Castagnaccio e ricotta (come pasticcini!)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Castagnaccio e ricotta (come pasticcini!)

    Testo e foto da: https://it.julskitchen.com/dolci/cas...comment-230840
    Castagnaccio con la ricotta
    Scrive l’autrice della ricetta sul suo blog: “Un classico dolce toscano, il castagnaccio, rivisitato in chiave natalizia con ricotta, gocce di cioccolato e arancia candita.
    Un buon olio extra vergine d’oliva, l’affumicato della farina di castagne, il gusto erbaceo del rosmarino, l’assenza di zucchero: difficilmente riusciamo ad abbinare tutto questo a un dolce. Mi ricorderò sempre la prima volta che feci assaggiare il castagnaccio ad un’amica finlandese. Con enorme gentilezza l’assaggiò, ma poi non andò oltre il primo morso. Dopo un silenzio esitante esclamò: “ma sa di renna” : da lì ho capito che per far apprezzare il castagnaccio a chi non è abituato al suo gusto serve un alleato: la ricotta.
    L’abbinamento con la ricotta è un classico: funziona con i necci, e si presta molto bene a ingentilire anche un castagnaccio.
    Visto che qui siamo in clima festivo, ho ricavato dei dischetti dal castagnaccio e li ho accoppiati a due a due, come in un sandwich, con la ricotta montata con pochissimo zucchero, gocce di cioccolato e arancia candita, a richiamare la scorza aggiunta all’impasto del castagnaccio. Una spolverata finale di zucchero a velo, come una nevicata leggera, trasforma il castagnaccio in un dolce natalizio, uno di quelli che avrei preparato per chiudere una cena degli auguri con gli amici di sempre.”

    Ingredienti per il castagnaccio
    • 50 g uvetta
    • 1 cucchiaio vinsanto
    • 250 g farina di castagne
    • 1 pizzico di sale
    • Scorza di ½ arancia
    • 400 ml acqua
    • 50 g pinoli
    • 1 rametto di rosmarino
    • Olio extravergine di oliva

    Ingredienti per la farcia di ricotta
    • 100 g ricotta fresca, ben scolata
    • 1 cucchiaino zucchero a velo
    • Scorza di ½ arancia
    • 20 g gocce di cioccolato
    • 20 g arancia candita


    1. Scaldate il forno a 180°C e mettete l'uvetta in ammollo in una ciotolina con un po’ di acqua tiepida e un cucchiaio di vinsanto.
    2. Setacciate la farina di castagne in una ciotola ampia e aggiungete un pizzico di sale.
    3. Versate poi l’acqua poca per volta, mescolando continuamente in modo che non si formino grumi. Unite la scorza di arancia grattugiata, l’uvetta strizzata, metà dei pinoli. Mescolate ancora per distribuire bene gli ingredienti.
    4. Ungete con abbondante olio extravergine di oliva una teglia rotonda di 26 cm di diametro e riempitela con l’impasto del castagnaccio.
    5. Cospargete la superficie con i rimanenti pinoli e con gli aghi di rosmarino.
    6. Finite con un filo d’olio e infornate in forno caldo.
    7. Cuocete per circa 40 minuti, fino a che il castagnaccio non sarà asciutto in superficie, con una trama di rughe sottili, e ancora morbido al suo interno.
    8. Fate raffreddare il castagnaccio e intanto preparate il ripieno dei sandwich.
    9. Montate la ricotta fresca con lo zucchero e la scorza di arancia, poi aggiungete le gocce di cioccolato e i canditi di arancia a cubetti.
    10. Con un coppapasta di 5 cm di diametro, ricavate dei dischi dal castagnaccio: dovreste ottenerne almeno 12.
    11. Riempite una tasca da pasticciere con la ricotta, e usatela per accoppiare i dischi di castagnaccio a due a due. Finite con una spolverata di zucchero a velo e servite.

    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • danguerriero
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 5309
    • ai confini dell'Impero
    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da Oizirbaf
    Dopo un silenzio esitante esclamò: “ma sa di renna”



    [:D][:D][:D][:D][:D]
    beh in effetti serve un po' di "acquired taste", non è un gusto che puoi apprezzare al primo morso.
    ...Im heil'gen Land Tirol...

    Commenta

    • Oizirbaf
      Moderatore Buona Forchetta
      • Nov 2014
      • 2095
      • Milano

      #3
      Originariamente inviato da danguerriero
      [:D][:D][:D][:D][:D]
      beh in effetti serve un po' di "acquired taste", non è un gusto che puoi apprezzare al primo morso.
      A me basta che non mi dai 'ste robe qui :
      La preparazione di questo agghiacciante piatto (e guardate che è veramente orrendo) ha una procedura piuttosto lunga: la carne di squalo viene so...

      e non c'ho mica bisogno di accostumarmi! [:D]
      "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
      e fermalvi entro; ché non fa scienza,
      sanza lo ritenere, avere inteso..."

      Commenta

      • Valerio
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2005
        • 4181
        • Torre del Lago Puccini, Toscana
        • Bracco Italiano

        #4
        Gentis latina, non vichinga Italiam incolunt!

        Latino scolastico a parte, ma come si fa ad addentare un affare che puzza di ammoniaca??

        Tra l'altro tempo fa in TV vidi per caso un documentario sull'Islanda. Lo squalo tradizionalmente utilizzato per questa preparazione è lo squalo della Groenlandia, raro e assai difficile da pescare. Carni molto tossiche se non trattate come sopra.

        Tornando a noi, da appassionato di castagnaccio trovo molto valido il cucchiaino di vinsanto nell'uvetta in ammollo, mentre non approvo la scorza di arancia (seppur pochissima) nel castagnaccio. Io ho l'abitudine di mettere anche qualche piccolo pezzo di noce insieme a uvetta e pinoli, de gustibus.
        Valerio

        Commenta

        • antonio franco
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2008
          • 2145
          • scandicci FI

          #5
          Dopo un silenzio esitante esclamò: “ma sa di renna”


          Ora ho dei tasselli mancanti sui finlandesi.....[:D]


          A me basta che non mi dai 'ste robe qui
          sarà come il "casu marzu", l'idea ti mette a disagio, ma dopo che lo assaggi non ne puoi più fare a meno. [:D][:D]
          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Originariamente inviato da Valerio
            Gentis latina, non vichinga Italiam incolunt!

            Latino scolastico a parte, ma come si fa ad addentare un affare che puzza di ammoniaca??

            Tra l'altro tempo fa in TV vidi per caso un documentario sull'Islanda. Lo squalo tradizionalmente utilizzato per questa preparazione è lo squalo della Groenlandia, raro e assai difficile da pescare. Carni molto tossiche se non trattate come sopra.

            Tornando a noi, da appassionato di castagnaccio trovo molto valido il cucchiaino di vinsanto nell'uvetta in ammollo, mentre non approvo la scorza di arancia (seppur pochissima) nel castagnaccio. Io ho l'abitudine di mettere anche qualche piccolo pezzo di noce insieme a uvetta e pinoli, de gustibus.
            Eh, Valerio
            certe obiezioni da toscani sono state ampiamente previste! [:D]
            leggi qui cosa dice l'autrice della ricetta, toscana DOC in merito a certe variazioni sul sacro castagnaccio: https://it.julskitchen.com/dolci/castagnaccio-ricotta
            Parlare di castagnaccio in Toscana, però, può essere, al solito, un argomento spinoso, perché ogni zona usa frutta secca diversa o aromi diversi.
            Fino a poco tempo fa avrei scommesso tutto sull’abbinamento uvetta e pinoli, un classico delle mie parti, ma quando ho assaggiato un castagnaccio in Garfagnana, mi sono ricreduta. È un castagnaccio più denso e dolce, meno farinoso, fatto non solo con uvetta e pinoli, ma anche noci e soprattutto scorza di arancia, che aggiunge una nota agrumata e trasforma il castagnaccio in un dolce dai sapori tipicamente natalizi.
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da danguerriero
              [:D][:D][:D][:D][:D]
              beh in effetti serve un po' di "acquired taste", non è un gusto che puoi apprezzare al primo morso.
              Le popolazioni barbare, cioè non toscane, abbisognano di cultura culinaria. Se avete le papille gustative distrutte da grassi animali e cibi grossolani è un problema vostro. Noialtri Etruschi nel frattempo banchettiamo -da tremila anni-:


              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4791
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                dopo alessandro il grande.....
                dopo alessandro il conquistatore....
                dopo alessandro il cacciatore.....
                abbiamo
                alessandro il mangiatore......

                di toscano ho la moglie e figlia.....
                e anche l'ambito.....

                basta cosi.....!!

                ricordatevi di mettere il sale (in zucca... non nel pane!!!)

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Mai assaggiato questo castagnaccio, che consistenza ha?

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:04 PM ----------

                  Devo vedere di farmene portar giù qualche etti da mia nipote o da mia cugina...mi avete incuriosito.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • Oizirbaf
                    Moderatore Buona Forchetta
                    • Nov 2014
                    • 2095
                    • Milano

                    #10
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Mai assaggiato questo castagnaccio, che consistenza ha?

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:04 PM ----------

                    Devo vedere di farmene portar giù qualche etti da mia nipote o da mia cugina...mi avete incuriosito.
                    Guarda Triku, penso proprio che possa piacerti: semplicissimo, poco dolce, digeribilissimo. La ricetta è qui:

                    e qui:


                    La farina di castagne la trovi benissimo anche dalle tue parti.
                    qui per esempio: https://www.molinozappala.com/prodotti?l=it
                    Oizirbaf
                    Ultima modifica Oizirbaf; 02-12-20, 18:35.
                    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                    sanza lo ritenere, avere inteso..."

                    Commenta

                    • antonio franco
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2008
                      • 2145
                      • scandicci FI

                      #11
                      Mi permetto di aggiungere, che, meno raffinata è la farina di castagne, meglio viene il castagnaccio. Se vedete un pelino di buccia macinata... è quella da prendere. Spesso i furbastri hanno la birbante abitudine di allungarla con la farina di ceci....
                      Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #12
                        Sempre a lavorare...mai un piacere, mi tocca farlo pure da me!
                        Ed io che pensavo di potermi sdavacare da qualche parte e gustarmelo in santa pace senza dover mettere mano al pentolame...ha ragione mia moglie: mi son fatto pigro.
                        Mi do all'alcool.
                        Che ci bevo sopra?

                        ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------

                        PS.: Chiedevo della consistenza per ,eventualmente, salvaguardare in qualche modo la mia già provata dentatura( qui abbiamo un tipo di biscotti di mandorla che a non saperli addentare a modo ci arricchisci il dentista)
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da ALE
                          di toscano ho la moglie e figlia.....
                          e anche l'ambito.....
                          ... si vede che non lo sei!!![:D]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Valerio
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2005
                            • 4181
                            • Torre del Lago Puccini, Toscana
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da ALE
                            dopo alessandro il grande.....
                            dopo alessandro il conquistatore....
                            dopo alessandro il cacciatore.....
                            abbiamo
                            alessandro il mangiatore......

                            di toscano ho la moglie e figlia.....
                            e anche l'ambito.....

                            basta cosi.....!!

                            ricordatevi di mettere il sale (in zucca... non nel pane!!!)
                            Moglie e figlia toscane di dove? Ci sono toscani e toscani...

                            Scherzi a parte, vedo che abiti in provincia di SP ma già in Versilia alcuni tratti toscani cominciano a essere molto, a volte troppo, annacquati... io, che sono tutto toscano, ci abito da 7 anni e potrei farne un lungo elenco!
                            Valerio

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2095
                              • Milano

                              #15
                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Sempre a lavorare...mai un piacere, mi tocca farlo pure da me!
                              Ed io che pensavo di potermi sdavacare da qualche parte e gustarmelo in santa pace senza dover mettere mano al pentolame...ha ragione mia moglie: mi son fatto pigro.
                              Mi do all'alcool.
                              Che ci bevo sopra?

                              ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:03 PM ----------

                              PS.: Chiedevo della consistenza per ,eventualmente, salvaguardare in qualche modo la mia già provata dentatura( qui abbiamo un tipo di biscotti di mandorla che a non saperli addentare a modo ci arricchisci il dentista)
                              stai tranquillo è un dolce morbido! Lo puoi davvero tagliare con un grissino!
                              Consistenza simile agli amaretti di pasta di mandorle.
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..