Fagiano (o faraona) in peverada.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Fagiano (o faraona) in peverada.

    Fagiano (o faraona) in peverada
    ricetta trovata (e liberamente interpretata) su: "La grande Cucina Italiana" A Mondadori 2004 - McRae Books Srl, Firenze.
    Chissà che questa stagione venatoria, dopo anni esclusivamente a “canna rigata”, complice la difficoltà di viaggi e trasferimenti, non sia (per me) l’anno di qualche pregiato pennuto incarnierato in proprio (!) e conseguente "autarchica" variazione culinaria da “pelo a piuma!”

    Ingredienti:
    • 1 fagiano da 1,2 Kg o giù di lì (ma…anche una bella faraona!)
    • 30 g di burro
    • 8 cucchiai di olio evo (120 ml)
    • 60 g di pancetta a cubetti
    • Sale e pepe nero macinato a piacere
    • 125 ml di vino bianco secco
    • 200 g di fegatini di pollo
    • 1 salsiccia piccola sbriciolata (comunemente chiamato anche “salamino” crudo!)
    • 4 filetti di acciuga
    • La scorza ed il succo di un limone
    • 1 spicchio d’aglio
    • 2 cucchiai di prezzemolo tritato fine
    • 1 cucchiaio di aceto balsamico (non quello da un miliardo di €/l…va bene anche quello di Monari Federzoni…Eh! 6 € 250 ml !)

    Sciacquate, asciugate e tagliate in 6 pezzi il pennuto prescelto. Sciogliete il burro in una casseruola (Artusi direbbe una “cazzarola” !), unitevi quattro cucchiai d’olio e la pancetta e adagiatevi il volatile a rosolare a fuoco vivo. Salate e pepate; irrorate con il vino e coprite. Abbassate, quindi, il foco e lasciate cuocere per un’oretta rigirando agni tanto le carni.
    In altro acconcio tegame sbocconcellate la salsiccia, tagliate a pezzetti i fegatini, i filetti d’acciuga, tritate la scorza del limone e l’aglio. Soffriggete il tutto nei rimanenti quattro cucchiai d’olio aggiungendo il prezzemolo ed il succo del limone. Unite l’aceto, un pizzico di sale, abbondante pepe e togliete dal foco. Trasferire le carni sul piatto da portata preriscaldato; coprire (starebbe meglio il più sacrale “aspergere”) con la salsa e servite ai fortunati commensali. Auspicabilmente non animalisti né vegani …praticanti!
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 11-09-21, 08:49.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..