Anatra alla favorita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2095
    • Milano

    #1

    Anatra alla favorita

    Anatra Alla Favorita
    Ricordo che mia mamma molti anni fa cucinò in un modo molto simile il mio primo Germano. Molto semplice ma non adatta ai vampiri, anche se da cotto l’aglio perde molte delle sue…virtù.
    “Favorita” si riferisce all'amante del re Vittorio Emanuele II, probabilmente la bella Rosina.
    Tratta da: www.raccoltaricette.altervista.org


    Ingredienti:
    • 1 Anatra (la ricetta originale parla di 1200g se selvatica dovremo procurarcene due!)
    • 5 Spicchi Aglio
    • 2 Foglie Alloro
    • Olive Nere Snocciolate una manciata
    • 2 Cucchiai di foglie di Rosmarino Tritato
    • 30 G Olio D'oliva Extra-vergine
    • 2 Bicchieri Vino Bianco (per iniziare) e quanto basta…
    • Sale

    Tagliare l'anatra in pezzi non troppo grossi e togliere il grasso il più possibile, anche se ove si trattasse di un’anatra selvatica di grasso se ne troverà ben poco. Fare un trito di aglio, alloro, olive, e rosmarino ed imbiondire il tutto in olio. Aggiungere i pezzi di anatra in padella e friggere entrambe le parti per alcuni minuti. Salare e bagnare con il vino bianco. Coprire il tutto con un coperchio e cuocere a fuoco lento. Quando il vino sarà evaporato, aggiungerne altro sino a cottura ultimata.
    Oizirbaf
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1322
    • Collalto Sabino

    #2
    Praticamente un'anatra all'imbriacona...[:D]

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Ricetta direi alla portata di tutti . Semplice nella realizzazione e sicuramente buona.
      Orzi non mi menare con quest'eresia........qualora il vino bianco non si ha e si usa il rosso ?

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Originariamente inviato da flou
        Ricetta direi alla portata di tutti . Semplice nella realizzazione e sicuramente buona.
        Orzi non mi menare con quest'eresia........qualora il vino bianco non si ha e si usa il rosso ?
        Basta non raccontarlo [:D][:D]
        [emoji106][brindisi]

        Commenta

        • flou
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2016
          • 5993
          • roma
          • setter LARA

          #5
          Indubbiamente sarebbe meglio utilizzarlo per carni rosse o comunque più saporite ma se il blanc non lo tengo e uso il rosso la papera ne risentira'?
          Quello che nu strozza ngrassa [:D]

          ---------- Messaggio inserito alle 07:53 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:52 AM ----------

          PS. Pe me Orzi me mena [:D][:D][:D]

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Originariamente inviato da Oizirbaf
            Anatra Alla Favorita
            Ricordo che mia mamma molti anni fa cucinò in un modo molto simile il mio primo Germano. Molto semplice ma non adatta ai vampiri, anche se da cotto l’aglio perde molte delle sue…virtù.
            “Favorita” si riferisce all'amante del re Vittorio Emanuele II, probabilmente la bella Rosina.
            Tratta da: www.raccoltaricette.altervista.org


            Ingredienti:
            • 1 Anatra (la ricetta originale parla di 1200g se selvatica dovremo procurarcene due!)
            • 5 Spicchi Aglio
            • 2 Foglie Alloro
            • Olive Nere Snocciolate una manciata
            • 2 Cucchiai di foglie di Rosmarino Tritato
            • 30 G Olio D'oliva Extra-vergine
            • 2 Bicchieri Vino Bianco (per iniziare) e quanto basta…
            • Sale

            Tagliare l'anatra in pezzi non troppo grossi e togliere il grasso il più possibile, anche se ove si trattasse di un’anatra selvatica di grasso se ne troverà ben poco. Fare un trito di aglio, alloro, olive, e rosmarino ed imbiondire il tutto in olio. Aggiungere i pezzi di anatra in padella e friggere entrambe le parti per alcuni minuti. Salare e bagnare con il vino bianco. Coprire il tutto con un coperchio e cuocere a fuoco lento. Quando il vino sarà evaporato, aggiungerne altro sino a cottura ultimata.
            Oizirbaf
            Allo stesso modo mia nonna cucinava un po’ tutto il pollame.. dalla Faraona alla quaglia.. ovviamente sulla stufa economica

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #7
              Originariamente inviato da Yed
              Basta non raccontarlo [:D][:D]
              [emoji106][brindisi]
              Mah! Io debbo ammettere di essere un po' di parte in queste scelte. Sono da moltissim anni un affezionato cultore del Prosecco (superiore di Cartizze) che imbottiglio e curo per quanto mi è concesso dalle mie modeste conoscenze enologice. Anche se la rustica, primitiva, quanto scrupolosa rifermentazione in bottiglia mi concede risultati apprezzabili ed apprezzati dagli amici frequentatori della nostra modesta mensa. La Pennuta Pollastra ormai Gallina che è scandalosamente astemia, allergica all'alcol quando tale, ma assolutamente cultrice delle varie sfumature odorose dei vini, quando ne sia esalato lo spirto, è pronta all'ira quando la si lasciasse senza vino ai fini culinari. In particolar modo per quanto riguarda il Prosecco che, giustamente, ritiene unico ai fini aromatici e donatore di quel "non so chè" a certi piatti come i risotti e carni delicate anche selvatiche di penna e, con somma contrarietà di molti, anche in preparazioni di carni selvagge di pelo e relative eventuali marinate.

              @ Flou:
              Ricetta direi alla portata di tutti . Semplice nella realizzazione e sicuramente buona.
              Orzi non mi menare con quest'eresia........qualora il vino bianco non si ha e si usa il rosso ?
              Tu ripiegheresti sulla Michela Vittoria!
              Io salvo casi di polente inondate di puccia dove una rossa (mica un rosso eh!?) ce la stenderei volentieri!
              Ma orazio dice nelle "satire":
              «est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.»
              Ma scomodiamo anche Cesare, Valerio Leone, Plutarco e gli asparagi...
              E rispettiamo il "De gustibus..."
              [brindisi] (Cartizze!)
              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta

              • flou
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2016
                • 5993
                • roma
                • setter LARA

                #8
                Un piacere leggerti.

                Commenta

                • Oizirbaf
                  Moderatore Buona Forchetta
                  • Nov 2014
                  • 2095
                  • Milano

                  #9
                  Originariamente inviato da flou
                  Un piacere leggerti.
                  Grazie! Ma neanche immagini quanto mi diverta scrivere la congerie di fesserie che inanello!
                  [:D]
                  "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                  e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                  sanza lo ritenere, avere inteso..."

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da flou
                    Un piacere leggerti.
                    Quoto al 100%. Poi anche perché non ti ha bastonato. Confessa. Oltre che per le dotte citazioni latine, che mi stimolano l'anima, nostro doc. Fabrizio, quando cita velatamente la Dott.ssa Brambilla mi stimola altro.[brindisi][fiuu]

                    Commenta

                    • flou
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2016
                      • 5993
                      • roma
                      • setter LARA

                      #11
                      Già un bel risultato non prendere legnate in testa da Nostro beneamato Orzi[:D]

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        «est modus in rebus sunt certi denique fines, quos ultra citraque nequit consistere rectum.»

                        Traduzione: C'e' un modo di risolvere i rebus. E' un modo certo e raffinato che pero' senza usare il citrato ci vuole cu10 per farlo.

                        E' un po sibillino, ma del resto la Sibilla era famosa per le sue profezie poco chiare. Infatti tutti conoscono il suo "Ibis, redibis non morieris in bello." Che a sua volta significa che "Un grosso trampoliere (l'ibis) fini' a Rebibbia e non mori' in maniera bella." Pora bestia! S' 'o saranno magnato li carcerati?

                        Scusate l'O.T.

                        Torno al tema. Fatte coosi' sono ottime anche le folaghe, a proposito, se spellate e private di ogni molecola di grasso sottocutaneo dal sapore pescioso.
                        Magari io ci aggiungerei anche un po' di cipolla, anche se per questo potrei essere tacciato di eresia.
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #13
                          Ingredienti:

                          • 5 Spicchi Aglio: ce l'ho
                          • 2 Foglie Alloro: ce l'ho...servissero anche due alberi interi
                          • Olive Nere Snocciolate una manciata: ce le ho
                          • 2 Cucchiai di foglie di Rosmarino Tritato: si! Avoja!
                          • 30 G Olio D'oliva Extra-vergine: 52 kg appena spremuto
                          • 2 Bicchieri Vino Bianco (per iniziare) e quanto basta… : anche questo non mi manca
                          • Sale: si certo, sia grosso che fine

                          • 1 Anatra (la ricetta originale parla di 1200g se selvatica dovremo procurarcene due!):
                          E qui cominciano le dolenti note...non dico che sto nel deserto, ma le limitatissime zone umide dei miei posti di caccia hanno confinato la mia carriera di cacciatore di anatre in pochissimi abbattimenti.
                          Se ci limitiamo alle anatre personalmente posso riportare una tripletta su fischioni di parecchi anni fa...e se scorro indietro la pellicola dei ricordi giungo ai tempi della preadolescenza con ben cinque marzaiole( quincupletta???) Abbattute da mio padre nei pressi di un fosso d'acqua.
                          Stop finite lì le prede di una caccia che per forza di causa maggiore non ho mai praticato.

                          La ricetta mi esalta!
                          Bella, sobria, lineare con pochi semplici ingredienti e niente spazio a fronzoli e virtuosismi.
                          Se mai la vedessi, mansueta nel bancone di qualche supermercato ( manco lì se ne trovano!) Prometto che la comprerò quest'anatra pur di provare una preparazione che mi si addice...
                          Grazie Fabrizio.

                          ---------- Messaggio inserito alle 09:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 AM ----------

                          @ Er Mericano: folaghe e gallinelle d'acqua?
                          Per me possono campare cent'anni e morire decrepite di vecchiaia...
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Luca1990
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2020
                            • 1911
                            • Provincia di Venezia
                            • Mambo - vizsla

                            #14
                            Dopo aver sperimentato diverse modalità sono tornato all’essenziale.. con pochi aromi ed erbe si apprezza di più la selvaggina (a mio avviso) ma soprattutto diventa più digeribile

                            Ricordo ancora uno spezzatino di cinghiale cucinato dalla mamma di un amico con un quantitativo di cannella e chiodi di garofano davvero nauseabondo.. un incubo!

                            A proposito di rallidi.. settimana prossima dovrò cucinarne un bel po’.. se interessa pubblico la ricetta

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6350
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Luca1990
                              Dopo aver sperimentato diverse modalità sono tornato all’essenziale.. con pochi aromi ed erbe si apprezza di più la selvaggina (a mio avviso) ma soprattutto diventa più digeribile

                              Ricordo ancora uno spezzatino di cinghiale cucinato dalla mamma di un amico con un quantitativo di cannella e chiodi di garofano davvero nauseabondo.. un incubo!

                              A proposito di rallidi.. settimana prossima dovrò cucinarne un bel po’.. se interessa pubblico la ricetta
                              Cinghiale brulè [:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..