Polpette o frittelle di finocchietto selvatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #1

    Polpette o frittelle di finocchietto selvatico

    Sta volta ho gli ingredienti, ma " mi mancano le dosi"
    Finocchietto selvatico
    pane raffermo
    uova
    formaggio(grana) grattugiato
    sale
    pepe
    olio per frittura.
    procediamo ad okkiometro
    direi
    600g di finocchietti nettati lavati tuffati in pentola di acqua bollente a cucinare
    250g/300g di pane raffermo messo in acqua ad ammorbidirsi fino al midollo
    appena cotti i finocchietti, tirarli via ed appena scolati dall'acqua di cottura sminuzzarli finemente.
    Riporli in una generosa insalatiera ed aggiungervi il pane strizzato a mano.
    mescolare finocchietti tritati e pane amalgamando bene il composto e legare il tutto con 3/4 uova sbattute, salare e pepare .
    unire per ultimo il formaggio fino ad ottenere un composto morbido il giusto per essere appallottolato a mo di polpettina/ focaccina ( io eseguo l'olerazione con due cucchiai).
    Friggere le polpette in ampia padella.
    lasciatevi sorprendere dall'aroma e dalla scioglievolezza che si sprigionerà dalla prima polpettina addentata fermatevi se vi riesce!
    vi avviso: sono come le ciliege.
    buon appetito!
    scusate per l'esposizione e per le immagini poco professionali.












    Ultima modifica trikuspide; 09-04-19, 17:36.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9105
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Caro il mio conterraneo, oggi a pranzo ho mangiato pasta (linguine) con favette fresche, finocchietti selvatici e una spolverata di pecorino. Il profumo e la fraganza persistenti, hanno invaso casa e cortile.
    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Originariamente inviato da oreip
      Caro il mio conterraneo, oggi a pranzo ho mangiato pasta (linguine) con favette fresche, finocchietti selvatici e una spolverata di pecorino. Il profumo e la fraganza persistenti, hanno invaso casa e cortile.
      piero
      Tu legumi freschi io legumi secchi...[fiuu]

      [/COLOR]
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Come si mangia male, in tutta Italia, eh? E si beve anche peggio....

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6380
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Come si mangia male, in tutta Italia, eh? E si beve anche peggio....
          ... e si vede dalle panze di quelli della ns. età, purtroppo [:D][brindisi]

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2109
            • Milano

            #6
            E visto che il "trinacrio" ha qualche tifficoltà a riportare le "dosi" Viene in aiuto un "milanisi" con le medesime per le polpette o crocchette con "u finucchieddu ri montagna”.
            Effettivamente non ne conoscevo la ricetta nonostante le mie frequentazioni della Magna Grecia.
            Ho qui di seguito riportato quella che più mi ispirava anche se lo dosi del pangrattato sono molto inferiori. Pero, si sa, ad ogni piè sospinto le caratteristiche di certi piatti tradizionali variano anche in modo apprezzabile.
            Comunque piatto registrato e raccolto nel ricettario personale in attesa che la mia superba pianta di finocchietto selvatico dedl mio giardino sbocci in tutto il suo rigoglio.

            Polpette di finocchietto selvatico Vegetariane, dal sapore delicato e gustoso. Una ricetta, economica, tradizionale Siciliana. Un antipasto o un secondo piatto semplice a base di una pianta aromatica, conosciuta con diversi nomi: finocchina, finocchio selvatico o “Finucchieddu ri montagna”.
            Questo è il periodo migliore per raccogliere o acquistare il finocchietto selvatico. Questa pianta, qui in Sicilia, cresce spontaneamente in campagna e per me è facile farne sempre delle grandi raccolte. Questa volta ho preparato le polpette con l’aggiunta di pinoli e uvetta. Sono andate a ruba. Vi consiglio di provarle, sono buonissime.

            Ingredienti:
            • 150 g Finocchietto Selvatico crudo pulito(200 g lessato e strizzato)
            • 3 - 4 Uova
            • 30 g Pangrattato (due cucchiai + quello per la panatura)
            • 50 g Parmigiano Reggiano (grattugiato)
            . 60 g di pane ammollato in acqua (poi strizzato)
            • 30 g Uvetta (non l'abbiamo usata)
            • 1 cucchiaio Pinoli (non usati
            • 1 spicchio Aglio (non usato)
            • q.b. Sale
            • 1 pizzico Pepe Nero
            • 1 cucchiaio Olio Di Oliva

            Preparazione:
            1. Lavate il finocchietto selvatico. Eliminate la parte dura del gambo e lessate, in acqua bollente salata la “barba”verde. Basteranno circa 10-15 minuti di cottura.
            Dopo, scolate il finocchietto e tritatelo con un coltello.
            2. Versate il trito di finocchio in una ciotola e insaporite con: le uova, il pangrattato, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe, l’uvetta ammollata in precedenza e i pinoli. Mescolate.
            3. Formate delle piccole crocchette e passatele in un piatto con del pangrattato. Fatelo aderire su tutta la superficie delle polpette.
            4. Friggete le Polpette di finocchietto selvatico in poco olio di oliva, fino a doratura.
            5. Servite le Polpette di finocchietto selvatico subito, ancora calde. Buone anche tiepide.

            Se vi piace, potete arricchire l’impasto delle Polpette di finocchietto selvatico con pezzi di provola e pezzettini di prosciutto cotto.
            presa da:
            Ricetta delle Polpette di finocchietto selvatico piatto facile Sicilianao. A base di finocchio selvatico o finocchina, una erba aromatica spontanea molto facile da trovare in campagna ma anche in vendita. Crocchette di finocchio selvatico antipasto o secondo piatto tipico in Sicilia. Con uvetta, pinoli e formaggio.

            Oizirbaf
            Ultima modifica Oizirbaf; 27-04-19, 08:56.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5344
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              ... e si vede dalle panze di quelli della ns. età, purtroppo [:D][brindisi]



              Yed, che si possano fare queste frittelle con lo "sclopit" (Silene) ?
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #8
                Si Fabrizio, le difficoltà sono dovute al fatto che si va ad okkio:
                La morbidezza dell'impasto per il mio modo di procedere dipende sia dalla quantità di pane "ammollato" sia da quanto bene lo si strizza
                e poi da quanto bene si fanno scolare i finocchi una volta bolliti...
                insomma alla fine recupero la consistenza adatta con il formaggio e se non dovesse bastare con mollica grattugiata
                si naviga a vista!
                però credo...e sottolineo, credo!.....
                che la morbidezza "scioglievole" del cuore delle mie polpettine sia dovuta tutta al fatto di usare pane inzuppato ( e poi strizzato) al posto del pane grattugiato...

                Poi il mondo della culinaria per me é sperimentazione; fatta eccezione per la preparazione dei dolci, lì meglio attenersi scrupolosamente a dosi e procedure, pena...nel migliore dei casi...l'ottenere un dolce simile a quello che si vuol realizzare.
                e nel peggiore dei casi una ciofeca!
                Ultima modifica trikuspide; 10-04-19, 15:58.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2109
                  • Milano

                  #9
                  Sto aspettando che il mio cespuglione di finocchietto germogli come si deve dopo l'amputazione invernale. Poi provvederò a fare queste leccornie.
                  A proposito: cercando in giro per le pagine "mangiatorie" ho scovato dei sughetti per la pasta proprio con finocchietto che provvedo a postare. Voi le conoscerete già ma per me sono una novità.
                  Oizirbaf
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6380
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Originariamente inviato da danguerriero
                    Yed, che si possano fare queste frittelle con lo "sclopit" (Silene) ?
                    Certamente, però non avranno lo stesso intenso sapore del finocchietto, ma molto delicate...

                    Commenta

                    • Oizirbaf
                      Moderatore Buona Forchetta
                      • Nov 2014
                      • 2109
                      • Milano

                      #11
                      Ed ecco qua, caro Trikuspide, i tuoi pregiati finocchietti selvatici trasformati in pregiate polpette;

                      Debbo proprio ammettere che sono state una rivelazione: Leggere, gustose, aromatiche. Non abbiamo usato i pinoli, l'uvetta e l'aglio come da alcune ricette consigliato ma decisamente buone davvero!
                      Abbiamo fatto qualche piccola modifica nelle dosi riportate in ricetta che ci sembravano opportune.
                      Ne abbiamo ancora qualcuna da friggere (ci siamo contenuti) ma se fossero state pronte anche le altre non sarebbero avanzate.
                      Ora sarà il turno del pesto al finocchietto selvatico.
                      Ultima modifica Oizirbaf; 27-04-19, 08:58.
                      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                      sanza lo ritenere, avere inteso..."

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12


                        [:-golf]

                        [ciao]
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..