Inoltre la maionese è sostituita dai tuorli di uova sode.
Risultando la sella a volte stopposa ed asciutta é particolarmente adatto per essere accompagnato da una salsa come la tonnata.
Ingredienti
- 500 g di sella di capriolo
Per marinare - 200 ml di vino bianco secco
- 1 costa di sedano, 1 foglia di alloro, 3 foglie di salvia, 3 chiodi di garofano o, in sostituzione per chi come me ha un po’ in odio l’eugenolo da procedure odontoiatriche, 3 bacche di ginepro.
Per cuocere: - 1 foglia di alloro
- sale
Per la salsa tonnata: - 150 g di tonno sottolio
- 2 acciughe sottolio
- 2 uova sode (solo i tuorli)
- 1 tazzina da caffè di olio evo
- 2 cucchiaini di aceto di mele
- 1 cucchiaio di capperi sottaceto più quelli per guarnire
- 1 cucchiaio di succo di limone
- brodo di cottura se occorre
Porre la carne in una ciotola con il vino bianco, l’alloro, la salvia, i chiodi di garofano o il ginepro, il sedano tagliato a pezzetti; coprire e marinare in frigorifero per circa 24 ore avendo cura di girare di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di marinatura mettere in una casseruola, versarvi sopra la marinata filtrata, per trattenere le parti solide, aggiungere una foglia di alloro e tanta acqua da coprire abbondantemente la carne.
Portare a bollore, salare e proseguire la cottura a fuoco moderato per circa 90 minuti e controllarne la cottura “probandola” con la forchetta.
Spegnere il fuoco, sgocciolare la carne, avvolgerla in carta stagnola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente prima di affettarla sottilmente e disporla sul piatto di portata.
Preparare la salsa mettendo nel bicchiere del frullatore il tonno sgocciolato dall’olio, i tuorli delle uova rassodate, i capperi, il succo di limone, l’aceto di mele, le acciughe e l’olio evo. Se la salsa risultasse troppo densa allungarla con un po’ di brodo di cottura della carne.
Versare la salsa tonnata sulle fette di vitello e guarnire con qualche cappero.
I "Venanti" in transito facciano sapere!

Commenta