Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Anche se sono arance coltivate in quel di Ribera ( AG) non son da meno ;=))
Ciccio ci credo. Una domanda: le arance rosse si trovano in tutta la Sicilia o solo in alcune zone?
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:00 PM ----------
Originariamente inviato da danguerriero
Meritano.
Credo anche a te. Mi piace molto la ricetta: semplice e senza robaccia conservante. Se non sbaglio c'era, spero ci sia ancora, una tradizione in Sicilia nel preparare queste cose da parte delle suore conventuali. Se poi si pensa alla cultura per i distillati e le birre prodotte dai frati in tutta Europa ...
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Alessandro, le arance rosse si trovano un po’ ovunque qui,ma se intendi dove si coltivano a scopo commerciale con maggiore intensità , considera che le zone vocate prevalentemente sono la piana di Catania ,la zona attorno all’ Etna, il Siracusano e Ribera nell’Agrigentino.
Anche se la prevalenza in quasi tutte le province è la coltivazione delle arance bionde
Poi sparse per il territorio si trovano piccole realtà di nicchia
Il tutto finché l’Europa ci consentirà di sopravvivere
---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 PM ----------
Dan ti aspetto allora, ma metti in conto che dovrai girarla tutta per aver idea di che si tratta ;=)
Ultima modifica Ciccio58; 13-12-20, 21:19.
Motivo: Correzione province
Ciao Dan, se ne avanzasse qualcuna dalla ricetta del panettone, prova ad immergerle nel cioccolato fondente fuso per poi metterle su della carta da forno per far solidificare di nuovo il cioccolato.....[slurp]
Mi è stato suggerito un produttore della zona dell Etna.
Ho preso 15kg di Naveline e 9kg misti di tarocco clementine e pompelmi.
Molto molto buono tutto.
L'anno prossimo spero di venire giù per lavoro. Finalmente. Non vedo l'ora
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Arancia di sicilia degustazione Esposizione delle arance siciliane. Le arance rosse sono utilizzate in cucina per menu semplici, gustosi ed ipocalorici.
Rifacciamoci gli occhi.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Il tutto finché l’Europa ci consentirà di sopravvivere[COLOR="Silver"]
Ciccio, io, nel mio piccolo, gli agrumi che si mettono in tavola voglio che siano italiani. Di qui la scelta di saltare la grande distribuzione ed andare direttamente dagli agricoltori. I costi sono suppergiù uguali per me, ma la qualità è senz'altro superiore e all'agricoltore vanno giustamente più soldi.
Unico problema è che si devono acquistare quantità di almeno una 20ina di KG. Però le arance un mesetto lo reggono, poi essendo buonissime, finiscono alla svelta!
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Anch’io tutto quanto finisce a tavola desidero che sia italiano, dalla verdura alla carne o pesce, cercando di favorire gli agricoltori e allevatori del territorio .
Quel che mi dispiace è vedere coltivazioni abbandonate , mi infastidisce da morire sentire che si ha difficoltà a vendere la nostra uva nonostante ci si adegui alla normativa e poi i mercati sono pieni di uva nordafricana senza alcuna tracciabilita importata dagli olandesi , arance non riaccolte per i costi e lo stesso mercati con roba estera, e così per tutta Italia.
Certo anche i nostri furbetti ci mettono del loro, il pachino pagato al produttore a 0,40 lo acquisti a Milano a 7€ o più.
Ma dai godiamoci le arance per adesso, stasera insalata di arance con filo d’olio del mio due filetti di acciuga di Sciacca e sale delle saline trapanesi
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Ciccio, io, nel mio piccolo, gli agrumi che si mettono in tavola voglio che siano italiani. Di qui la scelta di saltare la grande distribuzione ed andare direttamente dagli agricoltori. I costi sono suppergiù uguali per me, ma la qualità è senz'altro superiore e all'agricoltore vanno giustamente più soldi.
Unico problema è che si devono acquistare quantità di almeno una 20ina di KG. Però le arance un mesetto lo reggono, poi essendo buonissime, finiscono alla svelta!
Conserva gli agrumi in frigorifero, nel cassetto delle verdure, allunga la loro vita, e li mantiene in perfetta "salute" per diverso tempo.
piero
---------- Messaggio inserito alle 05:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:52 PM ----------
Originariamente inviato da Ciccio58
Anch’io tutto quanto finisce a tavola desidero che sia italiano, dalla verdura alla carne o pesce, cercando di favorire gli agricoltori e allevatori del territorio .
Quel che mi dispiace è vedere coltivazioni abbandonate , mi infastidisce da morire sentire che si ha difficoltà a vendere la nostra uva nonostante ci si adegui alla normativa e poi i mercati sono pieni di uva nordafricana senza alcuna tracciabilita importata dagli olandesi , arance non riaccolte per i costi e lo stesso mercati con roba estera, e così per tutta Italia.
Certo anche i nostri furbetti ci mettono del loro, il pachino pagato al produttore a 0,40 lo acquisti a Milano a 7€ o più.
Ma dai godiamoci le arance per adesso, stasera insalata di arance con filo d’olio del mio due filetti di acciuga di Sciacca e sale delle saline trapanesi
E due scalogni di cipolla rossa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Fermi fermi, favorite per cortesia la ricetta di questa insalata di arance. Ci sono tutte cose che mi piacciono.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
---------- Messaggio inserito alle 09:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:58 PM ----------
Mia madre le faceva con olio e qualche fogliolina del cuore di lattuga...
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Buongiorno, di solito si buttano, ma ho trovato 2 modi per cucinarle, ed avendoli provati, devo dire che non sono male!! Del baccello non si butta niente!...
Un’estate di qualche anno orsono (ormai tanti!) prestai servizio come medico di villaggio in una bellissima struttura turistica a Porto Rotondo che...
07-07-24, 11:20
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta