I vini d'Italia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro canepuccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco Petrella
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2006
    • 4883
    • L'Aquila, Abruzzo.
    • Setter inglese

    #61
    Originariamente inviato da marco guerrisi
    fermi...fermi....fermi....qui si va su cose delicate! Non vi litigate per i vini, quale è meglio e quale è peggio.....mi sacrifico io!!! Mandatemi un campione (una bordolese minimo) per ognuno e io analizzerò con cura il contenuto, poi vi dirò il migliore. Non amo i bianchi, ma più che altro non amo i vini troppo forti in gradi. Il CHIANTI è il vino da tavola secondo me, quello vero intendo, quello che ancora in pochi fanno e non quello "turbo" da commercio. Una volta bevvi un bianco che mi garbo, un VERMENTINO DI GALLURA "CAPICHERA"....squisito, OTTIMO! Un bianco che se chiudi gli occhi pare un rosso, l'unico bianco fino ad oggi che veramente mi ha saziato.
    A te non sazierebbe nemmeno una cantina sociale........:-pr:-pr:-pr
    Posta alla beccaccia?
    No grazie, roba da sfigati

    Francesco Petrella
    www.scolopax.it

    www.scolopaxrusticola.com

    sigpic



    We te ne
    nee te sa
    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

    Commenta

    • marco guerrisi
      ⭐⭐
      • Feb 2010
      • 801
      • casalguidi PISTOIA

      #62
      Originariamente inviato da Francesco Petrella
      A te non sazierebbe nemmeno una cantina sociale........:-pr:-pr:-pr
      stai bonino te....Astemio Lupen! [:-golf][:D]

      Commenta

      • sandro canepuccia

        #63
        Oggi a pranzo bucatini alla matriciana, mozzarella con pomodorini del vesuvio ad accompagnare osso buco il tutto innaffiato da il mio greco di tufo e dato che saremo una decina vengono anche due rappresentanti , credo che stapperò anche un buon morellino di scansano , bianco e rosso pensate che ci fara' male!

        Commenta

        • EnricoTaglia
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2009
          • 2912
          • Roma, purtroppo
          • kurzhaar

          #64
          oggi meglio che non parlo di vino, ho lavato la mia botte, c'era rimasto solo il galleggiante e l'olio enologico[:-cry]

          Commenta

          • sandro canepuccia

            #65
            meno male che la botte c'è rimasta,..... Grande Enrico

            Commenta

            • lapadronadipoldo

              #66
              mi scuso se nn ho letto tutto.
              io amo sperimentare e fondamentalmente son della "scuola inglese"...il vino deve piacere a chi lo beve,dunque nessun accoppiamento forzato o catalogato ma a gusto.
              ho dei vini che berrei con tutto da tanto li amo dal foisgras alla frutta passando per il pesce ma in generale dipende dal mio umore dal mio stato di salute.
              ultimamente son presa dal malbec meglio di cahors ma pure un argentino (che solitamente odio)mi ha conquistato.
              adoro i piemontesi(rossi) e.e.e.e.e ma come si fa a stilare una classifica??
              amo i vini che amo dalla malvasia di bosa all'allegro coliluore,dal gattinara al negroamaro.....e l'orcia???mi e' venuta voglia di stappare !!!

              Commenta

              • sergiom

                #67
                I vini che amo sono ovviamente meridionali e sono divisi per regione.
                Campania: Taurasi/Coda di Volpe/Fiano d'Avellino/Greco di Tufo/Falanghina.
                Puglia: Primitivo/Salice Salentino/Rosato del Salento/Negroamaro.
                Sicilia:Nero d'Avola/Corvo di Salaparuta
                Abruzzo: Montepulciano

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #68
                  non comprendo quell' "ovviamente" . I vini o piacciono, come dice Elisa per simpatia o perché sono buoni, come puo' piacere un vino solo perché proviene da una certa regione ??? oggi ci sono splendidi vini in molte parti del mondo che non avevano tradizioni enologiche , nuova Zelanda, Australia, Sud africa, Cile , Argentina ecc ecc
                  ma sono splendidi perché sono fatti con amore e con sapienza , non perché
                  sono provenienti da una certa regione. In piemonte ci sono vini magnifici ed altri mediocri, come in toscana ed in altre parti del mondo , non sono "ovviamente" buoni solo perché toscani, piemontesi, valtellinesi o francesi.
                  Io amo i vini buoni, da qualunque parte del mondo provengano.
                  lucio

                  Commenta

                  • PigKill

                    #69
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    non comprendo quell' "ovviamente" . I vini o piacciono, come dice Elisa per simpatia o perché sono buoni, come puo' piacere un vino solo perché proviene da una certa regione ??? oggi ci sono splendidi vini in molte parti del mondo che non avevano tradizioni enologiche , nuova Zelanda, Australia, Sud africa, Cile , Argentina ecc ecc
                    ma sono splendidi perché sono fatti con amore e con sapienza , non perché
                    sono provenienti da una certa regione. In piemonte ci sono vini magnifici ed altri mediocri, come in toscana ed in altre parti del mondo , non sono "ovviamente" buoni solo perché toscani, piemontesi, valtellinesi o francesi.
                    Io amo i vini buoni, da qualunque parte del mondo provengano.
                    condivido il pensiero di Lucio, l'importante è che siano buoni,poi possono arrivare anche dalla cometa di Alley!! prosit[:D]

                    Commenta

                    • lapadronadipoldo

                      #70
                      e vorrei aggiungere,anche se questo mi e' costato piu di un amicizia,che i vini sono buoni anche in proporzione al loro costo.
                      mi spiego... un orcia (vino adorabile) al costo di pochi euro lo trovo un vino altamente gradevole anzi eccezzionale rispetto al suo prezzo....un bordolese da 700 euro che magari ha questo costo solo per il nome potrebbe non esser adeguato.
                      e' vero che ci sono vini buoni e vini non buoni ma io trovo debba anche esserci un minimo di corrispondenza anche con il prezzo.
                      sara' che alcune cose nn me le posso permettere ma ho assaggiato vini da prezzi esorbitanti che nn avrei potuto comprare e le ho trovate inadeguati .
                      lo so e' un parere spesso non condiviso.
                      aggiungo poi che come tutte le esperienze a volte molto conta anche nell'atmosfera che si crea.
                      un vinello fresco in riva al mare al chiaro di luna col proprio amore sembra il migliore degli champagne
                      naturalmente capisco certe preferenze,io stessa preferisco i vini rossi e con un certo invecchiamento....mentre sempre per esser un po antipatica mi son stufata dei vini barricati anche senza motivo che alla fine si assomigliano tutti...una scelta di molti produttori per venir incontro al gusto dei piu.
                      ecco non sopporto (a parte quelli cattivi)i vini troppo ruffiani ,quelli intendo con una ricerca troppo a tavolino del gusto....un po come il gusto bambino delle merendine da asilo alla fine tutte uguali.
                      per concludere non saprei stilare una classifica personale anche perche' non conta solo la tipologia del vitigno per fare un buon vino a volte tra un produttore e un altro ci sono abissi.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:51 PM ----------

                      tra l'altro dimmi se sbaglio lucio,forse tu ne sai qualcosa,ma mi pare che un buonissimo gattinara(se nn sbaglio)sia prodotto da uno svizzero che diversi anni fa si intestardi.....

                      Commenta

                      • marco terraschi
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2011
                        • 1736
                        • cerveteri (rm)
                        • setter-olivia

                        #71
                        cerveteri doc e rosso caere

                        Commenta

                        • Luca76
                          ⭐⭐
                          • Sep 2011
                          • 927
                          • Cavriglia
                          • Springer Setter

                          #72
                          Il vino migliore è quello buono!!!! Ho sempre sostenuto che in tutte le regioni si può trovare dei vini d' eccellenza che non hanno niente da invidiare agli altri, i miei preferiti sono ( sono un amante dei rossi e senza togliere niente a tutti gli altri questi, per me, non si possono battere ):

                          - Oreno ( Tenuta Sette Ponti ) ( Toscana ) Non sempre reperibile e prezzo veramente alto.
                          - Montepulciano d' Abruzzo ( Torre dei Beati ) ( Abruzzo ) Buono sempre....
                          - Aglianico del Vulture ( Tenuta del Portale ) ( Basilicata ) Altro vino che stà bene con tutto....
                          - Alghero ( Sella e Mosca ) ( Sardegna ) Con l' arrosto di tordi è uno spettacolo!!!!
                          - Riferimento Ancestrale ( Bellei Francesco & Co. ) ( Emilia Romagna ) Difficilmente reperibile.
                          - Cesanese del Piglio ( Casale della Loria ) ( Lazio )
                          - Pinot Nero ( Ottin Elio ) ( Valle d' Aosta ) Ottimo sempre!!!
                          - Barbaresco ( Gaja ) ( Piemonte )
                          - Etna ( Tenuta di Fessina ) ( Sicilia ) Ci vuole un secondo tosto
                          - Kurni ( Oasi degli Angeli ) ( Marche )
                          - Sagrantino di Montefalco ( Antano Milziade ) ( Umbria ) Ovviamente con piatti al tartufo.....
                          - Amarone della Valpolicella ( Quintarelli Giuseppe ) ( Veneto ) Praticamente irreperibile e prezzo mostruosamente esagerato ma una volta nella vita va assaggiato!!!!!

                          In cantina ho praticamente i vini da tutta Italia e tutti quelli che ho scritto sopra ( tranne l' Amarone dell' azienda Quintarelli Giuseppe che ho avuto la fortuna di assaggiare.... )

                          Tutto questo perchè il mio più caro amico ha fatto il corso da sommelier e mi ha guidato alla scoperta di gusti, sapori ed abbinamenti con cibi e sigari ( sono un vizioso [:D] ) veramente spettacolari. ( il che mi costa anche qualche fagiano ma si sà...per gli amici... )

                          Quindi il vino, poco per volta, non troppo spesso, ma quando dev' essere che sia di categoria il che non vuol dire, per forza, che debba costare un patrimonio.

                          Ciaooooo
                          La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                          Commenta

                          • michele2
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 2982
                            • Agrate Conturbia (NO)
                            • Kurzhaar

                            #73
                            Ciao Luca, ho letto la tua "classifica" mi spiace tu non abbia inserito almeno un vino delle mie zone.

                            Un Ghemme o un Gattinara.

                            Provali
                            Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                            (E. Barisoni, anno 1932)

                            Commenta

                            • Luca76
                              ⭐⭐
                              • Sep 2011
                              • 927
                              • Cavriglia
                              • Springer Setter

                              #74
                              Originariamente inviato da michele2
                              Ciao Luca, ho letto la tua "classifica" mi spiace tu non abbia inserito almeno un vino delle mie zone.

                              Un Ghemme o un Gattinara.

                              Provali

                              Ciao,
                              non mi fraintendere, come ho già detto in tutta Italia ci sono dei vini eccellenti, io ho riportato solo quelli che ho avuto la fortuna di poter bere o assaggiare, ma sono sicuro che anche i vini che mi hai consigliato sono eccezionali, anzi, se hai delle aziende produttrici da consigliarmi ( e ovviamente il piatto da abbinare ) sarò felicissimo di provare
                              Un salutone!!!!
                              La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                              Commenta

                              • vincenzo89
                                ⭐⭐
                                • Jul 2011
                                • 273
                                • Palermo
                                • BEAGLE;BRETON

                                #75
                                zibibbo di pantelleria una delizia
                                vincenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..