Flat Iron Steak. Cappello del prete alla griglia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2103
    • Milano

    #1

    Flat Iron Steak. Cappello del prete alla griglia

    Flat Iron Steak | Cappello del prete alla griglia
    Foto e ricetta da: https://atuttagriglia.com/ricette-ba...at-iron-steak/


    Questa la seconda modalità di preparazione della stessa parte di bovino con poche varianti e con un risultato a dir poco inaspettato.
    Cappello del prete alla griglia
    Il cappello del prete è un taglio della spalla del bovino, quindi piuttosto magro, caratterizzato da uno strato di tessuto connettivo che attraversa centralmente l’intero pezzo di carne.
    Nei piatti tipici della cucina Italiana il cappello del prete è utilizzato per la preparazione di arrosti, brasati e nel bollito di manzo e, come spesso ricordato, per lo strepitoso “Manzo all’olio” di bresciana (Rovato) origine.

    Ingredienti:
    • 1500 gr Cappello del Prete
    • olio d'oliva
    • sale, pepe.
    Per la preparazione delle nostre Flat Iron Steak é meglio utilizzare la parte piú spessa e “cicciotta” del cappello del prete, se ne avete a disposizione uno intero la parte meno spessa é meglio usarla per per la preparazione di un altro tipo di bistecca di manzo alla griglia, denominata Top Blade Steak.
    Rimuoviamo la silverskin (in colta e forbita: “aponevrosi” la membrana biancastra esterna che ricopre interamente il pezzo di carne, e lo dividiamo in 2 fette uguali seguendo la vena centrale di connettivo. (crf al video). Rifiniamo le nostre bistecche rimuovendo anche tutto il tessuto connettivo.
    Asciughiamo con della carta da cucina, le massaggiamo bene con dell’olio di oliva.
    Ora siamo pronti per andare in griglia
    Per cuocere le nostre Flat Iron Steak abbiamo bisogno di tanto calore, quindi accendiamo una ciminiera intera con del buon carbone e disponiamolo nel barbecue lasciando sempre una zona di sicurezza per spostare la carne se dovessero levarsi delle fiammate dovute ai grassi che colano.
    Appena la griglia é ben calda, adagiamo le nostre bistecche.
    Dopo un un paio di minuti di cottura diretta controlliamo che si sia formata la succosa crosticina e le giriamo.
    Attendiamo anche sull'altro lato, facendo attenzione ad eventuali bruciature.
    Con un termometro Barbecue controlliamo la temperatura della carne.
    Se siamo vicini al punto di cottura la rigiriamo ancora un paio di volte, magari 30 secondi per lato di modo da finirla senza bruciare la superficie esterna
    Raggiunta una temperatura di 45/48 gradi la nostra Flat Iron Steak sarà pronta!
    Se preferito un grado di cottura maggiore, è possibile spostare la bistecca nella zona di cottura indiretta. Personalmente consiglio di non superare i 55-58 gradi.
    Una volta pronta, togliamo dalla griglia e mettiamo a “riposare” sul tagliere per cinque minuti, in modo tale che la carne assorba i liquidi di cottura.
    Per il taglio della nostra Flat Iron Steak ricordamo che le fibre sono disposte lungo tutto il cappello del prete. Quindi affettiamo la carne controfibra, creando delle succulenti fettine di cappello del prete alla griglia.
    Video:
    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Xb5aBpqWgX4[/VIDEO]
    Con questa cottura il Cappello del Prete rimane di una morbidezza che fa invidia anche ai piú morbidi filetti ed è, oltretutto, molto piú saporito.
    Questa preparazione si presta bene anche a Marinature. Da provare una marinata composta da:
    250 ml di salsa di soia,125 ml di acqua125 ml d olio di semi, 3 cucchiai di zucchero di canna3 cucchiai di miele, 3 cipollotti tritati (sia parte bianca che verde),3 spicchi di aglio tritati
    Ultima modifica Oizirbaf; 30-01-21, 18:45.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lorenzo228
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2021
    • 6
    • Milano
    • Labrador retriever

    #2
    Grazie per la ricetta! Ho cucinato la stessa bistecca ma ho usato la raclette. Ovviamente ho dovuto tagliare la carne a pezzi sottili, mae' stato molto buono. In futuro, acquistero' ancora una griglia, perche l'aroma del fumo non sostituira' nulla.
    Distruggo il negativo come tritarifiuto

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6377
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Confermo la succulenza e sapore del "pezzo" di carne, sembra di mangiare selvaggina.
      Alla griglia è sufficiente sale e pepe e un goccio di evo.
      Fatta in padella sporcata di burro: buona uguale ! :)

      Commenta

      • beccacciaro
        ⭐⭐
        • Oct 2012
        • 762
        • roma
        • pointer

        #4
        Per la griglia se possibile, consiglio di scegliere legna di quercia o di olivo mentre per il pesce uso, se ne ho, il ginepro.
        Grazie di questa ennesima ricetta che solo a vedersi genera desiderio di rifarla.

        Commenta

        • federicobarbieri
          Ho rotto il silenzio
          • Dec 2021
          • 3
          • Milano

          #5
          Ciao a tutti! Innanzitutto complimenti e grazie per la ricetta! Penso di comprare un barbecue a carbone e a dire il vero mi sono un po’ perso, ci sono un sacco dei modelli con diverse caratteristiche ed è veramente difficile scegliere. Comunque dopo aver letto qualche recensione sto scegliendo tra questo Weber https://casamoree.it/migliori-barbec...bone/#product2 e questo Activa https://casamoree.it/migliori-barbec...bone/#product3 Che ne pensate? Forse qualcuno ha usato uno di questi? Oppure potete consigliare un altro? Grazie in anticipo

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2103
            • Milano

            #6
            Caro Federico per quanto mi riguarda "caschi male"...nel senso che anch'io mi sono fatto parecchie domande quando avevo quasi deciso un "salto" come quelo che tu pensi di fare. Poi mi sono ridimensionato e rimango sul mio barbecue tradizionale, anzi non proprio tradizionale perchè (gli esperti fochisti mi perdonino) non sono mai riuscito a raggiungere le condizioni teroricamente consigliate e non sempre raggiunte da "tutti" del corretto foco di carboni o legna... Quando un po' di grasso cola ecco la fiammata che dovrebbe essere evitata per motivi igienici (acrilamide dai carboidrati, dai lipidi i perossidi e dalle carni le ammine eterocicliche) e bruciacchiature. Non nascondo che le negatività siano da attribuire alla mia pignoleria in quasi tutto quel che faccio e, spesso, butto tutto per aria per insoddisfazione.
            Allora...allora...quando non voglio rinunciare all'affascinante aroma della legna, mista nelle varie essenze che qui sul forum molto sapientemente e finemente consigliano, uso il mio barbecue in muratura, legna quanto migliore ho a disposizione, riscaldamento ad hoc di una acconcia pietra ollare ed utilizzo della stessa in combinazione di calore trasmesso e riflesso e la profumazione (Barbecue in muratura con cappa tipo forno). Quando debba fare qualcosa di più agevole ho in "sede" (sul ripiano sotto) un agevole fornello a gas su cui piazzo una piastra rigata di ghisa. Debbo dire che anche con quest'ultimo accrocchio (comprensibilmente inviso ai tradizionalisti delle tradizionali braci) ho ottenuto dei risultati che mi hanno valso, in reiterate occasioni, i complimenti di ospiti toscani della "peggiore rognosa, specie tradizionalista" in tema di Fiorentina la fiorentina...
            Infatti, visti i soddisfacenti risultati con queste rudimentali ed altrettanto tradizionali "disponibilità tecniche", ho rinunciato alle variazioni tecnologiche che, ove indubitabilmente valide, non mi hanno appassionato.
            Vai anche su questo sito per appassionati dell'articolo:

            Oizirbaf
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..