Antiche ricette per la Volpe

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    Antiche ricette per la Volpe

    Buon giorno.
    ​​​​​Qualcuno ha conoscenza di ricette antiche che riguardano la volpe? Ed eventualmente del trattamento della spoglia?
    Nel caso potrebbe postarle?
    Grazie
    😊
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6362
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Norma di base : controllo trichinella e una roggia di acqua pura e fresca disponibile, temperatura invernale. :))

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1602
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Norma di base : controllo trichinella e una roggia di acqua pura e fresca disponibile, temperatura invernale. :))
      Bè sul controllo trichinella credo sia scontato (almeno spero) come referente autorizzato abbiamo l'obbligo di conferire all'ASL un campione.
      Il fatto del mettere a bagno la carne, cosa ne pensi di congelarla e poi scongelarla in acqua fredda lasciandola a mollo sotto un filo d'acqua fredda?

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Si lascia in acqua corrente sia per lavarla dal fetore normale che per tenerla al fresco, poi si asciuga in frigo e se serve si mette sotto vuoto e in congelatore o si cucina . Cinque giorni in acqua fresca hanno già fatto frollare la carne.
    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #4
      Dopo aver seguito alla lettera le dotte istruzioni gentilmente fornite da Yed, si disossa la carcassa e si taglia la carne a pezzettini piccoli. Poi si soffrigge una grossa cipolla insieme alla carne, si sfuma il tutto con un po' di vino bianco, si aggiungono semi di finocchio abbondanti, due foglie di alloro , tre bacche di ginepro, sale, pepe, salvia, e si fa cuocere il tutto a fuoco lentissimo per sette ore e 22 minuti, ben coperto ermeticamente. Poi si svuota il contenuto della pentola su un tagliere, e con una mannaia si gratta via lo stufato di volpe sopra la tazza del gabinetto, si tira la catena un paio di volte, e poi si va in cucina a preparare qualcosa di veramente commestibile....😄😄😄😄😄😄😄😄
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta


      • truzzeddu
        truzzeddu commenta
        Modifica di un commento
        Daiiiiii guarda che non è così male!

      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Prova con un bel maschio attempato, e poi mi sai dire :))

      • Oizirbaf
        Oizirbaf commenta
        Modifica di un commento
        Azz! Da ieri sera sto ridendo a crepapelle dopo avere letto con molta attenzione il dotto instrutto di Er Merecano!
    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1602
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #5
      I maschi attempati magari no, ma quando le volpi sono in abito completo dicembre, gennaio, a volte anche novembre il discorso è diverso.
      io sono in un gruppo di caccia alla volpe che raccoglie cacciatori di tutta Italia, ed è curioso vedere come la cultura della cucina di questo predatore sia diffusa in tutto lo stivale.
      Molto forte in Calabria e Sicilia ho notato.
      Anche come caccia li è molto diffusa

      Commenta


      • Yed
        Yed commenta
        Modifica di un commento
        Qui a metà dicembre e gennaio i maschi sono in estro , meglio lasciar perdere...
    • Nico93
      ⭐⭐
      • Jan 2024
      • 313
      • Sicilia
      • kurzhaar

      #6
      Io da Siciliano non ho mai mangiato la volpe...e onestamente non penso proprio di provarla... Mi fa impressione 🤣

      Commenta

      • Massimo
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2006
        • 2624
        • Roma, Roma, Lazio.
        • Pointer/Mora/Gina

        #7
        Caro Piergiuseppe ben trovato ti dico che a me la fecero mangiare come lepre alla cacciatora dei buontemponi al paese di mia madre vicino Roma ed era squisita quando a fine pranzo facevo la scarpetta mi dissero" bona èèèè è na volpe" mortacci vostra!!!!
        Massimo C.

        Commenta

        • truzzeddu
          Moderatore recensioni e suggerimenti
          • Apr 2009
          • 1602
          • siniscola (nu)
          • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

          #8
          Originariamente inviato da Massimo
          Caro Piergiuseppe ben trovato ti dico che a me la fecero mangiare come lepre alla cacciatora dei buontemponi al paese di mia madre vicino Roma ed era squisita quando a fine pranzo facevo la scarpetta mi dissero" bona èèèè è na volpe" mortacci vostra!!!!
          😂😂😂😂 Massimo io l'ho mangiata due volte, lo sapevo però.
          L'ha cucinata la sorella di un amico.
          Parlando con una collega mi ha detto che da loro c'era una tradizione ( vicino Padova), e quindi, complice anche il gruppo di cui faccio parte, mi è venuta la curiosità e anche la voglia di fare una raccolta di ricette.

          Commenta


          • Er Mericano
            Er Mericano commenta
            Modifica di un commento
            Ah, 'sti veneti! Vorpi a Padova, e gatti a Vicenza... Ma nun ciavete gnente de mejo da magna', come li mazzi sfumati, le coppiette, o la pajata o, come da noantri in America, le ostriche de le Montagne Rocciose?

            Traduzione:
            mazzi sfumati--retto del maiale, pulito bene (si spera) salato e affumicato
            coppiette--testicoli di asino debitamente salati e affumicati
            pajata (o pagliata)--intestino tenue della vitella da latte (non svezzata) contenente il latte semidigerito, o caglio, che e' anche usato per fare formaggi
            Rocky Mountain oysters--testicoli dei torelli asportati durante il round-up primaverile quando vengono marchiati a fuoco oltre che
            castrati (poracci!). Le "ostriche" vengono raccolte in un secchio, e alla fine del lavoro i cowboys (coibboi in italiano) li arrostiscono sulla brace del "focaraccio" (falo' in romanesco) dove avevano arroventato i ferri per la marchiatura e se li pappano sul posto. Io queste delicatezze le ho provate tutte (meno le coppiette, che gia' non si trovavano piu' genuine ai miei tempi italiani, ma sostituite da carne non di origine genitale), e ne sono ghiotto.
            Aggiungo altre leccornie abbastanza rare, che mi procuravo a Kodiak: uova di salmone estratte dalle femmine che catturavo, staccate dalla membrana che le univa, e messe a bagno in una soluzione di acqua e sale, poi scolate e refrigerate (si conservavano per diversi giorni). Su crostini imburrati o crackers erano la fine del mondo. E per non discriminare i salmoni maschi che prendevo, i loro testicoli, che al momento della riproduzione erano diventati enormi ed invadevano quasi completamente l'interno del corpo (grandi come due luganeghe), erano ottimi sobbolliti. Simili come sapore alle animelle o al cervello di bovino (per chi se lo ricorda--ormai introvabile a causa delle "mucca pazza"). Abbastanza buona anche la carne del leone marino. Assomiglia al fegato di manzo, ma molto piu' "al dente."
            Ma la volpe no! Mi dicono che la lince rossa del Sud dgli U.S. sia ottima. Io ne ho uccise diverse, ma non ne ho mai usato le carni. So di avere un goccio di DNA veneto (il mio trisavolo era di quelle contrade), ma ovviamente non vicentino, altrimenti me le sarei pappate ghiottamente.
            E, mi raccomando, se avete occasione di far fuori qualche scoiattolo grigio (alloctono e deleterio alla sopravvivenza del vostro scoiattolo rosso autoctono--quindi, in barba ai divieti, sarebbe giusto uccideli) scoprirete che le loro carni sono eccellenti. Io e mia moglie ne andiamo matti, sebbene io mi limiti ad ucciderne soltanto una mezza dozzina all'anno, per un solo lauto pasto per due. Ci piace averli intorno casa perche' sono divertenti da guardare, ma se son troppi fanno danni. Sono piu' o meno onnivori. Rubano uova ed uccellini di nido, oltre a mangiare ghiande,mais, e altre cose del genere.

          • antonio franco
            antonio franco commenta
            Modifica di un commento
            Ever tried possum?

          • l'inglese
            l'inglese commenta
            Modifica di un commento
            La Volpe, come pietanza, non mi risulta sia Veneta, ma, bensì del Centro e Sud, Italia. Quel signor Cacciatore, Marchigiano, od Abruzzese, dopo avermi fatto gustare un Cinghiale davvero delizioso, mi narrò della "sua" Volpe... Ammetto che mi sono offerto come Invitato qualora l' avesse cucinata!!!
        • mountain
          ⭐⭐
          • Apr 2017
          • 458
          • Trentino

          #9
          Ho mangiato una sola volta il tasso. Una delle carni peggiori che abbia mai mangiato. Il sapore del grasso mi bloccava la bocca. Meglio il camoscio, anche un becco nel periodo degli amori non è poi così male. Forse è una questione di abitudine, se posso prediligo sempre gli erbivori. Anche se alla fine la volpe mangia più o meno quello che mangia il cinghiale

          Commenta


          • DFS
            DFS commenta
            Modifica di un commento
            ho mangiato il tasso diverse volte, cucinato da mani abili garantisco che è una prelibatezza! il cattivo sapore da quello che hai mangiato può essere stato causato dalla errata pulizia della spoglia, errore comune è quello di lasciare del grasso convinti possa essere gradevole... non sapendo che proprio il grasso, anche in piccole quantità, è il colpevole della mal riuscita della ricetta!

          • Yed
            Yed commenta
            Modifica di un commento
            Del resto anche il grasso della Lepre ha un gustaccio...

          • fabio d.t.
            fabio d.t. commenta
            Modifica di un commento
            Ho mangiato molti anni fà il Tasso, preparato da un ristoratore la cui insegna orgogliosamente faceva riferimento al bracconaggio. Ero cliente fisso durante i miei week end che trascorrevo in età giovanile con la mia compagna ed il titolare mi portò anche nella sua " cantina di frollatura ", dove erano esposti non solo tassi, ma anche istrici la cui carne definiva " aragoste di terra ". Veniva cucinato alla cacciatora, speziato con i profumi tipici della macchia mediterranea. Era eccellente. Sono passati tantissimi anni e non so se ancora esista la locanda che già a suo tempo era bersaglio di neonate sigle animaliste
        • l'inglese
          Moderatore Setter & Pointer
          • Mar 2008
          • 4247
          • Arzignano, Vicenza

          #10
          Me ne hanno parlato come una vera bontà!

          Tanto che chiesi di essere invitato alla prima occasione! Sono passato alcuni anni e l' invito non è ancora arrivato...

          Seguo questa discussione con interesse.
          Roberto

          Con affetto e simpatia [:-golf]

          un saluto

          l' inglese

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6362
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #11
            Penso che una bella marinata e poi cotta alla cacciatora con cipolla e pomodoro, non venga poi male... (con riserva di annuso prima della cottura)

            Commenta

            • truzzeddu
              Moderatore recensioni e suggerimenti
              • Apr 2009
              • 1602
              • siniscola (nu)
              • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

              #12
              Originariamente inviato da l'inglese
              Me ne hanno parlato come una vera bontà!

              Tanto che chiesi di essere invitato alla prima occasione! Sono passato alcuni anni e l' invito non è ancora arrivato...

              Seguo questa discussione con interesse.
              Se capiti da queste parti, magari in vacanza avvisa 😉

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 751
                • Sicilia

                #13
                Per curiosità ho assaggiato anche la volpe, cucinata dalla mammina di un vecchio cacciatore, persone d'altri tempi, che hanno patito la fame, all'epoca anche le volpi erano prese in considerazione e la sapienza di quelle donne era tale da farle diventare ottime! quella nonnina non c'è più e purtroppo all'epoca non ho pensato di chiedere la ricetta, posso però garantire che era buonissima! Ad alcuni amici cacciatori fu spacciata per lepre, nessuno si accorse di alcuna differenza!
                _Waterfowler_

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2097
                  • Milano

                  #14
                  Originariamente inviato da Er Mericano
                  E per non discriminare i salmoni maschi che prendevo, i loro testicoli, che al momento della riproduzione erano diventati enormi ed invadevano quasi completamente l'interno del corpo (grandi come due luganeghe), erano ottimi sobbolliti. Simili come sapore alle animelle o al cervello di bovino (per chi se lo ricorda--ormai introvabile a causa delle "mucca pazza").
                  Dalle nostre parti Cervella, Pancreas, midollo nervoso e midollo osseo (ossibuchi) sono da tempo tornati in commercio.
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • Er Mericano
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2022
                    • 2024
                    • Alabama
                    • Labrador

                    #15
                    No, Antonio Franco, l'opossum non l'ho mai mangiato. Ne ho uccisi diversi (entravano nei pollai e ammazzavano le galline) ma non mi sono mai sognato di mangiarne uno. Sono come gli avvoltoi e mangiano anche carne putrefatta. Quelli che li mangiano (io non conosco nessuno che li mangi) li tengono vivi a lungo nutrendoli di mais per spurgarli dalle tossine e porcherie varie prima di macellarli. Ma anche cosi' non ne mangerei uno. Dovrei avere veramente fame... Anche i procioni venivano mangiati. E persino gli armadillos, che come tu sai a volte sono portatori di lebbra. La coda di castoro, spellata, dicono che sia deliziosa. Mai provata, pero'.
                    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..