- Una o due fagianelle a seconda del numero di commensali
- 1 Kg di porcini o finferli ( che preferisco ) freschi
- Salvia e rosmarino
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Una bottiglia di un buon vino bianco secco ( personalmente uso il Soave, ma sono di parte )
- Panna fresca 300 ml
- Sale e pepe anche in grani
- Qualche rametto di nepitella ( in alternativa timo fresco ) per i funghi.
- Riso 100 g a persona per fare il risotto alla milanese tradizionale.
Prendere il volatile mettergli internamente uno spicchio d'aglio in camicia, un cucchiaino di pepe in grani, ed un bel pizzico di sale, un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Fatto questo legatelo farcendolo con il rosmarino e la salvia , salate e pepate l'esterno e mettetelo in una casseruola irroratelo con l'olio rigirandolo in modo che ne sia cosparso bene, mettete la pentola sul fuoco per rosolarlo per bene, una volta fatto versate un bel bicchiere di vino e fate sfumare.
Una volta pronto mettete la casseruola col coperchio in forno preriscaldato a 160° ( avendo il forno elettrico seleziono la funzione sopra e sotto ventilato ) e fate cuocere per circa un'ora.
Nel mentre cucinate i funghi con uno spicchio d'aglio la nepitella e olio salate e pepate e quando sfriggono sfumateli con un bicchier di vino e portateli a cottura.
Quando è trascorso il tempo togliere la pentola dal forno e mettere ll volatile a raffreddare su un piatto.
Filtrarne il sugo di cottura aggiungere la panna ed i fungi e fare addensare il sugo fino a che sia cremoso.
Prendere la fagianella e dividerla in quarti, prendete una pirofila quadrata versatevi un po' della salsa di funghi sul fondo deponetevi i pezzi di fagiano dal lato della carne e versatevi la salsa rimanente sopra in modo che siano ben coperti.
Mettetela in forno a 140° con cottura come sopra, coperta per 30/40 minuti e nel frattempo cucinate il risotto. Non mi dilungo sulla cottura di questo perché almeno da me la preparazione di questo piatto varia da comune a comune. Le cose importanti è che le due cotture devono avvenire contemporaneamente, riso e fagianella devono essere pronti assieme. Nell'attesa scolatevi un po' del vino bianco rimasto perché a stare ai fornelli viene sete... ( a proposito vi consiglierei un Soave Classico della ditta Mainente che per me ha un rapporto qualità prezzo eccellente, per accompagnare il piatto un buon rosso di vostro gradimento )
In un piatto teso fare uno strato di risotto deponeteci sopra la porzione della fagianella con la sua salsa.
Buon Appetito.
Ps: mi scuso ma non riesco più a trovare le foto erano su di un telefono che mi hanno rubato.
Francesco

Commenta