Pasta con sugo alla crudaiola.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Pasta con sugo alla crudaiola.

    Pasta alla “crudaiola” (sugo di pomodoro crudo)
    Con tutte le raffinatezze tradizionali, nostalgiche rusticità, ricercatezze e, ammettiamolo, anche qualche discutibile stravaganza, qui riportate, ci siamo dimenticati, quasi fosse dato per scontato che tutti la conoscessero: la famosa, semplice, avvolgente, schietta, elegiaca quanto principesca ed ammaliante pasta con il sugo di pomodoro crudo che il blog “della Giulia” https://it.julskitchen.com/primi-pia...alla-crudaiola mi ha improvvisamente oggi, rammentato. Ho risparmiato anche il tempo di fare le foto perché non l’abbiamo preparata oggi e le ho mutuate dal suo sito.
    Ripariamo, quindi, l’onta del colpevole oblio che mal ci colse, restituendo la “laesa dignitas” alla nostra ausonica, pastaria, indefettibile cultura!
    La pasta alla crudaiola è la forma più pura di pasta al pomodoro, perfetta per usare i pomodori di fine estate, quando il loro sapore è così intenso da non aver bisogno di calore, né di altri condimenti, per diventare una salsa. Ricordo di averla preparata in inverno in regime di…disagio notturno ospedaliero con i “filetti di pomodoro in scatola” ovviamente il basilico difettava ma era comunque una indiscutibile bontà!

    Ingredienti:
    • 1 kg pomodori maturi di tipo preferito
    • 150 ml olio extravergine di oliva
    • 3 spicchi d'aglio, sbucciati tagliati grossolanamente
    • Sale q.b.
    • Pepe nero appena macinato o peperoncino piccante secondo gusto.
    • Basilico fresco (una bella manciata che…non guasta!)
    • 500 g di spaghetti (strabilianti gli spaghetti alla chitarra di “Granoro”)

    1. Sciacquate i pomodori della qualità preferita, anche mischiati (cuore di bue, canestrini, costoluti fiorentini, San Marzano, ciliegini…) e tagliateli a dadini, eliminando i semi. Raccogliete i pomodori a cubetti in una ciotola, aggiungete gli spicchi d'aglio tagliati grossolanamente, qualche foglia di basilico spezzettata con le mani e l'olio d'oliva, mescolate bene e coprite con un piatto o con la pellicola trasparente. Salate solo poco prima di condire la pasta per evitare che i pomodori “facciano acqua”. Riponete in frigo a marinare per almeno un'ora.
    2. Quando saremo pronti a sacrificare a Comus, portate ad ebollizione una pentola d'acqua, salatela e cuocete al dente la pasta che preferite.
    3. Scolate la pasta e versatela nella ciotola con i pomodori a dadini che avrete ora giudiziosamente salati, mescolando bene il tutto. Aggiungete ancora qualche foglia di basilico fresco e, se vi piace, del formaggio grattugiato, poi servite subito la pasta alla crudaiola.
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 14-09-20, 14:48.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Bella e buona...la ricetta.
    mi permetto di consigliarti la pasta "rummo" qualora tu non la avessi ancora assaggiata .
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • carlino6745
      ⭐⭐
      • Feb 2014
      • 515
      • verona
      • segugio

      #3
      Originariamente inviato da trikuspide
      Bella e buona...la ricetta.
      mi permetto di consigliarti la pasta "rummo" qualora tu non la avessi ancora assaggiata .
      Gli spaghetti Rummo 220 !!!!!!!!!!![;)][;)][;)][;)]
      Nb io toglierei il basilico [:142]

      Ciao Carlo

      Commenta

      • oreip
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 9017
        • Santa Flavia (PA)
        • Pointer " ZICO "

        #4
        Originariamente inviato da trikuspide
        Bella e buona...la ricetta.
        mi permetto di consigliarti la pasta "rummo" qualora tu non la avessi ancora assaggiata .
        Buongiorno Triku, tu questo piatto dovresti conoscerlo con il nome di; Pasta alla Trapanese, ti dice niente? Ottima la "RUMMO", mi permetto di consigliarti la pasta prodotta da un piccolo pastificio Siculo, Valle del grano.
        Con Amicizia
        piero
        Homo Homini Lupus
        "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da trikuspide
          Bella e buona...la ricetta.
          mi permetto di consigliarti la pasta "rummo" qualora tu non la avessi ancora assaggiata .
          Eh caro Triku;
          Grazie per l'acuto consiglio! La Rummo ce la sbafiamo da quando è apparsa sul mercato! [:D]
          Prova anche la "Armando", non è da meno! Gli spaghetti alla chitarra della Granoro che sono sì quadri, (senza uova eh!) ma diventano, poi cotti, degli spaghettoni tondi di grosso calibro buonissimi, come piacciono a me!


          Carlino
          Nb io toglierei il basilico
          De gustibus!
          Io ce ne metto a badilate mi piace come pesto, nel passato di zucchine, nei peperoni alla greca, nel .300 Win.Mag insieme alla IMR 4831 e la Nosler Partition 180grs...[:D]
          Ultima modifica Oizirbaf; 16-09-20, 09:03.
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9017
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #6
            L'altro giorno ho cucinato dei carciofi e non avendo prezzemolo, li ho aromatizzati con tanto basilico.
            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • teufel.35
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 647
              • Roma Ostia lido

              #7
              Originariamente inviato da oreip
              L'altro giorno ho cucinato dei carciofi e non avendo prezzemolo, li ho aromatizzati con tanto basilico.
              piero
              Salve Piero, se ti va', la prossima volta che ti capita di cucinare i carciofi, aromatizzali con la menta (..insieme al prezzemolo...). [brindisi]

              Un salutone
              Alberto

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Originariamente inviato da oreip
                Buongiorno Triku, tu questo piatto dovresti conoscerlo con il nome di; Pasta alla Trapanese, ti dice niente? Ottima la "RUMMO", mi permetto di consigliarti la pasta prodotta da un piccolo pastificio Siculo, Valle del grano.
                Con Amicizia
                piero
                Grazie Piero!
                si, il piatto lo conoscevo, ormai come è noto a molti il mio stile agli antipodi della cucina artusiana non poteva non comprendere questa ricetta...

                "Valle del grano" Se la giudichi superiore alla rummo sarà sublime, la segno e la cerco qui a Palermo.

                Avrò piacere di farti sapere....
                un abbraccio.

                ---------- Messaggio inserito alle 12:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:05 PM ----------

                Originariamente inviato da Oizirbaf
                Eh caro Triku;
                Grazie per l'acuto consiglio! La Rummo ce la sbafiamo da quando è apparsa sul mercato! [:D]
                Prova anche la "Armando", non è da meno! Gli spaghetti alla chitarra della Granoro che sono sì quadri, (senza uova eh!) ma diventano, poi cotti, degli spaghettoni tondi di grosso calibro buonissimi, come piacciono a me!



                De gustibus!
                Io ce ne metto a badilate mi piace come pesto, nel passato di zucchine, nei peperoni alla greca, nel .300 Win.Mag insieme alla IMR 4831 e la Nosler Partition 180grs...[:D]
                La "Armando" mai sentita...segno nel libro ricerche.

                Basilico, prezzemolo, cipolla e limone li metterei ovunque.....non disdegno nemmeno l'aglio peroooóh perooóhhh mi provoca l'alitino[wink]

                ---------- Messaggio inserito alle 12:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:13 PM ----------

                Originariamente inviato da teufel.35
                Salve Piero, se ti va', la prossima volta che ti capita di cucinare i carciofi, aromatizzali con la menta (..insieme al prezzemolo...). [brindisi]

                Un salutone
                Alberto
                Oppure per aromatizzare le fette di melanzane arrostite e poicondite con aceto ed olio a marinare, il giorno dopo son buone il doppio!
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9017
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Originariamente inviato da teufel.35
                  Salve Piero, se ti va', la prossima volta che ti capita di cucinare i carciofi, aromatizzali con la menta (..insieme al prezzemolo...). [brindisi]

                  Un salutone
                  Alberto
                  Hai perfettamente ragione, anche noi in cucina adoperiamo tantissimo sia la mentuccia che il prezzemolo.
                  Con Simpatia
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • beccacciaro
                    ⭐⭐
                    • Oct 2012
                    • 762
                    • roma
                    • pointer

                    #10
                    Caro Alberto parlavi di menta per i carciofi, ma immagino che ti riferissi alla mentuccia.
                    Ciao ciao.

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6125
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da oreip
                      Buongiorno Triku, tu questo piatto dovresti conoscerlo con il nome di; Pasta alla Trapanese, ti dice niente? Ottima la "RUMMO", mi permetto di consigliarti la pasta prodotta da un piccolo pastificio Siculo, Valle del grano.
                      Con Amicizia
                      piero
                      Il pesto alla trapanese!!!! Gustato e stragustato nel mio meraviglioso soggiorno in quel di Pantelleria oramai 6 anni fa.... Loro ci aggiungono ovviamente i capperi ed anche i pomodori seccati, ma non pomodori qualsiasi. I pomodori a scocca!! Non riesco a descrivere a parole i profumi e gli aromi di questo condimento. Solo chi è stato a Pantelleria può capire cosa intendo...

                      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2095
                        • Milano

                        #12
                        Originariamente inviato da Livia1968
                        Il pesto alla trapanese!!!! Gustato e stragustato nel mio meraviglioso soggiorno in quel di Pantelleria oramai 6 anni fa.... Loro ci aggiungono ovviamente i capperi ed anche i pomodori seccati, ma non pomodori qualsiasi. I pomodori a scocca!! Non riesco a descrivere a parole i profumi e gli aromi di questo condimento. Solo chi è stato a Pantelleria può capire cosa intendo...

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        Si accomodi gentil signora:

                        [brindisi]
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • Ciccio58
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2008
                          • 3025
                          • palermo
                          • Korthals/orma

                          #13
                          Consentitemi, ma in questa ricetta secondo me il datterino con la sua componente dolce ha una marcia in più , e se poi aggiungiamo della granella di mandorle tostate le marce diventano due.
                          Anche se ad onor del vero se volessimo parlare del pesto alla trapanese il pomodoro tipico della zona è il cosiddetto , in loco, siccagno,in quanto vede l’acqua solo al momento della piantumazione e poi lasciato crescere senza altre innaffiature.
                          Quindi se proprio vogliamo parlare del pesto alla trapanese, alla base c’è l’aglio rosso di Nubia che cresce in quei terreni a confine con le saline, il sale marino di quelle saline il pomodoro siccagno che cresce nei terreni attorno alla coltivazione di aglio tra viti e uliveti, già perché l’olio necessario deve essere di quelle terre e il vino un buon grillo della zona .
                          Il basilico ci può stare così come i capperi o le mandorle tostate .
                          Il piatto ricco d’aglio ve lo raccomando in questo periodo vi proteggerà dal Covid meglio di una mascherina ........visto che tutti si terranno a distanza di sicurezza ;=))

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

                          La pasta dimenticavo , i busiati fatti in casa mi raccomando.
                          Non si capisce che i miei Natali sono trapanesi no vero:=))
                          Ultima modifica Ciccio58; 18-09-20, 15:28. Motivo: Correzione busiati

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6125
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #14
                            Approvo in pieno e proverò a gustarlo con la fantasia....

                            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • oreip
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 9017
                              • Santa Flavia (PA)
                              • Pointer " ZICO "

                              #15
                              Originariamente inviato da Ciccio58
                              Consentitemi, ma in questa ricetta secondo me il datterino con la sua componente dolce ha una marcia in più , e se poi aggiungiamo della granella di mandorle tostate le marce diventano due.
                              Anche se ad onor del vero se volessimo parlare del pesto alla trapanese il pomodoro tipico della zona è il cosiddetto , in loco, siccagno,in quanto vede l’acqua solo al momento della piantumazione e poi lasciato crescere senza altre innaffiature.
                              Quindi se proprio vogliamo parlare del pesto alla trapanese, alla base c’è l’aglio rosso di Nubia che cresce in quei terreni a confine con le saline, il sale marino di quelle saline il pomodoro siccagno che cresce nei terreni attorno alla coltivazione di aglio tra viti e uliveti, già perché l’olio necessario deve essere di quelle terre e il vino un buon grillo della zona .
                              Il basilico ci può stare così come i capperi o le mandorle tostate .
                              Il piatto ricco d’aglio ve lo raccomando in questo periodo vi proteggerà dal Covid meglio di una mascherina ........visto che tutti si terranno a distanza di sicurezza ;=))

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

                              La pasta dimenticavo , i busiati fatti in casa mi raccomando.
                              Non si capisce che i miei Natali sono trapanesi no vero:=))
                              Buongiorno Ciccio, una piccola variante personalissima, l'aggiunta di una manciata di pinoli leggermente tostasti dentro un padellino antiaderente.
                              Saluti
                              piero
                              Homo Homini Lupus
                              "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..