Baghrir – ricetta crepes marocchine

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Baghrir – ricetta crepes marocchine

    le ho assaggiate per la prima volta in un grande Hotel di Marrakesh dove a colazione a bordo piscina una gentile signora "indigena" le faceva al momento con una facilità e naturalezza che mi aveva colpito. Le chiesi la ricetta e lei prontamente mi descrisse ingredienti e procedimento in un francese arabeggiante che cercai di memorizzare senza potere tuttavia prendere appunti. Non ero in vacanza e, occupato poi dal lavoro, dimenticai parte della ricetta che ho ritrovato girovagando sul web.

    Ingredienti:
    500g di semola
    1 bicchiere di farina
    1 cucchiaino di lievito di birra
    1 cucchiaino di sale
    1 bustina da 16g di lievito chimico non vanigliato
    1 litro d’acqua

    Preparazione
    Frullare tutti gli ingredienti tranne il lievito chimico in un frullatore.
    Continuando a frullare aggiungere la bustina di lievito chimico e continuate
    a frullare.
    Prendete una padellina antiaderente, scaldatela, non ungetela e versate un mestolino di composto, quando sara’ cotta ma bianca da un lato, giratela e fate cuocere
    dall’altro lato. Vedrete queste piccole crepes gonfiarsi, creando degli alveoli dove troveranno posto i vostri condimenti!
    Procedete così sino ad esaurimento del composto .

    I baghrir marocchini sono ottimi sia con il salato, con l’affettato, il formaggio, sia con il dolce: accompagnati a cioccolata spalmabile, miele, marmellata o sciroppo d’acero.
    Un video con dosi molto simili: [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=cglkk0kntpc[/VIDEO]
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Orzibaffi non ti arrabbiare, ma ti ricordo il motto :

    Affinche' il profumo della caccia non finisca con quello del bosco e della polvere della cartuccia ma con quello della cucina sublimando il tutto nella convivialità.

    Le frittelle marrocchine, e tante delle ultime tue ricette, c'entrano con la caccia come il cavolo a merenda. Per rimanere in tema.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Orzibaffi non ti arrabbiare, ma ti ricordo il motto :

      Affinche' il profumo della caccia non finisca con quello del bosco e della polvere della cartuccia ma con quello della cucina sublimando il tutto nella convivialità.

      Le frittelle marrocchine, e tante delle ultime tue ricette, c'entrano con la caccia come il cavolo a merenda. Per rimanere in tema.
      Eccaromio...Io i profumi della Caccia li sento un po' dappertutto: ho delle froge grandi così.
      Riesco a fare delle elucubrazioni e delle associazioni così oziose e vaneggianti che i "sofisti" sono da ritenersi dei dilettanti!
      Pensa che l'associazione con queste che, alla fine della fiera , sono parenti strette dei Pancackes Yankee che sono nei miei ricordi strettamente legate ad una bella cacciata a orsi e White tail deer nell'Adirondack Park di alcuni anni orsono. La proprietà "sofistico-transitiva" dei ricordi venatico/sensoriali non mi permette di disgiungere queste da quelle.
      Poi, in cucina, ti sfido a trovare un OT! Hai mai sparato alle lumache? Eppure ne abbiamo estesamente qui trattato.
      Provali questi Baghrir magari con un bel prosciutto di cinghiale; o i crostini toscani, i petti di colombaccio, il sugo di tordi, il petto d'anatra selvatica, il foie gras...
      E, magari, chissà una cacciata in Marocco...
      PS se mi dai il tempo di organizzarmi e di assaggiare tutto potrei postare di queste ricette...invitanti:

      Il nome di questo piatto tradizionale a base di carne di squalo fermentata viene tradotto come squalo marcio. Mentre alcuni islandesi ne sono ghiotti, molti altri pensano che sia disgustoso, e quindi una perfetta e divertente attrazione turistica. I turisti, soprattutto quelli alla ricerca di informazioni sulla "vera Islanda", sono d'accordo.
      Ultima modifica Oizirbaf; 09-07-18, 16:28.
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • danguerriero
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 5311
        • ai confini dell'Impero
        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore

        Le frittelle marrocchine, e tante delle ultime tue ricette, c'entrano con la caccia come il cavolo a merenda. Per rimanere in tema.

        Tettù sapessi che cacciate si possono fare in Marocco....
        ...o eccome si caccia![fiuu][fiuu]
        ...Im heil'gen Land Tirol...

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6352
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da danguerriero
          Tettù sapessi che cacciate si possono fare in Marocco....
          ...o eccome si caccia![fiuu][fiuu]
          Per andare fuori tema...[fiuu]

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            Eccaromio...Io i profumi della Caccia li sento un po' dappertutto: ho delle froge grandi così.
            Riesco a fare delle elucubrazioni e delle associazioni così oziose e vaneggianti che i "sofisti" sono da ritenersi dei dilettanti!
            Pensa che l'associazione con queste che, alla fine della fiera , sono parenti strette dei Pancackes Yankee che sono nei miei ricordi strettamente legate ad una bella cacciata a orsi e White tail deer nell'Adirondack Park di alcuni anni orsono. La proprietà "sofistico-transitiva" dei ricordi venatico/sensoriali non mi permette di disgiungere queste da quelle.
            Poi, in cucina, ti sfido a trovare un OT! Hai mai sparato alle lumache? Eppure ne abbiamo estesamente qui trattato.
            Provali questi Baghrir magari con un bel prosciutto di cinghiale; o i crostini toscani, i petti di colombaccio, il sugo di tordi, il petto d'anatra selvatica, il foie gras...
            E, magari, chissà una cacciata in Marocco...
            PS se mi dai il tempo di organizzarmi e di assaggiare tutto potrei postare di queste ricette...invitanti:

            https://cafebabel.com/it/article/hak...3b35a145e2781/
            Avevo avvertito di non arrabbiarti. Te lo avevo detto in bonomia. E se non sei arrabbiato, trasudi stizza, anzichennò. Mi spiace. Non volevo questo.
            La mia era una richiesta di maggior attenzione alla selvaggina e di uso di farina del proprio sacco[;)] che di certo non ti manca. Non ne sei assolutamente obbligato però e ti prego di scusarmi se questo ti contraria.
            In ultimo, continui a chiamare lumache le chiocciole. La differenza c'e' e non e' da poco. Spero per te che nel tuo tegame ci siano finite le seconde e non le prime. [:-golf]
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..