Fagiolini "serpente o stringa" in umido

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Fagiolini "serpente o stringa" in umido

    Fagiolini “serpenti o stringa” in umido
    Fagiolini lunghi come…la fame. Tanto lunghi da necessitare a volte di essere tagliati a metà per essere manipolati. Non hanno mancato di soddisfare i gusti degli amanti delle verdure cotte e condite come le leguminose.
    si accompagnano un po' a tutto.

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 315 
Dimensione: 444.7 KB 
ID: 2400334

    Ingredienti:
    • 500g di fagiolini “stringa o serpente…”
    • Olio evo
    • Uno spicchio d’aglio trito
    • 4 filetti d’acciuga sott’olio
    • 300g di passata di pomodoro
    • Una cucchiaiata di pistacchi freschi (o tostati)
    • 1 peperoncino o polvere di Caienna a gusto.
    • Un ciuffo di prezzemolo e foglie di basilico
    Pulire i fagiolini tagliandone le estremità e cuocerli in acqua leggermente salata per 20 minuti. Un bel giro di olio in un tegame cui aggiungeremo il trito d’aglio, le acciughe spezzettate scaldando sino a sciogliere le medesime senza bruciare. Unire la passata di pomodoro ed il peperoncino e salare. Cuocere per 5 minuti.
    Aggiungere i fagiolini ben scolati e lasciare insaporire per 10 minuti controllando la cottura. Aggiungere, infine, una cucchiaiata di pistacchi freschi in parte tritati grossolanamente. In mancanza ripiegare su un’identica quantità di pinoli. Completare con una cucchiaiata di prezzemolo trito e qualche fogliolina di basilico “stracciata”.

    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Fabrizio mi sorprendi ...oppure son io che avevo capito male.
    credevo proprio che a te la "fagiolina" verde non piacesse nella maniera più assoluta. ( Correggimi se sbaglio...)
    In quest'ottica mai mi sarei aspettato la promozione di una tal ricetta da parte tua

    Io per esempio "aborro" il sedano, fosse per me potrebbe perdersi financo l'ultimo seme ti tale essenza...e se scorri indietro tutte le "mie" ricette mai lo nomino , neanche per sbaglio neanche là dove è ne è previsto l'uso,
    ​​​​​ sarei felice sparisse qualunque sua traccia, perfino da tutti gli scritti di cucina...
    de gustibus!

    La tua qui sopra riportata, felice per l'assenza dell'odiato "ortaggio", assicuro la proverò, magari usando altra sottospecie di fagiolina ma di certo la proverò.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Infatti...sss...sottovoce...non vado matto per questi tipi di manducherie...
      E' la Pollastra una maniaca di verdure in ogni modo acconce. (non puo' mangiarne alcune cotte!)
      Questi fagiolini stringa le piacciono moltissimo ed ho potuto constatare che incontrano il gusto di molti (ammetto che non sono male!).
      Io per le verdure sono di gusti molto difficili ma "democraticamente" mi adeguo.
      Però non ho mai nascosto, come te, la mia antipatia per le carote ed il sedano cotti...nei sughi e ragù. Neanche nei salmì o nelle marinate "selvagge"!
      Paradossalmente le carote mi piacciono molto crude, affettate sottilissime e condite con olio, limone e ben pepate. Così come mi mangio le medesime in pinzimonio (o "cazzimperio" ) insieme al sedano...crudo.
      Non mi piacciono i carciofi e neppure gli asparagi che da bambino mi facevano ingollare alla tradizionale festa di famiglia: "la spargiada" che io aborrivo e la associavo alla puzza della pipì successiva da acido aspartico.

      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #4
        Tegoine in umido.. tipico contorno estivo del basso piave

        senza pistacchi ovviamente..troppo esotici

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Luca1990
          Tegoine in umido.. tipico contorno estivo del basso piave

          senza pistacchi ovviamente..troppo esotici
          Le tegoine xe le cornoete o "curnet" in milanese.
          queste sono il Fagiolo stringa, fagiolo serpente, fagiolo sant'Anna, fagiolo asparago, si chiama in tanti modi ma non tutti conoscono questo tipo di legume. Si tratta di una delle specie di fagiolini più antiche d'Italia, pare sia anticamente arrivato dall'India.
          Le "tegoine" xe lunghe diese o dodese schei. Questi i riva anca a pì de 40 !

          Oizirbaf
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf

            Le tegoine xe le cornoete o "curnet" in milanese.
            queste sono il Fagiolo stringa, fagiolo serpente, fagiolo sant'Anna, fagiolo asparago, si chiama in tanti modi ma non tutti conoscono questo tipo di legume. Si tratta di una delle specie di fagiolini più antiche d'Italia, pare sia anticamente arrivato dall'India.
            Le "tegoine" xe lunghe diese o dodese schei. Questi i riva anca a pì de 40 !

            Oizirbaf
            Mai viste qua da noi..
            proverò a cercarle quando sono di stagione

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da Luca1990

              Mai viste qua da noi..
              proverò a cercarle quando sono di stagione
              Lo sono ora di stagione.
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • ligure
                • Mar 2019
                • 196
                • uscio
                • kurzhaar drahthaar

                #8
                ....il fagiolo stringa o serpente viene comunemente raccolto quando è ancora verde ,dello spessore di una grossa matita e lunghezza dai 20 ai 30 cm....quindi va considerato come un fagiolino "mangiatutto"......credo esista solo la varietà rampicante da coltivare con l'ausilio di un tutore o rete o griglia.....non raggiunge la produttività dei soliti fagiolini ma ha il vantaggio di non doversi spezzare la schiena durante la raccolta. In cucina può essere usato esattamente come gli altri...quindi lessato tal quale o ingrediente comprimario in zuppe o minestroni vari....dalle mie parti insieme alle patate diventa un piatto tipico del territorio...il polpettone alla ligure.
                Un modo insolito ma particolarmente sfizioso è questo ....lessato al dente e tagliato a pezzi di 10-12 cm....se ne prendono7-8 pezzetti e se ne fa un mazzetto ,all'interno un pezzetto ( o meglio una striscia ) di formaggio a pasta soda ,tipo fontina o provolone o toma ecc.,si avvolge il tutto con una o due fette ,a seconda della larghezza , di pancetta o lardo o mortazza , si lega con qualche giro di filo....
                Tegame....giro d'olio e pepe e in forno per 15-20 minuti max..... buon appetito

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..