Salsa del pover’uomo
È una delle sette salse servite in accompagnamento al bollito misto. Questa salsa antichissima sembra risalga alla tradizione celtica e si ritrova in molti paesi anglosassoni con il nome di “poor man’s sauce”.
Compare anche in diversi trattati culinari rinascimentali che la etichettano come cibo popolare. Ne esiste una versione simile in Valle d’Aosta, ma un po’ più elaborata, che prevede l’utilizzo della besciamella. Servita calda è ideale con le carni, la cacciagione e le uova sode.
• Ingredienti
• 80 gr di scalogni
• 80 gr di pancetta dolce a dadini
• 80 gr di besciamella
• 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
• 20 gr di burro
• 1 bicchiere di vino bianco
• sale e pepe q.b.
Procedimento
In una casseruola mettete l’olio con il burro e gli scalogni puliti e tagliati a fettine, fateli dorare per qualche minuto poi unite la pancetta e fate rosolare il tutto per cinque minuti.
Sfumate con il vino bianco e continuate la cottura per altri 7-8 minuti.
Passate tutto nel mixer e rimettetelo nella casseruola, unite la besciamella, aggiustate di sale e lasciate insaporire per altri due minuti. Servite subito.
Per la Besciamella, perchè non si debba ricorrere a quelle preparate nel cartone...riporto la ricetta classica seguita dalla Pollastra anche se ne verrà un po' di più di quella occorrente...: Mettere una noce di burro in un pentolino e fare sciogliere e soffriggere leggermente; aggiungere 20 g di farina 00 e stemperare velocemente. Aggiungere a "filo" e mescolando velocemente per non fare grumi (meglio se con una frusta) 250 ml di latte intero e portare ad ebollizione a fiamma bassa mescolando costantemente. Nella malaugurata ipotesi si fossero formati dei grumi date una "girata" di frullatore ad immersione. Aggiustare di sale, abbassare la fiamma e far bollire per 3 minuti. Spegnere ed aggiungere una grattugiata di noce moscata.
Questa la ricetta originale: Poor Man's Sauce
“Even a piece of meat of poor quality is much liked if it has the following sauce poured over it when served. Put a little milk, say a cupful, in a saucepan, with salt and pepper; let it heat. Chop up a handful of shallots and a quarter as much of parsley that is well washed. Throw them into the milk; let it boil, and when the shallots are tender the sauce is ready. If you have no milk, use water; but in that case let it be strongly flavored with vinegar.”

Commenta