L'altro giorno, mossi a compassione per un ...povero pandoro (di pasticceria!) solingo ed abbandonato...ne abbiamo decretato l'upgrading...
Da urlo!
Ingredienti:
• Un pandoro
• 150 ml di caffè freddo
• 250 g mascarpone
• 400 ml di panna fresca (da montare)
• 90 g di zucchero a velo vanigliato (per i miei gusti 50 bastano ed avanzano!)
• Due cucchiaini di liquore a piacere (facoltativo!)
• Cacao amaro q.b. per spolverare.
Tagliare a dischi trasversali il pandoro ottenendo delle stelle di circa 1,5 cm di spessore. Non verranno utilizzate il fondo e la testa che saranno mangiate contestualmente.
Utilizzare una ciotola di circa 21 cm di diametro alta 10. Rivestirne l’interno con pellicola curando che le striscie, ce ne vorranno 2, fuoriescno abbondantemente dal recipiente ai due lati opposti ricoprendone bene anche l’esterno affinchè possano essere poi utilizzate per ricoprire il preparato ripiegandole sulla bocca. (vedi video!)
Rivestire l’interno della ciotola ponendo sul fondo una stella scegliendo la dimensione più opportuna. Continuare rivestendo le pareti con le altre stelle preventivamente tagliate a metà (ne basteranno 4 metà) curando di incastrarne le punte con quella di base. Eventuali buchi potranno essere proficuamente ostruiti da pezzetti di pandoro.
Prepariamo la crema lavorando leggermente il mascarpone con la spatola e gli eventuali 2 cucchiaini di liquore prescelto per renderlo liscio ed uniforme.
A parte montare la panna (ben fredda) con uno sbattitore aggiungendo lo zucchero al velo setacciato. 90 g sono decisamente troppi per dei gusti “normali”: 50 g bastano ed avanzano, visto che il pandoro è già dolce di suo! Mischiare quindi la panna montata al mascarpone rigirando con molta attenzione da “sotto in su” per non smontare la panna.
Cospargere con un cucchiaio le superfici del pandoro di rivestimento con il caffè freddo. Porre uno strato di crema sul fondo (circa 3 dita), livellare e sovrapporre una stella di pandoro di acconce dimensioni; cospargere di caffè e porre un nuovo strato di crema, circa la metà di quella rimasta e, per finire, chiudere il cratere di sommità con un’ultima stella (la più grande che non verrà bagnata!) asportandone le punte per una corretta occlusione.
Rimboccare, quindi, con la pellicola debordante sui lati del recipiente per ottenerne la chiusura. Riporre in frigo, anche la crema rimasta, per un periodo congruo (5-6 ore!).
Riprendere la ciotola, scoprirne la sommità rivestita dalla pellicola (che sarà il fondo dello zuccotto), sovrapporvi un piatto e capovolgere. Fare fuoriuscire lo zuccotto dalla ciotola, con tutta la pellicola, che dovrebbe sgusciare senza difficoltà.
Con la crema rimasta ricoprire a mo’ di spatolate il dolce senza lisciarlo troppo e spolverarlo con il cacao amaro.
Queste sono le foto della nostra esecuzione ma molto esemplificativo è il video del link allegato da cui è stata presa la ricetta originale.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=u_m-lbu-hfI[/VIDEO]

Commenta