Ne posseggo circa 2000 ancora in scatole sigillate, ho fiducia in quanto non sono a miscela corrosiva. nessuno di voi li ha usati recentemente?
Inneschi 6,45 SMI NOC
Comprimi
X
-
Io li utilizzo ancora e fino ad oggi ti posso dire hanno fatto più cilecca i 616 Silver Fiocchi dei giorni nostri che i SMI 6,45 NOC dell'epoca.
Comunque se non li utilizzi te li compro volentieri io, o te li scambio con quale vuoi tu di quelli attuali in commercio.
Ciao Carmelo.Commenta
-
Vi chiedo informazioni perchè molti sconsigliano l'utilizzo degli inneschi 6.45.
Non capisco però se si riferiscono a tutti i tipi o solamente a quelli corrosivi.
Nella gara della Cartuccia d'Oro 2008 ne sono per caso stati provati?
Carmelo, provo a vedere cosa riesco a fare; al limite ti faccio sapere...grazie comunqueCommenta
-
Alla base della raccomandazione di non usare apparecchi 6,45, c'è la certezza e la cognizione che essi troppo spesso non funzionino più e costituiscano un potenziale pericolo che è meglio evitare.Vi chiedo informazioni perchè molti sconsigliano l'utilizzo degli inneschi 6.45.
Non capisco però se si riferiscono a tutti i tipi o solamente a quelli corrosivi.
Nella gara della Cartuccia d'Oro 2008 ne sono per caso stati provati?
Carmelo, provo a vedere cosa riesco a fare; al limite ti faccio sapere...grazie comunque
Questo però per essere verificato, richiede una prova di banco completa di rilevazione dei tempi di canna; a nulla valgono empiriche sensazioni, caratteristiche sonore del colpo e altro.
E' il Tempo di canna che dice sì oppure no, oltre il valore di 3500 usec, non ci sarà più affidabilità.
Per eliminare una partita di bossoli/inneschi non è necessario che TUTTI siano ormai "andati", ma basterà che un solo colpo di un semplice serie mostri l'inaffidabilità dell'innesco per doverli pur a malincuore scartare tutti.
Questo è un certificato di una cartuccia della gara.
(Prego il concorrente autore della cartuccia di mantenere il riserbo).
E' realizzata in bossolo con 6,45 NOC, quindi un apparecchio 6,45 allo stifnato.
Diamo un'occhiata ai tempi di canna e non ci sarà bisogno di aggiungere altro.
Del resto, questi apparecchi hanno come minimo 30 anni e sono strutturalmente aperti in due o più foconi, senza sigillanti, quindi con la pastiglia di miscela innescante più esposta e più soggetta a degrado per azione di vari fattori.

Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Io credo Gianluca che in questo caso il tempo di canna molto lungo è dovuto anche ad un borraggio che si è deteriorato e non offre più la dovuta tenuta.
Naturalmente questo parametro è quasi sempre indicativo del mal funzionamento dell'innesco, ma forse in questo caso abbiamo una concatenazione di fattori.
Forse più indicativo è l'Rt (ritardo di accensione) che come vediamo passa da un 600 usec (valore normale) a ben 1316.
Valerio ha finalmente trovato un articolo del Granelli dove ci spiega questo parametro, parametro che oggi ha una lettura diversa da allora, infatti attualmente viene letto come tempo che intercorre da quando l'innesco colpisce la capsula, al raggiungimento del 10% della pressione massima.
Il Granelli dice invece, in tutti i testi da lui scritti, che questo tempuscolo doveva essere massimo di 250 usec.
Sembra infatti che con le vecchie strumentazioni oscilloscopiche, dopo un'iniziale salita del tratto segnato dovuto all'accensione dell'innesco e alla pressione da esso sviluppata, il tratto dell'oscilloscopio ritornasse piatto per poi risalire repentinamente all'accensione vera e propria della polvere.
Praticamente questi 250usec (massimi) erano il tempo/spazio fra le due accensioni e cioè la misurazione di quando la linea era piatta a cavallo delle due accensioni innesco/polvere.
Naturalmente oggi questa lettura non può essere fatta, a meno che non si richieda al programma di utilizzo una campionatura del segnale molto numerosa.
Ciao
GianniCommenta
-
Proverò qualche colpo al banco con AL e vi farò sapere...Alla base della raccomandazione di non usare apparecchi 6,45, c'è la certezza e la cognizione che essi troppo spesso non funzionino più e costituiscano un potenziale pericolo che è meglio evitare.
Questo però per essere verificato, richiede una prova di banco completa di rilevazione dei tempi di canna; a nulla valgono empiriche sensazioni, caratteristiche sonore del colpo e altro.
E' il Tempo di canna che dice sì oppure no, oltre il valore di 3500 usec, non ci sarà più affidabilità.
Per eliminare una partita di bossoli/inneschi non è necessario che TUTTI siano ormai "andati", ma basterà che un solo colpo di un semplice serie mostri l'inaffidabilità dell'innesco per doverli pur a malincuore scartare tutti.
Questo è un certificato di una cartuccia della gara.
(Prego il concorrente autore della cartuccia di mantenere il riserbo).
E' realizzata in bossolo con 6,45 NOC, quindi un apparecchio 6,45 allo stifnato.
Diamo un'occhiata ai tempi di canna e non ci sarà bisogno di aggiungere altro.
Del resto, questi apparecchi hanno come minimo 30 anni e sono strutturalmente aperti in due o più foconi, senza sigillanti, quindi con la pastiglia di miscela innescante più esposta e più soggetta a degrado per azione di vari fattori.

Cordialità
G.G.
La prova riportata da G.G. non è certo incoraggiante[:-cry]
L'anno scorso avevo provato 3 colpi alla seg dose:
bossolo fiocchi in cartone h65, innesco 6,4 SUR, AL 1,85x33, cartoncino imp. + borra bonavita H15+sughero, chiusura tonda a 60.5 mm;
ottenendo i seg dati:
3468 us 604 bar 407 m/s
3889 us 481 bar 406 m/s
3790 us 501 bar 404 m/s
Questi risultati non mi avevano deluso poi molto, in quanto pensavo che con l'aggiunta di una coppetta in plastica e la riduzione di 5 cg di polvere, le cose sarebbero andate a posto; poi però non ho più provato...Commenta
-
No Gianni, rimaniamo con i piedi per terra ed aderenti a quello che sappiamo per certo.
Posso capire una cartuccia caricata malissimo (non è il caso di questa) con scarso intasamento, bassa dose di polvere e quant'altro, che ti darà 3600/3800 usec e 380/390 Bar di pressione, ma non in questo caso dove abbiamo sistematicamente valori di 4000 milionesimi con una punta di Tc di 4400 legato guarda caso ad un ritardo di 1300 usec e sono valori abbinati ad un innesco di 30/35 anni fa, il dosaggio della cartuccia non è sballato e questa stessa colonna di borraggio tradizionale caricata con un DFS 615 ti darebbe valori normali.
Questo è inutile negarlo.
Io credo che quanto accaduto, evidentemente confermi che l'innesco non accende più nel modo dovuto ... e sia da scartare.
Come rilevai e dissi qui sul forum, anche alcuni inneschi unifocali allo stifnato sono già "andati" ma è meno evidente, una serie di bellissimi bossoli Leon Beaux a marca Rottweil col Vis Nox, creano tempi di canna di 3900/4000 usec ed "a udito" non te ne accorgi.
Teniamo presente, e anche questo lo avevo già detto, che lo stifnato a differenza del fulminato non cede di colpo la sua capacità di accendere, ma la mantiene magari al 40-50-60 per cento, comunque troppo poco per essere utile.
Credo non si possa neppure giustificare una simile pratica di utilizzo di inneschi vecchi e spesso inefficienti.
Non lo si può fare, perchè nella realtà vediamo come tanta gente che ci legge, possiede vecchi bossoli ed inneschi.
Dobbiamo considerare che dietro alla accensione anomala ci può essere (seppur per fortuna molto raramente) un colpo strano che crea un fenomeno pressorio particolare e fa esplodere l'arma, causando danni gravi a chi spara.
Usiamo inneschi nuovi e togliamoci ogni dubbio! [vinci]
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Al di là dei discorsi accademici ed approcci scientifici, il gioco no vale la candela. Io personalemente sono per l'innovazione e la nuova tecnologia, pertanto lasciamo ai posteri i vecchi materiali con le relative storie utilizzando risorse ed energie nello sviluppo di nuovi prodotti adatti alle nostre esigenze di tiro.Mille volte grazie - Mauro -
Commenta
-
inneschi 6,45
io uso gli inneschi 6,45 e non ho mai avuto problemi anzi mi trovo molto bene con questi inneschi...solo qualcuno a volte mi e capitato di far cilecca cioe che non sparava proprio al momento della percussione...ciao[:D]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
-
da DannyrocketBuona sera ,ieri ero in armeria e ho preso dei bossoli vuoti da ricaricare entrambi sono Fiocchi , un tipo da 70 e uno da 76mm . Essendo già innescati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Max76Buona sera, se qualcuno potrebbe aiutarmi a capire gli inneschi "Vis Nox" lacca blu a quale degli attuali inneschi potrebbe essere paragonato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DienneNegli anni'80 e '90 sono stati prodotti dalla ditta Finlandese Vitavhouri i noti inneschi denominati Kemira 20, sia con foglietto copriforo verde che...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buon pomeriggio a tutti, sono in possesso di inneschi fiocchi 359 e 6.45 sur e relativi bossoli in cartone, secondo voi possono essere ancora utilizzati...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta