I vini d'Italia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro canepuccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • michele2
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2008
    • 2980
    • Agrate Conturbia (NO)
    • Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da Luca76
    Ciao,
    non mi fraintendere, come ho già detto in tutta Italia ci sono dei vini eccellenti, io ho riportato solo quelli che ho avuto la fortuna di poter bere o assaggiare, ma sono sicuro che anche i vini che mi hai consigliato sono eccezionali, anzi, se hai delle aziende produttrici da consigliarmi ( e ovviamente il piatto da abbinare ) sarò felicissimo di provare
    Un salutone!!!!
    Hai MP [:-golf]
    Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
    (E. Barisoni, anno 1932)

    Commenta

    • Luca76
      ⭐⭐
      • Sep 2011
      • 927
      • Cavriglia
      • Springer Setter

      #77
      Originariamente inviato da michele2
      Hai MP [:-golf]

      Letto e ti ringrazio ancora!!!
      La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

      Commenta

      • lapadronadipoldo

        #78
        beh ma cosi non vale !!![:(]anche io voglio sapere del ghemme e del gattinara !!!
        per il momento stasera stappero' un roero .
        non conosco oreno e cesanese...vedro' di provvedere !
        a me piace un rosso di chateau lagrezette anche se per alcuni e' un gusto un po troppo femminile ve lo consiglio.
        anche io non amo bere tanto per bere e preferisco poco ma buono a parte le prove che nn si sa mai come si finisce[:-bunny].
        dai date ancora dei nomi!!!

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #79
          tra l'altro dimmi se sbaglio lucio,forse tu ne sai qualcosa,ma mi pare che un buonissimo gattinara(se nn sbaglio)sia prodotto da uno svizzero che diversi anni fa si intestardi.....
          in Italia ci sono molti svizzeri che "fanno" vino, in Toscana c'é Bindella (nome italiano ma zurighese) che possiede vigneti a Montalcino ed in zona Montepulciano, ma non ne conosco a Gattinara, dove invece c'é un mio caro amico che produce un ottimo Gattinara : Giancarlo Travaglini (prova la sua riserva numerata)

          Riguardo al prezzo é importantissimo il rapporto prezzo qualità, ma se qualcuno riesce a vendere i suoi vini a prezzi da pazzia.....é bravo e fa bene a farlo, se trova chi glieli compra. Chiaro che una bottiglia di Montrachet della Romané Conti
          o del Marquis de la Guiche ,che sarà anche squisito ma é pur sempre un bianco secco, a 3.000 EURO , la compra solo un oligarca russo o chi lo fa pagare alla compagnia.

          Non a questi livelli, che sono vere pazzie, ma anche da noi ci sono vini a prezzi
          elevati, quelli di Angelo Gaja , per esempio, i suoi barbareschi (sori tildin, sori san lorenzo e costa di russi) e il suo magnifico Darmagi: quando la produzione é limitat e la rischiesta é altissima......i prezzi salgono, é una legge di mercato. Che poi dietro a certe quotazioni ci sia anche della speculazione, la moda, il gusto di possedere un vino che pochi hanno, insomma tanti sono i fattori oltre alla qualità del prodotto
          lucio

          Commenta

          • michele2
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 2980
            • Agrate Conturbia (NO)
            • Kurzhaar

            #80
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            ... c'é un mio caro amico che produce un ottimo Gattinara : Giancarlo Travaglini (prova la sua riserva numerata)
            Zio è proprio il Gattinara che nel mio piccolo avevo consigliato a Luca [:D]
            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
            (E. Barisoni, anno 1932)

            Commenta

            • sergiom

              #81
              Originariamente inviato da Lucio Marzano
              non comprendo quell' "ovviamente" . I vini o piacciono, come dice Elisa per simpatia o perché sono buoni, come puo' piacere un vino solo perché proviene da una certa regione ??? oggi ci sono splendidi vini in molte parti del mondo che non avevano tradizioni enologiche , nuova Zelanda, Australia, Sud africa, Cile , Argentina ecc ecc
              ma sono splendidi perché sono fatti con amore e con sapienza , non perché
              sono provenienti da una certa regione. In piemonte ci sono vini magnifici ed altri mediocri, come in toscana ed in altre parti del mondo , non sono "ovviamente" buoni solo perché toscani, piemontesi, valtellinesi o francesi.
              Io amo i vini buoni, da qualunque parte del mondo provengano.
              Semplice, cerco di comprare a Km0 per favorire la mia martoriata terra a cui sono visceralmente legato. E' forse un reato?

              Sergio

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #82
                Originariamente inviato da sergiom
                Semplice, cerco di comprare a Km0 per favorire la mia martoriata terra a cui sono visceralmente legato. E' forse un reato?
                Sergio
                amare la propria regione non è un reato anzi è un sentimento degno del massimo rispetto ed è comprensibile che si cerchi di segnalarne i prodotti tipici.
                In senso soggettivo un bergamasco potrebbe dire che "ovviamente" il miglior vino è il Calepio , in senso oggettivo magari si puo' discuterne.
                Io vedi vivo in Svizzera, sono nato a Como ed i miei 4 nonni sono :
                genovese x napoletana e ciociaro x calabrese, se la mettessi sul piano
                territoriale avrei qualche problema a citare vini della "mia" terra così
                ne parlo senza condizionamenti territoriali
                lucio

                Commenta

                • PigKill

                  #83
                  io credo che parlando di vini e/o cibi l'unica cosa ovvia dev'essere il fatto che le papille gustative debbano essere le sole attrici principali,non ci sono frontiere al gusto..... questo è il mio personalissimo parere.

                  Commenta

                  • randagio
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 12259
                    • Tuscany.
                    • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                    #84
                    [:-golf]Sapete chi fa un vino davvero eccezionale?
                    Il nostro Amico Paolo Malavasi, che Saluto.
                    Conosciuto da tutti noi come (Po)
                    [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #85
                      Originariamente inviato da randagio
                      [:-golf]Sapete chi fa un vino davvero eccezionale?
                      Il nostro Amico Paolo Malavasi, che Saluto.
                      Conosciuto da tutti noi come (Po)
                      confermo per diretta personale esperienza !!!

                      Pigkill io credo che parlando di vini e/o cibi l'unica cosa ovvia dev'essere il fatto che le papille gustative debbano essere le sole attrici principali,non ci sono frontiere al gusto..... questo è il mio personalissimo parere.
                      mi associo incondizionatamente
                      lucio

                      Commenta

                      • sergiom

                        #86
                        Originariamente inviato da PigKill
                        io credo che parlando di vini e/o cibi l'unica cosa ovvia dev'essere il fatto che le papille gustative debbano essere le sole attrici principali,non ci sono frontiere al gusto..... questo è il mio personalissimo parere.
                        Non si tratta di frontiere, ma di preferenze. Non mi tiro certo indietro davanti ad un buon Brunello di Montalcino d'annata, che per altro ho in cantina o difronte alla piacevole corposità di un Malbec de Mendoza dall'Argentina. Quando scelgo un buon vino cerco di prendere il meglio ma favorendo l'economia locale e ti assicuro che non è una rinuncia, anzi.

                        Sergio

                        Commenta

                        • helpcomputers
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 1649
                          • ATC fi4
                          • setter

                          #87
                          per campanile e veramente per l'alta qualità il vino di casa mia:



                          Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

                          Commenta

                          • sergiom

                            #88
                            Originariamente inviato da helpcomputers
                            Io ho degustato il Brunello della Banfi, veramente buono.

                            Commenta

                            • PigKill

                              #89
                              della Banfi ho sempre bevuto il SummuS..... Sangiovese-Cabernet Sauvignon-Syrah,non si trova sempre,ma quando lo trovi non puoi resistere a vedere il fondo .....

                              Commenta

                              • Opius concolor

                                #90
                                Se posso consigliare un buon vino delle mie terre anche un buon morellino di scansano, per chi non lo conoscesse lo consiglio vivamente.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..