I vini d'Italia.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro canepuccia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #121
    Originariamente inviato da Biondo308
    Sono troppe pagine da leggere...sono arrivato alla6 e nessuno (a parte di sfuggita) si è fermato sul Morellino di Scansano, il mio preferito.
    Da Toscano, sentimentalmente attaccatissimo alla Maremma non posso che adorarlo.
    C'e' un vino maremmano che ancora non e' molto consociuto, il Montecucco.
    Dico solo che il suo territorio e' a confine (di la' dal fosso) dove nascono i migliori Brunelli, quelli le cui vigne guardano verso il mare.
    Se ti capita e se non lo hai gia' fatto , assaggiane una bottiglia. Oltretutto -per ora- non costa molto.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • l'inglese
      Moderatore Setter & Pointer
      • Mar 2008
      • 4250
      • Arzignano, Vicenza

      #122
      Non so' se qualcuno lo abbia gia' menzionato qusto raro vitigno che viene coltivato nella mia zona del Vicentino e nel confinante veronese . Il Durello , da cui si ricava un vino bianco , dal gusto aspro e dissettante , se tagliato con dell' acqua minerale fresca d' estate e' un' ottima bibita . A me non piace particolarmente , ma quello che si ottiene dalle sue uve passite , diviene amabile , quasi dolce , ecco per quel vino forte di gradazione 14-15 gradi , che si puo' bere a qualunque ora del giorno accompagnato da dei dolci , magari i Cantucci , io non mi tiro mai indietro . Il massimo si ha quando si apre una di quelle rare bottiglie che i contadini si preparano per loro ... Che nulla hanno da vedere con quello delle cantine industriali . Beh , se vi capita , provatelo !
      Roberto

      Con affetto e simpatia [:-golf]

      un saluto

      l' inglese

      Commenta

      • Biondo308
        ⭐⭐
        • Oct 2009
        • 444
        • Garfagnana
        • Bassotto Tedesco Pelo Duro - TUCO

        #123
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        C'e' un vino maremmano che ancora non e' molto consociuto, il Montecucco.
        Se ti capita e se non lo hai gia' fatto , assaggiane una bottiglia. Oltretutto -per ora- non costa molto.
        [:D][:D][:D] già fatto! è un bel vino!

        Commenta

        • morgan
          ⭐⭐
          • Feb 2011
          • 319
          • Cinigiano-Grosseto
          • kurzhaar

          #124
          io sono della zona del montecucco e anche qui dipende dalle cantine ci sono buoni come scadenti [:-golf]
          per Alessandro il cacciatore con (di la' dal fosso) intendi l'Orcia giusto?

          Commenta

          • lapadronadipoldo

            #125
            conosco l'orcia ma non montecucco ...provero'.
            cosa vuol dire nn costa molto ????????????????????
            esempio prezzo medio per favore

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #126
              Originariamente inviato da morgan
              io sono della zona del montecucco e anche qui dipende dalle cantine ci sono buoni come scadenti [:-golf]
              per Alessandro il cacciatore con (di la' dal fosso) intendi l'Orcia giusto?
              no, intendevo messer Brunello...!

              ---------- Messaggio inserito alle 09:31 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:01 AM ----------

              Originariamente inviato da lapadronadipoldo
              conosco l'orcia ma non montecucco ...provero'.
              cosa vuol dire nn costa molto ????????????????????
              esempio prezzo medio per favore
              dipende dal ricarico che ci fa il ristoratore o l'enoteca. Che rispetto al prezzo alla cantina puo' essere il doppio, il triplo...
              diciamo 10-25 € ma anche meno.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • andrea iozzo
                ⭐⭐
                • Feb 2010
                • 234
                • CALABRIA/MILANO
                • spinone

                #127
                Saluti a tutti!Nella mia regione i vitigni,e quindi i vini che ne derivano, di massima importanza storica ed enogastronomica sono senz'altro il Gaglioppo,da cui deriva il ben conosciuto vino di Cirò (...e dintorni),un vino dal corpo veramente importante e dallo spirito forse fra i più intensi che ci siano in Italia,infatti specie se in purezza, questo vino raggiunge quasi sempre le massime gradazioni alcoliche raggiungibili per un rosso prima di "sconfinare" verso il campo dei vini liquorosi o eccessivamente alcolici,infatti si usa spesso "tagliarlo" con altre uve ,in genere bianche, per schiarirlo e renderlo più amabile,potendone bere così qualche bicchiere in più senza correre il rischio di essere ubriachi già al secondo bicchiere!Provare per credere....!Poi abbiamo il vitigno Negrello che darebbe il vero vino protagonista delle tavole dei Calabresi,il vino per tutti i giorni diciamo,il quale ha una gradazione alcolica inferiore al Cirò(Gaglioppo) e si presenta veramente come estremamente bevibile,fresco,fruttato e con un colore che incarna la definizione stessa di "cerasuolo " o "rosso antico".E' più difficile da curare ma quando prodotto da mani sapienti è fantastico,per me il migliore!Purtroppo è in netta decadenza con l'abbandono dei vigneti a produzione familiare e non riesce ad avere visibilità proprio perchè,secondo me ,la produzione semindustriale dei vini a largo commercio non gli si addice proprio e a quel punto non sarebbe più lui!Poi c'è,fra i bianchi,il celebre Greco Bianco che deriva dall'omonimo vitigno e bevuto molto fresco è un'autentica delizia. Anche il Greco Bianco è un vino piuttosto corposo e di ottima gradazione,in sintonia insomma con i sapori e le sensazioni forti che la mia bella regione offre in grande quantità,è forse meno indicato con quei piatti particolarmente grassi o speziati che preferiscono vini più acidi e leggeri(diciamo "sciacquabocca" )poichè già esso stesso è particolarmente promumato e ricco.Da non dimenticare poi la Malvasia ed il Zibibbo che sono comunque comuni a tutto il Meridione.Spero di aver fatto cosa gradita raccontandovi brevemente del vero vino calabrese secondo la mia esperienza!Evviva L'Italia e tutti i suoi vini!

                Commenta

                • selva

                  #128
                  mah io bevo il mio e mi basta :-)

                  Commenta

                  • cuba7179
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2007
                    • 7126
                    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                    #129
                    Originariamente inviato da selva
                    mah io bevo il mio e mi basta :-)
                    dipende da quello che cerchi in un vino....
                    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                    Commenta

                    • FIAT 27C DIESEL

                      #130
                      Ciao a tutti, io lo faccio da solo il vino e bevo solo il mio, o sangiovese o albana secca =) però se qualcuno offre... ben volentieri ;)

                      Commenta

                      • Luca76
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 927
                        • Cavriglia
                        • Springer Setter

                        #131
                        Ieri sera ho bevuto un vino che non avevo mai provato, un ottimo rosso dal corpo importante, diciamo che stà meglio con un bell' arrosto girato più che con una bistecca.
                        Il vino si chiama Schiantacappe e se lo trovate mi sento veramente di consigliarlo, in particolare agli amici Bresciani che con Polenta e Osei ( scritto volutamente in maiuscolo per esternare il rispetto che porto a questo piatto [slurp] ) dovrebbe dare vita ad un piacevole incontro di sapori.

                        P.S. Meglio far prendere aria al vino almeno 2/3 ore prima di berlo.

                        Ciao
                        La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                        Commenta

                        • marco pas
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 1937
                          • marnate
                          • bracco italiano

                          #132
                          Grazie del consiglio.Non lo conosco! Eppure non sono astemio.

                          Commenta

                          • Luca76
                            ⭐⭐
                            • Sep 2011
                            • 927
                            • Cavriglia
                            • Springer Setter

                            #133
                            Se non lo trovi fammi un fischio che un paio di bottiglie te le mando io [:D]
                            La caccia non è l' atto di tirare il grilletto ma tutto quello che lo precede....

                            Commenta

                            • faloo
                              Ho rotto il silenzio
                              • May 2012
                              • 30
                              • Rionero in Vulture PZ
                              • Setter Inglese; FALOO

                              #134
                              Su carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati a pasta dura con sapore deciso AGLIANICO del VULTURE..Provare per credere

                              Commenta

                              • marco pas
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 1937
                                • marnate
                                • bracco italiano

                                #135
                                Originariamente inviato da Luca76
                                Se non lo trovi fammi un fischio che un paio di bottiglie te le mando io [:D]
                                grazie!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..