Barchete di zucchine ai gamberi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Er Mericano Scopri di più su Er Mericano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Er Mericano
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2022
    • 2024
    • Alabama
    • Labrador

    #1

    Barchete di zucchine ai gamberi

    Ricetta--come quasi tutto cio' che cucino io--inventata da me, a seconda degli ingredienti disponibili e all'ispirazione del momento. Come quando scrivo, vado O.T. anche quando cucino. Io delle tradizioni me ne sono spesso infischiato. L'unica tradizione che io rispetti, giusta o sbagliata, e' quella che formaggio e pesce e/o frutti di mare sono come il diavolo e l'acqua santa... Forse e' per questo che il baccala'... mentecatto non mi attrae troppo...

    Ad ogni modo, dopo aver fatto fare a mia moglie il lavoro gramo (tagliare le zucchine a meta' per lungo e scavarne fuori la maggior parte della polpa, nonche' di sgusciare dei magnifici gamberoni freschissimi del Golfo del Messico che arrivano regolarmente il Giovedi', appena pescati, al mio supermercato) ho battuto due uova, ci ho aggiunto due cucchiaiate di "ranch dressing" al bacon, ci ho aggiunto i gamberi tagliati a pezzetti, un paio di cucchiaini di Worcestershire, ho sostituito al pane grattugiato (ah, chillu Ketu!") una cucchiaiata di "bran" (crusca di grano--si lo so' aberrazione ed anatema, ma la dieta e' dieta)per ispessire il tutto, e ci ho riempito le mezze zucchine. Poi in una scodella ho fatto un'emulsione di olio EVO e marsala e l'ho spennellata sulle "barchette." Infornate fino al punto giusto (le zucchine ammosciate e semiliquefatte mi fanno schifo), sono risultate deliziose. Anche mia moglie le ha trovate superbe.

    Dimenticavo: su ogni mezza zucchina e sull'impasto avevo messo un gambero intero col guscio ma decapitato, per figura. Qui i gamberi freschi li trovi soltanto gia' decapitati e privati della "vena" (il budello) ma ancora col guscio. Gli americani tradizionalisti (e provinciali--come tutti i tradizionalisti integralisti pignoli e "anal retentive" gastronomici:-pr) hanno l'orrore delle teste. Una cosa della quale si lamentano al ritorno dall'Italia dove hanno consumato pesce e frutti di mare in abbondanza, e' che spesso vengono serviti pesci con le teste ancora attaccate--come nelle triglie ala livornese, i pesci arrosto, o i pescetti tipo latterini nella frittura che--orrore!--non sono neanche stati sbudellati...

    O.T. (visto che il soggetto--il "topic" per quelli che non capiscono piu' l'italiano:-pr l'ho creato io, mi posso permettere di divagare quanto mi pare e piace!):

    L'altro ieri ho comprato un pezzone di maiale crudo, la parte dalla quale si fa la pancetta da voi, ed il bacon da noi. Stamattina ho fatto una colazione da Americano Antico, con qualche variazione sempre dovuta alla mia dieta alla quale sono stato condannato a vita. Durante la Rivoluzione e fino all Guerra Civile inclusa, includendo poi le successive campagne contro i Nativi ostili e non, i soldati americani consumavano a colazione, pranzo e cena "sowbelly e hardtack," cioe' bacon salato ed affumicato, che--mummificato dal fumo e dal sale--si conservava per un lunghissimo tempo se mantenuto asciutto. "Hardtack" era la galletta, ben conosciuta ai marinai. Anche questo "pansecco" si conservava per mesi e mesi se tenuto asciutto.
    Il bacon, tagliato a fette e soffritto in una padella durante un bivaccamento, si ammorbidiva grazie al grasso che si scioglieva e veniva consumato insieme alle gallette. Naturalmente la loro dieta era integrata da scorrerie nelle fattorie e case dei locali (polli, maiali, pecore, vitelli. ortaggi freschi, mais) e da frutti rubati nei frutteti, o magari un cervo o un bisonte abbattuto durante un lungo bivaccamento e cucinato (piu' o meno) sul posto, se fiamme e fumo non avessero potuto tradirli al nemico.
    Quindi stamattina--non potendo pero' usare le gallette (che io amavo e che portavo sempre con me a caccia di anatre a Kodiak, ma che sono ndiscutibilmente ricchissime di carboidrati--ho dovuto mangiare due delle mie tortillas (3 grammi di carboidrati l'una, ed il resto "fibra," forse segatura, non so...) e invece del bacon mummificato ho tagliato due belle fette spesse dal pezzone di pancetta cruda, le ho salate, pepate abbondantemente con pepe nero, ci ho spruzzato sopra qualche goccia di--indovinate un po'--fumo liquido, e le ho soffritte lentamente in padella. Quando erano ben cotte ho semitostato le tortillas nel grasso suino, ed ho avvolto le due fette nelle tortillas. Colazione assolutamente deliziosa e 100% Keto. 6 grammi di carboidrati sono una sciocchezza. Io mi mantengo a meno di 20 grammi giornalieri.

    A proposito delle gallette che mi portavo a caccia a Kodiak, e che spartivo con la mia Scout, portavo con me, a volte, sardine sott'olio in scatola ed il (udite! udite!) "formaggio spray," una leccornia che, ne sono sicuro, voi considererete un'aberrazione, un sacrilegio, una perversione. Ma di questo parlero' un'altra volta...

    ---------- Messaggio inserito alle 08:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:18 AM ----------

    Errata corrige: Nel titolo c'e' un errore, "barchete" invece di "barchette."
    Errore non dovuto a quelle poche gocce di sangue veneto che ho nelle vene (il mio trisavolo o quadrisavolo scappo' da Venezia e ando' in Puglia durante una pestilenza) ma semplice errore di battitura.
    Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1324
    • Collalto Sabino

    #2
    Certo Giovà che ormai, anche nel cibo, ti sei americanizzato parecchio.
    Comunque grazie, leggere le tue ricette mi piace sempre tanto perché sono modi di cucinare che io non conosco ed imparo sempre tanto.

    Curiosità, mi piacerebbe replicare la tua ricetta iniziale ma oltre ai gamberi ed alle zucchine, tutte le altre cose che ci metti, esaltano comunque i gamberi oppure tendono a coprirne il sapore?

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Originariamente inviato da lollo
      Certo Giovà che ormai, anche nel cibo, ti sei americanizzato parecchio.
      Comunque grazie, leggere le tue ricette mi piace sempre tanto perché sono modi di cucinare che io non conosco ed imparo sempre tanto.

      Curiosità, mi piacerebbe replicare la tua ricetta iniziale ma oltre ai gamberi ed alle zucchine, tutte le altre cose che ci metti, esaltano comunque i gamberi oppure tendono a coprirne il sapore?
      Lo complementano. Una buona ricetta e' come un brano di musica. E' l'insieme che e' piacevole all'orecchio. Se ti piace tanto il suono del basso tuba e' meglio se ascolti un a solo di basso tuba. Ma se ti piace come i suoni di tanti strumenti si integrano nel brano, cio' che vuoi e' che il suono del basso tuba si mescoli bene con violini, pianoforte, timpani, fagotti e controfagotti, arpa, ecc.

      A me i gamberi piacciono tanto, e ogni tanto preferisco un "a solo" di gamberi, magari alla griglia con il minimo di condimenti. Ma si', in quella ricetta il sapore dei gamberi si percepiva bene, ma accresceva il valore dell'intero piatto senza sopraffare gli altri ingredienti o venirne sopraffatto, e il loro sapore ne veniva a sua volta accresciuto.

      Ieri, avendo un sovrappiu' di gamberi freschi e la polpa delle zucchine, nonche' del pollo fritto (senza impanatura, ma condito con spezie e un po' di succo di limone) avanzato dal giorno prima, ho preso una pentolina d'acqua, ci ho aggiunto cipolla, sedano, la polpa delle zucchine, tre dadi di brodo di pollo e diverse fettine di zenzero in barattolo, ed il pollo disossato e tagliato a pezzetti ed ho fatto bollire il tutto a lungo. Poi, quando tutto era ben cotto, il pollo sfilacciato, e le zucchine e le fettine di zenzero quasi dissolte, ho aggiunto i gamberi rimasti senza sgusciarli, ho fatto riprendere l'ebollizioe ed ho subito tolto la pentola dal fuoco, lasciando che i gamberi si cuocessero nel calore residuo. Come sapore (ho provato soltanto una cucchiaiata perche' dopo le zucchine ripiene eravamo ripieni anche noi) e' simile ad un buon cibo cinese. Stasera lo mangeremo a cena. Per la cronaca, io amo la cucina cinese. Cio' che mi piace e' la molteplicita' degli ingredienti di diversa natura--come il brano di musica orchestrale di cui sopra.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:10 AM ----------

      P.S.

      E' naturale che mi sia americanizzato molto. Ho lasciato l'Italia a 27 anni d'eta', ed ora ne ho 73. Ho passato molti piu' anni negli States che in Italia (dove pero' sono tornato spesso in vacanza), dalla California al Montana, dal Montana all'Alaska, dall'Alaska all'Alabama, dove sono stato esposto a tante culture e tante ricette diverse, e da ognuna delle quali, ecletticamente, ho assimilato, digerito, e incorporato tante cose diverse, da aggiungere a quelle assorbite nei primi 27 anni della mia vita. Del resto il motto dell'America e' "E pluribus unum."
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Ueh! Mericano! Devi esserti sbagliato nello sconfonderti!
        Indove l'è che lo hai visto il cacio, caseum furmacc nel "bacalà mentecato"?

        Varda qui gli ingredienti:
        Ingredienti:
        • Stocafisso 1 kg già ammollato (Bacalà! Per i vicentini è il Bacalà!)
        • Prezzemolo, sedano, aglio q.b.
        • Olio evo “dolce” q.b. (circa 300 ml o più)
        Devi esserti sconfonduto con il "Bacalà alla vicentina" in cui si spolvera l'interno con del Parmigiano...
        Non confondiam le balle con la cervella![:D]
        [brindisi]
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Er Mericano
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2022
          • 2024
          • Alabama
          • Labrador

          #5
          Originariamente inviato da Oizirbaf
          Ueh! Mericano! Devi esserti sbagliato nello sconfonderti!
          Indove l'è che lo hai visto il cacio, caseum furmacc nel "bacalà mentecato"?

          Varda qui gli ingredienti:
          Ingredienti:
          • Stocafisso 1 kg già ammollato (Bacalà! Per i vicentini è il Bacalà!)
          • Prezzemolo, sedano, aglio q.b.
          • Olio evo “dolce” q.b. (circa 300 ml o più)
          Devi esserti sconfonduto con il "Bacalà alla vicentina" in cui si spolvera l'interno con del Parmigiano...
          Non confondiam le balle con la cervella![:D]
          [brindisi]
          Mea culpa. MI sbagghiai. Ritiro l'epiteto di "mentecatto" al baccala' mantecato, e lo rilancio a quello alla vicentina, che se usa il parmigiano col pesce, non mi sorprenderebbe se usasse anche le "bele" dii gatto...[:D]
          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..