Filetto di "ogni" ai funghi porcini.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2103
    • Milano

    #1

    Filetto di "ogni" ai funghi porcini.

    Gli "ogni" sono le diverse bestie che cacciate ma può benissimo andar bene il manzo. In questo caso sarà possibile tenerlo bene al sangue (se gradito) cosa che non è mai consigliabile fare con la selvaggina...selvatica vera.

    Filetto tagliato abbastanza alto (due dita) quattro medaglioni.
    Funghi porcini 4 etti
    uno spicchio d'aglio
    olio EVO quattro cucchiai
    50 ml di panna fresca.
    sale e pepe.

    rosolare due cucchiai d'olio con lo spicchio d'aglio, togliere l'aglio e porvi i funghi tagliati a fettine. Cuocere per 10 minuti circa a fuoco moderato. Tenerli da parte.
    In un'altra padella con il rimanente olio, cuocere, come detto sopra, i medaglioni a fuoco molto vivo per un minuto da ambo le parti, poi continuare la cottura desiderata salare e pepare.
    Togliere la carne e tenerla al caldo tra due piatti, versare i funghi nella padella dove è stata cotta la carne, insaporirli nel condimento "carnifero" ed aggiungervi la panna scaldando il tutto molto bene.
    Se il filetto si sarà mantenuto ben caldo sarà possibile servirlo così com'è impiattandolo e versandovi sopra l'intingolo di funghi. Altrimenti ripassare velocemente in padella insieme all'intingolo rigirando.
    Buon appetito e...fatemi sapere.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Bon! Però mi permetto di dissentire sul discorso "filetto al sangue [solo] se di manzo". Escludendo il cinghiale che va cotto per sicurezza, se mi stracucini un filetto di cervo o di capriolo, ti sparo! Se uno vuol sapere di che sa il capriolo o il cervo lo deve mangiare cotto al rosa, più o meno intenso, secondo i gusti.

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Oizirbaf

      olio EVO quattro cucchiai

      Oizirbaf
      EVO?
      Ho dato occhiata su internet. Mi sembra che faccia solo confusione questo nuovo nome. Quello, a quanto dichiarano, e' il semplice olio extra vergine di olive, con molitura a freddo.
      Un po' poco.
      Non si dice quali varietà di olive, come avviene la raccolta (a mano,a macchina e che macchina), quanto tempo max e' trascorso tra la raccolta e la molitura e sopratutto dove sono state raccolte le olive.

      Urge anche per l'olio extra vergine di oliva quello che e' avvenuto per il vino. Sennò tanta confusione e nessun risultato se non quello di favorire prodotti scadenti della industria confezionatrice.

      Oizirbaf, grazie per le tue ricette, continua per favore a pubblicarle.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5339
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Filetto e controfiletto solo al "rosa" (65 °C al centro!)

        Se è cinghiale, si fa l'esame trichinoscopico.

        E mi raccomando, piatti caldi quando si serve![:-golf]
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Giobica
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2208
          • Treviso
          • kurzhaar

          #5
          Mi avete messo un'appetito incredibile...bravi, filetto di cervo
          ai funghi porcini...dev'essere fantastico, un buon rosso e magari
          niente lavoro oggi pomeriggio!!Magari!!!
          Guten Appetit...

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da danguerriero

            Se è cinghiale, si fa l'esame trichinoscopico.
            Oddio il verginello.....
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2103
              • Milano

              #7
              Ormai per definire un buon olio d'oliva prodotto in Ausonia si usa dire sui testi di cusina evocome extra vergine d'oliva... e mi sono adattato. Noi usiamo unicamente olii d'oliva di grandissima qualità di cui conosciamo personalmente i produttori. Siamo fortunati!
              Per quanto riguarda la cottura del filetto o, in genere, delle carni da...bistecca sono un fautore del "rare - middle" al sangue, insomma...ci mancherebbe. Solo che la trichinoscopia non è che ce l'ho proprio sempre a portata di mano... Mi ricordo sempre di un amico veterinario e cacciatore che era uso dire che la selvaggina è il paradiso per il parassitologo! Preferisco perdere qualcosa in gusto (per quanto riguarda la selvaggina) e stare sul versante un po' più...sicuro.

              Metodo trichinoscopico:
              AL MACELLO

              Si effettua il campionamento per l’esame trichinoscopico utilizzando i metodi previsti dall’Allegato I del Reg. 2075/2005:

              Metodo dell'agitatore magnetico con digestione artificiale di campioni aggregati
              Metodi equivalenti:
              Metodo di digestione artificiale di campioni aggregati/tecniche di sedimentazione
              Metodo di digestione di campioni aggregati mediante assistenza meccanica/tecniche di isolamento mediante filtraggio
              Metodo di digestione automatica per campioni aggregati fino a 35 grammi
              Metodo dell'agitatore magnetico con digestione di campioni aggregati/ tecniche di isolamento mediante filtrazione e individuazione di larve mediante test di agglutinazione al lattice

              non è che tornando da una battuta con il carniere di cinghio posso fare tutte queste cose...ergo...
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..