Salmì di lepre (o altro): come?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danguerriero Scopri di più su danguerriero
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5339
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #1

    Salmì di lepre (o altro): come?

    Qualcuno ha una buona ricetta per la lepre in salmì?
    in rete se ne vedono tante....ma c'è chi usa mezzo kg di burro, chi infarina, chi mette un pizzico di cioccolato,....


    Qualcuno di voi con esperienza della orecchiona
    sa dare una ricetta provata?

    grazie
    ...Im heil'gen Land Tirol...
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da danguerriero
    Qualcuno ha una buona ricetta per la lepre in salmì?
    in rete se ne vedono tante....ma c'è chi usa mezzo kg di burro, chi infarina, chi mette un pizzico di cioccolato,....


    Qualcuno di voi con esperienza della orecchiona
    sa dare una ricetta provata?

    grazie
    Si dice in umido. "In salmì" e' una espressione che ho letto la prima volta su Topolino.... aliena!
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • danguerriero
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 5339
      • ai confini dell'Impero
      • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Si dice in umido. "In salmì" e' una espressione che ho letto la prima volta su Topolino.... aliena!
      E dunque?
      Vai con la ricetta e lasciamo perdere le questioni linguistiche!
      Non ringuattarti![emoji5]
      ...Im heil'gen Land Tirol...

      Commenta

      • nasodibracco

        #4
        Io la faccio marinare a pezzi con vino rosso, carote, sedano, cipolla, limone, pepe, ginepro, salvia rosmarino e alloro per una notte. Il giorno dopo, la scolo e la asciugo e la metto in pentola con olio a rosolare, dove ho precedentemente fatto appassire pa solita cipolla, sedano e carota. Sfumo con del buon vino rosso, aggiungo pepe, peperoncino e copro il tutto con del buon brodo vegetale. A questo punto faccio sobbollire lentamente e parzialmente coperto.
        Col ricavato ci puoi fare una bella polenta o, se sminuzzi ulteriormente la carne, un buon ragù per le pappardelle!!

        Commenta

        • pako
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2009
          • 4862
          • Tortona
          • kurzhaar - Pepe

          #5
          la lepre è in Salmi'(punto!) e se c'è il sangue in Civet...perdonali perché non sanno quello che dicono...
          Da noi si mangia rigorosamente coi tajarin, quì è il Piemonte, tutto il resto è pastorizia:-pr[:-golf]

          ---------- Messaggio inserito alle 11:58 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:32 AM ----------

          inutile dire che ogni famiglia ha la sua ricetta, non te le illustro, ti dico la mia...ma poi è la mano che serve, o c'è o non c'è.
          Lepre in salmi, ricetta di mia zia Ida (dei balabèn):
          lepre a tocchi
          mezzo bicchiere d'olio
          due tocchi di burro
          tre coste di sedano
          una carota grossa
          due cipolle medie
          uno spicchio d'aglio
          due foglie d'alloro
          due/tre chiodi di garofano
          noce moscata una spolverata piccola
          cannella un'unghia (io non la metto)
          milza bovina(raramente la metto, serve a scurire il sugo, si taglia per il lungo e si raspa a cucchiaio)
          sale e pepe q.b.
          vino rosso di buona gradazione (barbera) 1 bottiglia oppure mezza se si usa del brodo di carne
          1 quadretto di fondente nero.(aggiunta recente per smorzare acido del vino)

          Per la lepre uso la marinatura, nelle sue verdure e coi suoi sapori(non spezie), poi aggiungo il vino e riposa 12 ore.
          tengo verdure e lepre, butto il vino.
          olio e burro, appassisco le verdure, rosolo la lepre a tocchi, aggiusto di sale e pepe, aggiungo le spezie, pochissima noce moscata, se si vuole un poco di cannella, aggiungo il barbera, lascio sfumare e evaporare la la parte alcolica, la senti a naso, ci mette pochi minuti...ti regoli un'ultima volta coi sapori ed eventualmente col brodo...cottura prolungata, anzi è una stra-cottura a fuoco basso e se ce l'hai sul coccio(metti il frangifiamma senno lo fessuri), il cioccolato lo metto quando il sugo comincia a scurire...
          Consiglio, se la mangi a tocchi stai basso di condimenti, se fai anche il sugo ne metti qualcosa in più perchè non è buona norma aggiungerli a cottura avviata.
          se fai il sugo per il tajarin, estrai i pezzi la carne si toglie agevolmente dall'osso anzi spontaneamente direi, passi il fondo di cottura e poi col tritacarne a mano fai passare gli anteriori le pance e tutti i pezzi meno pregiati e lo accorpi al fondo in modo che ti regoli sulla consistenza del sugo, che dovrà essere morbida ma non liquida, questo è importante perché se aggiungi troppa macinata ti tira sù tutto il condimento e non condisce bene, poi prima si condire se necessario aggiungi poca acqua di cottura al sugo e condisci; di solito avanzi i posteriori e un po di lombo da servire alla fine per gradire.
          ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Lepre in umido
            Io faccio un umido che è molto più chiaro, perchè uso il vino bianco in marinata cotta.
            Marinata
            1 Cipolla, due coste di sedano e una carota, tutto a tocchetti, fai soffriggere poco in un filo d'olio con rosmarino, bacche di ginepro,due chiodi di garofano, un pizzicotto di timo e uno di maggiorana, 8-10 grani di pepe: quando le verdure accennano ad appassirsi, versi una bottiglia di buon vino bianco secco, gli fai prendere il bollore e lo fai andare poi al minimo per un quarto d'ora. Lasci raffreddare la marinata e poi ci metti la lepre a pezzi e ce la lasci fino al giorno dopo.
            Cottura
            Tiri su la carne a tocchi, li asciughi e li rosoli in un soffritto di olio e 1/2 cipolla fresca; quando la carne ha buttato fuori il suo liquido e ha preso colore, sale, pepe e ci metti le verdure e il vino - due mestoli - della marinata e mandi avanti piano. Quando è cotta (e può essere necessario aggiungere acqua calda, un po' alla volta), togli tutti i pezzi di carne e passi al passaverdura tutto il sugo, rimetti in pentola con la carne e fine. Come ti hanno già consigliato, se ci vuoi fare il sugo per le pappardelle (la vera morte della lepre, a mio parere, soprattutto se anche le pappardelle sono fatte in casa), disossi con le mani e triti a coltello e avrai tenuto più abbondante il condimento.
            Io faccio così l'umido di qualunque selvaggina, lepre e ungulati. Naturalmente, se la carne è tanta, la marinata cresce in proporzione (due cipolle, quattro coste di sedano ecc.).

            Commenta

            • Generale Lee
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2012
              • 6061
              • Cairo Montenotte
              • Bracco Italiano Argus

              #7
              Scusami Dan ieri sera ero cotto, stamattina ho rispolverato la memoria ed alcuni appunti del Grande Vecchio, oltre al resto Grande Chef.

              Lepre alla Danesin Piero

              Disossare la lepre e ridurla a tocchetti, metterla in una terrina con abbondante insaporitore Ermes (di cui avevo fornito la formula magica) e lasciare riposare 24 ore nel frigorifero.

              Scolare bene la lepre dal sangue e preparare possibilemente in un tegame di terracotta il soffritto con tritato di cipolla, aglio, sedano e carota, usare ottimo olio extravergine italiano e fare dorare aggiungendo un cucchiaio di insaporitore Ermes;

              Quando il soffritto è bello dorato ci aggiungi la carne e la lasci cuocere fino a quando non diventa più chiara, dopodiche aggiungi dell'ottima passata di pomodoro magari autoprodotta (appena riesco metto la ricetta pure di quella) e abbassi il fuoco e lasci sobbollire per almeno un ora aggiungendo un bicchiere di buon vino nero, mescolando almeno ogni 5 minuti.

              Per fare il sugo ne metti una parte in ul altro tegame a passi con il minipiner.

              [:-golf][brindisi]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da pako
                la lepre è in Salmi'(punto!) e se c'è il sangue in Civet...perdonali perché non sanno quello che dicono...
                Da noi si mangia rigorosamente coi tajarin, quì è il Piemonte, tutto il resto è pastorizia:-pr[:-golf][COLOR="Silver"]
                Dan, fai come vuoi, ma ad ascoltare certe campane...


                Per me si va ne la città dolente,

                per me si va ne l'etterno dolore,

                per me si va tra la perduta gente.

                Giustizia mosse il mio alto fattore:

                fecemi la divina podestate,

                la somma sapienza e 'l primo amore.

                Dinanzi a me non fuor cose create

                se non etterne, e io etterno duro.

                Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate".
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • danguerriero
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 5339
                  • ai confini dell'Impero
                  • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                  #9
                  acciughe, capperi, olive
                  nessuno li usa?
                  ...Im heil'gen Land Tirol...

                  Commenta

                  • Gio 83
                    ⭐⭐
                    • Jun 2015
                    • 665
                    • Atc SI 19
                    • Drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Si dice in umido. "In salmì" e' una espressione che ho letto la prima volta su Topolino.... aliena!
                    Eh eh eh....questo da te non me lo aspettavo....il salmi e l'umido ( o buglione) sono cose differenti.

                    L'umido è una cottura con pomodoro od in bianco. Il salmì è una cottura con capperi fegatini di pollo o di vaccina.....sacrileghi

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      acciughe, capperi, olive
                      nessuno li usa?
                      Li usava mia nonna, quello è propriamente il salmì, per quel che so io. La nonna, a mezza cottura, preparava una salsa con un pezzo di salame fresco, o una salsiccia, il fegato della lepre rinforzato con qualche fegatino di pollo, qualche cappero, acciughe, aglio, prezzemolo e l'aggiungeva alla lepre in umido (soffritto di cipolla, sedano e carota, lepre previa marinata in cui c'era anche un paio di cucchiai di aceto, due chiodi di garofano, vino). Era buona, molto gustosa, ma la digerivi in tre giotrni, di media....

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5339
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Li usava mia nonna, quello è propriamente il salmì, per quel che so io. La nonna, a mezza cottura, preparava una salsa con un pezzo di salame fresco, o una salsiccia, il fegato della lepre rinforzato con qualche fegatino di pollo, qualche cappero, acciughe, aglio, prezzemolo e l'aggiungeva alla lepre in umido (soffritto di cipolla, sedano e carota, lepre previa marinata in cui c'era anche un paio di cucchiai di aceto, due chiodi di garofano, vino). Era buona, molto gustosa, ma la digerivi in tre giotrni, di media....
                        OK! fatta!
                        è quello che cerco io!

                        Sembra molto la salsa peverada trevigiana, no?
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Gio 83
                          Eh eh eh....questo da te non me lo aspettavo....il salmi e l'umido ( o buglione) sono cose differenti.

                          L'umido è una cottura con pomodoro od in bianco. Il salmì è una cottura con capperi fegatini di pollo o di vaccina.....sacrileghi
                          Te sei del sud della provincia, sì insomma, mezzo maremmano...
                          cercate anche la lepre nei motti e se la prendete la mettete in sarga...!!!![:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • carlino6745
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 515
                            • verona
                            • segugio

                            #14
                            Originariamente inviato da nasodibracco
                            Io la faccio marinare a pezzi con vino rosso, carote, sedano, cipolla, limone, pepe, ginepro, salvia rosmarino e alloro per una notte. Il giorno dopo, la scolo e la asciugo e la metto in pentola con olio a rosolare, dove ho precedentemente fatto appassire pa solita cipolla, sedano e carota. Sfumo con del buon vino rosso, aggiungo pepe, peperoncino e copro il tutto con del buon brodo vegetale. A questo punto faccio sobbollire lentamente e parzialmente coperto.
                            Col ricavato ci puoi fare una bella polenta o, se sminuzzi ulteriormente la carne, un buon ragù per le pappardelle!!
                            Buona ricetta ! Si possono aggiungere alla marinatura 1- 2 chiodi di garofano, evitando assolutamente la cannella .
                            Mezzora prima della fine cottura 3-4 pizzichi di timo e se piace 1-2 di cumino. Per il vino della marinatura uso il Montepulciano D'Abruzzo che va poi servito con la lepre in salmi'Ciao Carlo [;)]

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5339
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Oh!
                              oggi ho degnamente festeggiato la lepre!

                              Prima le pappardelle con il sugo di lepre

                              e per secondo piatto, lepre in salmì accompagnato con polenta e salsa peverada (trevigiana)!!!!


                              Davvero "IL" lepre mi è parsa la miglior carne fino ad ora cucinata!

                              Non avrei mai creduto fosse così buono.[:-golf][:-golf]

                              Il tutto accompagnato con un vino autoctono di un antico vitigno recuperato da una cantina della zona, il "Forgjarin".



                              La salsa peverada devo provare a rielaborarla con il fegato del capriolo....dovrebbe prestare piuttosto bene, vedremo se qualche candidato si presenta sotto l'altana.
                              File allegati
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..