Foto e ricetta da: https://atuttagriglia.com/ricette-ba...at-iron-steak/

Questa la seconda modalità di preparazione della stessa parte di bovino con poche varianti e con un risultato a dir poco inaspettato.
Cappello del prete alla griglia
Il cappello del prete è un taglio della spalla del bovino, quindi piuttosto magro, caratterizzato da uno strato di tessuto connettivo che attraversa centralmente l’intero pezzo di carne.
Nei piatti tipici della cucina Italiana il cappello del prete è utilizzato per la preparazione di arrosti, brasati e nel bollito di manzo e, come spesso ricordato, per lo strepitoso “Manzo all’olio” di bresciana (Rovato) origine.
Ingredienti:
• 1500 gr Cappello del Prete
• olio d'oliva
• sale, pepe.
Per la preparazione delle nostre Flat Iron Steak é meglio utilizzare la parte piú spessa e “cicciotta” del cappello del prete, se ne avete a disposizione uno intero la parte meno spessa é meglio usarla per per la preparazione di un altro tipo di bistecca di manzo alla griglia, denominata Top Blade Steak.
Rimuoviamo la silverskin (in colta e forbita: “aponevrosi” la membrana biancastra esterna che ricopre interamente il pezzo di carne, e lo dividiamo in 2 fette uguali seguendo la vena centrale di connettivo. (crf al video). Rifiniamo le nostre bistecche rimuovendo anche tutto il tessuto connettivo.
Asciughiamo con della carta da cucina, le massaggiamo bene con dell’olio di oliva.
Ora siamo pronti per andare in griglia
Per cuocere le nostre Flat Iron Steak abbiamo bisogno di tanto calore, quindi accendiamo una ciminiera intera con del buon carbone e disponiamolo nel barbecue lasciando sempre una zona di sicurezza per spostare la carne se dovessero levarsi delle fiammate dovute ai grassi che colano.
Appena la griglia é ben calda, adagiamo le nostre bistecche.
Dopo un un paio di minuti di cottura diretta controlliamo che si sia formata la succosa crosticina e le giriamo.
Attendiamo anche sull'altro lato, facendo attenzione ad eventuali bruciature.
Con un termometro Barbecue controlliamo la temperatura della carne.
Se siamo vicini al punto di cottura la rigiriamo ancora un paio di volte, magari 30 secondi per lato di modo da finirla senza bruciare la superficie esterna
Raggiunta una temperatura di 45/48 gradi la nostra Flat Iron Steak sarà pronta!
Se preferito un grado di cottura maggiore, è possibile spostare la bistecca nella zona di cottura indiretta. Personalmente consiglio di non superare i 55-58 gradi.
Una volta pronta, togliamo dalla griglia e mettiamo a “riposare” sul tagliere per cinque minuti, in modo tale che la carne assorba i liquidi di cottura.
Per il taglio della nostra Flat Iron Steak ricordamo che le fibre sono disposte lungo tutto il cappello del prete. Quindi affettiamo la carne controfibra, creando delle succulenti fettine di cappello del prete alla griglia.
Video:
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Xb5aBpqWgX4[/VIDEO]
Con questa cottura il Cappello del Prete rimane di una morbidezza che fa invidia anche ai piú morbidi filetti ed è, oltretutto, molto piú saporito.
Questa preparazione si presta bene anche a Marinature. Da provare una marinata composta da:
250 ml di salsa di soia,125 ml di acqua125 ml d olio di semi, 3 cucchiai di zucchero di canna3 cucchiai di miele, 3 cipollotti tritati (sia parte bianca che verde),3 spicchi di aglio tritati
Commenta