Manfrigole Valtellinesi.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2097
    • Milano

    #1

    Manfrigole Valtellinesi.

    Un "piattino" decisamente ...corposo...
    L'ho mangiato diverse volte a Bormio nel ristorante di un amico (ex proprietario e chef del ristorante Cuerc^ che non vedo da molto tempo). La ricetta corrisponde bene all'originale e l'ho quindi postata prendendola da un blog di cui allego il link. Aggiungo che ricordo di aver trovato una variante con delle striscioline di pancetta in luogo della bresaola.

    MANFRIGOLE (CRESPELLE VALTELLINESI)

    Oggi vi propongo un altro piatto tradizionale della cucina valtellinese, le manfrigole.
    E’ un primo piatto meno noto dei classici pizzoccheri, ma altrettanto ricco e gustoso. Si tratta di crespelle preparate con un misto di farina bianca e di grano saraceno, farcite con besciamella, fontina e bresaola, che vengono poi arrotolate su se stesse, tagliate a tocchetti e cotte in forno.
    Un piatto sicuramente molto calorico, ma che vale proprio la pena di provare!
    INGREDIENTI (per 6 persone):
    Per le crespelle (con queste dosi ne vengono una decina)
    4 uova
    300 ml di latte
    100 gr di farina 00
    60 gr di farina di grano saraceno
    un pizzico di sale
    Per il ripieno
    1 l di besciamella
    150 gr di bresaola
    400 gr di fontina (Bitto, Casera, Latteria…)
    100 gr di grana
    50 gr di burro
    qualche fogliolina di salvia
    Preparare la besciamella e farla raffreddare bene (seguire la ricetta di seguito).
    In una terrina sbattere le uova con il sale e il latte, unire le farine setacciate e mescolare bene.
    Ungere leggermente una padellina per crepes con un pezzettino di burro, versare un mestolo di composto e cuocere da entrambi i lati per un paio di minuti.
    Una volta pronte le crespelle, spalmare su ognuna 3 cucchai di besciamella, aggiungere un cucchiaio abbondante di grana, la bresaola e qualche pezzetto di fontina, tagliata a dadini molto sottili.
    Arrotolare ciascuna crespella su se stessa, dopodiché tagliarla in 3 parti.
    Versare sul fondo di una teglia un paio di cucchiai di besciamella e disporre i rotolini di crespelle in verticale, ben vicini tra di loro.
    Coprire la teglia con la carta stagnola e infonrare a 180° per circa 25-30 min.
    Una volta cotte, irrorare con il burro fuso con la salvia e servire https://blog.giallozafferano.it/prof...-valtellinesi/


    PER LA BESCIAMELLA (DENSA E CREMOSA)

    Una ricetta facilissima per preparare una buonissima besciamella, densa e cremosa al punto giusto. Semplice e genuina, è di gran lunga migliore rispetto a quella già pronta
    che in cottura tende ad asciugarsi e a “scomparire”.
    La besciamella fatta in casa invece rimane corposa e rende i piatti al forno una vera bontà
    ingredienti:

    - 1 l di latte
    - 90 g di burro
    - 80 g di farina
    - 10 g di sale
    - noce moscata qb
    In una pentola antiaderente sciogliere il burro con la farina, fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. A questo punto unire il latte, il sale, una grattata di noce moscata e mescolare il tutto con una frusta. Far cuocere a fuoco moderato, continuando a girare, fino a quando la besciamella non si sarà addensata. Una volta pronta, versarla in una ciotola e coprirla con la pellicola a contatto, in modo che non si secchi in superficie.
    La besciamella è pronta per essere utilizzata, se la preparate il giorno prima, conservatela in frigo.
    A seconda del piatto che volete realizzare potete rendere la vostra besciamella più o meno densa aumentando o diminuendo le dosi della farina.
    Ultima modifica Oizirbaf; 04-03-18, 08:52.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..