Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Quando i miei fratelli ed io eravamo piccoli, mia madre si è inventata un condimento che ha dato assuefazione a noi e alle generazioni successive.
per due
125 grammi di burro
Due rossi d'uovo
parmigiano grattuggiato circa 200 grammi
Estratto di carne una punta di cucchiaino da caffè ( usavamo il Liebig recentemente hanno smesso di farlo, ora c'è quello della Ferioli) questo è essenziale perché fa la differenza.
si lavora tuttto con una forchetta fino ad ottenere una crema senza grumi, bella liscia e si condisce la pasta.
Il formaggio deve asciugare l'impasto il giusto, non deve preponderare. Aggiungetelo un pò alla volta.
Io son cresciuta a burro e parmigiano, cacio e pepe, gricia, carbonara, puttanesca e agliogliata......
senza menzionare lasagne e tortellini preparati in casa dove il mio contributo nel chiuderli era prezioso per via delle dita piccole...
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Io son cresciuta a burro e parmigiano, cacio e pepe, gricia, carbonara, puttanesca e agliogliata......
senza menzionare lasagne e tortellini preparati in casa dove il mio contributo nel chiuderli era prezioso per via delle dita piccole...
Nelle pastasciutte romane ci ho fatto il bagno nei due mesi che sono stato alla Cecchignola😁
Sul lago di Como, per gustare il grande classico italiano reinterpretato dallo chef Alessandro Rinaldi. E il suo lievito madre, quasi centenario
«Per questa ricetta infatti ho selezionato accurate materie prime, in primis una pasta di semola di grano duro trafilata in oro, che regala una maggiore croccantezza, un rilascio di amido generoso e un profumo di grano inconfondibile.
Sul lago di Como, per gustare il grande classico italiano reinterpretato dallo chef Alessandro Rinaldi. E il suo lievito madre, quasi centenario
«Per questa ricetta infatti ho selezionato accurate materie prime, in primis una pasta di semola di grano duro trafilata in oro, che regala una maggiore croccantezza, un rilascio di amido generoso e un profumo di grano inconfondibile.
Buon giorno Chef, come facciamo a far pagare 45 euro gli spaghetti al sugo? Che ci vuole, diciamo che la pasta la prendiamo da Bulgari
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta