Pasta 'nduja e ricotta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Pasta 'nduja e ricotta

    Pasta ‘nduja e ricotta
    Da Il bocca TV
    Da: [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=393Auxq2ygY[/VIDEO]

    Fresca fresca comparsa sulle pagine del “Bocca TV” e, da amante della ‘nduja, non me la sono lasciata sfuggire. Certo non è da tutti. Anche se la piccantezza della “rossa calabra” ha una dote di Scoville giudiziosa, elegante, coinvolgente e mostrata con graziosa modestia senza ostentazione che stupisce nel suo rosso abito di umami, dolcezza, piccantezza, e sapore che varrebbe la pena di ingaggiare un sommelier che, come ben noto, sanno, loro, descrivere pindaricamente e con stupefacente fantasia anche tutto quello che non c’è !
    Ingredienti
    • 500 g di pasta ( fileja, penne, trofie…a piacere)
    • 250 g di ‘nduja (ridurre la q se non avvezzi al piccante!)
    • 250 g di ricotta vaccina
    • 1 cipolla di Tropea
    • Uno scalogno
    • 50 g parmigiano reggiano
    • Olio evo due cucchiaiate
    • Sale.
    Un paio di cucchiai d’olio in tegame ed aggiungervi la cipolla e lo scalogno affettati finemente.
    Fuoco moderato ed aggiungiamo, dopo la prima “appassita”, un mestolino dell’acqua lievemente salata che avremo messo a bollore per la pasta. Copriamo e lasciamo stufare una decina di minuti. Caliamo la pasta prescelta che necessiterà sempre di una buona decina di minuti per la cottura ed occupiamoci, nel frattempo, della ‘nduja, privadola del budello che l’avvolge, riducendola a pezzetti ed unendola quindi alle cipolle stufate cui uniremo, altresì, un pochino di acqua di cottura della pasta. A fuoco molto basso la “focosa” ‘unduja si scioglierà a guisa di crema, avviluppando l’altra…rossa, ma dolce, calabra di Tropea, senza gelosie da parte del “coinvolto” scalogno… e spegnere il foco.
    Nel frattempo uniamo alla ricotta i 50 g di Parmigiano grattugiato, qualche cucchiaiata della solita acqua di cottura della pasta, e rigiriamo velocemente per amalgamare.
    A pasta pressochè cotta, ma ancor bene al dente, riaccendiamo il foco sotto il tegame, scoliamovi la pasta, tenendo sempre a portata di mano l’acqua di cottura a bollore. Rigirare e saltare la pasta nella salsa di ‘nduja per completare la cottura, aggiungendo, eventualmente, qualche cucchiaiata della nostra sullodata acqua qualora il tutto tendesse ad asciugare eccessivamente, assaggiando, magari, con grande sacrificio…
    Togliere dal foco, aggiungere la ricotta e mantecare rigirando giudiziosamente…
    Servire ben calda.
    Ultima modifica Oizirbaf; 28-06-21, 18:03.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6116
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    A proposito di piccante e di poca sopportazione allo stesso...
    Avete presente la sensazione di disagio quando inavvertitamente o meno capita di assaggiare un boccone che pare lava per le nostre papille, la fronte si imperla, la lingua pare si spacchi e lo sguardo corre alla ricerca di una fonte di frescura, acqua, vino, birra, ghiaccio qualsiasi cosa possa spegnere quel fuoco ma che in realtà non fanno altro che peggiorare la situazione ?
    Beh esiste un solo metodo efficace. Latte o suoi derivati.
    Provare per credere. [emoji16]

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      La capsaicina è, in effetti, un alcaloide idrofobo derivato dal metabolismo di un acido grasso monoinsaturo.
      Solubile nei grassi è legata ed inattivato dalla caseina del latte, presente in maggior quantità nel formaggio che la lega, la asporta.
      Utili gli oli, i grassi e lo zucchero.
      Anche l'alcool la asporta ma aggiungere irritazione da capsaicina a quella di un alcoolico non pare una buona idea.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Scusi, Dottore, ma tra un bicchiere di latte e uno di vino rosso sulla 'nduja, non c'è storia: avanti col rosso e sia quel che sia! Ottima ricetta come al solito, proveremo subito. Grazie!

        Commenta

        • Livia1968
          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
          • Apr 2019
          • 6116
          • Guidonia Montecelio (Roma)
          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Scusi, Dottore, ma tra un bicchiere di latte e uno di vino rosso sulla 'nduja, non c'è storia: avanti col rosso e sia quel che sia! Ottima ricetta come al solito, proveremo subito. Grazie!
          Marino, basta la ricotta della ricetta. Con quella puoi abbondare di nduja senza preoccuparti che sia troppo potente.

          Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #6
            Il latte spegne ogni ardore.
            Sperimentato per caso quella volta che beccai un mio cornettino strapiccantissimo, non sapevo cosa usare per sciacquare la bocca e di seguito attingevo alle varie bottiglie presenti in frigo: acqua, vino, aranciata, the ...poi giunto al latte miracolo!
            Tutto si spense in men che non si dica.
            Del resto basta guardare i campionati dei mangiatori di peperoncino: i due sfidanti duellano ingurgitandone abbondantemente, ma hanno lì a portata di mano una brocca di latte.
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Eh! Qui ognuno ha il suo livello di gusto di...masochismo e, spesso, un po' di "esibizionismo".
              Io amo, e lì mi fermo, il "diavolicchio calabrese varietà diamante": non troppo piccante ma saporito, che perdona anche qualche errore...quantitativo.
              Il mio livello di sopportazione senza pentimenti si spinge all'Habanero poi è sofferenza.
              Devo ancora agguantare quel Malacoda di mio nipote (di sorella) che mi ha fregato con un Carolina reaper surrettiziamente propinatomi...
              Mai come in questo "argomento" penso valga il motto latino "est modus in rebus"...[:D]
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da Livia1968
                Beh esiste un solo metodo efficace. Latte o suoi derivati.
                Bene a sapersi, ma non provo per credere. Mi fido.
                Ma....esiste un motivo valido, a parte un errore o uno scherzo, per strafarsi di peperoncino?
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6116
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Bene a sapersi, ma non provo per credere. Mi fido.

                  Ma....esiste un motivo valido, a parte un errore o uno scherzo, per strafarsi di peperoncino?
                  Le spezie non si chiamano/ops chiamavano, droghe per caso..... [emoji16]

                  Personalmente, per motivi che non sto qui a spiegare, il piccante da scossa e sapore a molti miei piatti.
                  Cosa sarebbe un arrabbiata senza peperoncino?
                  Per non parlare di una ajojata( aglio e olio) ?
                  Io lo metto dovunque va il pomodoro.
                  L'nduja poi è la sublimazione del piccante. Provata sulla pizza con provola e spek.....
                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  Ultima modifica Livia1968; 29-06-21, 15:58.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Le spezie non si chiamano/ops chiamavano, droghe per caso..... [emoji16]

                    Personalmente, per motivi che non sto qui a spiegare, il piccante da scossa e sapore a molti miei piatti.
                    Cosa sarebbe un arrabbiata senza peperoncino?
                    Per non parlare di una ajojata( aglio e olio) ?
                    Io lo metto dovunque va il pomodoro.
                    L'nduja poi è la sublimazione del piccante. Provata sulla pizza con provola e spek.....
                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    Ascolto con rispetto e ne prendo atto, essendo la cucina una delle 3 K, che sono i 3 campi di esclusiva competenza femminile. Anche campi di confinamento, rammento.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6116
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Ascolto con rispetto e ne prendo atto, essendo la cucina una delle 3 K, che sono i 3 campi di esclusiva competenza femminile. Anche campi di confinamento, rammento.


                      Ah ma io allora sono una privilegiata!!! Ho a disposizione anche il sottoscala con accesso diretto al giardino da cui posso agevolmente prendermi cura della mia italo-tedesca variegata tribù di cani.
                      [emoji16]

                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      Ultima modifica Livia1968; 29-06-21, 17:51.
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #12
                        Ti va proprio di lusso, eh Livia? Il piccante è buono dove ci va, dunque non sempre. Come hai detto bene, una aglio e olio o è piccante o non è. Piuttosto, io cerco di usare sempre peperoncino, anche robusto, ma fresco, perchè mi piace il sapore, non solo la sua "forza": i peperoncini freschi si conservano molto bene in freezer ed è facile tagliarne le rondelle che servono.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..