Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sto facendo una piccola ricerca sulla Superbalistite.
Qualcuno ha bossoli o cartucce in bossolo a marca "Superbalistite" in cartone diversi da questi?
Cordialità
G.G.
Carissimo G.G., io sono stato uno dei più grandi estimatori di questa polvere, che in tempi non sospetti (primi anni '80) caricavo in bossoli in plastica Cane della Fiocchi da 65 col 6,45 nella dose di 1,00x28 super-g 25 e stellare leggera con piombo fine 12-11 per passeri, allodole, tordi settembre e ottobre, che producevano scoppi leggeri e "secchi" e che il mio vecchio A300 scartucciava comunque regolarmente, con risultati sulla selvaggina stupefacenti! (in quei tempi se sparavi meno di 32 grammi ti prendevano tutti in giro!).
Poi purtroppo la ho finita, ti volevo chiedere se anche tu ti fossi "insospettito" riguardo ad una fantomatica polvere (sempre della Baschieri) che credo si chiami "sub-sonica" o qualcosa di simile, e che la casa raccomanda, guarda un po' per caricamenti tipo quelli che facevo io con la Superbalistite! Non sarà mica per caso una "riedizione"?
Cosa ne pensi, la hai mai provata questa nuova polvere?
P.S. se strovo qualche bossolo o qualche scatolina della Superbalistite te la faccio avere senz'altro!
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Aspettando che ti risponda dettagliatamente Gianluca, volevo dire che è un pò di tempo che la sub sonica (F2 sub sound) non si trova più nelle armerie e non sono riuscito a trovare nessuna polvere simile.
Sarebbe interessante capire se il suono modesto deriva dal fatto che la carica viaggia sotto la soglia del suono (credo sia circa 340m/s) e quindi non c'è il bang supersonico del proiettile, oppure se vi sono altri motivi.
Se fosse relativo al solo Bang supersonico non credo che vi sarebbero problemi a fare cartucce che viaggino sotto tale velocità e siano sicure.
Cosa ne pensate?
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, anch'io non sono riuscito più a trovarla, utilizzavo la F2 Subsound per il calibro 8 flobert.
Comunque di produzione attuale c'è la "LOWSONIC" della Nobel Sport, è simile come granitura e colore alla PSB2 ma con grani più regolari, non sono ancora riuscito a reperirla per fare qualche prova, ma prima o poi la becco stai sicuro!!!
Un abbraccio Carmelo[:-golf].
Ciao Carmelo, l'ultima volta che sono stato a San Marino non ho trovato nessuna polvere low sound, io penso che non le producano più.
Però sarebbe interessante sapere se il suono soft è dato dalla velocità sotto la soglia del suono, se così fosse non avremo problemi a fare cartucce con una polvere normale.
hai mancato delle cartucce importantissime e le zanoletti non sono poi cosi tanto efficienti.Ottima la remington.
« Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........
Ciao Carmelo, l'ultima volta che sono stato a San Marino non ho trovato nessuna polvere low sound, io penso che non le producano più.
Però sarebbe interessante sapere se il suono soft è dato dalla velocità sotto la soglia del suono, se così fosse non avremo problemi a fare cartucce con una polvere normale.
La F2 S.S. da quello che sò è da tempo fuori produzione, però la LOWSONIC NSI è di produzione attuale e compare regolarmente a catalogo, il problema è reperirla.
Credo che l'impiego di tale propellenti sia stato studiato appositamente per munizioni da tiro "soft" specie per i centri di avviamento allo sport, in modo da ottenere munizioni meno stressanti dal punto di vista della detonazione/rinculo.
Personalmente non l'ho utilizzata a caccia se non per il cal. 8 flobert, ricordo al loro ingresso sul mercato, dalle mie parti tali polveri hanno avuto un successo strepitoso specie per i cacciatori di frodo, che credevano nel miracolo di potere confezionare munizioni con il "silenziatore" (sai che risate!!!) ma dopo avere accertato che il colpo era molto simile ad una cartuccia normale di basso dosaggio hanno desistito!!!
Un abbraccio Carmelo[:-golf].
Confermo quanto da te detto non le fanno piu', anch'io le sparavo a colombacci con ottimi risultati, RC2 bossolo arancionen 35 piombo nichelato n°7, una bomba no ho ancora qualcuna ma non ho il coraggio di sparala :-))).
Se la scarico con opportune foto qualche esperto ci aiuta a riprodirla??
Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]
Confermo quanto da te detto non le fanno piu', anch'io le sparavo a colombacci con ottimi risultati, RC2 bossolo arancionen 35 piombo nichelato n°7, una bomba no ho ancora qualcuna ma non ho il coraggio di sparala :-))).
Se la scarico con opportune foto qualche esperto ci aiuta a riprodirla??
Hai ragione era un'ottima cartuccia, era nata per il tiro allo storno con piombo 10 nik poi per ragioni commerciali le hanno prodotte anche con numerazioni superiori, la utilizzavo a suo tempo in tiri lunghi ai tordi al rientro, quella che conoscevo io era caricata con la vecchia JK8, non so quelle che hai tu se sono più recenti.
Ciao Carmelo.
innanzitutto grazie per il tuo interessamento, poi per quanto riguarda le cartucce in mio possesso ti posso dire che hanno oltre i 7 anni, se vuoi scarico e posto la polvere ed il dosaggio.
Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]
Ciao Carmelo, l'ultima volta che sono stato a San Marino non ho trovato nessuna polvere low sound, io penso che non le producano più.
Però sarebbe interessante sapere se il suono soft è dato dalla velocità sotto la soglia del suono, se così fosse non avremo problemi a fare cartucce con una polvere normale.
Io ritengo che sia semplicemente una balistite pura (come era la vecchia Superbalistite), mi fa pensare a ciò una cosa che mi colpì molto, e cioè in una tabella di caricamenti ufficiali della Baschieri di qualche anno fa notai questa polvere low-sonic (o come si chiamava) che consigliava come dose ottimale appunto 1,00x28 (le altre polveri x28 in genere vanno ad 1,20-1,25 o anche più).
Secondo me inoltre non si tratta di ottenere cartuccette con velocità lenta, piuttosto di tipo come si diceva una volta "all'Inglese" (vi assicuro che quelle che caricavo con la Superbalistite 1,00x28 Fiocchi cane plastica da 65mm col 6,45, super-g 25 e stellare leggera pimbo 12 o 11) erano velocissime![;)]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Io ritengo che sia semplicemente una balistite pura (come era la vecchia Superbalistite), mi fa pensare a ciò una cosa che mi colpì molto, e cioè in una tabella di caricamenti ufficiali della Baschieri di qualche anno fa notai questa polvere low-sonic (o come si chiamava) che consigliava come dose ottimale appunto 1,00x28 (le altre polveri x28 in genere vanno ad 1,20-1,25 o anche più).
Secondo me inoltre non si tratta di ottenere cartuccette con velocità lenta, piuttosto di tipo come si diceva una volta "all'Inglese" (vi assicuro che quelle che caricavo con la Superbalistite 1,00x28 Fiocchi cane plastica da 65mm col 6,45, super-g 25 e stellare leggera pimbo 12 o 11) erano velocissime![;)]
Non credo sia la stessa cosa, sull'efficacia a caccia della Superbalistite nulla da ridire, la continuo a caricare anche oggi in assetto tradizionale.... però sulla purezza.... bè tocchiamo un tasto dolente.... da quello che mi risulta, il primo tipo era fabbricato dalla Baschieri riutilizzando residuati post bellici, non so se il tipo successivo denominato "M" aveva gli stessi ingredienti... però mi rifaccio al detto del grande P.L. Gallina che nel libro "LE MODERNE POLVERI DA CACCIA E DA TIRO" nella descrizione della Superbalistite se la memoria non mi inganna recitava "....mal figurava nella produzione Baschieri cha da qualche hanno ne ha finalmente cessata la fabbricazione".
Ciao Carmelo.
Faccio una richiesta precisa ..allora...qualcuno ha mai usato le cartucce in cal.20 di questa armeria..me ne hanno parlato molto bene....Armeria Innocenti Montemurlo (Prato)...posto il link... http://www.armeriainnocenti.it/cartu...duzione-1.html [:-bunny]
buona giornata a tutti! sono nuovo del forum...
quindi scusatemi per la mia poca praticità!
vorrei se possibile avere notizie dettagliate su due polveri:
IMR 4227
WINCHESTER 296
Premesso che le uso per il calibro 410 .
ovviamente se avete altre cariche già testate con polveri diverse va bene uguale.
grazie nuovamente per le notizie che mi darete.
a presto walter.
<!-- / message -->
Buongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...
23-12-22, 16:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta