Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Fermo restando tutto quanto detto in precedenza nei vari interventi,la domanda è:
con la palla della Lyman che precisione si ottiene sulle lunghe distanze o sui classici 50 mt da utilizzare nelle gare sul cinghiale corrente, poichè se non si avvicina alle Gualandi non vedo l'utilità di utilizzarla, a Reggio Calabria compriamo le Gualandi da 32g con un range di prezzo che varia da 28 a 30 centesimi di euro cadauna.
Fermo restando tutto quanto detto in precedenza nei vari interventi,la domanda è:
con la palla della Lyman che precisione si ottiene sulle lunghe distanze o sui classici 50 mt da utilizzare nelle gare sul cinghiale corrente, poichè se non si avvicina alle Gualandi non vedo l'utilità di utilizzarla, a Reggio Calabria compriamo le Gualandi da 32g con un range di prezzo che varia da 28 a 30 centesimi di euro cadauna.
Saluti, G.L.
La Lyman Sabot Slug è una palla eccellente a caccia in cui tramite la sua azione a martello dovuta all'ampia e piatta superficie frontale, scarica sull'animale a breve distanza una brutale energia d'urto di circa 350 kgm., questo la rende micidiale come poche altre, almeno alle distanze tipiche della braccata.
Come precisione è molto inferiore alle varie Gualandi e Brenneke di diverse lunghezze, e questo è intuibile dalla forma che è tutto tranne che aerodinamica, non lasciamoci confondere dai pallini Diabolo, perchèp quelli sono stabilizzati giroscopicamente dalla rigatura delle canne.
Con canna Slug Beretta e cartucce curate, a 25 metri le migliori rosate ottenute con la palla Lyman sono di circa 8-10 cm, contro i 2,5-3 centimetri delle Gualandi ed i 3,5-4 cm. delle Brenneke.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Forse ... è una Lyman, esattamente la "Sabot Slug" da 34 grammi.
Cariche eccellenti e sicure sono in 12/70-616 in assetto pla/pla/stell. con chiusura stellare a 57,5 mm.
MBx32 g. 2,05
MBx36 g. 2,20
Cordialità
G.G.
Chiedo scusa e' una LYMAN ed esattamente quella in foto,da me definita LEE erronemanete perche' fusa con una pinza della suddetta ditta.
Approffitto della Tua cortesia per sapere se è possibile caricare per caccia la lyman con polvere SIPE di nuova produzione e la dose:
Bossolo 70 mm t5 app.616 borra Z2m da 19 mm orlatura tonda e conoscere l'altezza della cartuccia finita.
Grazie
Le hai fatte col fondipalle della lyman??? Se è così io quest'anno ho avuto il piacere di uccidere due cinghiali con questa palla e devo dire che l'effetto sul selvatico sulla breve media distanza è devastante, con queste lo fermi e come!!!! OTTIMA SCELTA
Chiedo scusa e' una LYMAN ed esattamente quella in foto,da me definita LEE erronemanete perche' fusa con una pinza della suddetta ditta.
Approffitto della Tua cortesia per sapere se è possibile caricare per caccia la lyman con polvere SIPE di nuova produzione e la dose:
Bossolo 70 mm t5 app.616 borra Z2m da 19 mm orlatura tonda e conoscere l'altezza della cartuccia finita.
Grazie
Leggo il tuo post solo oggi.
Con la SIPE N il problema è la necessità di usare un borraggio molto alto.
Proverei con g. 1,70/1,75, non oltre, chiaramente con stellare a 57,5.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Scusate se faccio riaffiorare questa discussione,
ma ora vorrei caricare questo tipo di palla (Lyman Sabot da 34g) con B&P F2x36.
Possibilmente in orlo tondo...
Che assetto mi consigliate per tiri non oltre 35 - 50 metri e con canna cilindrica?
Ho a disposizione bossoli fiocchi T5 e inneschi cx200, 616 - 615.
Prova a caricarla nel seguente modo:
Bossolo mm 70 non svasato, innesco CX2000, polvere tecna dose 2,05g. orlo tondo chiusura 57 mm.
Bossolo mm 70 non svasato,innesco CX2000, polvere N340 dose 2,10g, orlo tondo
chiusura 59mm
Per ottenere buoni risultati in termini di precisione devi utilizzare la strozzatura 4**** o la canna cilindrica.
Saluti, G.L.
Ma in questo assetto non è necessario l'uso di nessuna borra o coppetta?
Ultima modifica novizio86; 18-02-10, 20:49.
Motivo: correzione riferimento
Ti chiedo scusa per il ritardo con cui ti rispondo.
Si fondo da me le palle con la pinza della LYMAN utilizzando piombo puro-E' un'ottima palla per quanto riguarda il potere d'arresto,molto superiore alla Gualandi,che seppur piu' precisa tende a uscire quasi sempre anche da cinghiali di 50/70 kg.
Attualmente la sto caricando con MG2 con il seguente assetto:
MG2-GR2,10 -BOSSOLO T5-APP.CX2000-BORRA LB6-CON SUGHERO DA 13 MM-ORLO TONDO SU SPAZIO LIBERO.
con questa carica è aumentata di molto la precisione:
con fucile remigton 870 a pompa canna cilindrica e ottica a 25 mt ho rosate di 5 colpi in 6/8 cm e rosate di 10/12 a 50mt.Sono soddisfatto-
QUOTE=Cacciatore84;230302]Le hai fatte col fondipalle della lyman??? Se è così io quest'anno ho avuto il piacere di uccidere due cinghiali con questa palla e devo dire che l'effetto sul selvatico sulla breve media distanza è devastante, con queste lo fermi e come!!!! OTTIMA SCELTA[/QUOTE]
Forse ... è una Lyman, esattamente la "Sabot Slug" da 34 grammi.
Cariche eccellenti e sicure sono in 12/70-616 in assetto pla/pla/stell. con chiusura stellare a 57,5 mm.
MBx32 g. 2,05
MBx36 g. 2,20
Cordialità
G.G.
buongiorno a tutti,è al sig g.g.,potrei avere una carica stessa palla in cal 20,grazie anticipatamente [wel]
Qualcuno sa se si trovano in commercio qui in Italia le Lyman Sabot Slug? Le avrei trovate su siti USA, ma come noto la legge americana non consente la vendita a privati extra-USA di proiettili ecc.
X Gianluca: hai mai avuto occasione di provare la sorella da 475 gn (penultima della lista nell'immagine) ? Quell'ogiva arrotondata potrebbe contribuire ad una maggior precisione. Che ne pensi?
Qualcuno sa se si trovano in commercio qui in Italia le Lyman Sabot Slug? Le avrei trovate su siti USA, ma come noto la legge americana non consente la vendita a privati extra-USA di proiettili ecc.
X Gianluca: hai mai avuto occasione di provare la sorella da 475 gn (penultima della lista nell'immagine) ? Quell'ogiva arrotondata potrebbe contribuire ad una maggior precisione. Che ne pensi?
Grazie.
Ciao. Riccardo
Per quanto riguarda la disponibilità delle palle già pronte da caricare, non ti so rispondere, i moulds o blocchetti fondipalle si possono acquistare ordinandoli alla ditta Paganini di Torino.
Importante nota, la fusione deve essere eseguita con piombo puro, tenero e non legato con antimonio o stagno, infatti la fusione per "copiare alla perfezione lo stampo" richiede l'uso del piombo puro che fonde a circa 40 gradi in più rispetto alla lega ternaria Pb-Sn-Sb; anche massa finale della palla è prevista per questo materiale puro.
Ho entrambi i blocchetti (al momento prestati ad un amico da alcuni anni e non ancora ritornati !!) ed ho provato le due palle Lyman in diverse occasioni in canna slug sul Breda Altair (A302).
La palla tipo Foster, mi ha dato migliori risultati in termini di precisione, la caricai su una Bior Pallettoni di Gualandi con 2,15 grammi di NG 84 in 12/70 PPT col DFS 616.
La più pesante Sabot Slug (Diabolo) è invece molto efficace per la sua micidiale trasmissione dinamica, legata alla ampia testa piatta.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
E pensare che da molto tempo avevo salvato nella cartella preferiti il link del sito di Bruno Leoni........
Risolto il problema. Grandissimo Andrea. Grazie mille.
Ciao. Riccardo
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Salve a tutti. A luglio voglio partecipare a una gara di tiro a palla e devo scegliere il tipo di palla da utilizzare. Secondo voi a 50 metri quale carica...
15-06-24, 13:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta