Spaghetti con la Bottarga

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Spaghetti con la Bottarga

    Si prolungano, come ampiamente previsto, faciloni e gonzi a parte, i tempi di "liberazione" da questo maledettissimo stronzetto cinese, che vanno ben oltre la data tradizionale nazionale del 25 aprile. Il "corona ciao" dovrà attendere ancora un bel po' salvo auspicabili regali di Natura che per una volta potrebbe esser un po' più "mater che matrigna", solitamente indifferente, se non crudele, del destino degli uomini. Chissa che lo "Zibaldone" del mio da sempre amato Leopardi non possa diventare, irriverentemente, scusami Giacomo, uno Zabaglione in cui addolcire e mitigare le nostre tragiche pene che si stanno veramente rivelando pesanti...
    Ed allora per stemperare questo ormai abituale atteggiamento da bicchiere...mezzo vuoto, consoliamoci, per quanto ci riesce, con un abbraccio a Comus e Dioniso.
    La pasta con la bottarga è un classico ben noto.. ma raramente l'avevo mangiata buona come poco fa a pranzo seguendo dei piccoli ma estremamente efficaci consigli del solito "Bocca" in tema.
    Inutile dire che la Bottarga è di muggine, di produzione artigianale che acquisto direttamente da leprelibatezzedisardegna@yahoo.it Reg. Angeli custodi Alghero SS. di un livello superlativo.
    Stupore, ma forse solo per me, che sono abitualmente un "bianchista" salvo che per le tradizionali preparazioni di selvaggina ed affini dove non lesino certo con rossi baccanti dai profondi effluvi evocativi, l'aver trovato eccezionalmente accostato un generoso rosso che avevo aperto ieri sera : "Nabucco" IGT , vigneti di Ozzano Taro, Collecchio (PR) Monte Delle Vigne.
    Non si prenda per banale, quindi, questa semplice ricetta: è proprio la somma che fa il totale!
    Spaghetti con la Bottarga
    Una ricetta molto semplice e gustosa indicata per chi ama il sapore intenso del pesce. La bottarga, ricavata dalle uova di tonno o di muggine che vengono lavate, essicate e lasciate stagionare. L’origine della bottarga è antichissima e risale quasi sicuramente ai Fenici. Nel Mediterraneo è preparata anche nelle zone costiere dalla Provenza alla Tunisia e un alimento simile viene lavorato in Giappone, dove è conosciuto come “kirasumi”.

    Ingredienti:
    • 400 gr di spaghetti ( qui: Granoro alla chitarra "Dedicati" n° 85)
    • 1 spicchio d'aglio
    • Prezzemolo q.b.
    • Bottarga da grattugiare
    • Olio EVO q.b.
    • Peperoncino (se gradito)
    • olio extravergine d'oliva q.b.

    Ponete in un tegame 7-8 cucchiai d’’olio, l’aglio ed il peperoncino. Soffriggete leggermente, aggiungete un ramaiolino d’acqua e coprite (occhio agli schizzi!). Calate gli spaghetti in acqua non salata se la bottarga fosse troppo “saporita”. Quando, dopo circa 3 minuti, avranno rilasciato un po’ del loro amido, riaggiungete un altro ramaiolino d’acqua all’olio con il soffritto sempre al fuoco che formerà un’emulsione cremosa con l’olio aromatizzato. Cotti gli spaghetti scolateli ben al dente (non troppo asciutti!) e versateli nel tegame finendo di cuocerli rigirandoli con cura perché assorbano gran parte dell’emulsione aromatizzata. Impiattiamo, una bella grattugiata di bottarga, una spolverata di prezzemolo tritato ed un filino d’olio crudo per finire.
    Qui un video del Bocca:
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=AKYzWadWXak[/VIDEO]
    Ultima modifica Oizirbaf; 26-04-20, 14:29.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9023
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Grazie Fabrizio per la ricetta, vedo con piacere che covid19 stimola la fame e la fantasia.

    Ottima anche la bottarga di pesce spada, i pescatori quando catturano qualche femmina di buona taglia con il sacco ricolmo di uova, lo tengono per loro.
    Lo trattano e lo preparano alla stessa maniera dell'uovo di tonno, a mio avviso è meno forte e più delicato dell'uovo di tonno. Non ho mai provato la bottarga di muggine, dovrò necessariamente colmare questa lacuna.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Oreip,
      Se riesci a metterci le mani sopra te la puoi preparare da solo.
      E' solo una questione di salatura.
        2015 - IlBoccaTV - 226 - Linguine agli scampi freschi...sei beato se l'adeschi! Canale Youtube: ILBOCCATV Sito web: www.ilboccatv.com Facebook: https://www.facebook.com/ilboccatv G+: https://plus.google.com/u/0/+IlBoccaTV/posts Mer

      Quella che acquistiamo noi (vedi ricetta) non è proprio a buon mercato...
      Se riuscissi tramite le mie conoscenze a sgraffignarne adeguata quantità proverò a prepararmela. Sempre dopo debellazione dello stronzetto!
      [brindisi]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Buonissima ricetta identica a come la faccio io...ho provato bottarga di tonno comprata , bottarga di spigola e bottarga di muggine fatte dal sottoscritto.
        quella di muggine vince a mani basse sulle altre fin qui assaggiate, quando ne assaggeró una migliore al mio palato saró disposto a cambiare idea.
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9023
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #5
          Originariamente inviato da trikuspide
          Buonissima ricetta identica a come la faccio io...ho provato bottarga di tonno comprata , bottarga di spigola e bottarga di muggine fatte dal sottoscritto.
          quella di muggine vince a mani basse sulle altre fin qui assaggiate, quando ne assaggeró una migliore al mio palato saró disposto a cambiare idea.
          Ciao Triku, se ne hai l'occasione devi provare la bottarga di pasce spada, per te che frequenti le varie marinerie non dovrebbe essere complicato trovarla.
          Spero di gustare quanto prima la bottarga di muggine.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13327
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Fabrizio lascia che ti ringrazi ancora per come hai portato la tua sezione ad un altro livello... grazie davvero!
            Massimiliano

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da Massimiliano
              Fabrizio lascia che ti ringrazi ancora per come hai portato la tua sezione ad un altro livello... grazie davvero!
              Grazie per l'apprezzamento. Ti assicuro., però, che è stato un grande piacere che mi ha fatto scoprire dei lati nascosti della "caccia" che non avevo mai troppo considerato.
              Piuttosto mi rammarico di avere una mano "dx" per le applicazioni informatiche dedicate (medicina...) e una "sx" per certe sezioni applicative di internet e pc che mi sconvolgono: parlo una lingua più...arcaica, completa ed odio a morte gli acronimi in qualsiasi campo e lingua.[:D]
              [brindisi]
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da oreip
                Ciao Triku, se ne hai l'occasione devi provare la bottarga di pasce spada, per te che frequenti le varie marinerie non dovrebbe essere complicato trovarla.
                Spero di gustare quanto prima la bottarga di muggine.
                piero
                Se mi riesce di uscire a pesca qualche volta,in ottobre la seconda delle due potrebbe essere fattibile, è in quel periodo che i muggini hanno le uova...una volta si prendevano esemplari grossi ed io facevo la bottarga...buona.
                Dovesse ricapitarmi mi ricorderò di te[emoji106]
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Giobica
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2208
                  • Treviso
                  • kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Buonissima ricetta identica a come la faccio io...ho provato bottarga di tonno comprata , bottarga di spigola e bottarga di muggine fatte dal sottoscritto.
                  quella di muggine vince a mani basse sulle altre fin qui assaggiate, quando ne assaggeró una migliore al mio palato saró disposto a cambiare idea.
                  Concordo pienamente, quella di muggine e' superiore.La mia sorellina, che non e' certo una cuoca stellata, ha come piatto forte proprio gli spaghetti alla bottarga.Nessun altro in famiglia con gli stessi prodotti ottiene lo stesso risultato, mistero.[:-bunny]
                  Con questo piatto un buon vermentino di Gallura fresco e' difficilmente comparabile ...[;)]

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #10
                    [QUOTE=Oizirbaf;1384462]
                    Stupore, ma forse solo per me, che sono abitualmente un "bianchista" salvo che per le tradizionali preparazioni di selvaggina ed affini dove non lesino certo con rossi baccanti dai profondi effluvi evocativi, l'aver trovato eccezionalmente accostato un generoso rosso che avevo aperto ieri sera : "Nabucco" IGT , vigneti di Ozzano Taro, Collecchio (PR) Monte Delle Vigne.





                    Coraggiosa la scelta ma più di un piatto marino, ho accostato a rossi potenti e mai me ne sono pentito (una meravigliosa frittura mista accompagnata da uno splendido Cannonau non barricato)!!!!!
                    Per non parlare di baccalà e stoccafisso ... con giovani barbere o dolcetti o freise ....
                    silvio

                    Commenta

                    • Franzpero
                      • May 2017
                      • 149
                      • Verona

                      #11
                      Ciao Fabrizio mi hai riportato alla memoria la bontà di questa pietanza che mi fece conoscere una cara amica sarda che aveva una trattoria fuori Verona. Unica differenza nella preparazione è che lei la bottarga; rigorosamente di muggine, non la grattugiava ma la tagliava sottilissima con il taglia trifole.
                      Concordo pienamente con l'abbinamento di questo piatto col vino rosso.
                      Francesco

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        Originariamente inviato da Franzpero
                        Ciao Fabrizio mi hai riportato alla memoria la bontà di questa pietanza che mi fece conoscere una cara amica sarda che aveva una trattoria fuori Verona. Unica differenza nella preparazione è che lei la bottarga; rigorosamente di muggine, non la grattugiava ma la tagliava sottilissima con il taglia trifole.
                        Concordo pienamente con l'abbinamento di questo piatto col vino rosso.
                        Francesco
                        Ti dirò che mentre preparavamo il piatto, e lei, la bottarga, se ne stava li ignuda ed indifesa in attesa della grattugia, me ne sono addentato un pezzetto a mo' di bestiaccia famelica e l'ho sposata ad un pezzo di pane ..."posso" che allignava nei paraggi...
                        Bona anche così, tipo salamino cacciatore! Proprio lì l'annegamento con il "Nabucco" già aperto la sera prima...
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • oreip
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 9023
                          • Santa Flavia (PA)
                          • Pointer " ZICO "

                          #13
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Se mi riesce di uscire a pesca qualche volta,in ottobre la seconda delle due potrebbe essere fattibile, è in quel periodo che i muggini hanno le uova...una volta si prendevano esemplari grossi ed io facevo la bottarga...buona.
                          Dovesse ricapitarmi mi ricorderò di te[emoji106]
                          Grazie Triku, apprezzo la tua generosità.
                          piero
                          Homo Homini Lupus
                          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #14
                            Originariamente inviato da oreip
                            Grazie Triku, apprezzo la tua generosità.
                            piero
                            La sai preparare...giusto!
                            Vabbè che non ci vuole molto: due tavolette di legno, un po' di sale, un peso appropriato...è giusto il tempo per la scolatura dei liquidi e l'assunzione di quel magnifico colore che io definisco arancio fuoco/perlato.
                            Ma che è?
                            Ho scritto una poesia..
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3029
                              • Romagna

                              #15
                              Io adoro la bottarga!!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..