I vini d'Italia.
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932) -
beh ma cosi non vale !!![:(]anche io voglio sapere del ghemme e del gattinara !!!
per il momento stasera stappero' un roero .
non conosco oreno e cesanese...vedro' di provvedere !
a me piace un rosso di chateau lagrezette anche se per alcuni e' un gusto un po troppo femminile ve lo consiglio.
anche io non amo bere tanto per bere e preferisco poco ma buono a parte le prove che nn si sa mai come si finisce[:-bunny].
dai date ancora dei nomi!!!Commenta
-
in Italia ci sono molti svizzeri che "fanno" vino, in Toscana c'é Bindella (nome italiano ma zurighese) che possiede vigneti a Montalcino ed in zona Montepulciano, ma non ne conosco a Gattinara, dove invece c'é un mio caro amico che produce un ottimo Gattinara : Giancarlo Travaglini (prova la sua riserva numerata)tra l'altro dimmi se sbaglio lucio,forse tu ne sai qualcosa,ma mi pare che un buonissimo gattinara(se nn sbaglio)sia prodotto da uno svizzero che diversi anni fa si intestardi.....
Riguardo al prezzo é importantissimo il rapporto prezzo qualità, ma se qualcuno riesce a vendere i suoi vini a prezzi da pazzia.....é bravo e fa bene a farlo, se trova chi glieli compra. Chiaro che una bottiglia di Montrachet della Romané Conti
o del Marquis de la Guiche ,che sarà anche squisito ma é pur sempre un bianco secco, a 3.000 EURO , la compra solo un oligarca russo o chi lo fa pagare alla compagnia.
Non a questi livelli, che sono vere pazzie, ma anche da noi ci sono vini a prezzi
elevati, quelli di Angelo Gaja , per esempio, i suoi barbareschi (sori tildin, sori san lorenzo e costa di russi) e il suo magnifico Darmagi: quando la produzione é limitat e la rischiesta é altissima......i prezzi salgono, é una legge di mercato. Che poi dietro a certe quotazioni ci sia anche della speculazione, la moda, il gusto di possedere un vino che pochi hanno, insomma tanti sono i fattori oltre alla qualità del prodottolucioCommenta
-
“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Semplice, cerco di comprare a Km0 per favorire la mia martoriata terra a cui sono visceralmente legato. E' forse un reato?non comprendo quell' "ovviamente" . I vini o piacciono, come dice Elisa per simpatia o perché sono buoni, come puo' piacere un vino solo perché proviene da una certa regione ??? oggi ci sono splendidi vini in molte parti del mondo che non avevano tradizioni enologiche , nuova Zelanda, Australia, Sud africa, Cile , Argentina ecc ecc
ma sono splendidi perché sono fatti con amore e con sapienza , non perché
sono provenienti da una certa regione. In piemonte ci sono vini magnifici ed altri mediocri, come in toscana ed in altre parti del mondo , non sono "ovviamente" buoni solo perché toscani, piemontesi, valtellinesi o francesi.
Io amo i vini buoni, da qualunque parte del mondo provengano.
SergioCommenta
-
amare la propria regione non è un reato anzi è un sentimento degno del massimo rispetto ed è comprensibile che si cerchi di segnalarne i prodotti tipici.
In senso soggettivo un bergamasco potrebbe dire che "ovviamente" il miglior vino è il Calepio , in senso oggettivo magari si puo' discuterne.
Io vedi vivo in Svizzera, sono nato a Como ed i miei 4 nonni sono :
genovese x napoletana e ciociaro x calabrese, se la mettessi sul piano
territoriale avrei qualche problema a citare vini della "mia" terra così
ne parlo senza condizionamenti territorialilucioCommenta
-
confermo per diretta personale esperienza !!!
mi associo incondizionatamentePigkill io credo che parlando di vini e/o cibi l'unica cosa ovvia dev'essere il fatto che le papille gustative debbano essere le sole attrici principali,non ci sono frontiere al gusto..... questo è il mio personalissimo parere.lucioCommenta
-
Non si tratta di frontiere, ma di preferenze. Non mi tiro certo indietro davanti ad un buon Brunello di Montalcino d'annata, che per altro ho in cantina o difronte alla piacevole corposità di un Malbec de Mendoza dall'Argentina. Quando scelgo un buon vino cerco di prendere il meglio ma favorendo l'economia locale e ti assicuro che non è una rinuncia, anzi.
SergioCommenta
-
per campanile e veramente per l'alta qualità il vino di casa mia:
Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.Commenta
-
Io ho degustato il Brunello della Banfi, veramente buono.per campanile e veramente per l'alta qualità il vino di casa mia:
http://www.frescobaldi.it/it/tenute/...di-pomino.html
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Shelby
Ho ricevuto questi due omaggi.
Casualmente conosco la cascina Castlet di Costigliole d'Asti da molti anni, compravo l'uva per fare...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da fratinCiao a tutti, di seguito la ricetta per fare i tordi come li cucino io:
Tordi in casseruola (in umido) dosi per 3-4 persone:
...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da bosco64Sto per svegliare un vespaio, e forse qualcuno che è stato toccato se la penderà, non c'è l'ho con voi, sappiatelo, ma mi sono stufato di sentire fesserie...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da MassimilianoATTENZIONE! Leggere tutti con attenzione!
Le regole generali sul corretto utilizzo del forum
(1) E' buona regola appena...-
Canale: Domande sul sito
-
-
da l'ingleseSi era a tavola in un bel ristorante per il pranzo , avevo appena fatto coprire la mia Alice !
Una Pointer che mi aveva irretito per la...-
Canale: Setter & Pointer
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta