Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Capolavoro di W.W. Greener Facile Princeps "Best" 1883
Rarissssimo esemplare del grande costruttore britannico, dotato di estrattore automatico "Unique", arma intonsa con canne in damasco di finissima tessitura, non aggiungo altro, le foto se pur di dimensioni ridotte parlano da sole, godetevele perché vi posso assicurare che non è affatto facile vedere qualcosa del genere; a voi eventuali commenti.
Nando
File allegati
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Bellissima !!!!!! incisioni di una accuratezza sopraffina, seni di bascula super armoniosi, incassi perfetti...... da ammirare.
Una curiosità il rampone anteriore ha un meccanismo mobile che io non conosco, di cosa si tratta ?
Mauro [:-golf]
E' il meccanismo dell'estrattore automatico, che è molto particolare e unico nel suo genere, al contrario di tutti gli altri non ha nulla nell'astina la quale è paragonabile a quella di un cani esterni.
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Grazie della risposta, l'avevo sospettavo leggendo nella tua descrizione di un meccanismo dell'estrattore "particolare" che tu sappia è stato usato su altri modelli da Greener.
Approfitto per ringraziarti della bellissima "vetrina" di armi che ci stai proponendo.
Mauro
Hai proprio ragione Nando : mai visto nulla di simile.Quella ramponatura e' veramente esclusiva.Grazie ancora per averci regalato queste immagini...non finirai mai di stupirci
Grazie Gaetano, tu che hai l'occhio "allenato", hai visto il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura?
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Notevole realizzazione, snella come nessun altra arma di quegli anni a cani interni. Il sistema di estrazione, se ho ben capito, è di una semplicità disarmante. Mi piace proprio quest'arma. Ti ringrazio anch'io volentieri per aver condiviso con noi parte della storia armiera di fine '800, la nascita delle armi moderne.[vinci]
Remo
Grazie Gaetano, tu che hai l'occhio "allenato", hai visto il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura?
Nando
No Nando francamente non avevo notato il serpente attorcigliato intorno alla vite sotto la chiave di apertura un soggetto inusuale per un fucile da caccia in una posizione nascosta proprio come si addice ad un serpente ... grazie per avermela fatto notare. ciao Gaetano
Della bellezza in genere molto è stato già detto.
Vorrei per un attimo soffermarmi (e far notare) la finezza del damasco delle canne; le foto seppur ridotte mostrano uno splendido accostamento tra l'incisione della bascula e la trama del damasco. Pare un continuo quasi voluto, creato ad hoc per esaltarne l'armonia.
Oltre che la qualità assoluta dell'arma, un materiale (damasco) così "fine" sarebbe oggi una pia illusione.
Nazzareno
Della bellezza in genere molto è stato già detto.
Vorrei per un attimo soffermarmi (e far notare) la finezza del damasco delle canne; le foto seppur ridotte mostrano uno splendido accostamento tra l'incisione della bascula e la trama del damasco. Pare un continuo quasi voluto, creato ad hoc per esaltarne l'armonia.
Oltre che la qualità assoluta dell'arma, un materiale (damasco) così "fine" sarebbe oggi una pia illusione.
Nazzareno
Buongiorno Nazzareno; tu sicuramente sei in grado di immaginare quante giornate di lavoro ci potessero volere per portare a termine un paio di canne così.
Nando
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Ciao Nando complimenti! Una curiosità: l'arma è stata restaurata? Ho notato che monta un calciolo che sembra moderno, non credo vi fossero gomma e plastica all'epoca... È fatto per la polvere nera vero?
cedo bella doppietta anni 30 costruita da ww. Greener negli anni 30, il modello è prestigioso: Facile Princeps condizioni molto buone meccanica perfetta...
Procuratevi un quadrupede mansueto ed accondiscendente alle vostre intenzioni, tra quelli che conoscete sceglietene uno che, per sua natura non sappia...
Procuratevi un quadrupede mansueto ed accondiscendente alle vostre intenzioni, tra quelli che conoscete sceglietene uno che, per sua natura non sappia...
12-03-23, 10:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta