Gnocchi di polenta al ragù di cinta senese.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2099
    • Milano

    #1

    Gnocchi di polenta al ragù di cinta senese.

    Mi si dirà che non è certo tempo di polenta! E chi l'ha detto? Forse che con la canicola non c'è chi mangia una "cofana di spaghetti" o di pasta al forno, o un risottone ai frutti di mare da fare impallidire? Dicevo"qualche ricetta fa" che per le mie esperienze di lunga frequentazione della Saccisica (bassa padovana) so bene che era d'uso e costume pressochè irrinunciabile preparare la polenta (bianca o mista) tutti i santi giorni, luglio ed agosto compresi. Ergo!

    Gnocchi di polenta al ragù di cinta senese
    Variante degli gnocchi di patate con la sempre gradita quanto, qui insolita polenta. Modo senza dubbio invitante di utilizzare con gusto la polenta magari avanzata qui nell’interpretazione del “Bocca”.
    Da provare!

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=PSCX6kjF61I&list=PLM4ZyxduimAAPbMdrPDkzjMK HjtLRIe7x&index=126[/VIDEO]

    Ingredienti
    • Ragù di cinta senese (o un classico ragù di carne come si deve!)
    • 2 kg di polenta fredda
    • 2 uova
    • 500 g farina 00
    Si spiani la polenta e la si lasci raffreddare. La si tagli a pezzettini, trasferiamola in una capiente terrina, uniamo le ova e la farina (serbandone un pochino). Impastare il tutto con le mani ma possibile anche usare l’impastatrice. Fare gli gnocchi comunque velocemente, almeno nel giro di una mezz’ora per evitare che diventino duri, gommini!
    Rovesciamo il tutto sulla spianatoia, aggiungiamo un poco di farina e formiamo uno “gnoccone ” infarinato per non farlo attaccare.
    Proseguiamo ora come si fa per gli gnocchi di patate tradizionali: preleviamo un pezzo di impasto, facciamo il rotolino con le mani sulla spianatoia leggermente infarinata, tagliamolo a misura e formiamo i nostri gnocchetti della misura che preferiamo.
    Cottura, condimento (anche il ragù tradizionale va bene!) una spolverata di Parmigiano Reggiano e servire.

    Il Ragù: [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=5tahqIuCFKs[/VIDEO] video del Bocca
    Nella ricetta si prepara un ragù con un trito di cinta senese e salsiccia fresca della stessa.
    Esattamente la copia conforme del ragù che abbiamo indicato per i vari ragù di maiale, cinghio, capriolo con l’aggiunta, qui, di qualche bacca di ginepro ed una cottura non lunghissima come facciamo noi ma intorno ad 1 h e ½ . Non esagerare con la passata di pomodoro ed aggiungere un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro.
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 23-05-23, 14:30.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..