Per gli amanti dei formaggi e dei "Grana" in particolare

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Per gli amanti dei formaggi e dei "Grana" in particolare

    Per gli amanti dei formaggi e dei "Grana" in particolare, potrà essere di un certo interesse e soddisfare una curiosità antica:

    https://ilfattoalimentare.it/formagg...i-granuli.html

    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf
    Per gli amanti dei formaggi e dei "Grana" in particolare, potrà essere di un certo interesse e soddisfare una curiosità antica:

    https://ilfattoalimentare.it/formagg...i-granuli.html

    Oizirbaf
    Interessante. Mi ero sempre domandato che cosa fossero quei granuli nel Parmigiano e nel Grana Padano... Io preferisco il Grana Padano al Parmigiano. Non so se sia una questione di gusto o di tirchiaggine. Qui il Grana importato costa molto meno del Parmigiano importato. Del Parmigiano Made in U.S.A. non ne parliamo neanche, ma stendiamoci sopra il tradizionale velo pietoso, o piuttosto un sudario, perche' come sapore e' un formaggio "morto" che andrebbe seppellito, non mangiato. Eppure per tanti anni sono stato costretto ad usarlo perche' quello importato D.O.C. non si trovava. Oggi si trovano tanti formaggi esteri. Il Brie ed il Camembert francesi, il Manchego spagnolo, ecc. costano parecchiuccio, ma ne vale la pena di spendere di piu' per godere formaggi ottimi e genuini. L'unico foormaggioMade in U.S.A. che compro e' il provolone dolce, che come sapore e consistenza e' assolutamente uguale a quello che mangiavo in Italia...
    Ci sono pero' (pochissimi) formaggi americani ottimi, se non fatti industrialmente ma da artigiani--ma e' piu' difficile trovarli di quelli esteri importati. Fra i formaggi nostrani industriali che uso costantemente e' il Philadelphia cream cheese, che credo si trovi anche in Italia. Un "formaggio" che odio e' il cosiddetto "American cheese," da voi chiamato "sottilette," una ciofeca dannosa alla salute, fatta artificialmente con vari grassi. Da evitare, anche se ha un sapore abbastanza gradevole, probabilmente artificiale anch'esso, creato in qualche laboratorio chimico da alchimisti alimentari.

    Un altro latticino che compro importato e' il burro irlandese, ottimo, genuino, il "Kerrygold" non salato. Il burro salato,una costante americana, non mi e' mai piaciuto. Piaceva a Mamma, perche' il burro salato e la carne in scatola portati in Italia dalle truppe d'occupazione americane e disribuiti generosamente ad una poplalzione affamatissima, furono i primi decenti alimenti che la mia famiglia finalmente riusci' ad ottenere. Ho visto foto dei miei verso la fine di quella guerra stolta alla quale l'Italia partecipo' per nove decimi dalla parte sbagliata. Mamma, Papa' e mio fratello erano magrissimi, emaciati. Ad ogni modo, la carne in scatola (che a me non piace) ed il burro salato (quando Papa' riusciva a trovarlo e ne comprava una discreta quantita') erano spesso presenti sulla nostra tavola quando ero ragazzo. Un formaggi italiano che mi piaceva e che qui non si trova se non malamente imitato e' lo stracchino. La "ricotta" americana e' abominevole. L'unica mozzarella abbastanza buona (ma niente di eccezionale) e' quella che finalmente ho trovato qui in Alabama nella catena di supermercati della Publix. Prima di venire qui in Alabama trovavo soltanto la sua versione asciutta, piu' caciotta che mozzarella.
    Ultima modifica Er Mericano; 03-05-22, 15:31.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

    Commenta

    Argomenti correlati

    Comprimi

    Attendere..