Manzo (Cervo, Capriolo, Cinghiale, Camoscio, Alce) all'olio.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2109
    • Milano

    #1

    Manzo (Cervo, Capriolo, Cinghiale, Camoscio, Alce) all'olio.

    Questa ricetta si chiama originariamente "manzo all'olio". Di origine Bresciana (Rovato).
    Mia moglie ed io abbiamo voluto provarla con la selvaggina e col capriolo, cinghio, camoscio, cervo ed alce ha dato risultati spettacolari.
    Il tutto unitamente alla semplicità ed alla relativa rapidità di esecuzione.

    1 Kg Cappello di prete (o altra carne a scelta come sopraccennato)
    4 spicchi d’aglio
    4 filetti di alici salate
    20 g di burro
    I bicchiere d’olio extravergine d’oliva ( 200 ml)
    Acqua

    -Rosolare gli spicchi d’aglio nel burro
    -aggiungere la carne e le alici salate solamente deliscate e “sbattute” per eliminare il “grosso” del sale.
    -rosolare bene la carne da tutti i lati
    -aggiungere dell’acqua (un bicchiere circa) cuocere per ½ ora a fuoco dolce (coperto)
    -aggiungere il bicchiere d’olio e cuocere per 1 ora e ½ sempre a fuoco dolce (e coperto).
    -tagliare la carne a fette spesse 5 mm, impiattare e coprire le fette con il sughetto.
    Possibile preparare il tutto il giorno prima, e lasciare le fette di carne coperte dal loro sugo per poi scaldarle al momento del consumo.
    Alcuni amano addensare il sugo con un cucchiaino di farina.

    Ove ci si trovasse tra le mani un pezzo di carne di dimensioni maggiori aumentare proporzionalmente il tempo di cottura dopo l’aggiunta dell’olio (2kg: 2h 30’ -3h)

    Da accompagnare ad un letto di polenta, Kuss Kuss o riso selvatico rosso, bollito e leggermente soffritto in olio (extrav d’oliva, naturalmente!)


    Buon appetito a tutti i cacciatori (e non)
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 24-04-20, 17:46.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6380
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Cosa ci beviamo sopra ?

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2109
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Cosa ci beviamo sopra ?
      A me piace l'Amarone della Valpollicella. Il mio viene da Negrar.
      Sublime anche lo Sforzatt della Valtellina. Anche se, pur facendo inorridire qualche purista, ci bevo sopra mooolto volentieri il mio buon Prosecco o il Gewurztraminer di Sanct Valentin San Michele Appiano!
      Mia Moglie, la "chef" ci beve della Fonte Lauretana frizzante d'annata!
      [brindisi]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6380
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        A me piace l'Amarone della Valpollicella. Il mio viene da Negrar.
        Sublime anche lo Sforzatt della Valtellina. Anche se, pur facendo inorridire qualche purista, ci bevo sopra mooolto volentieri il mio buon Prosecco o il Gewurztraminer di Sanct Valentin San Michele Appiano!
        Mia Moglie, la "chef" ci beve della Fonte Lauretana frizzante d'annata!
        [brindisi]
        Provato l'Amarone con il Cervo circa quindici giorni fa...
        Ottimo abbinamento [emoji106][emoji106]
        [brindisi]

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Yed
          Cosa ci beviamo sopra ?
          Pergole Torte ante 2012. Il dopo non lo conosco.
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Franzpero
            • May 2017
            • 149
            • Verona

            #6
            Ciao, grazie per questa ricetta che non mancherò di provare le uniche difficotà sono l'approvvigionamento della carne di selvaggina.
            Molto interessante il tuo abbinamento con i vini dell' Alto Adige, questa cantina è una delle mie preferite a pari merito con quella di Terlano.
            Vedo che ti piacciono i rossi Veronese ( e qui il mio campanilismo gongola...). Aggiungerei anche un buon ripasso che per me si abbina molto bene a questi sapori, certo l'amarone è un grande ma preferisco quelli vecchia scuola Quintarelli in primis.
            Francesco

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2109
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da Franzpero
              Ciao, grazie per questa ricetta che non mancherò di provare le uniche difficotà sono l'approvvigionamento della carne di selvaggina.
              Molto interessante il tuo abbinamento con i vini dell' Alto Adige, questa cantina è una delle mie preferite a pari merito con quella di Terlano.
              Vedo che ti piacciono i rossi Veronese ( e qui il mio campanilismo gongola...). Aggiungerei anche un buon ripasso che per me si abbina molto bene a questi sapori, certo l'Amarone è un grande ma preferisco quelli vecchia scuola Quintarelli in primis.
              Francesco
              Se hai problemi con la materia prima "selvaggina" prova con assoluta fiducia quella che è l'origine storica del piatto come è nato in quel di Rovato BS con il cappello di prete di manzo. Ti assicuro il risultato. Noi abbiamo, di nostra iniziativa, estesa la ricetta alla selvaggina con l'intento (ampiamente riuscito) di preservare il gusto e le caratteristiche delle diverse carni di selvatico cacciato senza violentarle con ingredienti aggressivi.
              Mi hai rammentato che debbo fare un giretto a Negrar da un mio amico produttore di Amarone (e Ripasso) perchè sono proprio senza. Bevo molto poco ma in cantina ho sempre "roba" eccelsa!
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • Franzpero
                • May 2017
                • 149
                • Verona

                #8
                Pur essendo veneto sono della tua idea, l'unico problema è che un parente di mia moglie produce dell'ottimo vino ma quando li vai a trovare a Negrar è un tentativo di suicidio vai via storto da quanto hai bevuto e se non lo fai si offendono.........
                Comunque questa ricetta mi incuriosisce anche con la carne di altri due animali, ma ti prego di non offenderti fanno parte della mia tradizione culinaria: cavallo ed asino.
                Francesco

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9106
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Originariamente inviato da Franzpero
                  Pur essendo veneto sono della tua idea, l'unico problema è che un parente di mia moglie produce dell'ottimo vino ma quando li vai a trovare a Negrar è un tentativo di suicidio vai via storto da quanto hai bevuto e se non lo fai si offendono.........
                  Comunque questa ricetta mi incuriosisce anche con la carne di altri due animali, ma ti prego di non offenderti fanno parte della mia tradizione culinaria: cavallo ed asino.
                  Francesco

                  De gustibus non est disputandum
                  Con simpatia
                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2109
                    • Milano

                    #10
                    Originariamente inviato da Franzpero
                    Pur essendo veneto sono della tua idea, l'unico problema è che un parente di mia moglie produce dell'ottimo vino ma quando li vai a trovare a Negrar è un tentativo di suicidio vai via storto da quanto hai bevuto e se non lo fai si offendono.........
                    Comunque questa ricetta mi incuriosisce anche con la carne di altri due animali, ma ti prego di non offenderti fanno parte della mia tradizione culinaria: cavallo ed asino.
                    Francesco
                    Offendermi?
                    Sono un amante dello stracotto d'asino. C'era la mamma di un amico che lo faceva divinamente. Ora è un po'...andata ma debbo provare a sottoporla ad...interrogatorio perchè il suo "stracotto d'asino" era veramente proverbiale.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • Franzpero
                      • May 2017
                      • 149
                      • Verona

                      #11
                      Originariamente inviato da Oizirbaf
                      Offendermi?
                      Sono un amante dello stracotto d'asino. C'era la mamma di un amico che lo faceva divinamente. Ora è un po'...andata ma debbo provare a sottoporla ad...interrogatorio perchè il suo "stracotto d'asino" era veramente proverbiale.
                      Ciao, il difetto di questo piatto è che per cucinarlo ci vogliono circa 4 giorni, va cotto per 2, 5 ore facendolo sobbollire dolcemente e poi lasciato a riposare fino al giorno seguente e così via per i vari giorni.
                      La pastissada de caval in confronto è una passeggiata.....
                      Ah un'altra cosa quando verrai a Negrar per la scorta vini, fammelo sapere che ti indico un'osteria che producono loro il vino e fanno un Valpolicella da mescita che è delizioso.
                      Francesco
                      Ultima modifica Franzpero; 12-08-19, 10:14. Motivo: ortografia

                      Commenta

                      • Oizirbaf
                        Moderatore Buona Forchetta
                        • Nov 2014
                        • 2109
                        • Milano

                        #12
                        Grazie Franz.
                        Ho la moglie astemia ma a cui non piace guidare. Ora, però, che ho regalato la mia amata AR 166 2,5 6V 24v ad un mio amico collezionista e, in attesa della sostituta, usiamo esclusivamente la "limousine" della consorte Ypsilon platinum superaccessoriata con il "bavero di velluto", chissà che non riesca a superare i fatidici 0,5 g/l...senza tema di essere appeso all'albero di maestra...
                        [brindisi]
                        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                        sanza lo ritenere, avere inteso..."

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Cavallo, ancora ancora una volta l'ho assaggiato pure io
                          l'asino mi giunge nuova e mi fa più strano del cane dei cinesi.
                          insomma mangiarsi l'asino la vedo come extrema ratio prima del cannibalismo!

                          Dimenticavo!
                          la ricetta proposta é perfettamente in linea con il mio modo di vivere ai fornelli...da provare!
                          grazie Fabrizio.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6380
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #14
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Cavallo, ancora ancora una volta l'ho assaggiato pure io
                            l'asino mi giunge nuova e mi fa più strano del cane dei cinesi.
                            insomma mangiarsi l'asino la vedo come extrema ratio prima del cannibalismo!

                            Dimenticavo!
                            la ricetta proposta é perfettamente in linea con il mio modo di vivere ai fornelli...da provare!
                            grazie Fabrizio.
                            Paese che vai usanza che trovi....
                            Indovina qual'è un piatto forte della cucina vicentina ???[:D]
                            [brindisi]
                            Scusate l'ot.

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6224
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #15
                              Asino ? Ne stavo accarezzando uno ,mi pare in Sardegna,quando mi si avvicina il padrone del campo e mi svela che una volta le sue carni erano utilizzate per preparare indovina che??! La mortadella!!! Mi sono informata ed ho scoperto che è un piatto proprio della tradizione culinaria siciliana!! La mortadella artigianale siciliana aggiungendo lardello di suino e pistacchio. Una prelibatezza. Altro che cani cinesi...
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..