il "pesto" quello alla genovese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico Scopri di più su enrico
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2006
    • 7098
    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
    • bracco italiano

    #1

    il "pesto" quello alla genovese

    come lo fate il pesto alla genovese?, illuminatemi che poi vi accendo io!!!!
    enrico

    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
  • sabrina1
    • Aug 2009
    • 158
    • genova
    • cavalier king charles spaniel

    #2
    io ci metto basilico di pra',pinoli formaggio sardo stravecchio e grana.ma attenzione il grana non è previsto dalla vecchia ricetta!!!!
    poi aglio olio extravergine
    Sabrin@1[vinci]

    Commenta

    • Daron

      #3
      Uhm... Io il pesto genovese lo magno!!! Un lo faccio!!
      Aaaaah dai mandate la riceetta che così fate imparare un povero romano!!!

      Commenta

      • sabrina1
        • Aug 2009
        • 158
        • genova
        • cavalier king charles spaniel

        #4
        Originariamente inviato da Daron
        Uhm... Io il pesto genovese lo magno!!! Un lo faccio!!
        Aaaaah dai mandate la riceetta che così fate imparare un povero romano!!!
        non va bene il basilico di roma ha foglie troppograndi e anche quelle piccole ne sanno di mentuccia
        Sabrin@1[vinci]

        Commenta

        • Daron

          #5
          Originariamente inviato da sabrina1
          non va bene il basilico di roma ha foglie troppograndi e anche quelle piccole ne sanno di mentuccia
          un ti preoccupà.. er basilico de Genova lo rimedio e lo pianto sul terreno!! Voi madnateme 'a ricetta ;)

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            pestando nel mortaio :

            -pecorino
            -basilico ligure (quello piccolo)
            -pinoli
            -aglio e
            -olio d'oliva
            lucio

            Commenta

            • mich
              ⭐⭐
              • Nov 2008
              • 465
              • GENOVA
              • kent pointer

              #7
              mi raccomando, Lucio, non "olio di oliva" ma "extravergine ligure"... e poi il SALE (quello grosso messo nel motaio insieme alle foglie e ai pinoli... prima di tutti gli altri ingredienti)

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                razzista oleario, perché gli altri olii extravergini di oliva non vanno bene ?
                certo il piatto é la quintessenza della "genovesità" e l'olio sarà ligure, fatto con olive taggiasche.
                io uso quello del lago di garda, per cucinare, a crudo scendo nel granducato o anche piu' giu
                il sale hai ragione, ma lo considero un ingrediente scontato in cucina, la precisazione "grosso" invece é sensata.
                lucio

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #9
                  si il vero pesto alla genovese si nel mortaio di marmo battuno o meglio schiscciato con pestello di rovere o di faggio.
                  Il basilico deve avere le foglie piccole per es. quello di Pra a bouche va bene, lavate le foglie e mettele nel mertaio con due spicchi di aglio e una manciata di pinoli e un po di sale grosso, cominciate a battere, aggiungete il formaggio di pecora stagionato( quello fatto sui nostri monti) e un po di olio extravergine di olive ddelle due rivere o uno o l'altro va bene lo stesso.
                  Continuate a battre finchè non diventa un miscuglio ma deve essere un po grossolano dpo di che ponetelo in una tazza e copritelo dello stesso olio, va coperto perchè altrimenti l'indomani diventa scuro.
                  Questo modo è fatto all'antica, mentre alla moderna per praticità si fa nel frullatore.
                  Qui si mette olio extravergine di oliva possibilmente della riviera, pinoli , aglio e grana un podi sale fino e si da una frullata, si aggiunge il basilico lavato e si termina la frullatura senza bruciarlo, chi l'ha assaggiato da me non si è mai lamentato.
                  Ricordate il pesto va fatto e mangiato in liguria,perchè il basilico deve avere il salmastro dalle altre parti viene buono manon come quello ligure anche perchè usano il basilico a foglie larghe che sa di menta.
                  Volendo fare una signorata , nel frullatore potete anche mettere una o due noci sgusciate e pelate.
                  Chiedete al Boss cosa ne pensa!!!
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • Aldo
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 1238
                    • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                    • Pointer e Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da enrico
                    come lo fate il pesto alla genovese?, illuminatemi che poi vi accendo io!!!!
                    Ma tu che ne sai di pesto ???? beh gia che tanto fai il Ligure "presuntuoso" fino a che non lo assaggio non ci credero nulla :-pr

                    Guarda che ero a marzo a Santa Margherita Ligure ho parlato con la tua moglie, tu non c´eri, il giorno dopo mi é stato impossibile collegarmi con te, il cellulare mi dava che eri fuori zona o spento, magari di quei tempi hai imparato a cucinare[fiuu]


                    Cari saluti
                    Aldo Rappan x

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #11
                      io l'ho mangiato l'anno scorso da Mauri fatto da sua mamma.........da allora non l'ho più mangiato, perchè buoni come quello.........non ne avevo mai assaggiati!

                      Commenta

                      • enrico
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2006
                        • 7098
                        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                        • bracco italiano

                        #12
                        Aldo!!!! caspita era a S. Margherita e potevi venire a trovarmi ci vogliono dieci minuti....... poi mia moglie si scorda i nomi dovevi dire di prendere un appunto..... ti avrei visto volentieri.....

                        ---------- Messaggio inserito alle 08:45 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 AM ----------

                        certo Lara la mamma di Mauri è ligure, mica toscana come voi..... da me hai sempre mangiato altro, vuoi sempre assaggiare delle cose nuove dando per scontato il pesto.......
                        enrico

                        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13322
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #13
                          Il vero problema (mia mamma e' ligure) e' il basilico: in toscana si trova quello con le foglie grosse che sa di menta.. mia mamma fa i salti mortali per trovare quei mazzetti piccolini con le foglie ancora piccole..
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • marco65
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1005
                            • Roma

                            #14
                            ciao ma il mortaio di marmo io non riesco a trovarlooooo e allora.........ciao pesto Drool]

                            saluti marco65
                            Saluti Marco65

                            Commenta

                            • KurzhaarGirl

                              #15
                              Originariamente inviato da Massimiliano
                              Il vero problema (mia mamma e' ligure) e' il basilico: in toscana si trova quello con le foglie grosse che sa di menta.. mia mamma fa i salti mortali per trovare quei mazzetti piccolini con le foglie ancora piccole..
                              Se le foglie sono grosse o non sono le "prime" per evitare che prenda un colore troppo scuro o un gusto forte bisogna mettere un cubetto di ghiaccio nel frullatore :)
                              Però contro le fogliolone che sanno di menta non c'è rimedio :P

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..