerlo di più?

                                Saluti :)
                                Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..