Pasta e ceci (nonchè pasta e fagioli!) alla nostra maniera.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Pasta e ceci (nonchè pasta e fagioli!) alla nostra maniera.

    Per rimanere in tema di "uno che le grane se le va a cercare"...continuerei, proditoriamente, ad "invadere" il campo di Toscani e Triveneti (e non solo) con proposte culinarie che a loro possono sembrare "scoperte dell'acqua calda"!
    Una sera, a Firenze per un congresso, mi portarono a cena a S. Croce in un ristorante ('azzaccio i nomi!) dove "provai" una delle "paste e ceci" (di cui sono ghiotto) più buone della mia carriera di pur modesto gourmet. Anzi fui così maleducato che, con il permesso dei colleghi, avendo essi abbondantemente attinto alla notevole zuppiera, mi appropriai della medesima e mi mangiai "solo" pasta e ceci perchè se una "hosa l'è 'bbona ha da essere onorata home si deve!" Questa che propongo non è da meno! Poi il "de gustibus" vuole la sua parte. Ho riunificato le due ricette di "pasta e ceci e pasta e fagioli" perchè entrambe, con il medesimo procedimento, hanno dato risultati veramente apprezzabili (riduttivo!). Quando ero di guardia di notte in H e c'era il tempo di preparare l'un piatto o l'altro dovevo prevedere un quantitativo per almeno dodici persone ( noi cinque in rianimazione) perchè sapevo che il propagarsi ai reparti contigui del gentil profumo (alla faccia dell'aria condizionata!) avrebbe attirato pretendenti (ben accetti!) come tante iene al pasto dei leoni! La ricetta, originariamente come "pasta e fagioli, mi è stata passata come "abruzzese" da una mia paziente, che ancora ringrazio, e tale continuo a ritenerla.

    Pasta e ceci (o fagioli) alla nostra maniera.
    Ingredienti per quattro bocche …medie:
    - 2 barattoli di ceci lessati (molto buoni quelli della Selex)
    - 150 g Di pasta all’uovo fresca (formato a piacere ma corta)
    - g 50 di pancetta a dadini
    - 1 scalogno, uno spicchio d’aglio, una bella manciata di foglie di rosmarino
    - Un bel “giro” d’olio Extravirgo d’oliva
    - Del brodo anche di dado (indifferente di carne o vegetale)
    - 1/2 bicchiere di vino bianco (noi usiamo il Prosecco)

    Versare il contenuto delle scatole di ceci con tutta la loro acqua di cottura, aggiungere ½ litro d’acqua, il dado e far raggiungere l’ebollizione. Scolare i ceci conservando il loro “liquido”. Frullare i ceci con un po’ del liquido sino ad ottenere una purea.
    Tritare finemente lo scalogno, l’aglio e le foglie di rosmarino con quattro cucchiai d’olio (vien bene nello sminuzzatore).
    Porre il trito e la pancetta in una casseruola, soffriggere senza croccare la pancetta, aggiungere la pasta e fare assorbire il condimento alla pasta rimescolando.. Aggiungere il vino e farlo evaporare sempre mescolando. Ad evaporazione avvenuta aggiungere qualche mestolo di brodo (mantenuto a bollore) sino a coprire la pasta. Cuocere mescolando ed aggiungendo altro brodo man mano che il composto tende a concentrarsi, proprio come con il risotto alla milanese. Deve rimanere abbastanza fluida. A cottura ultimata della pasta (se pasta fresca 5’) spegnere ed aggiungere la purea di ceci, una mescolata per amalgamare. Servire con un filo d’olio e, se gradito, un bel giro di pepe nero.
    Per la pasta e fagioli il procedimento è il medesimo sostituendo i fagioli ai ceci.
    Noi usiamo 700-800 gr di fagioli borlotti freschi o surgelati da fare lessare mantenendo la loro acqua di cottura ed il solito dado da brodo
    Ultima modifica Oizirbaf; 06-02-18, 19:03.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20198
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf
    Per rimanere in tema di "uno che le grane se le va a cercare"...continuerei, proditoriamente, ad "invadere" il campo di Toscani
    Ora paghi il fio.
    Esigo la ricetta orioginale e anche con personalizzazioni (ma separate!!) del risotto alla milanese, specificando la varietà di riso migliore (ne avete di ottimi là fra le vostre lande nebbiose e paludose) per questo piatto gustosissimo.

    Poi, non ho finito, anche quella dell'ossobuco di cui ne sono ghiotto.

    Infine complimenti per la ricetta della pasta e ceci: e' quella di casa mia. [:D] (eccetto la pancetta, ma penso che si stia benone...)
    Questa penso che vi venga suppergiù uguale anche a Milano, non come per la bistecca... [fiuu][;)][:-golf]
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2097
      • Milano

      #3
      Questa penso che vi venga suppergiù uguale anche a Milano, non come per la bistecca...
      Già avere "l'imprimatur" da un toscano su un simile argomento...'un l'è mia una bazzecola! E...poi è un piacere!
      Senza dubbio posterò quella del risotto alla milanese con tutti i sacri crismi, battesimi ed...unzioni (non certo estreme) collaudate in generazioni della mia famiglia e della pollastra. Tramandate non certo gelosamente, anzi, con una pervicace tendenza alla diffusione...globale. Sarà anche un po' merito nostro se già in nord America, Australia, e molti paesi europei assolutamente negati in cucina (ma negati di brutto eh!) alcuni miei amici, molti confratelli nembrotti, fanno un egregio risotto alla milanese ed anche delle pregevoli paste nonchè dei piatti di selvaggina come appaiono in questo forum lontani dalle porcate che di solito fanno, miscelando i wurstel a pezzetti nel "cervo alla cacciatora" Bleah![:142][stop] A più tardi; nipoti permettendo.
      Oizirbaf
      Ultima modifica Oizirbaf; 05-12-17, 22:39.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20198
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        A più tardi; nipoti permettendo.
        Oizirbaf
        Con comodo il mestiere di Nonno ha la precedenza su tutto.
        Poi sono d'accordo con te a diffondere l'arte di mangiar bene, e' come se Dante avesse scritto la Divina Commedia per sè, altrimenti...!

        Mia madre non e' tanto d'accordo. Dà le ricette a metà, "dimenticandosi" dettagli fondamentali. Ancora non si e' capito bene come faccia il "latte alla Portoghese" che non e' un cream caramel mi e' stato detto con stizza.
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • max63
          ⭐⭐
          • Jan 2010
          • 906
          • AL

          #5
          "ceci lessati quelli della S...." non si può leggere!

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2097
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da max63
            "ceci lessati quelli della S...." non si può leggere!
            Sono decisamente buoni!
            A portata di mano, economici e non è che per lessare dei ceci (ammesso che siano di buona qualità e se non lo sono non saranno neppure buoni al gusto) si debba utilizzare la cucina di uno sheff stellato o quella di Bukingam palace
            ...[brindisi]
            Ultima modifica Oizirbaf; 05-12-17, 14:32.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • max63
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 906
              • AL

              #7
              non metto in dubbio che non sian buoni, però alle cose prebollite, preconfezionate ho una certa allergia... non è questione di chef stellati o bukingam palace ma se posso ne faccio a meno. poi ognuno fà come più gli piace, per carità! prova a cercare i ceci della Merella (novi ligure AL) per quello che costano...

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #8
                Salve, purtroppo per fare i fagioli o i ceci come si deve (oltre alla materia prima di qualità), ci vogliono dalla 3 alle 4 ore di cottura. Quelli in vasetto o in scatola sono moolto moolto più pratici. Drool]
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2097
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da max63
                  non metto in dubbio che non sian buoni, però alle cose prebollite, preconfezionate ho una certa allergia... non è questione di chef stellati o bukingam palace ma se posso ne faccio a meno. poi ognuno fà come più gli piace, per carità! prova a cercare i ceci della Merella (novi ligure AL) per quello che costano...
                  Eh Max, non metto in dubbio che vi siano delle eccellenze ineguagliabili anche se vi sono, a volte, problemi di reperimento, prezzo e...comodità.
                  In questi giorni in casa facciamo il torrone morbido ed utilizziamo solo la nocciola "tonda gentile" piemontese di Alessandria, Cuneo e asti...e, se lo abbiamo a portata di sgrinfia il vero Pistacchio di Bronte...
                  Se debbo fare in quattro e quattr'otto una bella pasta e ceci perchè 'stasera non sappiamo cosa mangiare o se abbiamo qualche ospite non previsto per tempo...
                  la pasta e ceci con i ceci della Merella, secchi da mettere a bagno per una notte e poi cuocerli che non cuocciono mai...
                  Viva il barattolo della Selex anche non sono proprio quelli di Novi Ligure![brindisi]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 8007
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #10
                    Ma in casi estremi... una bella pentola a pressione no ???

                    Ovvio solo x la bollitura... in 40 minuti ceci e fagioli sono pronti e, sempre in casi estremi ... non serve neanche metterli a bagno
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Oizirbaf, dalla tua ricetta non riesco a capire che fine fa il liquido di cottura, allungato con 1/2 litro d'acqua: quando poi dici che aggiungi alla pasta un po' di brodo alla volta, ti riferisci al brodo di dado (di cui agli ingredienti)? E il liquido di cottura? Io ce lo vedrei bene aggiunto al resto... Scusa, ma sono un po' pignolo.

                      Commenta

                      • aldinik
                        ⭐⭐
                        • May 2016
                        • 274
                        • Romagna

                        #12
                        Anche per me...c'e' qualche passaggio che manca, dopo aver scolato i ceci quel liquido che fine fa? mi pare di aver inteso che la pasta va calata nel trito,
                        o mi sbaglio?



                        p.s. comunque confermo che i fagioli della select sono ottimi, quasi paragonabili ai migliori da lessare.

                        Commenta

                        • Oizirbaf
                          Moderatore Buona Forchetta
                          • Nov 2014
                          • 2097
                          • Milano

                          #13
                          Il liquido di cottura dei ceci è un po' pochino... perciò gli si aggiunge dell'acqua, un dado, lo si aumenta in volume, senza...annacquarlo, facendolo diventare brodo. Perchè utilizzandone una parte per frullare i ceci...ne mancherebbe per fare cuocere la pasta a mò di risotto aggiungendovi il brodo poco alla volta.

                          I fagioli vengono invece lessati con acqua sufficiente per l'uso "frullato" che per l'uso "cottura pasta". ferma restando l'aggiunta di un dado per migliorare il sapore.
                          Oizirbaf
                          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                          sanza lo ritenere, avere inteso..."

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..