Maltagliati al Mascarpone

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2100
    • Milano

    #1

    Maltagliati al Mascarpone

    Mascarpone che, Secondo il giornalista Gianni Brera dovrebbe essere correttamente nomato "mascherpone", derivando "da Cascina Mascherpa", una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella Bassa al confine tra le province di Milano e Pavia.
    Ricordo che quando ero bambino veniva prodotto e commercializzato solo nella stagione fredda e, quando cappeggiava spiattellato nella vetrina del banco del salumiere "sciur Beretta", mi veniva l'acquolina... Non era a buon mercato...ricordo £ 250 l'etto alla fine degli anni 50... Con un gocciolino di "Cognac" ed un po' di zucchero era una leccornia irresistibile... Qualcuno oggi "inorridirebbe" in modo...formale per via dei grassi animali saturi per poi strafogarsi con vasi da 5 Kg di Nutella e consimili. Comunque prendiamola così: "semel in anno licet insanire" e chi fuma ne fumi qualcuna di meno!

    Maltagliati al mascarpone
    Il piatto che al meglio onora un tipico formaggio lombardo è rappresentato dai maltagliati al mascarpone, piatto dal sapore delicato ma piuttosto carico ed energico, sicuramente adatto per i periodi freddi dell’anno. La ricetta è molto semplice e di veloce preparazione.
    da: https://www.lombardiafood.it/maltagliati-al-mascarpone/


    Ingredienti per 4 persone
     250g di maltagliati (ritagli di pasta fresca)
     100g di mascarpone
     2 uova
     60g di Grana Padano
     noce moscata a piacere
     sale e pepe quanto basta

    Maltagliati al mascarpone, la ricetta tradizionale
    • Grattugiare due terzi di formaggio Grana.
    • Mettere a lessare i maltagliati in abbondante acqua salata per pochi minuti, nel frattempo preparare il condimento.
    • Separare i tuorli delle uova dall’albume e metterli in una ciotola, aggiungere quindi il mascarpone e ammalgamare tutto uniformemente, quindi aggiustare di sale e pepe.
    • Scolare la pasta e mescolarla insieme al condimento aggiungendo la metà del formaggio Grana grattugiato.
    • Servire in tavola insieme a una formaggiera con la restante parte di formaggio Grana grattugiato e ai pezzettini di Grana.
    Oizirbaf (con l'acquolina in bocca!)
    Ultima modifica Oizirbaf; 03-10-20, 09:54.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..