Bottarga.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Eli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Eli

    #1

    Bottarga.

    E' chiamata l'oro di Cabras. La bottarga nasce dalle migliaia di uova prodotte da ogni femmina di muggine , una delle più prelibate leccornie gastronomiche della Sardegna. Però soltanto il Mugil cephalus, detto anche cefalo Volpino, può esserne il padre, o meglio la madre. E' l'unica specie dotata di un involucro per le uova abbastanza resistente allo sfregamento con il sale il cui risultato è degno di gareggiare con il caviale.
    Tra la fine dell'estate e gli inizi dell'autunno i pescatori vanno per mare in cerca di cefali. Tra le femmine dai fianchi argentati pescano soltanto quelle più grosse e dalla caratteristica palpebra adiposa per inciderne il ventre ed estrarne le sacche cariche di uova: inizia così la preparazione della bottarga.
    Ora una semplice ricetta.
    Spaghetti alla bottarga.
    In una padella larga, mettete dell'olio extravergine d'oliva, e fate imbiondire due spicchi d' aglio, un pezzetto di peperoncino e abbondante bottarga grattugiata. Nel frattempo cuocete gli spaghetti, scolateli e fateli mantecare nel tegame con l'olio, aglio ecc. Servite subito e date ancora una bella spolverata di bottarga su ciascun piatto.[slurp]
  • ojaja
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3374
    • olbia
    • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

    #2
    Originariamente inviato da Eli
    E' chiamata l'oro di Cabras. La bottarga nasce dalle migliaia di uova prodotte da ogni femmina di muggine , una delle più prelibate leccornie gastronomiche della Sardegna. Però soltanto il Mugil cephalus, detto anche cefalo Volpino, può esserne il padre, o meglio la madre. E' l'unica specie dotata di un involucro per le uova abbastanza resistente allo sfregamento con il sale il cui risultato è degno di gareggiare con il caviale.
    Tra la fine dell'estate e gli inizi dell'autunno i pescatori vanno per mare in cerca di cefali. Tra le femmine dai fianchi argentati pescano soltanto quelle più grosse e dalla caratteristica palpebra adiposa per inciderne il ventre ed estrarne le sacche cariche di uova: inizia così la preparazione della bottarga.
    Ora una semplice ricetta.
    Spaghetti alla bottarga.
    In una padella larga, mettete dell'olio extravergine d'oliva, e fate imbiondire due spicchi d' aglio, un pezzetto di peperoncino e abbondante bottarga grattugiata. Nel frattempo cuocete gli spaghetti, scolateli e fateli mantecare nel tegame con l'olio, aglio ecc. Servite subito e date ancora una bella spolverata di bottarga su ciascun piatto.[slurp]
    perche non provi ad aggiungerci dei pomodorini ?? l'ho mangiata stasera ..e il massimo!!!!!

    Commenta

    • Eli

      #3
      Lo farò.Grazie!

      Commenta

      • enrico
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2006
        • 7098
        • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
        • bracco italiano

        #4
        Prova a fare sciogliere nell'olio e aglio una mezza aggiuga salata......
        enrico

        le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

        Commenta

        • sara.corrias

          #5
          La bottarga è anche la fine del mondo mangiata a fettine sottili condita con un filo d'olio extravergine non troppo forte!!


          E' una bontà unica!


          In sardegna si trova quella fatta dai pescatori che ha un sapore nemmeno paragonabile a quella industriale che si trova sia da grattugiare che già grattata. Io da bambina ne mangiavo a tonnellate in sardegna dai miei zii e ancora oggi se mi vogliono fare un regalo me la fanno trovare da portare a casa.



          La bottarga si può usare anche al posto del parmigiano su una semplicissima pasta all'olio, insomma è una cosa da tenere in casa!!!

          Commenta

          • stefano64
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2009
            • 3506
            • civitavecchia
            • pointer

            #6
            Originariamente inviato da sara.corrias
            La bottarga è anche la fine del mondo mangiata a fettine sottili condita con un filo d'olio extravergine non troppo forte!!


            E' una bontà unica!


            In sardegna si trova quella fatta dai pescatori che ha un sapore nemmeno paragonabile a quella industriale che si trova sia da grattugiare che già grattata. Io da bambina ne mangiavo a tonnellate in sardegna dai miei zii e ancora oggi se mi vogliono fare un regalo me la fanno trovare da portare a casa.



            La bottarga si può usare anche al posto del parmigiano su una semplicissima pasta all'olio, insomma è una cosa da tenere in casa!!!
            Mamma mia sara quanto mi piace la bottarga !!!!! [slurp][slurp][slurp]

            Commenta

            • Francesco Petrella
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2006
              • 4883
              • L'Aquila, Abruzzo.
              • Setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da sara.corrias
              La bottarga è anche la fine del mondo mangiata a fettine sottili condita con un filo d'olio extravergine non troppo forte!!


              E' una bontà unica!


              In sardegna si trova quella fatta dai pescatori che ha un sapore nemmeno paragonabile a quella industriale che si trova sia da grattugiare che già grattata. Io da bambina ne mangiavo a tonnellate in sardegna dai miei zii e ancora oggi se mi vogliono fare un regalo me la fanno trovare da portare a casa.



              La bottarga si può usare anche al posto del parmigiano su una semplicissima pasta all'olio, insomma è una cosa da tenere in casa!!!
              Sara hai ragione è buonissima comunque la condisci, ma che ne dite di quella di tonno? Io la preferisco naturalmente sempre casalinga.
              Posta alla beccaccia?
              No grazie, roba da sfigati

              Francesco Petrella
              www.scolopax.it

              www.scolopaxrusticola.com

              sigpic



              We te ne
              nee te sa
              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

              Commenta

              • stefano64
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 3506
                • civitavecchia
                • pointer

                #8
                quella di tonno la fanno in sicilia, non l'ho mai assaggiata ma deve essere squisita

                Commenta

                • papararo
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2006
                  • 2692
                  • catania, Catania, Sicilia.

                  #9
                  Originariamente inviato da Francesco Petrella
                  Sara hai ragione è buonissima comunque la condisci, ma che ne dite di quella di tonno? Io la preferisco naturalmente sempre casalinga.
                  a me di muggine non piace...quella di tonno e' ''bottarga''
                  pap

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..