Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Supponiamo di sparare due cartucce da 28 gr in un cal 20 e in un cal 12 e supponiamo anche che le cartucce alla volata diano la stessa velocità (ovviamente i fucili saranno dello stesso tipo).
Il rinculo sarà maggiore nel fucile più leggero, e presumibilmente nel cal 20.
Tutto questo a prescindere dalla pressioni sviluppate: ai fini del rinculo non ce ne importa nulla del fatto che nel 20 la carica svilupperà 750 bar e nel 12 550 bar.
Insomma il rinculo non c'azzecca na mazza con la pressione[wink]
Ripeto:
"Avendo i due fucili di peso medio, nel cal 20 la carica di 28 grammi risulterà più pesante quindi suppongo ci sia un rinculo maggiore!"
Ma quello che ho detto io è tanto diverso? non capisco!
poi toglimi questo dubbio, se abbiamo due cartucce del 12 con la stessa carica di piombo e una delle due per un errato caricamento ha una pressione alle stelle, quando poi la vai a sparare non ti butta giù tutti i denti?[:-fight]
Sai perchè te lo dico? perchè mi ricordo di cacciatori che caricavano cartucce
di media carica, però quando venivano sparate l'asta del fucile schizzava via per 15 m![giggle] Erano dei pazzi... dimmi tu?Drool]
Ripeto:
"Avendo i due fucili di peso medio, nel cal 20 la carica di 28 grammi risulterà più pesante quindi suppongo ci sia un rinculo maggiore!"
Ma quello che ho detto io è tanto diverso? non capisco!
poi toglimi questo dubbio, se abbiamo due cartucce del 12 con la stessa carica di piombo e una delle due per un errato caricamento ha una pressione alle stelle, quando poi la vai a sparare non ti butta giù tutti i denti?[:-fight]
Sai perchè te lo dico? perchè mi ricordo di cacciatori che caricavano cartucce
di media carica, però quando venivano sparate l'asta del fucile schizzava via per 15 m![giggle] Erano dei pazzi... dimmi tu?Drool]
Il fatto è che è sbagliato imputare il forte rinculo alla pressione.
Se sbagli una carica, e senti un rinculo violento significa che esagerando di polvere hai ottenuto velocità eccessive; poi magari sarà salita anche la pressione, ma quello è un altro discorso.
Lo scoppio del fucile invece si, quello è strettamente legato alla pressione.
Il fatto è che è sbagliato imputare il forte rinculo alla pressione.
Se sbagli una carica, e senti un rinculo violento significa che esagerando di polvere hai ottenuto velocità eccessive; poi magari sarà salita anche la pressione, ma quello è un altro discorso.
Lo scoppio del fucile invece si, quello è strettamente legato alla pressione.
capito
ma facciamo un altro esempio,
allora se tu hai due cartucce identiche però in una nel caricarla hai cercato di aumentarne la pressione (tipo maggiore peso su borra o chiusura),
quando le vai a sparare cosa noti???[:-bunny]
ma facciamo un altro esempio,
allora se tu hai due cartucce identiche però in una nel caricarla hai cercato di aumentarne la pressione (tipo maggiore peso su borra o chiusura),
quando le vai a sparare cosa noti???[:-bunny]
35 metri mi sembra un pò esagerato,a volte non sappiamo valutare bene le reali distanze,come dice bene G.G.Io ho sparato x circa 20anni col venti ,come dicevo prima ma distanze del genere secondo sono utopiche specie su lepre.
Non metto in dubbio la tua esperienza,questi risultati sulla lepre li ho visti con fiocchi semimagnum 32gr pallini 4 e Rc sempre da 32 gr pallini 3.Canne da 71 ( di buonissima fattura ) e strozzatura *.Ovvio che il tiro è più difficile che con il 12,ma se il selvatico è preso bene cade senza problemi.Poi parlo sempre da 0 a 35 metri,oltre no,perchè ritengo sia anche poco etico spararci a distanze superiori anche con il cal 12.Poi non so...magari erano solo tutti tiri fortunati...Con questo non voglio dire che il calibro sia uguale al calibro 12,la differenza c'è sia sulle corte che sulle lunghe distanze,personalmente amo entrambi.Di sicuro non comprerei mai un fucile slug cal 20,anche se ho visto cinghiali anche di dimensioni importanti andare giù con una sola gualandi del cal 20 ovviamente piazzata bene,ma nel tiro a palla i kgm in meno del 20 si fanno davvero molti.
Io sono 93 kg, faccio fatica a sentire le differenze... Devi bancare le cartucce per valutare le differenze di pressione...
non ci siamo capiti[nono]
allora io ho scritto questo:
"ma facciamo un altro esempio,
allora se tu hai due cartucce identiche però in una nel caricarla hai cercato di aumentarne la pressione (tipo maggiore peso su borra o chiusura),
quando le vai a sparare cosa noti???[:-bunny]"
intendevo dire che tu nel caricare la cartuccia, sia certo, che abbia una pressione maggiore.
Ora supponiamo che la cartuccia sia stata provata, e che risulti abbia pressione maggiore, quando la spari cosa noti (alla spalla) rispetto all'altra?
allora io ho scritto questo:
"ma facciamo un altro esempio,
allora se tu hai due cartucce identiche però in una nel caricarla hai cercato di aumentarne la pressione (tipo maggiore peso su borra o chiusura),
quando le vai a sparare cosa noti???[:-bunny]"
intendevo dire che tu nel caricare la cartuccia, sia certo, che abbia una pressione maggiore.
Ora supponiamo che la cartuccia sia stata provata, e che risulti abbia pressione maggiore, quando la spari cosa noti (alla spalla) rispetto all'altra?
Beh se mi chiedi cosa noto alla spalla è il rinculo diverso. Infatti ti ho detto che peso 93 kg, era inteso che facessi riferimento al rinculo.
Dando maggior pressione alla cartuccia, vivacizzi la combustione, hai un tempo di canna minore... quindi una sensazione di rinculo maggiore...
Beh se mi chiedi cosa noto alla spalla è il rinculo diverso. Infatti ti ho detto che peso 93 kg, era inteso che facessi riferimento al rinculo.
Dando maggior pressione alla cartuccia, vivacizzi la combustione, hai un tempo di canna minore... quindi una sensazione di rinculo maggiore...
se ho capito bene velocizzi la combustione, quindi riducendo i tempi in canna vuol dire che aumenta la velocità della rosata? o no?
se ho capito bene velocizzi la combustione, quindi riducendo i tempi in canna vuol dire che aumenta la velocità della rosata? o no?
Velocità di rosata è una cosa che non esiste. Vivacizzando la combustione ottieni un effetto diverso. Se è una polvere dura da accendere o caricata al minimo del consentito come piombo può essere un escamotages per riequilibrare la carica ma se sei nella norma e la carica assemblata è corretta vivacizzare la combustione "pressando" di più la cartuccia è una cosa deleteria.
La velocità si misura come V0 e V10.
Beh se mi chiedi cosa noto alla spalla è il rinculo diverso. Infatti ti ho detto che peso 93 kg, era inteso che facessi riferimento al rinculo.
Dando maggior pressione alla cartuccia, vivacizzi la combustione, hai un tempo di canna minore... quindi una sensazione di rinculo maggiore...
ok
te l'ho chiesto visto che l'amico jonny dice che pressione e rinculo sono due grandezze non correlate fra loro.
Allora, cerchiamo di mettere qualche punto fermo: puoi far scoppiare un fucile per pressione eccessiva anche senza avere reazioni preoccupanti alla spalla. Suponiamo di avere due cartucce da 36 g, una con Vo di 400 m/s e con pressione di 700 bar (normale) e una con Vo di 380 m/s e 1100 bar (decisamente eccessiva): la prima avrà un rinculo superiore alla seconda, nonostante quest'ultima abbia 400 bar in più e sia pericolosa per i fucili.
Ciao
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia, son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
Allora, cerchiamo di mettere qualche punto fermo: puoi far scoppiare un fucile per pressione eccessiva anche senza avere reazioni preoccupanti alla spalla. Suponiamo di avere due cartucce da 36 g, una con Vo di 400 m/s e con pressione di 700 bar (normale) e una con Vo di 380 m/s e 1100 bar (decisamente eccessiva): la prima avrà un rinculo superiore alla seconda, nonostante quest'ultima abbia 400 bar in più e sia pericolosa per i fucili.
Ciao
Si, io facevo però riferimento al problema sollevato da ziufili. Cioè modificare una carica pressandola di più.
Memori della mia esperienza maturata con il semiauto, volendo sperimentare cose nuove, previa autorizzazione muliebre, sto valutando in queste ore un...
Stavo pensando di prendere una doppietta calibro 20 ma sono preoccupato per il forte rinculo, avete dei consigli in merito? Grazie per l'attenzione....
Salve a tutti ho iniziato la.mia passione con questo calibro e a distanza di tanto tempo mi è ritornata la voglia di ricomprarlo visto che era un calibro...
25-05-22, 08:16
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta