Sella di capriolo "uso" vitello tonnato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Sella di capriolo "uso" vitello tonnato

    Questo modo di preparare il” vitello tonnato” è diverso dal solito perché prevede la marinatura della carne e la successiva cottura con il liquido usato per marinare.
    Inoltre la maionese è sostituita dai tuorli di uova sode.

    Risultando la sella a volte stopposa ed asciutta é particolarmente adatto per essere accompagnato da una salsa come la tonnata.
    Ingredienti
    • 500 g di sella di capriolo
      Per marinare
    • 200 ml di vino bianco secco
    • 1 costa di sedano, 1 foglia di alloro, 3 foglie di salvia, 3 chiodi di garofano o, in sostituzione per chi come me ha un po’ in odio l’eugenolo da procedure odontoiatriche, 3 bacche di ginepro.
      Per cuocere:
    • 1 foglia di alloro
    • sale
      Per la salsa tonnata:
    • 150 g di tonno sottolio
    • 2 acciughe sottolio
    • 2 uova sode (solo i tuorli)
    • 1 tazzina da caffè di olio evo
    • 2 cucchiaini di aceto di mele
    • 1 cucchiaio di capperi sottaceto più quelli per guarnire
    • 1 cucchiaio di succo di limone
    • brodo di cottura se occorre

    Porre la carne in una ciotola con il vino bianco, l’alloro, la salvia, i chiodi di garofano o il ginepro, il sedano tagliato a pezzetti; coprire e marinare in frigorifero per circa 24 ore avendo cura di girare di tanto in tanto.
    Trascorso il tempo di marinatura mettere in una casseruola, versarvi sopra la marinata filtrata, per trattenere le parti solide, aggiungere una foglia di alloro e tanta acqua da coprire abbondantemente la carne.
    Portare a bollore, salare e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 90 minuti e controllarne la cottura “probandola” con la forchetta.
    Spegnere il fuoco, sgocciolare la carne, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente prima di affettarla sottilmente e disporla sul piatto di portata.
    Preparare la salsa mettendo nel bicchiere del frullatore il tonno sgocciolato dall’olio, i tuorli delle uova rassodate, i capperi, il succo di limone, l’aceto di mele, le acciughe e l’olio evo. Se la salsa risultasse troppo densa allungarla con un po’ di brodo di cottura della carne.
    Versare la salsa tonnata sulle fette di vitello e guarnire con qualche cappero.
    I "Venanti" in transito facciano sapere!

    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5327
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    mi pare un sacrificio troppo alto per il nobile taglio del controfiletto.

    La coscia ha diversi muscoli che si prestano altrettanto bene.

    O no?
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #3
      E' un'alternativa ad altre per cucinare parti nobili e meno nobili.
      Poi...de gustibus atque disponibilitate
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5327
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Provata ieri con una noce di cervo bollita con termometro.
        65 gradi al cuore, bella rosata.

        Ottimo piatto alternativo.

        Unica nota (gusto personale): la salsa con la maionese per me è superiore come gusto rispetto a quella indicata (l'originale piemontese) che ho provato ieri.
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2097
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Provata ieri con una noce di cervo bollita con termometro.
          65 gradi al cuore, bella rosata.

          Ottimo piatto alternativo.

          Unica nota (gusto personale): la salsa con la maionese per me è superiore come gusto rispetto a quella indicata (l'originale piemontese) che ho provato ieri.
          in effetti ho riportato la ricetta originale.
          Anch'io preferisco di gran lunga la salsa tradizionale con la maionese::

          VITELLO TONNATO

          La base di questo piatto famoso è il magatello di vitello, un taglio lungo e sottile che, intero, pesa circa un chilo e mezzo; in alternativa si possono si può usare il fusello.
          La carne va semplicemente lessata, mettendola rigorosamente in acqua bollente aromatizzata con verdure e un mazzetto guarnito. Ultimata la cottura, si lascia raffreddare la carne, privandola delle parti grasse, poi si affetta molto sottile e si copre con la salsa. Una domanda che verrà spesso posta dai non addetti ai sacri deschi di Comus sarà: il…”pesce” con la carne???. - Mangia e taci! - Taceranno!
          Ingredienti per 4 persone
          • 1 Magatello di Vitello del peso di circa 750/800 grammi
          • 1 cipolla
          • La parte centrale di un sedano,
          • Una carota
          • Un mazzetto di erbe aromatiche
          Per la salsa tonnata:
          • 200 g di tonno sott’olio
          • 4 filetti d’acciuga
          • 2 cucchiai di capperi sott’aceto
          • Una tazza di maionese

          Riempi una pentola d'acqua, aggiungi una cipolla, una costola di sedano, una carota, un mazzetto guarnito e porta ad ebollizione.
          Dopo 20 minuti di lento bollore immergi la carne e falla cuocere per circa un’ora e 15 minuti, schiumando ripetutamente le impurità che affiorano in superficie.

          Frullare tonno, capperi e acciughe ed incorporarli ad una tazza di maionese.
          Riduci a fettine sottili la carne lessata, fredda e disponile su un piatto; Distribuisci sopra la salsa e decora con capperi e cetriolini.
          Dovendo lasciare la preparazione in attesa coprila, altrimenti la salsa tenderà a scurirsi.



          Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   dataurl287019.png 
Visite: 371 
Dimensione: 25.8 KB 
ID: 2447281


          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • Shelby
            ⭐⭐
            • Apr 2025
            • 260
            • Chiavari

            #6
            Tritare le uova sode per le salse è proprio tipico piemontese. Anche nella la salsa verde per il bollito. Anche io preferisco la tonnata con la maionese. Ottima su un letto di peperoni sbollentati e poi grigliati

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..