Pollo semplicissimo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Er Mericano Scopri di più su Er Mericano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #1

    Pollo semplicissimo

    10 fusi di pollo con la pelle, piccoli.

    Sale, pepe nero


    Ieri pomeriggio ho acceso il BBQ usando non i volgarissimi e puzzolenti mattoncini di polvere di carbonella con l'altrettanto puzzolente "starter" derivato dal petrolio, ma la carbonella verace (quella a pezzi grossi e di forme diverse, che ancora conserva l'aspetto dei rami dai quali e' ricavata) e uno starter derivato dall'alcol che ha odore di whiskey. Ho anche aggiunto, intorno al mucchio di carbonella, quattro blocchi di legno di ciliegio.

    Ho messo i fusi di pollo in una di quelle graticole doppie le cui meta' si serrano insieme, li ho spolverati con sale e pepe, e li ho messi sulla griglia del BBQ quando ancora c'erano un po' di fiamme per abbrustolire bene l'esterno dei fusi e sigillarne i succhi, rigirando la griglia spesso. Poi ho tolto la griglia dal BBQ ed ho aspettato che il calore si abbassasse notevolmente, ho rimesso la griglia su quella del BBQ ed ho completato la cottura rigirando spesssissimo la griglia con i fusi dentro.

    Croccanti fuori, e ben cotti ma succosi dentro, erano deliziosi. Io ne ho fatti fuori quattro.

    Aggiungo che il pollo che compro e' garantito di non essere mai stato avvelenato con ormoni ed antibiotici durante la crescita. Costa di piu', ma la carne e' soda e saporita, come quella dei veri ruspanti. Ed e' molto piu' salutare di quella dei polli ingrassati artificialmente in pochissime settimane con gli ormoni, ed imbottiti di antibiotici al punto di rendere i microbi che ci colpiscono sempre piu' resistenti agli antibiotici tradizionali che ci prescrivono i medici quando siamo malati. Io ho conosciuto un ex-allevatore di polli "di batteria," polli "coltivati," indusstriali, che rifiuta assolutamente di mangiare il pollo comunemente venduto nei supermercati. Evidentemente sa perche'.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #2
    Forse perché ne aveva la nausea?
    Ci fu in periodo in cui con mio padre pescavamo diverse centinaia( forse migliaia ) di polpi l'anno....non esagero.
    Secondo te quante volte mangio io adesso il polpo in un anno?

    Poi può benissimo essere anche per il motivo a cui alludi.
    In particolare se il tizio poi magari non rifiutava di mangiare un pollastro allevato ruspante in una fattoria o qualunque casa di campagna.
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Originariamente inviato da trikuspide
      Forse perché ne aveva la nausea?
      Ci fu in periodo in cui con mio padre pescavamo diverse centinaia( forse migliaia ) di polpi l'anno....non esagero.
      Secondo te quante volte mangio io adesso il polpo in un anno?

      Poi può benissimo essere anche per il motivo a cui alludi.
      In particolare se il tizio poi magari non rifiutava di mangiare un pollastro allevato ruspante in una fattoria o qualunque casa di campagna.
      No, mi ha detto esplicitamente il perche': gli ormoni ed antibiotici di cui tali polli coltivati si ingozzano.
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Originariamente inviato da Er Mericano
        No, mi ha detto esplicitamente il perche': gli ormoni ed antibiotici di cui tali polli coltivati si ingozzano.
        Stessa cosa mi disse un "veterinario" che faceva controlli su orate e spigole di allevamento...

        Comunque per tornare alla preparazione da te proposta:
        Mi alletta, bella semplice e "rapida", alla prossima braciata la proverò di certo.
        Ultima modifica trikuspide; 28-04-22, 16:43. Motivo: Correzione errori di digitazione
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Originariamente inviato da trikuspide
          Stessa cosa mi disse un "veterinario" che faceva controlli su orate e spigole di allevamento...

          Comunque per tornare alla preparazione da te proposta:
          Mi alletta, bella semplice e "rapida", alla prossima braciata la proverò di certo.
          Il pesce d'allevamento lo sconsiglierei vivamente a tutti, specialmente il salmone atlantico d'allevamento. Non solo e' modificato geneticamente (che pero' non e'--come tanti credono--un procedimento nocivo alla salute dei consumatori), ma e' anch'esso imbottito di antibiotici e, credo ma non ne sono sicuro, ormoni della crescita. Per la cronaca, i salmoni modificati geneticamente costituiscono un pericolo quando scappano (succede spesso) dagli allevamenti e si incrociano con quelli selvatici, indebolendone la specie.

          Pesci d'acqua dolce e calda, come la tilapia e lo swai (una specie di pesce gatto) che provengono dal VietNam, Indonesia, Tailandia vengono allevati nelle risaie che spesso vengono fertilizzate da feci umane. Cosi' anche i gamberi d'acqua dolce, spacciati per gamberoni di mare nei paesi che li importano.

          Ormai quasi tutto cio' che si compra e' in parte artificiale, contaminato da antibiotici e ormoni, spesso allevato, consservato, e confezionato in condizioni sanitarie infime. Certo, il buono si trova, se lo cerchi, ma costa il doppio. E adesso esco e vado a Enterprise (23 miglia da casa) a comprare dei bei gamberoni freschi appena arrivati dal Golfo del Messico, e un mezzo kg di gamberacci d'allevamento da usare per esca. Perche' i gamberi ed i pesci d'allevamento sulla mia tavola non sono ammessi.
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6370
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Il pesce d'allevamento lo sconsiglierei vivamente a tutti, specialmente il salmone atlantico d'allevamento. Non solo e' modificato geneticamente (che pero' non e'--come tanti credono--un procedimento nocivo alla salute dei consumatori), ma e' anch'esso imbottito di antibiotici e, credo ma non ne sono sicuro, ormoni della crescita. Per la cronaca, i salmoni modificati geneticamente costituiscono un pericolo quando scappano (succede spesso) dagli allevamenti e si incrociano con quelli selvatici, indebolendone la specie.

            Pesci d'acqua dolce e calda, come la tilapia e lo swai (una specie di pesce gatto) che provengono dal VietNam, Indonesia, Tailandia vengono allevati nelle risaie che spesso vengono fertilizzate da feci umane. Cosi' anche i gamberi d'acqua dolce, spacciati per gamberoni di mare nei paesi che li importano.

            Ormai quasi tutto cio' che si compra e' in parte artificiale, contaminato da antibiotici e ormoni, spesso allevato, consservato, e confezionato in condizioni sanitarie infime. Certo, il buono si trova, se lo cerchi, ma costa il doppio. E adesso esco e vado a Enterprise (23 miglia da casa) a comprare dei bei gamberoni freschi appena arrivati dal Golfo del Messico, e un mezzo kg di gamberacci d'allevamento da usare per esca. Perche' i gamberi ed i pesci d'allevamento sulla mia tavola non sono ammessi.
            Per prendere cosa ?

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Per prendere cosa ?
              Voglio provarli per pescare a fondo i pesci-gatto. Mai provati prima in acqua dolce. A mare ci prendi un po' di tutto. Ma i pesci-gatto amano i "crawdads," quei gamberi d'acqua dolce che assomigliano come forma piu' agli astici che ai gamberi, e chissa'... Qui usano tutti come esca i fegati di pollo, ma sono una gran rottura perche' non "tengono" bene l'amo. Io ho usato sacchettini di garza nei quali lego un mezzo fegato di pollo, facendo un fagotto attraverso il quale passo l'amo. Molto meglio che usare i fegati "nudi." Pero' quando devi cambiare l'esca quando e' slavata e ha perso il sapore la garza si impiglia nell'ardiglione ed e' difficile sfilare il fagotto dall'amo.

              Il pesce gatto, sebbene di un uggioso pazzesco per quanto riguarda la tecnica (a fondo) per uno che dopo aver lasciato l'Italia ha fatto quasi esclusivamente pesca a spinning e con la coda di topo e mosche artificiali e "streamers," tipi di pesca prettamente d'azione, e' tuttavia a tavola, uno dei miei pesci preferiti. Come carne e' quasi uguale all'anguilla.

              In Italia le anguille le pescavo di notte sul fiume Arrone, un emissario del Lago di Bracciano, se non vado errato. Un amico ed io andavamo sul posto il pomeriggio tardi, mettevamo una nassa in un canale non troppo lontano, poi passavamo a notte pescando da un ponte sull'Arrone con una batteria di una decina di canne, o anche piu'. Certe notti era una corsa da una canna all'altra (erano munite di campanello). Si tirava su un'anguilla, non si perdeva tempo a slamarla, ma si staccava amo e setale dal moschettone, si metteva l'anguilla in un cesto, col setale che ancora le spuntava di bocca, si attaccava un altro amo e setale, si innescava col lombrico, si lanciava di nuovo, e si correva ad un'altra canna che si inarcava facendo squillare il campanello. Poi la mattina si smontava, si andava a recuperare la nassa, e si aggiungevano le anguille della nassa a quelle caturate con l'amo. Era, lo confesso con vergogna, pesca di frodo, sia per il pescare di notte, che per il numero di canne usate, che--naturalmente--per l'uso di una nassa. Eravamo giovani e incoscienti, e non stinchi di santo mammacchioni. Ma chi e' senza peccato scagli la prima pietra... Comunque, quant'ereno bone quelle "ciriole" (anguille)!
              E il sapore dei pesci-gatto mi riporta a quei tempi...
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6370
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da Er Mericano
                Voglio provarli per pescare a fondo i pesci-gatto. Mai provati prima in acqua dolce. A mare ci prendi un po' di tutto. Ma i pesci-gatto amano i "crawdads," quei gamberi d'acqua dolce che assomigliano come forma piu' agli astici che ai gamberi, e chissa'... Qui usano tutti come esca i fegati di pollo, ma sono una gran rottura perche' non "tengono" bene l'amo. Io ho usato sacchettini di garza nei quali lego un mezzo fegato di pollo, facendo un fagotto attraverso il quale passo l'amo. Molto meglio che usare i fegati "nudi." Pero' quando devi cambiare l'esca quando e' slavata e ha perso il sapore la garza si impiglia nell'ardiglione ed e' difficile sfilare il fagotto dall'amo.

                Il pesce gatto, sebbene di un uggioso pazzesco per quanto riguarda la tecnica (a fondo) per uno che dopo aver lasciato l'Italia ha fatto quasi esclusivamente pesca a spinning e con la coda di topo e mosche artificiali e "streamers," tipi di pesca prettamente d'azione, e' tuttavia a tavola, uno dei miei pesci preferiti. Come carne e' quasi uguale all'anguilla.

                In Italia le anguille le pescavo di notte sul fiume Arrone, un emissario del Lago di Bracciano, se non vado errato. Un amico ed io andavamo sul posto il pomeriggio tardi, mettevamo una nassa in un canale non troppo lontano, poi passavamo a notte pescando da un ponte sull'Arrone con una batteria di una decina di canne, o anche piu'. Certe notti era una corsa da una canna all'altra (erano munite di campanello). Si tirava su un'anguilla, non si perdeva tempo a slamarla, ma si staccava amo e setale dal moschettone, si metteva l'anguilla in un cesto, col setale che ancora le spuntava di bocca, si attaccava un altro amo e setale, si innescava col lombrico, si lanciava di nuovo, e si correva ad un'altra canna che si inarcava facendo squillare il campanello. Poi la mattina si smontava, si andava a recuperare la nassa, e si aggiungevano le anguille della nassa a quelle caturate con l'amo. Era, lo confesso con vergogna, pesca di frodo, sia per il pescare di notte, che per il numero di canne usate, che--naturalmente--per l'uso di una nassa. Eravamo giovani e incoscienti, e non stinchi di santo mammacchioni. Ma chi e' senza peccato scagli la prima pietra... Comunque, quant'ereno bone quelle "ciriole" (anguille)!
                E il sapore dei pesci-gatto mi riporta a quei tempi...
                Ma, io le anguille le ho sempre pescate di notte, non si puo? o meglio poteva ?

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #9
                  Le anguille in genere si pescano di notte cosa vietata nelle acque interne...poi se sai come fare puoi prenderle anche di giorno.

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:04 PM ----------

                  Dimenticavo, per rimanere in tema e non andare ancora una volta ot, aggiungo: le puoi pescare col.lombrico ma anche con le interiora di pollo.
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6370
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Le anguille in genere si pescano di notte cosa vietata nelle acque interne...poi se sai come fare puoi prenderle anche di giorno.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:04 PM ----------

                    Dimenticavo, per rimanere in tema e non andare ancora una volta ot, aggiungo: le puoi pescare col.lombrico ma anche con le interiora di pollo.
                    Ti sei dimenticato dell'Autan [:D][:D][:D]

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da Yed
                      Ti sei dimenticato dell'Autan [:D][:D][:D]
                      Per farci cosa?
                      Io ho la smodata fortuna che le zanzare non si degnano di considerarmi.
                      Se sono da solo di tanto in tanto qualche disperata ci prova, se sono in compagnia allora sto in una botte di ferro: è certo che andranno sugli altri/o:-pr
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..