stasera ho riletto le ricette

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    stasera ho riletto le ricette

    quando ho un po di tempo provo ad invertane qualcuna con la cacciagione, nel frezer ci sono ancoraualche fagini e pernici, qualche quaglia e qualche becca......poi se sono ottime,solo se sono ottime, ve le posto.
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • riccardo57
    ⭐⭐
    • Apr 2009
    • 559
    • pelago FI
    • segugio maremmano,labrador, drahthaar.

    #2
    Stasera mia moglie ha fatto i filetti di merluzzo con le patate ECCEZIONALI!!!!! Grazie e un saluto,Riccardo.
    RICCARDO LASCHI

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      Sono contento che a qualcuno siano servite!!!!!!, se puoi prova anche le altre e sappimi dire.
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • Andry 77

        #4
        Ciao sono Andrea vi dico una Ricetta sui tordi e merli al mirto una ricetta usata molto qui a Cagliari e in Ogliastra: bruciacchiare e lavare bene senza togliere le interiora dei tordi o merli metterli a bollire in acqua ben salata in una pentola possibilmente ha pressione, quando sentite il fischio della pentola calcolate 20 minuti nel fratempo preparate della stagnola con il mirto messo a rami interi, una volta finita la cottura togliere gli uccelli salarli bene e metterli in fila attaccati l'uno all'altro mettere sopra altro mirto e sale e avolgere bene tutto sino a creare un salciciotto senza aria dentro la quantità di una griva è di 8 tordi in sardo si chiama sa tacula da noi nel periodo delle feste di natale una griva i bracconieri la vendono pronta dalle 60 alle 80 € e la gente nonostante il prezzo va matta, io me li sparo e me li magno aaahhh....
        Buon appetito

        Commenta

        • oscar
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2008
          • 3597
          • biella
          • setter e pointer

          #5
          Originariamente inviato da enrico
          quando ho un po di tempo provo ad invertane qualcuna con la cacciagione, nel frezer ci sono ancoraualche fagini e pernici, qualche quaglia e qualche becca......poi se sono ottime,solo se sono ottime, ve le posto.
          Enrico sono in trepidante attesa, ho già appetito. Ciao
          [bastone] FERMIAMO LA POSTA ALLA BECCACCIA

          Commenta

          • enrico
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2006
            • 7098
            • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
            • bracco italiano

            #6
            Oscar non ho più avuto tempo..... quando ne faccio qualcuna nuova la posto.
            enrico

            le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

            Commenta

            • pasquale c.

              #7
              Originariamente inviato da Andry 77
              Ciao sono Andrea vi dico una Ricetta sui tordi e merli al mirto una ricetta usata molto qui a Cagliari e in Ogliastra: bruciacchiare e lavare bene senza togliere le interiora dei tordi o merli metterli a bollire in acqua ben salata in una pentola possibilmente ha pressione, quando sentite il fischio della pentola calcolate 20 minuti nel fratempo preparate della stagnola con il mirto messo a rami interi, una volta finita la cottura togliere gli uccelli salarli bene e metterli in fila attaccati l'uno all'altro mettere sopra altro mirto e sale e avolgere bene tutto sino a creare un salciciotto senza aria dentro la quantità di una griva è di 8 tordi in sardo si chiama sa tacula da noi nel periodo delle feste di natale una griva i bracconieri la vendono pronta dalle 60 alle 80 € e la gente nonostante il prezzo va matta, io me li sparo e me li magno aaahhh....
              Buon appetito
              Ciao,
              Sono interessato a questa ricetta, ma devo farti alcune domande[:-bunny].
              Il mirto viene aggiunto all'interno della pentola a pressione per insaporire i tordi dopo 20 minuti dal fischio del vapore?
              Con che cosa devono essere attaccati i tordi? Con uno stuzzicadente lungo?
              Con che cosa devono essere avvolti i tordi per formare il salsicciotto?
              E per ultimo... Con quale vino li gusti[:D]?
              Scusami per le mille domande, ma la curiosità mi assale[slurp].
              Grazie
              [:-golf]

              Commenta

              • marco65
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2009
                • 1005
                • Roma

                #8
                ciao enrico, con grande impegno ho comprato un mortaio di marmo e pistello in faggio ha un paese in pro di aquila........ ora con molto impegno e calma posso finalmente farmi un pò di pesto alla genovese......[:-golf] dovo la ritrivo la vecchia discussione?

                saluti marco65
                Saluti Marco65

                Commenta

                • francesco bini
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1133
                  • prato
                  • drahthaar

                  #9
                  ciao Andry...quanto tempo devono stare avvolti nel mirto ??
                  e dopo si mangiano freddi o si riscaldano ??
                  Devo ringraziarti perchè è da tempo che volevo chiedere la ricetta , ma gli ultimi due amici sardi non sono della zona e giustamente mi hanno detto che servono i cagliaritani o i cacciatori di Capoterra..per avere la dritta giusta.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..