Frascatelli del Bocca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Frascatelli del Bocca

    Frascatelli del Bocca


    Chi legge qualche volta le ricette che “catturo” qua e là nei vari pollai tra Azdore, regiure, massaie e financo Maitresse di bianco vestite, Maitre altezzosi e stiff- necked, anche gente che fa cadere dal cielo l’uovo in chierichetto, sa bene come sia io un povero ausone, magari più specificamente insubro/allobrogo o gallo, attirato normalmente dalle cose semplici, non necessariamente semplici da fare, ma con poche…”fogne” dentro, piatti che non sembrino sabbe infernali e druidiche pozioni…
    Ebbi modo di girare tutto il mondo per lavoro a raccattar pazienti assicurati con le varie “assurancetourix” e negli angoli della madre Terra assaggiai un po’ di tutto: roba eccelsa e pozioni infernali, *****cce (ah...non lo scrivi? E allora: "feciacce" tiè!) pastrugnate con conseguenti iperemesi in volo; a volte mancò il coraggio di appropinquarsi a certe troiate dopo aver visto come era conciato il…cuoco…
    Così finii per forgiare e definire i gusti sulla cucina di casa materna/paterna e, successivamente, quella coniugale della “Pollastra”. Estremamente semplici ed efficaci che mi valsero spesso i complimenti per le performances culinarie durante le notti ospedaliere che in tutto il mondo, come ho potuto constatare, hanno sempre qualche collega o nurse amante di qualcosa da fare rapidamente e buono per rintemprarsi, quando possibile, dopo qualche mostruoso e snervante stress chirurgico o rianimativo.
    I frascatelli sono la variante toscana dei frascarelli marchigiani e sono da servire come primo piatto in brodo. In realtà la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del riso a cui si aggiunge la farina per dare origine ad una sorta di polenta. Ma questa versione è molto più simile alla stracciatella di cui si è già parlato.



    Ingredienti:
    • farina
    • 3 uova
    • 1 litro e mezzo di brodo (preparato a vostro gusto)
    • parmigiano
    • sale e pepe quanto basta
    • olio extravergine

    Mettere a bollire il “pre-parato” brodo di vostro gusto e gradimento.
    Sbattere le uova con un paio di pizziconi di parmigiano grattugiato ed una “punta “ d’olio.
    Disporre quattro o cinque pugni di farina in una piccola teglia (20-25 cm) spargervi sopra disordinatamente le ova sbattute e fare “rigirare”il tutto saltando e ripassare poi con la punta delle dita il disordinato impasto che si sarà formato. Setacciare con un piccolo setaccio il composto eliminando tutta la farina.
    Versare il tutto dentro il brodo che sarà giunto a bollore e, quando riprenderà il bollore, pochi secondi e i frascatelli saranno pronti.
    Servire con una spolveratina di parmigiano ed un po’ di pepe.
    Un’occhiata al video varrà più di qualsiasi ricetta!
    Ultima modifica Oizirbaf; 22-01-22, 11:13.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1322
    • Collalto Sabino

    #2
    Li faccio spesso, soprattutto in inverno, possibilmente con brodo di pesce e... tanto peperoncino, sono buonissimi.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Buona, molto simile ad una ricetta che mia madre chiamava " uova a sciscièddru".
      Grazie, mi hai ricordato gusti della mia infanzia.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • S. Uberto
        • Oct 2018
        • 104
        • Ancona

        #4
        Stesse parole ricette diverse...dalle mie parti nella provincia di Ancona i "frascatelli" sono una specie di polenta di riso preparata mettendo a cuocere insieme del riso con della comune farina bianca e poi conditi con un sugo molto semplice preparato soffriggendo della salsiccia con dell'aglio fresco.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..