Gnocchi di patate.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2101
    • Milano

    #1

    Gnocchi di patate.

    Dopo gnocchetti, gnoccotti, gnocche… di castagne, di malga…mi accorgo di non avere ancora proposto la ricetta principe dei gnocchi (degli), (a me questo corretto “gli” mi sta un po’ sulle scatole e mi prendo la classica “licenza poetica”, piaccia o no All’accademia della Crusca) la ricetta così come nella mia famiglia è stata tramandata da generazioni ed in quella di mia moglie, di alte tradizioni culinarie.
    <<Ridi! Ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi!>> recita un modo di dire! <<Giovedì gnocchi!>>, dice un altro… Sta di fatto che tutti quelli che hanno gustato gli (occavv!) “I” gnocchi di casa nostra, secondo l’umile e semplice, nonché antica, ricetta non se li sono dimenticati.
    Un consiglio reiterato: le patate! Di “buccia rossa o quelle a pasta gialla” altrimenti la “Pollastra” si rifiuta pervicacemente di mettersi all’opera: <<L’impasto non “sta insieme!”>>; perché le altre patate sono acquose e necessiterebbero eccessive quantità di farina rendendo gli gnocchi “duri” e gommosi.

    Ingredienti: per 4 bocche…modeste
    • 1 Kg di patate a buccia rossa o a pasta gialla.
    • farina 00: 300 g
    • 1 ovo intero. (per chi avesse problemi con l’ovo lo si può sostituire con
    un cucchiaio in più di olio)
    • 2 cucchiai di olio evo
    • Sale q.b.
    Preparazione:
    Lessare le patate con la buccia o, meglio, cuocerle già pelate al vapore con la vaporiera o il diffusissimo apposito ventaglio inox da piazzare sul pentolino d’acqua in ebollizione: si eviterà di scottarsi le dita sbucciandole bollenti ed avranno un sapore ancor migliore. Si schiaccino con l’apposito schiacciapatate, si aggiunga qualche pizzico di sale (specialmente se cotte a vapore) e si lascino raffreddare (intiepidire).
    Si dispongano a “fontana” su un piano di lavoro adatto, si cosparga la farina sulle patate, l’ovo all’interno del cratere dandogli una strapazzata con la forchetta, si aggiunga l’olio e si inizi ad impastare manualmente sino ad ottenere un “gnocco” di pasta morbida,liscia . L’impasto non deve appiccicarsi al piano di lavoro. Eventualmente dare una spolverata di farina sullo stesso.
    Si ponga il blocco di impasto siffatto a forma di salamotto in un angolo infarinato del piano di lavoro; Se ne tagli con il coltello circa 1/4 per volta (con queste dosi) e lo si “allunghi” con il palmo delle mani sullla spianatoia a mo’ di salsiccia del diametro di circa 2 cm.
    Si tagli il vermicellotto di pasta con il coltello a tocchetti di ca 2 – 2,5 cm e si appallottolino rigirandoli tra le mani per dare loro una forma tondeggiante. (ricordiamoci dei nostri lavori da piccoli con il “Pongo” e la creta!). Si rigirino in un po’ di farina sparsa in un angolo del piano di lavoro per evitare che si appiccichino l’un l’altro e si pongano su un vassoio meglio se con della carta forno. Finito in questo modo tutto l’impasto, ci si appresterà alla cottura deGLI gnocchi.
    Si appronti una pentola di “acconce” dimensioni (abbondante) e si sali come per la pasta (tre l acqua un cucchiaio da tavola di sale grosso.) Quando l’acqua raggiungerà un bollore vivace aggiungere gli gnocchi cercando di non schiacciarli e di non scottarsi (la carta forno aiuta molto in questa operazione!). Venuti a galla che saranno i nostri gnocchi (avverrà rapidamente) lasciamoli ancora un minuto dopo che l’acqua avrà ripreso il bollore. Scolarli con una schiumarola un po’ alla volta e disporli in una capiente terrina dove verranno conditi con il sugo di vostra pregiata scelta.
    Tradizionalmente da noi si usa il ragu’ di carne, di capriolo, ai funghi, un “aggrassato”... ed una generosa spolverata di Parmigiano/Grana Padano. I liguri non potranno non pensare ad un bel Pesto…
    Gli altri facciano un po’ come gli pare che il gusto farà la sua parte.
    Un'ultima cosa:
    Un tocco estetico finale (dopo che saranno stati appallottolati ruotandoli tra il palmo delle mani) che potrà anche aiutare ad accogliere il sugo può essere la tradizionale strisciata sulla “grattaformaggio”, sulla forchetta, sulla tavoletta rigata…o anche lasciarli tondeggianti così come sono.


    Se qualcuno avesse qualche problema o indecisione sulla scelta di un ragù eccone uno qui di seguito che abbiamo semplificato (non troppo) con risultati da sempre lusinghieri:

    Ragu’ (semplificato ma senza nulla da invidiare ad altri blasonati consimili!)

    Abbiamo iniziato tempo fa a preparare un ragù che non presentasse problemi alla cuoca che ha una nota intolleranza alle carote ed al sedano cotti.
    I risultati, così come avvenne poi per altre ricette che prevedevano tradizionalmente un battuto con queste due verdure, furono così incoraggianti sul piano della sapidità che li eliminammo del tutto nelle nostre preparazioni. Nulla vieta di aggiungerli come si fa solitamente sotto il nome di “battuto di sedano, carota e cipolla”.

    Ingredienti: (per una bella padellata! Se avanza è convenientemente surgelabile!)
    • 1 Kg di macinato misto (manzo e maiale)
    • Salsiccia (luganega milanese senza aromi) 300 g questa:
    https://images.lacucinaitaliana.it/w...-salsiccia.jpg.
    • 1 cipolla media rossa ( bionda, Tropea, rosa…) la bianca è troppo forte!
    • 4 cucchiai di olio evo.
    • 50 g di burro.
    • 800 g di pelati (due scatole) o 800 g di freschi sbollentati e pelati.
    • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro.
    • Un bel ciuffo di salvia.
    • Una “grattata” di noce moscata.
    • Sale e pepe q.b
    • Acqua (tradizionalmente quella usata per sciacquare il contenuto delle scatole di pelati!). ½
    bicchiere
    • Vino rosso o Prosecco 100 ml.

    Preparazione:
    Si triti la cipolla, la si ponga in una casseruola con l’olio ed il burro e la si soffrigga senza colorire. Si aggiunga la salsiccia privata del budello e schiacciata con la forchetta,
    la carne trita e si cuocia a fuoco allegro mescolando continuamente sino ad asciugare il liquido proprio delle carni ed il tutto inizi a soffriggere. Sfumare con il vino, aggiungere la salvia i pelati ed il cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro diluendolo nell’acqua con cui avremo “sciacquato” i barattoli dei pelati. Un paio di pizzichi di sale (ad aggiustare c’è sempre tempo!) la grattatatina di noce moscata e pepare a piacere. Portare a “mesto sobbollire” a fuoco moderatissimo mescolando ogni tanto e controllando, coperto per 3 – 4 ore.


    e, magari, ci si ricordi di questo insolito:
    Ultima modifica Oizirbaf; 23-06-22, 07:37.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • teufel.35
    ⭐⭐
    • Nov 2011
    • 647
    • Roma Ostia lido

    #2
    Un classico sempre ben accetto......grazie mille Orzi [emoji106] [brindisi]

    Un saluto, Alberto

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Slurpete! A casa di mia moglie la mitica zia Ada faceva i, dico i, gnocchi col sugo d'anatra (sta nella tabella degli stupefacenti, solo due tacche sotto la cocaina: dà assuefazione al primo morso...). Le dosi non sono note, si fa ad occhio, ma mai più usava 300 grammi di farina per 1 chilo di patate e assolutamente niente uovo. Avvertenza necessaria: bisogna avere le mani di amianto della Zia Ada; io mi munisco di guanti di lattice che qualcosa aiutano, ma mi pare sempre di essere Bruce Lee che s'allena con le mani nelle braci. Dunque, per un chilo di patate cotte salate (pasta gialla, con le non adatte lasciar perdere, che è meglio) appena schiacciate e stra-bollenti, cominciare a impastare gettando a pioggia poca farina alla volta, finchè assumono la consistenza che preferite (Zia Ada li teneva abbastanza morbidi) non lavorarli un minuto più del necessario e farne tanti lunghi rotolini, da tagliare poi in tocchetti della misura che si preferisce (da 2 a 3 cm. circa) e a questo punto io gli do una schiacciatina sul retro di una grattugia. Come vedete, dosi non ne ho, ma usando le patate caldissime, di farina ne basta meno che se la mettete su un impasto tiepido (e occhio, che lasciandoli riposare un poco si rassodano, perchè, credo, finiscono di assorbire la farina...). Si tratta solo di provare e vedrete che in breve arriverete allo gnocco che sarà di vostro gradimento.
      Sono buoni con tutto (mio figlio da piccolo si aggirava intorno al tavolo da lavoro della zia Ada e ne mangiava, crudi, una tonnellata): il massimo è per me il sugo d'anatra, il ragù di capriolo, cervo e cinghiale (in bianco ma anche in rosso) è secondo per mezza incollatura scarsa...

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2101
        • Milano

        #4
        Non vedo perchè la mitica zia Ada abbia perseverato a spellarsi le mani per fare con le patate bollenti quello che poteva fare con le patate raffreddate (tiepide).
        Noi (e trisavoli) i gnocchi li abbiamo sempre fatti così ( l'uovo non cuoce con le patate tiepide, non si formano grumi) e ti assicuro il risultato. Con ogni probabilità non esiste alcuna differenza organolettica, plastica o procedurale tra le due metodiche. Solo mani ustionate.
        I 300 g di farina per Kg di patate sono sempre dosi indicative. poi ci si regola, come sempre, con l'esperienza. Se non usi l'ovo puoi lavorare le patate ancor calde, ma non per questo spellarti le mani più di quanto non possa avere fatto per pelare le famose...patate bollenti!
        L'uovo rende l'impasto un po' meno "appiccicoso" e più facile da trattare. L'esperienza farà il resto.
        Una delle lamentele dei principianti "gnocchisti" è proprio il "blocco", gnocco unico, che tirano fuori dalla pentola doppo avere messo i gnocchi in acqua per la cottura.
        L'ovo e l'olio aiutano ad evitare questa frustrazione alla prima esperienza.
        (ssst! Anche noi qualche volta li facciamo senza l'ovo! Con un pochino d'olio e facciamo prima senza stare ad aspettare che tutto vada in temperatura!)
        Oizirbaf
        Ultima modifica Oizirbaf; 29-04-18, 12:45.
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • marculin
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1091
          • piemonte

          #5
          il top rimangono però le patate vecchie, con le nuove mai riuscito a fare gnocchi buoni.

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2101
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da marculin
            il top rimangono però le patate vecchie, con le nuove mai riuscito a fare gnocchi buoni.
            Certo quelle nuove sono troppo ricche di acqua. E' quello che succede con le "bianche " o d'estate. Infatti in estate bisogna mettersi in caccia delle Rosse che vengono dalla Bretagna.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • antonio franco
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2145
              • scandicci FI

              #7
              Ciao Orzi, vedo che giustamente sei molto attento alla scelta di patate, ma per quanto riguarda la farina? meglio di grano duro o di grano tenero? tipo 0 o tipo 2?
              [:D][:D][:-golf]
              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2101
                • Milano

                #8
                Originariamente inviato da antonio franco
                Ciao Orzi, vedo che giustamente sei molto attento alla scelta di patate, ma per quanto riguarda la farina? meglio di grano duro o di grano tenero? tipo 0 o tipo 2?
                [:D][:D][:-golf]
                Abbiamo sempre utilizzato (come indicato negli ingredienti) la farina di grano tenero 00.
                Non avendo mai avuto problemi e visti i già presenti trabocchetti tesi subdolamente dalle patate... preferiamo non rischiare ed andare sul sicuro...
                Chi lascia la strada vecchia per quella nuova...
                (tradizionalisti in modo...vergognoso!)
                Oizirbaf
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..