Come puliamo i nostri fucili?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
proprio per questo lo chiedo, ho visto che parlavano di scovoli in acciaio e allora m'è venuto un dubbio, quindi per le impiombature mi conviene comprare uno scovolo di altro materiale? e di che tipo o marca?Originariamente inviato da salvatore63Dovrebbe essere di acciaio, ma se ne sconsiglia l'uso....
Ciao
SalvatoreCommenta
-
quindi nel grattare le impiombature lo scovolo che sia di acciaio o che sia di bronzo va inserito in canna dopo averla bagnata con olio?Originariamente inviato da salvatore63Ci sono scovoli in bronzo, per i vari calibri e si avvitano come gli altri sulle bacchette, sono ottimi. Per la marca non so', le ditte che li forniscono sono diverse ma il prodotto a mio avviso è lo stesso. Comunque per pulire bene anche impiombature difficili, usalo associato a qualche giro (aggiunto) di lana d'acciaio, leggi il mio post nella prima pagina di questo thread. Naturalmente sempre con un buon olio. Se hai bisogno fammi sapere.
Ciao
Salvatore
L'olio è quello normale, quello per la pulizia esterna? O è un'altro tipo?[;)]Commenta
-
Io per la pulizia dei fucili faccio cosi',semiautomatici...ne ho due ,beretta della serie 300,a chiusura di caccia li smonto completamente,e' molto semplice...in una bacinella metto del petrolio per uso casalingo e vi immergo i vari componenti compreso i meccanismi di scatto,ogni due anni smonto anche il serbatoio,per le canne uso scovoli di rame e stracci di cotone possibilmente di color chiaro,per le impiombature uso lanina d'acciaio per casalinghe avvolta su di uno scovolo in rame di calibro inferiore spruzzo un po' di olio spry per ammorbidire e scovolo sino a che le impiombature scompaiono,ripasso con stracci in cotone fino a che le cromature non sono a specchio,anche per il bicchierino e il suo pistone del sistema gas uso lana d'acciaio per ripulire incrostazioni e petrolio per pulizia finale,per i fori dei gas sulla canna uso penne d'istrice che raccolgo a caccia...una volta che i vari pezzi sono puliti soffio e asciugo e lubrifico con olio da motori,molle scatti,biella ecc,rimonto il tutto e ancora olio dato con straccio su canna e cassa,per le doppiette,non posseggo sovrapposti ,anche queste sempre cal 12,per le canne opero come per i semiauto,per la pulizia delle batterie interne e' un po' piu' complesso,occorre essere esperti e buoni utensili,cacciaviti,per non slabbrare le viti che fissano,cmq questa e' un operazione che si puo' fare piu' di rado...per i legni,calci, astine,uso un prodotto liquido indicato per mobili,ogni due mesi,altra pulitina,al ferro ed al legno,fino alla sospirata apertura..[:D]giannetti lucianoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Vendo scovolo( vintage ) anni 70 per canne Breda 20€ ( spedito )...2 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
10-04-24, 04:14 -
-
da pasiSalve,
in un post sui semiautomatici serie A300/303 è stato pubblicato un vecchio catalogo Beretta ove si leggono istruzioni sulla pulizia dell'arma....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da fulviogpOramai, se non si hanno le fette di salame davanti agli occhi, tutti sanno che il numero dei cinghiali è fuori controllo.
Ora, salvo casi sporadici,...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da AuleCiao a tt,
nel 2009 acquistai il mio primo fucile da caccia.
Mod Sv10 Perennia nuovo di fabbrica.
Qualche giorno fa ho pulito il...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Er MericanoIn un'altra discussione ho fatto menzione dei pomidoro di Belmonte (Calabria).
Novello Marco Polo con i bachi da seta contrabbandati dalla...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta