il "pesto" quello alla genovese
Comprimi
X
-
Commenta
-
pestando nel mortaio :
-pecorino
-basilico ligure (quello piccolo)
-pinoli
-aglio e
-olio d'olivalucioCommenta
-
razzista oleario, perché gli altri olii extravergini di oliva non vanno bene ?
certo il piatto é la quintessenza della "genovesità" e l'olio sarà ligure, fatto con olive taggiasche.
io uso quello del lago di garda, per cucinare, a crudo scendo nel granducato o anche piu' giu
il sale hai ragione, ma lo considero un ingrediente scontato in cucina, la precisazione "grosso" invece é sensata.lucioCommenta
-
si il vero pesto alla genovese si nel mortaio di marmo battuno o meglio schiscciato con pestello di rovere o di faggio.
Il basilico deve avere le foglie piccole per es. quello di Pra a bouche va bene, lavate le foglie e mettele nel mertaio con due spicchi di aglio e una manciata di pinoli e un po di sale grosso, cominciate a battere, aggiungete il formaggio di pecora stagionato( quello fatto sui nostri monti) e un po di olio extravergine di olive ddelle due rivere o uno o l'altro va bene lo stesso.
Continuate a battre finchè non diventa un miscuglio ma deve essere un po grossolano dpo di che ponetelo in una tazza e copritelo dello stesso olio, va coperto perchè altrimenti l'indomani diventa scuro.
Questo modo è fatto all'antica, mentre alla moderna per praticità si fa nel frullatore.
Qui si mette olio extravergine di oliva possibilmente della riviera, pinoli , aglio e grana un podi sale fino e si da una frullata, si aggiunge il basilico lavato e si termina la frullatura senza bruciarlo, chi l'ha assaggiato da me non si è mai lamentato.
Ricordate il pesto va fatto e mangiato in liguria,perchè il basilico deve avere il salmastro dalle altre parti viene buono manon come quello ligure anche perchè usano il basilico a foglie larghe che sa di menta.
Volendo fare una signorata , nel frullatore potete anche mettere una o due noci sgusciate e pelate.
Chiedete al Boss cosa ne pensa!!!enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Guarda che ero a marzo a Santa Margherita Ligure ho parlato con la tua moglie, tu non c´eri, il giorno dopo mi é stato impossibile collegarmi con te, il cellulare mi dava che eri fuori zona o spento, magari di quei tempi hai imparato a cucinare[fiuu]
Cari salutiAldo Rappan xCommenta
-
Aldo!!!! caspita era a S. Margherita e potevi venire a trovarmi ci vogliono dieci minuti....... poi mia moglie si scorda i nomi dovevi dire di prendere un appunto..... ti avrei visto volentieri.....
---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 AM ----------
certo Lara la mamma di Mauri è ligure, mica toscana come voi..... da me hai sempre mangiato altro, vuoi sempre assaggiare delle cose nuove dando per scontato il pesto.......enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sueCommenta
-
Però contro le fogliolone che sanno di menta non c'è rimedio :PCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafLasagne di ricotta e pesto di basilico.
Ricetta e foto da: https://it.julskitchen.com/primi-pia...-ricotta-pesto
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafZiti alla genovese.
Una pasta che poi genovese non è ma appartiene alla più vera tradizione napoletana e che tale è diventata per motivi storici,...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPasta al pesto di pistacchi e funghi
Pasta al pesto di pistacchi e funghi. Non è uno sciogli lingua per un primo piatto gustoso. Abbiamo usato...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafPesto di Limone
I Liguri si acquetino, zittiscano le erinni, per una volta, tollerino il nome solo ammiccante al loro simbolo ormai per...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafEd ecco qui un pesto siculo/trinacrio che sprizza d'estate da tutti i pori...ehm...finocchietti. Aspetto il mio finocchietto.
Ingredienti...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta