Cacio e pepe en vessie: A new (old) twist on cacio e pepe

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Cacio e pepe en vessie: A new (old) twist on cacio e pepe

    Cacio e pepe en vessie: A new (old) twist on cacio e pepe
    On the shores of Lake Garda, Italian chef Riccardo Camanini is bringing ancient Italian recipes – like cacio e pepe – into the modern day at his restaurant Lido 84.

    (per i non spiccanti albionico funzia bene il"translattore" !)
    Azz! Ero convinto che il punto forte (e lo sono sempre) della nostra cucina, eccelsa cucina, allignasse proprio nella sua semplicità, ingegno, fantasia, buon gusto, buoni ingredienti...Ora mi vogliono propinare i maccaruni "cacio e pepe" cotti in vescica di maiala, disidratata e successivamente reidratata mediante "ten days" di reimmersione in acqua "cambiada tuti i dì", in cui siano stati introdotti pasta, caseum, olio (olio!?) pepe acciocchè non cuocia intall'acqua e venga poi sbudellata sul piatto di portata in front of the guest!
    Non viene, o meglio, non l'ho visto specificato, il prezzo di simil complessa e pregiata leccornia ma, pur non avendo il braccino corto, permettetemi di "stare" ben fermo su un piatto di tradizional pasta "cacio e pepe", di nostra bella, immortal, benefica cucina ai trionfi avvezza...
    Absit injuria verbis. [occhi]

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY[/VIDEO]

    Oizirbaf

    lasciatemi rifare l'occhi "pauper et humilis"
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=s9Kd-0FiICw[/VIDEO]
    Ultima modifica Oizirbaf; 11-08-22, 10:08.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6128
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    La cacio e pepe, pur nella sua apparente semplicità è molto difficile gustarla fatta a dovere. La parte più complicata è la qualità del cacio, si deve sciogliere e non raggrumare.

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da Livia1968
      La cacio e pepe, pur nella sua apparente semplicità è molto difficile gustarla fatta a dovere. La parte più complicata è la qualità del cacio, si deve sciogliere e non raggrumare.

      Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
      Infatti come nel video viene ritenuto elemento principe!
      Ma...di questo passo (quello della novella ricetta) mi aspetto il "Culatello di Zibello" stagionato nel...coprodeo di struzzo!
      [:D]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        Infatti come nel video viene ritenuto elemento principe!
        Ma...di questo passo (quello della novella ricetta) mi aspetto il "Culatello di Zibello" stagionato nel...coprodeo di struzzo!
        [:D]
        Hai mai sentito parlare dell'haggis, piatto tradizionale scozzese? Stomaco di pecora, riempito di oats e non so che altri condimenti, legato a fagotto e bollito.

        Il cacio e pepe... con la lagrima (agli occhi miei, che lo rimpiangono).
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Oizirbaf
          Moderatore Buona Forchetta
          • Nov 2014
          • 2095
          • Milano

          #5
          Originariamente inviato da Er Mericano
          Hai mai sentito parlare dell'haggis, piatto tradizionale scozzese? Stomaco di pecora, riempito di oats e non so che altri condimenti, legato a fagotto e bollito.

          Il cacio e pepe... con la lagrima (agli occhi miei, che lo rimpiangono).
          Ho assaggiato l'haggis in Scozia ma non mi ha fatto l'effetto di Amor ch'a nullo amato... Continuo a preferire la mortadella di fegato cotta o il cotechino...
          Ma la Pasta è la pasta!
          "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
          e fermalvi entro; ché non fa scienza,
          sanza lo ritenere, avere inteso..."

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..