vithavoury n340

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

robicivi Scopri di più su robicivi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carmelo

    #31
    Originariamente inviato da pacigianni
    Ma le vecchie RKK non avevano il cilindretto forato al centro?
    Se non lo sono allora io credo sia la vecchia 340 (N3SH).
    Ciao Gianni, è proprio come tu dici, posto le foto dei vari tipi in modo da fugare ogni dubbio, sono polveri prelevate dalle latte originali e quindi rispecchiano le caratteristiche originali di ogni singolo propellente :
    foto 1: Vecchia RKK0
    foto 2: Kemira 340 (vecchio tipo)
    foto 3: Kemira 340 (nuovo tipo)
    Un abbraccio. Carmelo.[:-golf]
    File allegati

    Commenta

    • alpinodoc
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2008
      • 31
      • Monteprandone (AP)

      #32
      La polvere si presenta in cilindretti ma non ha forellini al centro. Forse qui c'entra il vecchio detto delle ciambelle??[:-bunny]
      Proverò con il 616 come consigliato da Carmelo.

      Ho un paio di scatolette di Vith. 20 (sottofondo beige). Con quale dose
      posso utilizzarli, sempre con la predetta N340 vecchia, magari con 34 grammi e P/P/S ??

      Grazie
      Pierluigi

      ---------- Messaggio inserito alle 10:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------

      Vedo ora le foto. Quella che ho io é del medesimo colore/forma della foto
      no. 3, ma senza forellini.

      Ciao
      Pierluigi

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4348
        • Ischia
        • cocker

        #33
        Originariamente inviato da carmelo
        Ciao Gianni, è proprio come tu dici, posto le foto dei vari tipi in modo da fugare ogni dubbio, sono polveri prelevate dalle latte originali e quindi rispecchiano le caratteristiche originali di ogni singolo propellente :
        foto 1: Vecchia RKK0
        foto 2: Kemira 340 (vecchio tipo)
        foto 3: Kemira 340 (nuovo tipo)
        Un abbraccio. Carmelo.[:-golf]
        Ciao Carmelo,sai dirmi per piacere a partire da quale anno la kemira ha cambiato la 340?Quella che mi caricava l'armiere fino al 2004 era superlativa?Ci sono differenze(a livello di performance) tra la vecchia e la nuova?[:-bunny]

        Commenta

        • carmelo

          #34
          Originariamente inviato da alcione tsa
          Ciao Carmelo,sai dirmi per piacere a partire da quale anno la kemira ha cambiato la 340?Quella che mi caricava l'armiere fino al 2004 era superlativa?Ci sono differenze(a livello di performance) tra la vecchia e la nuova?[:-bunny]
          L'anno di preciso non te lo sò dire, comunque credo dal 2004-2005 in poi, comunque il tipo ottimo che era molto più costante di quello attuale era di colore quasi nero non verde come quello di oggi, il lotto che ho io e che conservo ed utilizzo con parsimonia è del 23/08/2001 ed è contenuto in questa confezione (vedi foto), il nuovo tipo è facilmente individuabile oltre che dal colore verde anche dalla confezione di cui è cambiata la serigrafia.

          Ciao Carmelo.[:-golf]
          File allegati

          Commenta

          • al-per
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2006
            • 1265
            • Mantignana (PG)

            #35
            Originariamente inviato da carmelo
            ...il lotto che ho io e che conservo ed utilizzo con parsimonia è del 23/08/2001 ed è contenuto in questa confezione (vedi foto), il nuovo tipo è facilmente individuabile oltre che dal colore verde anche dalla confezione di cui è cambiata la serigrafia.

            Ciao Carmelo.[:-golf]
            E' lo stesso lotto della mia, veramente ottimo!
            Ciao
            Aldo Peruzzi

            Commenta

            • carmelo

              #36
              Originariamente inviato da alpinodoc
              La polvere si presenta in cilindretti ma non ha forellini al centro. Forse qui c'entra il vecchio detto delle ciambelle??[:-bunny]
              Proverò con il 616 come consigliato da Carmelo.

              Ho un paio di scatolette di Vith. 20 (sottofondo beige). Con quale dose
              posso utilizzarli, sempre con la predetta N340 vecchia, magari con 34 grammi e P/P/S ??

              Grazie
              Pierluigi

              ---------- Messaggio inserito alle 10:02 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 AM ----------

              Vedo ora le foto. Quella che ho io é del medesimo colore/forma della foto
              no. 3, ma senza forellini.

              Ciao
              Pierluigi
              Il Vith.20 ha una potenza media paragonabile al 615, quindi non lo vedo adatto per una carica da 34 gr. con questo propellente.
              Lo puoi invece utilizzare per un'ottima cartuccia da 36 gr. in bossolo T5/70 innescato con il vith.20 Kemira 340 (vecchio tipo) 1,90x36 pallini n.7-6-5 Super G mm 19 o 17 a seconda della numerazione del piombo e stellare a mm 58, per una potente prima canna puoi impiegare la bior gualandi da mm 18 in luogo della Super G lasciando invariato il resto.
              Per i 34 gr. io ho ottenuto buoni risultati in bossolo fiocchi T3/70 inn.616 Kemira 340 (vecchio tipo) 1,75x34 borra Super G e stellare a mm 58.
              Ciao Carmelo.[:-golf]

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #37
                Originariamente inviato da carmelo
                L'anno di preciso non te lo sò dire, comunque credo dal 2004-2005 in poi, comunque il tipo ottimo che era molto più costante di quello attuale era di colore quasi nero non verde come quello di oggi, il lotto che ho io e che conservo ed utilizzo con parsimonia è del 23/08/2001 ed è contenuto in questa confezione (vedi foto), il nuovo tipo è facilmente individuabile oltre che dal colore verde anche dalla confezione di cui è cambiata la serigrafia.

                Ciao Carmelo.[:-golf]
                Grazie Vincenzo

                Commenta

                • alpinodoc
                  Ho rotto il silenzio
                  • Sep 2008
                  • 31
                  • Monteprandone (AP)

                  #38
                  Finalmente ho potuto provare le cariche mettendo in pratica i consigli di Carmelo.Questa volta le ho sparate con lo SO4 in 1^ canna 74 *** 18,5
                  temp. 21° vento di scirocco

                  Polvere N340 vecchio tipo
                  1) in bossolo Fiocchi cartone T5 inn. 616 - 1,90 x 36 - borra cont. Negrello
                  ed orlo tondo a 64mm su dischetto Gualandi. Alla placca a 30 mt. ha
                  dato una rosata molto bella, concentrata, rin**lo secco e canne pressoché
                  pulite.
                  Quello che cercavo, praticamente, usando il piombo 7 1/2. Con il piombo 6 dovrebbe essere perfetta per i fagiani, magari con 37gr. ??

                  2) come sopra ma con il 615 - rosata più larga e canne un pò troppo
                  sporche, già testata precedentemente con temperatura + fredda.
                  Questa non mi piace, come non mi piacciono le altre stesso assetto
                  chiuse con il cartoncino o con il dischetto in sughero da 3mm. Le
                  rosate sono sguarnite ed irregolari.


                  3) in bossolo plastica T3 - CX 2000- 1,75 x 34 - bior Gualandi e stellare a
                  58mm. - Rosata molto regolare, ma lascia del residuo di polvere
                  in canna. Dovrebbe migliorare utilizzando il piombo 9 o 10 e con un
                  grammo di piombo in + ??


                  Un saluto
                  Pierluigi

                  Commenta

                  • carmelo

                    #39
                    Originariamente inviato da alpinodoc
                    Finalmente ho potuto provare le cariche mettendo in pratica i consigli di Carmelo.Questa volta le ho sparate con lo SO4 in 1^ canna 74 *** 18,5
                    temp. 21° vento di scirocco

                    Polvere N340 vecchio tipo
                    1) in bossolo Fiocchi cartone T5 inn. 616 - 1,90 x 36 - borra cont. Negrello
                    ed orlo tondo a 64mm su dischetto Gualandi. Alla placca a 30 mt. ha
                    dato una rosata molto bella, concentrata, rin**lo secco e canne pressoché
                    pulite.
                    Quello che cercavo, praticamente, usando il piombo 7 1/2. Con il piombo 6 dovrebbe essere perfetta per i fagiani, magari con 37gr. ??

                    2) come sopra ma con il 615 - rosata più larga e canne un pò troppo
                    sporche, già testata precedentemente con temperatura + fredda.
                    Questa non mi piace, come non mi piacciono le altre stesso assetto
                    chiuse con il cartoncino o con il dischetto in sughero da 3mm. Le
                    rosate sono sguarnite ed irregolari.


                    3) in bossolo plastica T3 - CX 2000- 1,75 x 34 - bior Gualandi e stellare a
                    58mm. - Rosata molto regolare, ma lascia del residuo di polvere
                    in canna. Dovrebbe migliorare utilizzando il piombo 9 o 10 e con un
                    grammo di piombo in + ??


                    Un saluto
                    Pierluigi
                    Ciao Pierluigi, lascia perdere i 34 gr. se non brucia regolarmente neanche con il CX2000 si tratta di un lotto molto progressivo.

                    Se vuoi ottenere qualcosa in più da questa polvere a mio avviso dovresti utilizzare la carica di 1,90x36 in bossolo di plastica T5 615 (estate) 616 (inverno) Z2M mm 18 e stellare a mm 58.

                    Ciao Carmelo.[:-golf]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    • FRANCOG
                      N340 in calibro 28
                      da FRANCOG
                      Sto trovando informazioni discordanti sulla ricarica della N340 in calibro 28…qualcuno ha qualche dose provata con risultati di banco?grazie
                      28-08-23, 15:51
                    • Cacciamax
                      Polvere N340
                      da Cacciamax
                      Cerco qualcuno di buon cuore che ha caricato la N340 perché possa darmi qualche buon assetto sia per il cal 12, sia per il cal 20. La caccia che pratico...
                      31-05-23, 23:51
                    • s686special
                      Vihtavuori n340 cal.20
                      da s686special
                      Buon giorno, a tutto il forum
                      20/70 maxam
                      686
                      1,30 n340 lotto 2017
                      Z2m 19
                      27 gr (7,5)
                      St 59,8
                      Sp2
                      Al cronometro...
                      17-06-21, 14:58
                    • spagnanicola
                      Cariche per Orlo Tondo in calibro 20.
                      da spagnanicola
                      Salve e buona domenica,
                      sareste così gentili da suggerirmi delle cariche per chiusura con orlo tondo nel calibro 20 con grammatura di piombo compresa...
                      05-10-25, 12:13
                    • Maxxx
                      Pallettoni
                      da Maxxx
                      Ciao a tutti ragazzi, sono in possesso dei seguenti componenti: Bossoli Fiocchi T5 innescati 616 Borre contenitrici Bz2m, Polvere Rex Verde/Rex Gialla/...
                      29-09-25, 09:13
                    • Caricamento in corso ...
                    • Nessun altro evento.
                    Attendere..